YARA GAMBIRASIO: PARLA LA MOGLIE DI MASSIMO BOSSETTI

di Cinzia Marchegiani

Il giallo di Brembate approda a Matrix con un’intervista esclusiva di Luca Telese a Marita Comi, moglie di Massimo Bossetti, unico imputato dell’omicidio di Yara Gambirasio. Marita ha voluto dichiarare la sua verità per la prima volta in una trasmissione serale importante, e sin da subito ha voluto rilevare la sua ferrea convinzione sull’innocenza di suo marito, certa che quelle accuse sono il frutto di uno sbaglio e che il vero assassino di Yara è ancora a piede libero. Ma non solo, spiega che crede a sua suocera Ester Arzuff, quando sostiene che il padre di Massimo è Giovanni Bossetti e non invece Giuseppe Guerinoni indicato dagli inquirenti che si sono basati sulle prove del DNA:”Io le credo per adesso. Io le credo, anche per rispetto di mio marito, perché è sua madre, io le credo, poi vedremo”. La moglie di Bossetti spiegherà come gli inquirenti abbiano equivocato sul significato di quel foglietto sul quale il marito aveva appuntato dei numeri accanto a nomi di donne. Marita spiegherà convalidando la stessa dichiarazione del marito, che quelli non sono recapiti telefonici, bensì pin della carta di credito posti come memo. Questa intervista sarà sicuramente al vaglio degli inquirenti e stasera se ne parlerà alla trasmissione di Quarto Grado che ha sempre seguito l’evoluzione di questo giallo emblematico e a tratti hollywoodiano per le strategie d’indagini che ha saputo mettere in campo ed attuare. Pezzo per pezzo la storia di quel giorno infame che ha travolto Yara si sta delienando come un enorme puzzle dove i piccoli tasselli per ora non riescono a rendere nitida l’immagine di quel momento esatto in cui la piccola tredicenne Yara perse la vita, e che ancora ad oggi tiene col fiato sospeso molti italiani.
E nel mistero entra anche una missiva anonima sequestrata il 25 luglio dai carabinieri a casa del Bossetti oltre ad altri 33 indizi. Come in un film, con parole e lettere ritagliate dai giornali incollate sul foglio venivano fatte esplicite minacce di morte: "Ti impicco. La pagherai cara". Questa lettera è al vaglio di un’investigazione ad ampio raggio ma certosino dei reparti investigativi dei Ros e Sco che assieme agli altri elementi acquisiti costituiranno una relazione che entro novembre sarà presentate alla Procura di Bergamo, assieme ad un’intera valutazione di oltre tre di indagini partite dal 26 novembre 2010, data in cui scompare Yara, al 16 giugno 2014, giorno in cui è arrestato Massimo Bossetti e dei mesi successivi alla sua cattura. Stasera, venerdì 10 ottobre 2014, un importante puntata su Quarto Grado da non perdere.




YARA GAMBIRASIO: FORTI COLPI ALLA PORTA DELL'APPARTAMENTO DI ESTER ARZUFFI

di Cinzia Marchegiani

Bergamo – Una storia piena di misteri quella che avvolge il delitto della piccola Yara Gambirasio. Una trama costellata da tanti interrogativi, forse troppi e quegli elementi che emergono un passo alla volta come a riaprire una ferita troppo dolorosa. Massimo Bossetti è stato accusato dal PM Letizia Ruggeri dell’assassinio di Yara Gambirasio ritrovata in un campo di Chignolo d’Isola il 26 febbraio 2011 solo tre mesi dopo la sua scomparsa.

E Bossetti rimane a tutt’oggi l’indiziato numero uno di questo delitto di inaudita violenza. Ora a riaprire la notizia è l’ultima aggressione perpetrata a danno della madre di Bossetti, Ester Arzuffi. Dei colpi violenti sferrati alla sua porta dell’appartamento, hanno fatto tremare e allarmare subito la signora Ester che si trovava sola nella sua casa. Spaventata ha chiamato subito il 122, l’Arma intervenuta subito sul posto ha solo potuto constare che non vi era più nessuno fuori al suo appartamento. Un’aggressione molto sospetta che sembra seguire la scia di quelle avvenute lo scorso 18 settembre 2014 a carico di Letizia Laura Bossetti, la sorella gemella del Bossetti, quando fu avvicinata da tre uomini mentre stava salendo in auto nei garage del condominio dove abitano i genitori, i quali sferzando calci e pugni dando dell'assassino al fratello, le fecero perdere i sensi. Allora Letizia fu ricoverata al policlinico di Ponte San Pietro.

Il delitto di Yara sarà comunque ricordato come un intreccio seppur casuale di tante variabili degno di suspense all’altezza delle migliori sceneggiature americane, come lo studio del DNA dell’intera comunità di Brembate di Sopra, innescato dal ritrovamento di una traccia di DNA isolata sugli slip della ragazza, considerato dagli inquirenti come il dna dell’assassino. Gli esami che poi portarono all'individuazione di Massimo Bossetti sarà proprio la pista denominata Gorno, quando dalla marca da bollo di una vecchia patente di Giuseppe Guerinoni, presunto padre naturale di Massimo Bossetti, si isolò il dna che comparato aveva con caratteristiche simili a quelle sugli slip di Yara. Lì si apri la caccia al figlio illegittimo di Guerinoni.




YARA GAMBIRASIO: COLPI DI SCENA NEL GIALLO DELL'OMICIDIO DELLA GIOVANE GINNASTA

A.P.

Colpi di scena nel caso che tiene col fiato sospeso l'intera penisola: l'omicidio della piccola Yara Gambirasio. E' il 26 novembre 2010 quando Yara esce dalla palestra che dista poche centinaia di metri da casa e di lei si perdono le tracce. Tre mesi dopo, il suo corpo viene trovato in un campo abbandonato a Chignolo d’Isola, distante solo una decina di chilometri da casa. L’autopsia svela una ferita alla testa, le coltellate alla schiena, al collo e ai polsi. Nessun colpo mortale: era agonizzante, incapace di chiedere aiuto, ma quando chi l’ha colpita le ha voltato le spalle lei era ancora viva. Il decesso è avvenuto in seguito, quando alle ferite si è aggiunto il freddo. 

ILLEGITTIMO ANCHE TERZO FIGLIO DI ESTER

Anche il terzo figlio di Ester Arzuffi, madre di Giuseppe Bossetti, l'uomo accusato dell'omicidio di Yara Gambirasio, sarebbe stato illegittimo. Secondo "La Stampa" la prova arriva dal test del Dna, anche se la donna continua a negare. Questo ulteriore elemento farebbe crollare l'affidabilità della Arzuffi e ora gli inquirenti mettono in dubbio le sue dichiarazioni in merito al non aver avvertito il muratore di Mapello dopo il test. Il padre naturale del terzo figlio della Arzulli non è Giovanni Bossetti e neppure Giuseppe Guerinoni, l'autista di Gorno. Il pm letizia Ruggeri durante l'interrogatorio del 6 agosto aveva chiesto al presunto killer di Yara: "Ma lei lo sa che neppure suo fratello è figlio di Giovanni Bossetti?". E la risposta del muratore di Mapello era stata: "No, non so nulla e neppure ci credo.

LA FAMIGLIA GAMBIRASIO INTERVIENE NEI CONFRONTI DEI LEGALI DI BOSSETTI

Non può essere vero".Per la prima volta dopo molto tempo la famiglia Gambirasio interviene nel dibattito imperniato sulle indagini sull'omicidio della figlia Yara. E lo fa dopo che uno degli avvocati dell'arrestato Massimo Bossetti ha dichiarato durante una trasmissione di una tv locale: "Secondo noi non si tratta di un omicidio a sfondo sessuale, le indagini sono unidirezionali su Bossetti ma ci sarebbero da fare tanti altri accertamenti. Noi, con tutti i nostri limiti, li stiamo svolgendo e c'e' anche l'ipotesi di una vendetta contro la famiglia Gambirasio, ipotesi che non e' mai stata presa in considerazione seriamente". A questo ha risposto un comunicato dei Gambirasio: "Siamo da sempre convinti che i processi debbano essere celebrati nelle aule dei Tribunali e non nei salotti televisivi. Per questa ragione ci guardiamo bene dal partecipare ai dibattiti televisivi sul tragico caso di Yara. Usciamo, pero', oggi dall'abituale riserbo per dire che e' del tutto inaccettabile che uno dei difensori del sig. Massimo Bossetti, nel corso dell'ennesima trasmissione televisiva, abbia evocato nuovamente l'ipotesi di una presunta vendetta ritorsiva nei confronti della famiglia Gambirasio. Se il difensore del sig. Bossetti ha degli elementi concreti che vanno in quella direzione li porti non in televisione, ma in Tribunale ed in quella sede ci confronteremo. Se invece non li ha, e siamo convinti che sia cosi', si astenga dal rilasciare simili dichiarazioni. La famiglia Gambirasio ha sofferto fin troppo per dover anche sopportare sospetti ed illazioni fondate sul nulla"

MASSIMO BOSSETTI E L'INCONTRO CON IL FIGLIO

Primo incontro in carcere tra Massimo Bossetti e il figlio tredicenne Nicolas. Bossetti dal 16 giugno è detenuto nel carcere di Bergamo in quanto unico indagato nell’omicidio della tredicenne di Brembate di Sopra Yara Gambirasio. All’incontro in carcere il ragazzo è stato accompagnato dalla madre Marita Comi; qui un breve colloquio col padre, che alla fine della conversazione sembra aver detto al figlio “Tornerò presto a casa”. Che poi dipende dal significato che vogliamo dare a “presto”, dal momento che il Tribunale della libertà di Brescia – al quale i legali di Bossetti si sono appellati dopo il rifiuto del Gip di Bergamo – non deciderà prima del 14 ottobre. Comunque sia il figlio ha chiesto di essere presente all’udienza del 14: a prescindere dalla decisione del Tribunale sarà comunque un’altra occasione per vedere il padre, ormai giustamente/ingiustamente recluso da oltre 100 giorni.




YARA GAMBIRASIO: A CACCIA DI INDIZI PER PROVARE LA COLPEVOLEZZA DI MASSIMO BOSSETTI

di Alessandra Pilloni

Non ha mai vacillato Massimo Bossetti in oltre cento giorni di custodia cautelare nei quali notizie e smentite si sono susseguite senza soluzione di continuità.
La sete di sangue, che non sempre corrisponde al sacrosanto desiderio di giustizia, era tanta: così, non paghi per la condanna sommaria che, anticipando ogni tribunale, ha seguito il fermo, ci siamo anche imbattuti nelle scelte di un GIP che bolla l’indagato, incensurato, come persona dotata di “ferocia tale” da rendere “estremamente probabile la reiterazione di reati della stessa indole”, senza basarsi su alcuna evidenza concreta, ma su una sorta di condanna preprocessuale che presuppone che Bossetti sia colpevole del reato contestatogli.

Ci si aspetterebbe, a questo punto, che ci siano perlomeno delle prove dotate di un certo grado di attendibilità a suo carico.
Una tale aspettativa è però vanificata dalla semplice lettura del'ordinanza di custodia cautelare, che definisce ripetutamente i presunti fatti richiamati come "probabili", "non illogici" e "suggestivi".
Eppure non dovrebbe essere una mera “probabilità” e "non illogicità", né tantomeno una qualche forma di “suggestione” a poter costare, in uno stato di diritto, la privazione della libertà ad un cittadino.
A livello mediatico, si è parlato di DNA come prova schiacciante, poiché è stato detto che “il DNA non mente”; purtroppo, però, ci si è dimenticati di aggiungere che il DNA non dice ciò che ci si vuole sentir dire, e nello specifico non dice come e quando sia arrivato lì.
Il DNA, di per sé, non è prova di colpevolezza, e dal momento che non è databile, non vale neppure a collocare temporalmente un indagato sulla scena del crimine.
A questo può aggiungersi il fatto che il DNA può essere trasportato, non solo dolosamente, ma anche in via del tutto incidentale: la casistica giudiziaria internazionale contempla perfino casi di tracce biologiche rinvenute sotto le unghie delle vittime e rivelatesi esito di trasporto.
Insomma, sulla scena del crimine o sul corpo della vittima possono essere isolate tracce di DNA di persone non solo del tutto estranee al delitto, ma perfino che non hanno mai avuto neppure un contatto diretto con la vittima.
Anche un oggetto, come un'arma sporca, può veicolare sulla scena del crimine il DNA di un precedente utilizzatore del tutto estraneo all'azione omicidiaria.
Il DNA può dunque rivelarsi un elemento importante per le indagini, ma di per sé non è né prova di colpevolezza né, tantomeno, prova schiacciante, e se non contestualizzato in maniera critica rischia di condurre a tentativi grossolani di risolvere indagini sulla base di congetture che, puntualmente, finiscono per non reggere al dibattimento o per portare a sentenze di condanna che, lungi dalle certezze richieste al diritto, portano con sé dubbi che pesano come macigni.

E' notizia di pochi giorni fa che la Cassazione, nelle motivazioni alla sentenza di assoluzione nei confronti di Raniero Busco, per il delitto di Via Poma, ha stigmatizzato il fatto che la condanna di primo grado si fosse basata su mere congetture.

Nel caso di Massimo Bossetti, è difficile perfino distinguere indizi e congetture da quello che spesso appare come puro e semplice gossip.
Anche elementi in apparenza più concreti non sono scevri da dubbi.
Negli ultimi giorni, è emersa l'indiscrezione secondo la quale la Procura sarebbe convinta del fatto che il furgone ripreso a Brembate alle 18,01 da una telecamera di sorveglianza sia quello di Massimo Bossetti.
Stando a quanto emerso la convinzione della Procura si baserebbe sul fatto che il furgone ripreso abbia, come quello del carpentiere, un catarifrangente non di serie.
Al di là della discrasia cronologica, data dal fatto che la scomparsa di Yara si colloca ben più tardi, resta difficile credere che si possa basare con attendibilità l'identificazione di un furgone, del quale non si vede la targa, su un catarifrangente: non è inusuale, in effetti, trovare furgoni con catarifrangenti non di serie, e soprattutto una tale conclusione non sembra affatto sanare l'incompatibilità della fanaleria evidenziata dal criminologo investigativo Ezio Denti, e visibile a colpo d'occhio.

Resta un fatto: alla dubbia sussistenza ontologica dei presunti indizi di stampo congetturale, fa da contraltare un'inquietante assenza di riscontri proprio laddove sarebbero potuti emergere in modo univoco, ossia in ordine a tracce riconducibili a Yara sugli autoveicoli di Massimo Bossetti, non riscontrate, e reperti piliferi trovati sulla vittima, incompatibili con l'indagato.
Inoltre, la recente testimonianza di Iro Rovedatti, pilota della protezione civile che sorvolando il campo di Chignolo a bassa quota non vide mai il corpo di Yara, che ove presente si sarebbe dovuto vedere, sembra aprire nuovi interrogativi sul luogo del delitto stesso.
Un ennesimo sintomo del fatto che di questo omicidio si sappia davvero troppo poco per giungere a conclusioni affrettate.

In tempi di spending review, la possibilità di aver preso un abbaglio dopo una spesa di milioni di euro per seguire un’indagine basata su una traccia biologica di natura incerta e di altrettanto incerta valenza probatoria, non è uno degli eventi più auspicabili.
Ma se dinnanzi all'omicidio di una piccola vittima che attende giustizia una tale spesa è giustificata dalla ricerca della verità, non può esserlo invece dal presupposto che a tale verità si debba arrivare necessariamente né, tantomeno, in maniera forzata. 




YARA GAMBIRASIO: 9 MILA EURO A FIKRI, L'OPERAIO ACCUSATO INGIUSTAMENTE

di Daniele Rizzo

Ricordate Mohamed Fikri? Nel dicembre 2010 fu arrestato e detenuto un paio di giorni perché ritenuto il responsabile della sparizione e quindi della morte di Yara Gambirasio. Ad incastrare l’operaio del cantiere di Mapello all’epoca fu un’intercettazione tradotta male. Benché la detenzione fosse durata solo pochi giorni, Fikri è stato oggetto di inchiesta fino all’agosto 2013, mese in cui i carabinieri archiviarono definitivamente le indagini sul suo conto. Ieri la Corte d’Appello di Brescia ha accolto l’istanza di risarcimento per ingiusta detenzione, stabilendo inoltre per il manovale un risarcimento di 9 mila euro, viste le pesanti ripercussioni che l’indagine ha avuto nella sua vita privata.
Intanto non ci sono novità sull’omicidio della tredicenne di Brembate di Sopra. Il 14 ottobre sarà discussa l’istanza di scarcerazione presentata dai legali di Massimo Bossetti al Tribunale della libertà di Brescia, dopo che il gip di Bergamo aveva sentenziato la non scarcerazione.
Per motivare la nuova istanza i legali di Bossetti, Silvia Gazzetti e Claudio Salvagni, hanno preso in prestito un estratto della relazione dei RIS sulla traccia genetica rilevata sul corpo di Yara: “Una logica prettamente scientifica, che tenga conto dei non pochi parametri che si è tentato di sviscerare in questa sede, non consente di diagnosticare in maniera inequivoca le tracce lasciate da Ignoto 1 sui vestiti di Yara”. Per gli avvocati di Bossetti sarebbero dunque gli stessi carabinieri a porsi delle domande sulla validità delle tracce rinvenute. Inoltre all’istanza è stato allegato anche un documento della Vodafone del 25 gennaio 2011 dal quale emergerebbe che l’ultimo aggancio della vittima sia stato a Brembate, e non a Mapello come invece sostengono gli inquirenti. Infine gli avvocati di Bossetti contestano il fatto che le famose tracce di calce ritrovate nell’apparato respiratorio della ragazza non sarebbero evidenti dalla perizia Cattaneo.
Insomma, ancora pochi giorni e sapremo se queste motivazioni saranno abbastanza forti per far scarcerare Bossetti, ormai recluso da oltre 100 giorni.




YARA GAMBIRASIO: MASSIMO BOSSETTI E LA SUA SALDA PRESUNZIONE D'INNOCENZA

di Alessandra Pilloni

Sono trascorsi più di tre mesi dal fermo di Massimo Bossetti, accusato dell’omicidio della piccola Yara Gambirasio, e tra i tanti dubbi che si  impongono nell’analisi di questa triste vicenda, l’unico vero punto fermo sembra essere una condanna di piazza senza precedenti.
Il verdetto mediatico di colpevolezza nei confronti di quest’uomo è stato pressoché unanime, ma il muratore di Mapello non sembra vacillare nel proprio continuare a proclamarsi innocente, e ad occhio attento non possono sfuggire molti punti oscuri della vicenda, a partire dalle risultanze dell’esame autoptico, che nel descrivere le ferite riscontrate come “relativamente superficiali e insufficienti da sole a giustificare il decesso”, presumibilmente concausato da ipotermia,  sembra stonare con la figura di un agente adulto e avvezzo, per lavoro, all’uso di armi bianche da punta e taglio.
Negli ultimi giorni, a ridosso dell’istanza di scarcerazione presentata al GIP dagli avvocati di Bossetti, che a seguito del rigetto ricorreranno al Tribunale del Riesame, si è tornati a parlare di una serie di presunti elementi a carico dell’uomo che, se analizzati in maniera scevra di posizioni precostituite, non sembrano però essere tali.
Un’assenza dal lavoro in data 26 novembre 2010, dichiarata da Bossetti nel corso dell’ultimo interrogatorio e non in precedenza, è stata presentata come una contraddizione sospetta, un giudizio che tuttavia non trova spazio nell’ambito di una valutazione critica dell’elemento, in quanto difficilmente si potrà ritenere sospetta una confusione relativa ai propri spostamenti in una data specifica di ben quattro anni prima.
La stessa lettura dell’ordinanza di custodia cautelare del 19 giugno mostra in effetti come i ricordi di Bossetti fossero sin dall’inizio soggetti al naturale disorientamento dovuto al troppo tempo trascorso, con una probabile confusione in prima battuta sugli spostamenti relativi ai giorni immediatamente successivi all’omicidio, associati dall’uomo alla presenza, nei pressi della palestra di Brembate, di una serie di furgoni con grosse parabole relativi presumibilmente a mezzi di telecomunicazioni presenti sul luogo proprio per la scomparsa di Yara.
Un elemento, quello della contraddizione relativa all’assenza dal cantiere, che oltre a trovare delle logiche spiegazioni, rischia di risultare intrinsecamente vuoto di qualsivoglia valore probatorio, in quanto l’orario in cui si colloca l’aggressione alla piccola Yara sarebbe comunque incompatibile con i normali orari di lavoro di un muratore: così, se il fatto che Massimo Bossetti quel pomeriggio fosse stato al lavoro non avrebbe potuto costituire un alibi in suo favore, è del tutto illogico ritenere che il fatto contrario possa costituire un indizio a suo carico.
Per contro, questo elemento potrebbe essere perfino rivelarsi favorevole al Bossetti: infatti, tra i presunti indizi che deporrebbero contro di lui vi sono le polveri di calce rinvenute nell’albero bronchiale della piccola Yara, la cui presenza sarebbe, secondo l’ordinanza del GIP, dovuta alla permanenza in ambienti saturi di calce ovvero “ad un contatto con parti anatomiche (più facilmente mani) o indumenti indossati da terzi imbrattati di tale sostanza”.

 

Questo elemento è stato correlato alla professione svolta da Massimo Bossetti, ma se quel pomeriggio Massimo Bossetti non era al cantiere diventa difficile sostenere che potesse avere mani e abiti imbrattati di calce, ed allo stesso modo è problematico sostenere che possa definirsi ambiente “saturo” di calce il furgone, ancor più se nel furgone non risulta essere stata trovata traccia alcuna della piccola Yara.
Anche la notizia relativa ad un furgone simile a quello di Massimo Bossetti ripreso dalle telecamere di sorveglianza di una banca alle ore 18,01 di quel maledetto 26 novembre sembrerebbe essere un buco nell’acqua: infatti, un esperimento effettuato già a inizio luglio, a fini didattici, dal Dott. Ezio Denti, proprio in via Rampinelli e con le medesime condizioni di luce, ha mostrato un’evidente incompatibilità tra la fanaleria del furgone ripreso, che emette un fascio di luce a losanga arrotondata, e quella rettangolare di un Iveco Daily del modello in uso a Massimo Bossetti, tanto da spingere il criminologo, videosimulazione alla mano, a dichiarare che non solo il furgone ripreso non può essere quello di Massimo Bossetti, ma addirittura che è molto probabile non si tratti neppure di un Iveco Daily d’altro modello, ma di un Ford Transit.
L’impressione che si ricava da un’analisi attenta degli elementi noti, tenuto conto della evidente insufficienza del solo DNA, che non può provare di per sé colpevolezza di un delitto, sembra essere, in definitiva, molto lontana dalle certezze apodittiche incautamente propagandate.
Il diritto alla presunzione d’innocenza non dovrebbe mai essere dimenticato, ed ancor meno quando un’attenta analisi dei fatti sembra lasciare spazio a dubbi e discrasie evidenti.
Il rischio intrinseco del lasciare che la presunzione d’innocenza si riduca ad inutile grida secentesca, è infatti il ripetersi della dinamica che portò i falsi untori della “Storia della Colonna Infame” del Manzoni ad un’ingiusta condanna dettata dall’esecrazione della pubblica piazza e culminata con l’innalzamento di una colonna simbolica in memoria dell’infamia dei condannati.
La stessa colonna che sarebbe poi diventata, ahimè, emblema dell’infamia di chi troppo avventatamente aveva scelto di erigerla.

LEGGI ANCHE: 

 18/09/2014 YARA GAMBIRASIO: AGGREDITA LA SORELLA DI MASSIMO BOSSETTI

 
 
 YARA GAMBIRASIO | AGGREDITA SORELLA BOSSETTI | MASSIMO BOSSETTI 




YARA GAMBIRASIO: UN TESTIMONE SOSTIENE CHE NON E' STATA UCCISA A CHIGNOLO D'ISOLA

di Alberto De Marchis

Bergamo – Colpo di scena nel caso della piccola Yara Gambirasio: un uomo, esperto di volo e volontario della protezione civile, si è presentato in Procura a Bergamo. Secondo quanto ricorda,  la 13enne non venne uccisa nel campo di Chignolo d'Isola dove il cadavere della ragazza venne ritrovato il 26 febbraio 2011 in quanto egli stesso perlustrò in volo quel punto e non trovò il corpo. Secondo quanto asserisce questo volontario, il corpo della ragazzina non era abbandonato nel prato incolto né il giorno dopo la scomparsa, né i giorni successivi, questo potrebbe significare che la ragazzina non sia morta nel luogo del ritrovamento. L’uomo,  volontario della protezione civile, due-tre giorni dopo quel 26 novembre 2010, sorvolò in addestramento l’area, vicino alla zona industriale e alla discoteca dove tre mesi dopo venne trovato il corpo senza vita della giovane di Brembate di Sopra in provincia di Bergamo, e non notò nulla di strano. In quei giorni la neve non avrebbe impedito il volo e secondo il testimone il manto bianco, in teoria, non avrebbe comunque coperto del tutto il cadavere di Yara che venne scoperto solo il 26 febbraio 2011. Non solo: il 12 febbraio 2011, secondo quanto risulterebbe dal quaderno di bordo, l’uomo volò nuovamente sopra la zona e in quell’occasione notò dall’alto una cosa nera. Si trattava solo di un grosso sacco della spazzatura. Il testimone dunque sostiene che se vide quel particolare, avrebbe potuto notare anche il corpo della 13enne.

LEGGI ANCHE: 

 19/09/2014 YARA GAMBIRASIO: MASSIMO BOSSETTI E L'ANALISI DEI PRESUNTI INDIZI DI COLPEVOLEZZA

 18/09/2014 YARA GAMBIRASIO: AGGREDITA LA SORELLA DI MASSIMO BOSSETTI

 



YARA GAMBIRASIO: AGGREDITA LA SORELLA DI MASSIMO BOSSETTI

Redazione

 Terno d'Isola – Un terribile episodio. La sorella di Massimo Bossetti e' rimasta vittima di un'aggressione a Terno d'Isola, nel Bergamasco. Letizia Laura Bossetti, gemella dell'uomo accusato dell'omicidio di Yara Gambirasio, e' stata avvicinata da tre uomini mentre stava salendo in auto nei garage del condominio dove abitano i genitori. I tre l'avrebbero presa a calci e pugni dando dell'assassino al fratello, fino a farle perdere i sensi. Ora e' ricoverata al policlinico di Ponte San Pietro.
  Pare che una prima aggressione, limitata a spintoni e insulti al fratello, fosse gia' avvenuta qualche settimana fa, mentre precedentemente le era stata fatta trovare la pagina di un giornale dedicata al delitto di Yara.
  .
LEGGI ANCHE:

 16/09/2014 YARA GAMBIRASIO: MASSIMO BOSSETTI RIMANE IN CARCERE 

 10/09/2014 YARA GAMBIRASIO: L'APPROFONDIMENTO DE L'OSSERVATORE D'ITALIA

 07/09/2014 YARA GAMBIRASIO: BOSSETTI NON ERA IN CANTIERE IL 26 NOVEMBRE 2010

 15/08/2014 YARA GAMBIRASIO: SI SCAVA NEI RAPPORTI FAMILIARI DI MASSIMO GIUSEPPE BOSSETTI

 10/08/2014 YARA GAMBIRASIO: MARITA COMA, MOGLIE DI BOSSETTI, RACCONTA LA SUA VITA

 03/08/2014 YARA GAMBIRASIO – L'OSSERVATORE D'ITALIA YELLOW SUNDAY: MASSIMO BOSSETTI RICEVE LA VISITA DEI GENITORI IN CARCERE

 27/07/2014 YARA GAMBIRASIO: A SETTEMBRE I RISULTATI DELLE ANALISI SULLE TRACCE PILIFERE RITROVATE SUL SUO CORPO.

 14/07/2014 OMICIDIO YARA GAMBIRASIO: MASSIMO BOSSETTI CONTINUA A PROFESSARSI INNOCENTE
 13/07/2014 DELITTO GAMBIRASIO, PARLA MASSIMO BOSSETTI: "LA PICCOLA YARA SAREBBE STATA UCCISA PER QUESTIONI DI VENDETTA CHE RIGUARDANO IL PADRE FULVIO".
 29/06/2014 YARA GAMBIRASIO: ORE CRUCIALI PER MASSIMO BOSSETTI
 24/06/2014 YARA GAMBIRASIO: IPOTESI DELL'IMPIANTO ACCUSATORIO E DI QUELLO DIFENSIVO PER MASSIMO BOSSETTI
 18/06/2014 BOSSETTI E LISSI: I PROFILI PSICOLOGICI DEGLI ASSASSINI

 

 17/06/2014 YARA GAMBIRASIO: ECCO COME HANNO PRESO IL PRESUNTO ASSASSINO
 16/06/2014 YARA GAMBIRASIO: TROVATO IL PRESUNTO ASSASSINO



YARA GAMBIRASIO: MASSIMO BOSSETTI RIMANE IN CARCERE

Tutto resta sospeso e Bossetti rimane in carcere. Solo il giorno dopo la richiesta di scarcerazione, il giudice Ezia Maccora ha dichiarato inammissibile la richiesta degli avvocati Silvia Gazzetti e Claudio Salvagni che non inviarono la notifica, come previsto dal codice penale, dell’istanza ai legali della famiglia Gambirasio.

di Cinzia Marchegiani


Bergamo – Novità o forse nulla all’orizzonte per Giuseppe Bossetti che si trova rinchiuso ancora nel carcere di Bergamo. Accusato dal PM Letizia Ruggeri dell’assassinio di Yara Gambirasio ritrovata in un campo di Chignolo d’Isola il 26 febbraio 2011 solo tre mesi dopo la sua scomparsa. Bossetti è l’indiziato numero uno dell’omicidio, agli occhi attenti dell’opinione pubblica viene dipinto come un uomo di ghiaccio capace di azioni di crudele ferocia, come giustificato dallo stesso Gip che ne ha convalidato il fermo. Un’Italia sempre più giustizialista forse perché è importante dare in pasto il mostro di turno, mentre non sono tutelati i diritti sanciti dalla stessa legge, che vuole il colpevole solo a condanna definitiva. Bossetti, indipendentemente dalla realtà dei fatti, è l’Enzo Tortora di turno, un monito che sembra non abbia gettato alcun seme. Proprio nei giorni scorsi, il 10 settembre 2014, i legali di Giuseppe Bossetti, la dottoressa Silvia Gazzetti ed il dottor Claudio Salvagni avevano presentato l'Istanza di scarcerazione del presunto colpevole per la giustizia italiana, ma il giudice non ha accolto la richiesta. Un delitto come tanti altri avvolto da misteri imperscrutabili, dove emergono con tutte le conseguenti fragilità, quelle prove inizialmente schiaccianti che con il tempo diventano troppo spesso labili, non databili e quelle stesse tracce nella scena del delitto anche  con tutte le tecnologie a disposizione per la ricerca scientifica, spesso rimangono fini a se stesse, poiché nel crimine perpetrato si cela molto di più di una macchia di sangue che non ha scritto nel suo codice genetico a che data e ora è stata prodotta. Così gli indizi forti e prova regina che ora hanno trovato solo un presunto colpevole, sono le tracce di DNA nei leggins e slip di Yara. Potrà essere questa unica prova a dimostrare la colpevolezza di Bossetti?

Ad oggi le notizie di questo giallo vedono  Bossetti in carcere,  il giorno dopo la richiesta di scarcerazione, il giudice Ezia Maccora ha dichiarato inammissibile la richiesta degli avvocati Silvia Gazzetti e Claudio Salvagni, che come previsto dal codice penale, non hanno inviato la notifica dell’istanza ai legali della famiglia Gambirasio. Nell’ordinanza del GIP persistono i gravi indizi di colpevolezza e il pericolo di reiterazione del reato. Ora anche la seconda richiesta di scarcerazione è stata respinta.

Tutto è rimasto sospeso, ma non l’iter mediatico che spesso ha bisogno di essere alimentato per non far spengere la fiamma del sensazionalismo, nemico numero uno delle inchieste e del pudore che comunque dovrebbe essere difeso. E ora quelle stesse riflessioni del generale Luciano Garofano in un convegno dello scorso febbraio proprio sul femminicidio e la morte di una giovane ragazza riemergono con tutta la loro forza ad indicare la strada del monito che qui riportiamo: ”il legislatore nelle fasi d’investigazione deve porre attenzione sul ruolo invadente delle trasmissioni e giornali poiché le indagini preliminari vanno protette e non dibattute. L’art.5 inoltre rinnova la formazione degli operatori, errori umani fatti sui luoghi d’indagine in sede di primo intervento e anche successivamente non sono più tollerabili. L’omicidio di Serena Mollicone insegna che sono stati commessi troppi errori, tutti i processi dibattuti attendono ancora risposte dalle prove scientifiche, sciupate da un’anarchia investigativa, la scienza fa la differenza se la burocrazia, prima investigativa e poi processuale, sono nella giusta misura”. 

LEGGI ANCHE: 

 10/09/2014 YARA GAMBIRASIO: L'APPROFONDIMENTO DE L'OSSERVATORE D'ITALIA

 07/09/2014 YARA GAMBIRASIO: BOSSETTI NON ERA IN CANTIERE IL 26 NOVEMBRE 2010

 15/08/2014 YARA GAMBIRASIO: SI SCAVA NEI RAPPORTI FAMILIARI DI MASSIMO GIUSEPPE BOSSETTI

 10/08/2014 YARA GAMBIRASIO: MARITA COMA, MOGLIE DI BOSSETTI, RACCONTA LA SUA VITA

 03/08/2014 YARA GAMBIRASIO – L'OSSERVATORE D'ITALIA YELLOW SUNDAY: MASSIMO BOSSETTI RICEVE LA VISITA DEI GENITORI IN CARCERE

 27/07/2014 YARA GAMBIRASIO: A SETTEMBRE I RISULTATI DELLE ANALISI SULLE TRACCE PILIFERE RITROVATE SUL SUO CORPO.

 14/07/2014 OMICIDIO YARA GAMBIRASIO: MASSIMO BOSSETTI CONTINUA A PROFESSARSI INNOCENTE
 13/07/2014 DELITTO GAMBIRASIO, PARLA MASSIMO BOSSETTI: "LA PICCOLA YARA SAREBBE STATA UCCISA PER QUESTIONI DI VENDETTA CHE RIGUARDANO IL PADRE FULVIO".
 29/06/2014 YARA GAMBIRASIO: ORE CRUCIALI PER MASSIMO BOSSETTI
 24/06/2014 YARA GAMBIRASIO: IPOTESI DELL'IMPIANTO ACCUSATORIO E DI QUELLO DIFENSIVO PER MASSIMO BOSSETTI
 18/06/2014 BOSSETTI E LISSI: I PROFILI PSICOLOGICI DEGLI ASSASSINI
 17/06/2014 YARA GAMBIRASIO: ECCO COME HANNO PRESO IL PRESUNTO ASSASSINO
 16/06/2014 YARA GAMBIRASIO: TROVATO IL PRESUNTO ASSASSINO



YARA GAMBIRASIO: L'APPROFONDIMENTO DE L'OSSERVATORE D'ITALIA

A cura di Alessandra Kitsune Pilloni, di Sashinka Gorguinpour, di Laura Clemente di S. Luca

Ecco una approfondita analisi degli elementi probatori a carico di Massimo Bossetti. Diverse firme per una attenta analisi e un commento dopo circa 4 anni anni di indagini sulla morte della piccola Yara Gambirasio. 

 

La svolta alle indagini è ancora lontana

di Chiara Rai


Oggi verrà presentata l'istanza di scarcerazione per Massimo Bossetti da parte dei suoi due legali Silvia Gazzetti e Claudio Salvagni. Sappiamo bene che questa può essere anche concessa quando sostanzialmente viene a cessare il pericolo di fuga e la reiterazione del reato. Di fatto senza volerci sostituire alla competenza del pm che valuterà gli atti depositati dai legali, ci limitiamo a constatare che Massimo Bossetti ha trascorso oltre 80 giorni in una cella d’isolamento senza che ci fosse nessuna prova che possa essere considerata “Regina” a sostegno della tesi d’accusa. Ad oggi possiamo asserire che non si conosce il volto dell’assassino di Yara Gambirasio e nonostante ci si attorcigli in voli pindarici per attribuire a Bossetti la piena colpevolezza di un omicidio commesso con l’aggravante della crudeltà, di fatto si è di fronte ad indagini costellate di incertezze.

L’arresto di Massimo Bossetti avviene dopo quasi 4 anni di indagini serrate, in cui la pista dell’esame scientifico è stata quella privilegiata. E’ stato giusto concentrarsi maggiormente su prove scientifiche la cui integrità è opinabile, soprattutto alla luce del fatto che il cadavere di Yara è stato trovato in un campo all’aperto di Chignolo d’Isola in avanzato stato di decomposizione?

Il corpo è stato ritrovato a febbraio del 2011 quando la ragazza è scomparsa il 26 novembre del 2010. Può essere stato spostato, può essere successo di tutto. La bambina è stata riconosciuta solo grazie ai vestiti che indossava e all’apparecchio ai denti.
In tutto questo tempo Bossetti, il muratore di Mapello, non ha mai lasciato la sua casa e i suoi tre figli Nicolas, Alice e Aurora. Contro di lui una traccia di Dna trovato sugli slip della vittima oltre a “coincidenze” ed elementi da considerarsi poco influenti. Insomma di certo sappiamo che Dna di Massimo, 44 anni, padre di tre figli, coincide con quello di "Ignoto uno", e cioè con il presunto assassino della tredicenne Yara Gambirasio. Sembrerebbe che per la Procura il movente dell’omicidio sia di natura sessuale e forse per questo si continua a scavare nella vita privata di Bossetti e nel suo rapporto con la moglie. Ma quali indizi di colpevolezza si cercano? La coppia Bossetti – Coma non ha mai dichiarato di avere problemi ma anche se ci fossero, dove sarebbero le prove per mezzo delle quali si potrebbe narrare la presunta follia omicida di Bossetti?

Da non sottovalutare, è il fatto che dai computer di casa Bossetti sia stato visionato materiale pedopornografico. L’accesso a pedoporno e la ricerca di parole chiave come “tredicenni” certo non volgono a favore del muratore di Mapello ma questo non significa che sia lui l'assassino di Yara.
In Italia migliaia di persone, purtroppo, hanno visionato questo genere di materiale e la polizia postale è continuamente al lavoro per scovare questi malati morbosi che adescano minorenni o scaricano infinità di materiale che le riguarda. Le indagini potrebbero concentrarsi piuttosto su eventuali casi precedenti che vedono coinvolto Bossetti in questa sfera. Ma finora non sembra esserci niente di più di circa cinque visualizzazioni di materiale pedopornografico.

Bossetti frequentava le vie di Brembate di Sopra dove Yara andava a prendere il bus e andava dal dentista. Il furgone Iveco di Bossetti è inquadrato dal benzinaio davanti alla palestra frequentata da Yara. Di fatto la svolta nelle indagini ancora è da ritenersi lontana. Il corpo di Yara è stato soggetto ad intemperie, contatto con animali e quant’altro in quel maledetto campo di Chignolo d’Isola. Si deve cercare l’assassino e non costruirlo. 

 

DNA: la prova scientifica nel processo penale

di Alessandra Kitsune Pilloni

Mai come negli ultimi tempi il DNA è stato al centro della cronaca. Sebbene si sia parlato nei primi giorni di prova regina, fuor di retorica, la questione della prova scientifica, ed in particolare del DNA, nel processo penale, è molto più complessa di quanto comunemente si creda.
Nell’indagine sull’omicidio della piccola Yara Gambirasio, la pista del DNA ha finito per essere l’unica direttrice seguita.
Dopo anni di ricerche si è giunti ad un nome, quello di Massimo Bossetti, il cui DNA coinciderebbe con quello di Ignoto1, fonte del materiale genetico rinvenuto sul corpo di Yara, in un’area “attigua ad uno dei margini recisi” dei leggings e degli slip.
Un nome giunto al culmine di un’indagine per molti aspetti irrituale, che potrebbe rivelare molti colpi di scena.
Se è vero, infatti, che il DNA costituisce un indizio forte, è altrettanto vero che ben difficilmente una singola traccia di DNA, per giunta di natura biologica incerta, potrà essere considerata una prova regina, soprattutto se avulsa da un corollario di indizi univoci che possano confortarne la valenza probatoria.
Un indizio forte, ma insufficiente, da solo, a fare di un uomo un assassino.
Non è certo un caso che dopo l’entusiasmo dei primi giorni, nei quali si ventilò perfino l’ipotesi di una richiesta di giudizio immediato, la realtà abbia rivelato spesso un’indagine che sembra arrancare ed arenarsi su elementi di dubbia rilevanza.
L’inappellabile condanna mediatica potrebbe, in buona sostanza, non rispecchiare una realtà fattuale.
Si è parlato tanto di DNA, ma ciò che in pochi si sono presi la briga di dire all’opinione pubblica è che il DNA, al netto di (pur possibili e concretamente verificatisi, specie in ambito statunitense in cui si fa un grande uso del DNA nei processi) errori di laboratorio, serve unicamente ad identificare un individuo.
Nel caso di Massimo Bossetti, è quasi certo che il test genetico non sarà ripetibile dalla difesa, in quanto è altamente probabile che non vi sia più materiale da estrarre dalla traccia originale, ma anche qualora procedure di estrazione, campionamento ed analisi si rivelassero impeccabili, la questione non sarebbe affatto risolta: una traccia di DNA indica appartenenza, non colpevolezza.
La confusione della probabilità statistica che una traccia di DNA appartenga ad un determinato soggetto con la probabilità che il soggetto sia colpevole è comunemente detta “fallacia dell’accusatore”, espressione che designa una fallacia logica che abbraccia tutti quei casi nei quali una probabilità statistica viene attribuita ad una classe di fatti diversa da quella alla quale si riferisce.
La domanda, dunque, qualora non vi fosse alcuna contestazione di ordine scientifico, sarebbe come il DNA è arrivato nel punto e sul corpo in cui è stato trovato.
Potrebbe sembrare una domanda retorica, ma non lo è: tra i due più evidenti limiti del DNA nell’accertamento processuale vi sono infatti non databilità e facile trasportabilità, due elementi che portano come inquietante corollario la possibilità che la fonte del materiale genetico rinvenuto sulla scena del crimine non sia implicato nel crimine stesso.
Un gran numero di studi scientifici dimostra che il trasferimento secondario di DNA, che si verifica quando il DNA depositato su un elemento o una persona viene trasferito su un altro oggetto o su un’altra persona senza che vi sia stato alcun contatto fisico tra il depositante originale e la superficie finale è ipotesi scientificamente possibile.
In assenza di certezza sull’origine biologica della traccia, si potrebbe perfino ipotizzare che possa avere un’origine tale da facilitare ulteriormente il trasferimento secondario.
Anche qualora la traccia fosse certamente ematica, inoltre, una possibilità di questo tipo non potrebbe essere esclusa.
La nota genetista forense Marina Baldi ha più volte spiegato che in presenza di un’unica traccia di DNA l’ipotesi di un trasferimento secondario verificatosi, ad esempio, attraverso un’arma del delitto precedentemente contaminata è scientificamente possibile.
Viepiù che astrattamente possibili, ipotesi analoghe risultano essere già incluse nella casistica giudiziaria: il criminologo Ezio Denti, ad esempio, ha illustrato un caso concretamente verificatosi in cui il DNA di un uomo fu trovato sul corpo della vittima, uccisa a colpi di cacciavite.
L’uomo al quale era riconducibile il DNA, tuttavia, non era l’assassino: era semplicemente stato ferito in una rissa due giorni prima dell’omicidio con lo stesso cacciavite poi usato come arma del delitto, ed il suo aggressore risultò essere il vero colpevole.
E come nel delitto di dostoevskijana memoria confessò la sua colpa.
In fondo gli antichi, sia pure senza le indagini all’insegna della genetica forense, lo avevano capito meglio di noi, eternandolo nell’annoso brocardo regina est confessio probationum.
La confessione è la regina delle prove.
Il DNA invece, per quanto utile, potrebbe essere spodestato.

 

Gli elementi indiziari: tracce, prove e smentite

di Sashinka Gorguinpour

Nonostante non si sappia granché dell'autopsia, perché anche i risultati di questa sono secretati e nemmeno i familiari hanno potuto accedervi, i pochi elementi a disposizione si possono reperire dall'ordinanza di custodia cautelare a carico di Massimo Bossetti, nella quale si evidenzia che il corpo ed alcuni indumenti di Yara Gambirasio, riportano polveri riconducibili a calce e che nelle scarpe e in alcune sedi dei vestiti sono state repertate delle piccole sfere di ferro-cromo-nichel, i cosiddetti “tondini”. La ragazzina, quindi, deve avere presumibilmente soggiornato in ambienti saturi di tali sostanze o deve essere entrata in contatto con qualcuno che aveva parti anatomiche e/o indumenti imbrattati dalle stesse. Per “parti anatomiche” si intendono con molta probabilità “le mani”. Se così fosse, il fatto di aver colpito la povera Yara con crudeltà, avrebbe necessariamente lasciato delle tracce, dato l’elemento delle parti del corpo e degli indumenti pregni delle sopracitate sostanze. Le polveri sembrerebbero simili ai materiali analizzati nel cantiere di Mapello (quello dove inizialmente si erano concentrate le indagini e dove risiede anche l'accusato), ma non perfettamente corrispondenti. Inoltre, la scarsa quantità del materiale sul corpo di Yara, non ha permesso di stabilirne dei dettagli precisi. E malgrado nel documento della Procura si dica che gli elementi rinvenuti sulla piccola tredicenne non si ritrovino nella stessa forma nei luoghi controllati (casa, palestra, piscina, sterrato vicino al Campo di Chignolo d'Isola), le indagini naturalistiche arrivano a concludere che, con alta probabilità, il corpo sia rimasto nel campo di Chignolo d'Isola dal momento della sua morte, poche ore dopo la sua scomparsa, fino al ritrovamento. A partire da tali elementi si genera il collegamento con Massimo Bossetti che di mestiere fa il carpentiere, quindi lavora nell'edilizia.

Nel periodo in cui Yara scompare, però, Bossetti è impegnato nel cantiere di un altro paese, Palazzago. Per quanto riguarda gli altri elementi indiziari relativi ai reperti, nel corso della vicenda si sono susseguite moltissime notizie discordanti, ma una delle più note riguarda i peli e i capelli ritrovati sul corpo.

Tra le tracce rinvenute, circa 200, vi sarebbero sia peli animali che umani. In data 27 giugno, il direttore del Dipartimento di Medicina Legale di Pavia sembra riferire ad alcuni organi di stampa che i peli e i capelli ritrovati appartengono a Massimo Bossetti. Poco dopo arriva la smentita di colui che realmente stava analizzando i reperti, perché incaricato dalla Procura, seguito più tardi anche dagli inquirenti, i quali fanno sapere che quei peli non sono di Bossetti. Stessa musica per le analisi sul furgone e sull’auto, setacciati con il luminol da cima a fondo: a fine luglio, stando alle fonti della difesa – i cui consulenti avevano svolto l'accertamento a fianco dei RIS -, le conclusioni sentenziano che non esiste alcuna traccia di Yara.

Non è valso nemmeno il tentativo di indagare su un cambio di tappezzeria, perché non ne esiste prova. Il legame di queste “fughe di notizie” è che sono lanciate apparentemente senza criterio e smentite velocemente, facendo diventare così la “verità” un elemento avulso del suo significato. In questo intricarsi di false informazioni, suona difficile capire, analizzare gli elementi e costruire un’idea sul caso. Sia per le tracce pilifere che per gli esiti dei test sui veicoli viene rimarcato il fatto che, in ogni caso, le perizie saranno depositate dopo l’estate, quindi probabilmente siamo vicini all'esito ( settembre/ottobre) e non è una coincidenza che alla luce di tutte queste smentite, la difesa di Massimo Bossetti stia presentando in questi giorni l’Istanza di scarcerazione.

 

Bossetti e quella confessione che non è mai arrivata
 

di Laura Clemente di S. Luca

Dal 16 giugno di quest'anno un nome riecheggia da Trieste a Pantelleria. E' il nome di un uomo come tanti, cittadino italiano, lavoratore e padre di tre figli. Massimo Giuseppe Bossetti, arrestato in diretta tv sul luogo di lavoro, è stato accusato dalla Procura di Bergamo, nella persona del P.M. Letizia Ruggeri, di essere l'assassino di Yara Gambirasio. Il gip di Bergamo Ezia Maccora, tre giorni dopo, ha deciso che Massimo Giuseppe Bossetti doveva rimanere in carcere, pur non convalidandone il fermo perchè insussistente la motivazione del pericolo di fuga, giustificando la sua decisione di trattenerlo vista la "gravità intrinseca del fatto, connotato da efferata violenza". Si legge ancora nell'ordinanza che il G.I.P. prende in esame la personalità del Bossetti, cit. «dimostratosi capace di azioni di tale ferocia, posta in essere nei confronti di una giovane ed inerme adolescente abbandonata in un campo incolto dove per le ferite ed ipotermia ha trovato la morte».La motivazione,che sembra annunciare una sicura condanna, risulta, ad un occhio attento, alquanto bizzarra e discutibile poiché implica una preparazione in materia psichiatrica da parte del G.I.P., che anche laddove fosse, esulerebbe comunque dalle sue funzioni. Dalla sua cella d'isolamento della C.C. di Bergamo l'uomo, però, contrariamente alle pubbliche aspettative, si professa innocente. La tanto attesa confessione non arriva. Per quanto sia pacifico che una delle colonne portanti della nostra Costituzione è la presunzione d'innocenza, secondo la quale un imputato è considerato non colpevole sino a condanna definitiva, e per quanto sia risaputo che l' onere della prova spetta alla pubblica accusa, rappresentata nel processo penale dal pubblico ministero, e quindi, in soldoni, che non è l'imputato a dover dimostrare la sua innocenza, ma è compito degli accusatori dimostrarne la colpa, una cecità medioevale è calata sulla penisola in seguito ad uno dei fatti di cronaca nera più intricati e oscuri degli ultimi anni. Si va incontro alla più grande arrampicata libera sugli specchi del secolo se si pretende di dare una parvenza di credibilità, anche solo indiziaria, ad un eventuale processo, che per inciso sulle prime doveva addirittura essere celebrato per direttissima. Forse gli indizi non erano poi così "gravi, precisi e concordanti" tant'è che per ora il processo si è tenuto solo al livello mediatico. C'è chi ha sfoderato immediatamente la baionetta e chi ha riflettuto abbastanza da capire che la morte di Yara, rimasta un mistero per così tanti anni, rappresenta una ferita talmente profonda da trasformare l'esigenza di trovare un perché e sopratutto un colpevole, la cui cattura metta a dormire i nostri "demoni", in una folle sete di sangue. Oggi, 10 settembre, ci sarà una svolta nel fatto giudiziario più controverso degli ultimi anni. I legali del sig. Bossetti, la dottoressa Silvia Gazzetti ed il dottor Claudio Salvagni rimasti fedeli alla loro linea discreta e mantenutisi al di fuori di ogni battibbecco televisivo, presenteranno l'Istanza di scarcerazione. Non ci sarà dato sapere, nell'immediato, come verrà accolta. Non sappiamo se il sig. Massimo sarà scarcerato perchè prosciolto da ogni accusa a suo carico, se verrà sottoposto al regime degli arresti domiciliari in attesa del processo o se l'istanza verrà respinta e lui rinviato a giudizio. Una cosa è certa, in principio era Alfano e Alfano dovrà rinnovare la nostra Fede liberando nell'etere un nuovo "tweet"…dopotutto si sa "una notizia un po' originale non ha bisogno di alcun giornale come una freccia dall'arco scocca vola veloce di bocca in bocca."

 

La morte di Yara – E' il 26 novembre 2010 quando Yara esce dalla palestra che dista poche centinaia di metri da casa e di lei si perdono le tracce. Tre mesi dopo, il suo corpo viene trovato in un campo abbandonato a Chignolo d’Isola, distante solo una decina di chilometri da casa. L’autopsia svela una ferita alla testa, le coltellate alla schiena, al collo e ai polsi. Nessun colpo mortale: era agonizzante, incapace di chiedere aiuto, ma quando chi l’ha colpita le ha voltato le spalle lei era ancora viva. Il decesso è avvenuto in seguito, quando alle ferite si è aggiunto il freddo.

Un delitto che porta, in pochi giorni, all’arresto di Mohamed Fikri, rilasciato per una traduzione sbagliata. Su di lui si riaccendono i riflettori e cambia ancora la scena: per Fikri cade l’accusa di omicidio e si profila quella di favoreggiamento. Il giudice delle indagini preliminari Ezia Maccora archivia il fascicolo con la prima ipotesi, ma rimanda gli atti al pm di Bergamo Letizia Ruggeri perchè indaghi sulla seconda.
Una mezza vittoria per mamma Maura e papà Fulvio che, attraverso l’avvocato Enrico Pelillo, si erano opposti all’archiviazione. Il gip ricorda che dalle analisi e dagli esami sui vestiti e nei polmoni di Yara c’erano polveri riconducibili a calce, sostanze “simili ai materiali campionati nel cantiere di Mapello”, dove lavorava il tunisino. Inoltre, la zona in cui le celle telefoniche agganciano il cellulare della ragazza, nell’arco di tempo che va dalle 18.30 alle 19, “coprono anche l’area del cantiere, “rendendo plausibile in quel range temporale la presenza di Yara e di Fikri in un territorio circoscritto”. Ma l’operaio non l’ha uccisa.
Due gli elementi che lo scagionano: il suo Dna non corrisponde con quello trovato sugli slip e sui leggings della 13enne, l’analisi delle celle telefoniche dimostrano che il tunisino non è andato nel campo di Chignolo d’Isola, dove la vittima è stata uccisa e abbandonata. Tuttavia secondo il giudice ci sono delle “incongruenze” nelle telefonate di Fikri e “in assenza di una plausibile ricostruzione alternativa”, queste “incongruenze” potrebbero far ritenere che la sera del 26 novembre 2010, l’uomo “ha visto o è venuto a conoscenza di circostanze collegate alla scomparsa e all’ omicidio di Yara “. Per il gip appare verosimile che sia stato spinto a nascondere quello che ha visto, “per proteggere o favorire la persona che ritiene in qualche modo coinvolta nel delitto”. Nei mesi scorsi la sua posizione è stata archiviata e il sospettato numero uno esce di scena. E le indagini proseguono ripartendo dalle analisi genetiche sulle tracce trovate sugli abiti della vittima, circa 18mila i Dna prelevati e analizzati da carabinieri e polizia che lavorano fianco a fianco nell’inchiesta.

Chi è Massimo Bossetti – Originario di Clusone, Massimo Giuseppe Bossetti ha 44 anni, è sposato e ha tre figli. L’uomo, senza precedenti penali, lavora nel settore dell’edilizia ed ha una sorella gemella. Il Dna lasciato sul corpo della vittima sarebbe sovrapponibile a quello di Giuseppe Guerinoni, l’autista di Gorno morto nel 1999 e ritenuto in base all’analisi scientifica il padre dello sconosciuto assassino al 99,9%.
Il profilo genetico del presunto assassino è in parte noto. Per questo era stata riesumata la salma di Giuseppe Guerinoni, morto nel 1999, che secondo gli esami scientifici risulta essere il padre del presunto assassino di Yara. Avere la certezza che l’autista è il padre dell’uomo che ha lasciato il proprio Dna sui vestiti di Yara non risolve il problema: trovare il killer, un presunto figlio illegittimo di cui non c’è traccia. L’ultima conferma sull’analisi scientifica arriva nell’aprile scorso contenuta nella relazione dell’anatomopatologa Cristina Cattaneo, la stessa esperta che aveva eseguito l’esame sulla salma della giovane vittima.

La testimonianza della moglie di Bossetti Marita Coma
"Non è stato Massimo perché era a casa": è questa la frase con cui esordisce difendendo a denti stretti la tesi del marito. Racconta inoltre di questi giorni di prigionia, descrivendo minuziosamente i loro incontri in carcere, sei per l'esattezza. Incontri tristi in cui spesso i discorsi sono stati interrotti dalle lacrime.
Bossetti, secondo i racconti della sua signora, continua a chiedersi il perché di quello che chiama accanimento nei suoi confronti. Altrettanto preciso è stato il racconto del giorno dell'arresto: venti carabinieri che all'improvviso piombano dentro casa ovunque,ma l'unico pensiero in quel momento la tutela dei bambini. Un attacco Marita lo sferra contro le televisioni e i giornali, non d'accordo con le ricostruzioni del profilo psicologico che la stampa in questi giorni ha diffuso riguardo Massimo Bossetti. Per quanto riguarda quel maledetto 26 Novembre 2010 invece, Marita sostiene che nell'ora in cui la piccola veniva uccisa, il marito fosse in casa e sarebbe proprio per questo motivo che continua a gran voce a sostenerne l' innocenza.
 




YARA GAMBIRASIO: BOSSETTI NON ERA IN CANTIERE IL 26 NOVEMBRE 2010

di Simonetta D'Onofrio

Nuovi sviluppi sul caso di Yara Gambirasio, la tredicenne di Brembate Sopra rapita il 26 novembre 2010 e ritrovata morta in un campo tre mesi dopo. Secondo quanto riferito nel programma “Quarto Grado”, Massimo Bonetti, ancora in carcere, accusato del delitto della ragazzina tredicenne avrebbe richiesto di sottoporsi al test con la macchina della verità, strumento dotato di meccanismo capace di misurare e registrare diverse caratteristiche fisiologiche durante i quesiti sottoposti a chi vi si sottopone. Perplessità nascono per la richiesta fatta da Bonetti. C’è da chiedersi quanto valore possa avere il test poiché, a tutt’oggi, non è riconosciuto come prova scientifica, dato che dai risultati non si evincerebbero dati oggettivi che confermino le variazioni subite durante le rilevazioni dei valori della pressione del sangue, del polso arterioso e della respirazione di un individuo utilizzando il poligrafo.

Inoltre gli inquirenti non avrebbero conferma sulla presenza del carpentiere di Mapello in cantiere il 26 novembre 2010. Altra novità riportata sarebbe la presenza di tracce di sangue nel furgone del Bossetti, a lui appartenenti. Finora Massimo Bossetti si è sempre ritenuto innocente. Il muratore di Mapello, in carcere a Bergamo ha scoperto da pochi mesi di non essere il figlio naturale di Giovanni Bossetti, l’uomo che l’ha cresciuto accanto alla madre Ester Arzuffi. Da quanto emerso dal test del DNA invece Massimo Bossetti sarebbe nato dalla relazione extra-matrimoniale di Guerinoni, autista di Gorno con la signora Ester Arzuffi.

Un avvocato vicentino ha inoltre presentato una dichiarazione di un testimone (che resta segreto) che confermerebbe l’ipotesi secondo la quale l’omicidio di Yara sia stato una vendetta contro il padre, geometra, per un torto compiuto nell’ambiente lavorativo. Di questa testimonianza, però, venuta alla luce un mese dopo l’arresto di Bossetti, non si conoscono ancora eventuali sviluppi.

La storia
Il 26 novembre 2010 una ragazza tredicenne di Brembate di Sopra, paese del bergamasco non fa ritorno a casa dalla palestra, dove frequentava i corsi di ginnastica ritmica. Le ricerche hanno interessato la zona circostante, ma di Yara nessuna traccia.
Il cadavere di Yara Gambirasio, ritrovato il 28 febbraio 2011 in via Bedeschi a Chignolo d'Isola, che dista da Brembate circa 10 km, pone fine alla lunga attesa della famiglia di circa tre mesi.
Il corpo è stato scoperto in un avanzato stato di decomposizione e alcune tracce lasciate sul corpo dal killer hanno permesso nei giorni successivi di isolare alcune tracce di DNA, Inizialmente fu accusato Mohammed Fikri, l'operaio marocchino inizialmente incarcerato dopo la scomparsa di Yara Gambirasio, ma subito dopo scagionato completamente per le accuse rivoltogli.
Le indagini

Massimo Bonetti, operaio edile ancora in carcere ha 43 anni, è sposato, padre di tre figli è stato incastrato dal test del DNA compatibile con le tracce lasciate sul corpo della ragazzina. A lui si è giunti dopo una lunghissima verifica di DNA su migliaia di persone. Gli inquirenti hanno trovato delle compatibilità genetiche con Domenico Guerinoni, un ragazzo che era stato sottoposto allo screening in una discoteca della zona. Hanno quindi verificato tutto il ceppo familiare, compresi alcuni parenti defunti. Riesumando il cadavere di Giuseppe Guerinoni, si è scoperto che il suo DNA era compatibile con i resti trovati su Yara. Non potendo essere stato lui, morto nel 1999, l’attenzione si è rivolta prima sui figli, poi, visto l’esito negativo, sulla possibilità che avesse qualche figlio illegittimo.
Non potendo dare il nome all’assassino, gli inquirenti hanno continuato a cercare tra le possibili frequentazioni dell’uomo “ignoto 1”, così com’è stato ribattezzato il possibile figlio illegittimo dell’autista. Dopo aver sottoposto a test circa 500 donne che hanno avuto almeno un contatto col Guerinoni (comprese le passeggere del bus che l’autista guidava e le ragazze madri della zona), il Maresciallo dei Carabinieri Giovanni Mocerino raccoglie la confidenza di un collega del Guerinoni che gli ha raccontato che lo stesso aveva una tresca con Ester Arzuffi, sua vicina di casa.
Il test del DNA effettuato sulla pensionata di Mapello ha dimostrato che era lei la madre di “ignoto 1”, per cui le attenzioni sono state rivolte su Massimo Bossetti, fermato con una scusa, e sottoposto all’alcool test, dal quale hanno prelevato tracce di saliva, il muratore è stato arrestato con l’accusa di essere l’assassino di Yara.

LEGGI ANCHE: 

YARA GAMBIRASIO: SI SCAVA NEI RAPPORTI FAMILIARI DI MASSIMO GIUSEPPE BOSSETTI

 10/08/2014 YARA GAMBIRASIO: MARITA COMA, MOGLIE DI BOSSETTI, RACCONTA LA SUA VITA

 03/08/2014 YARA GAMBIRASIO – L'OSSERVATORE D'ITALIA YELLOW SUNDAY: MASSIMO BOSSETTI RICEVE LA VISITA DEI GENITORI IN CARCERE

 27/07/2014 YARA GAMBIRASIO: A SETTEMBRE I RISULTATI DELLE ANALISI SULLE TRACCE PILIFERE RITROVATE SUL SUO CORPO.

 14/07/2014 OMICIDIO YARA GAMBIRASIO: MASSIMO BOSSETTI CONTINUA A PROFESSARSI INNOCENTE
 13/07/2014 DELITTO GAMBIRASIO, PARLA MASSIMO BOSSETTI: "LA PICCOLA YARA SAREBBE STATA UCCISA PER QUESTIONI DI VENDETTA CHE RIGUARDANO IL PADRE FULVIO".
 29/06/2014 YARA GAMBIRASIO: ORE CRUCIALI PER MASSIMO BOSSETTI
 24/06/2014 YARA GAMBIRASIO: IPOTESI DELL'IMPIANTO ACCUSATORIO E DI QUELLO DIFENSIVO PER MASSIMO BOSSETTI
 21/06/2014 VERGOGNOSA COSCIENZA
 18/06/2014 BOSSETTI E LISSI: I PROFILI PSICOLOGICI DEGLI ASSASSINI
 17/06/2014 YARA GAMBIRASIO: ECCO COME HANNO PRESO IL PRESUNTO ASSASSINO
 16/06/2014 YARA GAMBIRASIO: TROVATO IL PRESUNTO ASSASSINO