Allarme Caritas: giovani più poveri dei genitori

Mancano poche settimane alla fine dell’anno e la tanto decantata ripresa non ha caratterizzato nemmeno il 2017. Ancora slogan pubblicitari per recuperare un voto per qualche possibile elezione all’orizzonte. Niente di più, ed intanto il nostro paese continua a precipitare. Dai salotti degli economisti illustri si decanta un paradossale aumento del Pil dello 0,000001 %. Buono per far addormentare ancora di più un paese che piange per l’eliminazione della nazionale dai mondiali o si prepara con tutta euforia alla prossima partita di calcio.

 

La situazione reale è un’altra: i giovani sono sempre più a rischio esclusione sociale. E’ la fotografia poco rassicurante del rapporto Caritas 2017 sulla povertà giovanile presentato oggi a Roma da mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei e da don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana.

 

“Il futuro di molti giovani in Italia non è serenamente proiettato verso l’avvenire”, sottolinea il rapporto dal titolo significativo ‘Futuro anteriore’. Nel dettaglio, nella fascia di età 18-34 anni è povero 1 su 10 e il rischio povertà ed esclusione sociale tocca il 37% dei giovani italiani. Complessivamente, in dieci anni la situazione è andata peggiorando visto che il numero complessivo di poveri è aumentato del 165,2% in un decennio: nel 2016 le persone in grave povertà sono risultate 4 milioni e 742mila. “I dati parlano chiaro – ha osservato il segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino – . Nel nostro Paese, i figli stanno peggio dei genitori, i nipoti stanno peggio dei nonni. Che fare allora come credenti? Sentiamoci ingaggiati in nome del Vangelo. I professionisti dell’indignazione non mi convincono perchè è uno sport molto vicino a quello dello scaricabarile. La povertà non ha colore, da chiunque viene sperimentata fa male e basta.

 

Stop alle strumentalizzazioni”. Nel dettaglio, spiega il rapporto Caritas che oggi “un giovane italiano su dieci vive in uno stato di povertà assoluta. Nell’ultimo decennio l’incidenza della povertà tra i giovani (18-34 anni) è passata dall’1,9% al 10,4%”. A diminuire è la percentuale tra gli over 65, passata dal 4,8% del 2007 al 3,9%. “Rispetto al passato, ad essere maggiormente penalizzati dalla povertà economica e dall’esclusione sociale non sono più gli anziani o i pensionati, ma i giovani – registra il rapporto -. Se negli anni antecedenti la crisi economica la categoria più svantaggiata era quella degli anziani, da circa un lustro sono invece i giovani e giovanissimi (under 34) a vivere la situazione più critica, decisamente più allarmante di quella vissuta un decennio fa dagli ultra-sessantacinquenni”. Preoccupa la situazione dei minori: in Italia, 1 milione 292mila sono nella povertà assoluta (il 12,5% del totale). Particolarmente drammatica la condizione delle famiglie dove sono presenti tre o più figli minori per le quali l’incidenza della povertà sale al 26,8%, coinvolgendo quasi 138mila famiglie e oltre 814mila individui. Risulta ampio il divario relativo all’incidenza della povertà tra i nuclei di soli stranieri (25,7%) e misti (27,4%) rispetto a quella di soli italiani (4,4%).

 

Giovani penalizzati rispetto ai coetanei europei. La povertà giovanile coinvolge nel vecchio continente più di 15 milioni di ragazzi tra i 16 e i 24 anni (il 27,3% del totale). In questo contesto si registra in Italia un forte aumento della povertà giovanile: i ragazzi a rischio di povertà ed esclusione sociale in Italia sono passati da 1 milione e 732mila del 2010 a 1 milione e 995mila del 2015 (223mila giovani poveri in più, pari ad un incremento del 12,9%). Secondo il Rapporto, il rischio di povertà ed esclusione sociale riguarda il 33,7% dei giovani italiani (il 6,4% in più rispetto a quanto accade nel resto d’Europa). L’Italia, dunque, è il terzo Paese dell’Unione ad aver incrementato il numero dei giovani in difficoltà. E se la Spagna, con un aumento di oltre 300mila unità in soli 5 anni, fa segnare il record negativo, ci sono Paesi che sono riusciti a ridurre il fenomeno della povertà giovanile, come nel caso di Polonia (328mila poveri in meno), Francia (-321mila) e Germania (-236mila). Nei centri di ascolto oltre il 40% di nuovi utenti. Chiedono viveri, vestiario, accesso alla mensa, servizi di igiene personale, poi sussidi economici per il pagamento di bollette/tasse, canoni di affitto o spese sanitarie. Questa è la realtà di oggi!

Marco Staffiero




Lavoro, più si è giovani e più si è poveri

Più si è giovani e più si è poveri. Il vecchio modello italiano di povertà, che vedeva gli anziani più indigenti, non è più valido: oggi la povertà assoluta risulta inversamente proporzionale all'età, cioè diminuisce all'aumentare di quest'ultima. Lo rivela il Rapporto 2016 della Caritas su povertà ed esclusione sociale. La persistente crisi del lavoro ha infatti penalizzato e sta ancora penalizzando soprattutto i giovani e giovanissimi in cerca di di occupazione e gli adulti rimasti senza impiego. Secondo il rapporto, inoltre, sono soprattutto gli stranieri a chiedere aiuto ai Centri di Ascolto della Caritas, ma per la prima volta, nel 2015, al Sud la percentuale degli italiani ha superato di gran lunga quella degli immigrati. Se a livello nazionale il peso degli stranieri continua a essere maggioritario (57,2%), nel Mezzogiorno gli italiani hanno fatto il 'sorpasso' e sono al 66,6%. I centri Caritas sono 1.649, dislocati su 173 diocesi.