FRASCATI: IL LIBRO DI CAMILLO SCOYNI FA DA APRIPISTA AL “FESTIVAL DEL GIALLO”

 

GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA

 

Redazione

Frascati (RM) – Successo di presenze per la presentazione del libro del giornalista RAI Camillo Scoyni alla sala degli Specchi presso il Comune di Frascati. Il racconto, presentato dalla giornalista de Il Tempo e direttore de L’Osservatore d’Italia Chiara Rai e dal giornalista RAI de La Vita in Diretta Lorenzo Lo Basso, ha suscitato interesse e complimenti. All’evento di venerdì 23 ottobre hanno partecipato diversi illustri ospiti primo fra tutti il già Questore di Firenze e Roma, Prefetto Francesco Tagliente.

Presenti anche le forze dell’ordine e la dottoressa Candida Mucci, dirigente della Polizia Criminale ma anche il comandante dei Carabinieri della Compagnia di Frascati il Capitano Melissa Sipala oltre al sostituto Commissario Emanuela Surace della Polizia di Stato di Frascati.

Il motivo della presenza consistente delle forze dell’ordine è stato dovuto anche al fatto che il racconto di Scoyni ha come protagonista principale un dirigente della polizia di Stato che inizierà una caccia sfrenata a un serial killer autore di una strage in una gioielleria di via Marco Antonio Colonna a Roma.

“Sono molto entusiasta – ha commentato l’autore del libro Camillo Scoyni – per il grande consenso e partecipazione che ho trovato nella splendida città di Frascati”. La presentazione del libro è servita come spunto all’amministrazione del Sindaco Alessandro Spalletta, che ha personalmente dato il benvenuto agli ospiti, per dare vita ad una serie di eventi all’interno di una rassegna di giallo promossa e ideata dal consigliere di maggioranza con delega alla Cultura el Comune di Frascati Francesca Neroni grazie al prezioso contributo del responsabile della comunicazione del Comune Massimiliano Bianconcini.

Molto interessante l’intervento del Prefetto Francesco Tagliente il quale ha anche approfondito il tema delle investigazioni e strumenti che vengono utilizzati dalle Forze dell’Ordine: “Camillo Scoyni, autore del romanzo “Il male sulle scarpe”- ha commentato Tagliente –  fotografa la scena del crimine: i corpi senza vita del titolare e dei dipendenti vengono ritrovati dagli uomini dei Vigili del Fuoco. Emerge subito un particolare raccapricciante: l’assassino, prima di uccidere a sangue freddo il proprietario, gli ha versato in bocca dell’oro fuso, rifacendosi a un episodio della Bibbia. Aggiunge che sulla scena del delitto compaiono biglietti con oscure profezie sull’ira di Dio e sull’imminente catarsi del mondo, accanto a complicate formule fisiche. Camillo Scoyni scrivendo il giallo “Il male sulle scarpe” vola alto e si proietta nel futuro, forse consapevole che quando ci troviamo di fronte a un omicidio caratterizzato da efferatezza, violenza eccessiva, impeto e apparente assenza di una motivazione, può essere utile una analisi del profilo criminale.

Per la ricerca degli indizi, delle tracce e dei testimoni silenziosi dell’iter criminale e per capire il rapporto tra la vittima, l’aggressore e l’ambiente, per il giornalista-scrittore, sembra essere importante guardare il luogo del crimine, dal punto di vista logico-comportamentale-investigativo.

Tornando alla domanda sugli strumenti di investigazione nelle indagini sugli omicidi – prosegue il Prefetto –  premetto che le attuali metodologie di azione degli organi investigativi sono in linea con il progresso tecnologico ed in grado di reggere il confronto con una criminalità sempre più agguerrita e spesso dotata di mezzi sofisticati. Confermo che in ogni attività investigativa condotta su delitti gravi come l’omicidio, gioca un ruolo importante l’osservazione specializzata della scena del crimine: il sopralluogo. Aggiungo che la ricostruzione della dinamica di un omicidio può essere fatta attraverso il contestuale utilizzo di specifiche metodologie fisiche, informatiche e meccaniche.

Spesso le indagini per un omicidio richiedono particolari strumenti di investigazione come gli accertamenti chimici di tipo comparativo su reperti; l’analisi merceologica di fibre, vernici, inchiostri, nastri adesivi e materie plastiche in genere; le indagini elettroniche su telecamere, bancomat, carte di credito, internet, telepass e telefonate con il cellulare, sms o altri messaggi elettronici; le intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche; la rilevazione delle impronte digitali; la rilevazione delle “impronte digitali genetiche” (il DNA) che sono equiparate a quelle reali, che ci sono sulla punta delle dita”.

La "carta d'identità" genetica è importantissima nelle situazioni che necessitano della identificazione certa di un individuo. La molecola del DNA offre quei connotati di unicità determinanti per l’identificazione di un individuo.  Nelle indagini per omicidio con armi da fuoco non si può prescindere dagli accertamenti balistici. Uno strumento prezioso per scandagliare il terreno e di analizzare eventuali anomalie è il georadar. Prezioso anche l’utilizzo dei cani molecolari: cani addestrati a rintracciare particolari combinazioni di molecole”.

Non sono mancati ospiti di prestigio quali il già sindaco di Albano Laziale per due mandati e assessore regionale all’Ambiente Marco Mattei, il coordinatore di Noi con Salvini per i Castelli Romani Fabio D’Andrea, il coordinatore Noi con Salvini per Castel Gandolfo Giampiero Tofani,  il consigliere comunale di Albano Matteo Mauro Orciuoli, il già consigliere comunale di Albano Pina Guglielmino, Simone Carabella già candidato sindaco di Albano Laziale, Paolo Toppi già consigliere della Cotral, il dirigente regionale Tommaso Mascherucci.




FRANCESCO TAGLIENTE A FRASCATI PER IL LIBRO DI CAMILLO SCOYNI

Redazione

Frascati (RM) – Il Prefetto Francesco Tagliente sarà a Frascati in occasione della presentazione del libro del giornalista autore RAI Camillo Scoyni.

La presenza di Francesco Tagliente, già Prefetto di Pisa e Questore di Firenze e Roma, sarà un onore nonché un valore aggiunto per l’evento che si presenta ricco di piacevoli sorprese.

L’appuntamento con il giallo di Scoyni “Il male sulle scarpe” è per venerdì 23 Ottobre alle ore 17.30 al Comune di Frascati – Sala degli Specchi.

Presenteranno la giornalista de Il Tempo e direttore de L'Osservatore d'Italia Chiara Rai e la Giornalista e inviata Raiuno Ilenia Petra.

Protagonista del giallo è un dirigente della Polizia di Stato. Camillo Scoyni è riuscito a mettere insieme una storia che si legge tutta d’un fiato, che affascina, interessa e colpisce.

Il Giallo. Gioielleria di via Marcantonio Colonna. I corpi senza vita di titolare e dipendenti vengono ritrovati dagli uomini dei Vigili del Fuoco. Emerge subito un particolare raccapricciante: l'assassino, prima di uccidere a sangue freddo il proprietario, gli ha versato in bocca dell'oro fuso. Protagonista del giallo è il dirigente della Polizia di Stato Enrico Vaciago che si troverà a collaborare con agenti della Digos e dei "servizi" militari: coinvolto personalmente, darà vita a una caccia all'uomo senza quartiere e senza regole per fermare la carneficina del serial killer. “E’ un racconto – spiega Scoyni – ambientato in una Roma messa in scena sia con le sue contraddizioni e suggestioni sia con i suoi misteri in un periodo segnato da una vena di follia che attraversa tutti noi. Una follia dovuta allo stress ma anche all'incapacità di comprendere, con i normali mezzi che ci dà la scuola e la nostra cultura, come si stia sviluppando il mondo.

L'ingresso nella prestigiosa Sala degli specchi del Comune di Frascati è gratuito e aperto a tutti e per l'occasione, chi vorrà, potrà acquistare una copia del libro autografata dall'autore.

 

Francesco Tagliente Nasce a Crispiano (TA) il 6 giugno 1949. È coniugato con Maria Teresa Magrini ed ha due figlie, Eliana ed Irene. Fino a 18 anni vive in famiglia insieme con il padre Donato, reduce di 4 campagne di guerra e della deportazione in Germania nel campo di concentramento nazista di Custrim, e con la madre Maria Addolorata Greco. Gli anni ’70 – ‘80 Nel 1967 entra nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza. I primi 4 anni di servizio li ha svolti nei gruppi sportivi delle Fiamme Oro come atleta per la disciplina della lotta greco-romana. In tale contesto è stato chiamato a far parte della delegazione Azzurra in vista delle Olimpiadi di Monaco. Dopo aver frequentato l’Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza dal 1971 al 1975, viene assegnato alla Squadra Volante della Questura di Roma. Qui ha assicurato il coordinamento operativo e il pronto intervento anche nelle ore serali e notturne delle pattuglie impegnate sul territorio: dai sequestri di persona agli attentati terroristici.

Erano gli anni della cosiddetta “strategia della tensione” che misero a dura prova gli operatori di polizia, ma in particolare quelli impegnati nella Capitale. In quegli anni, spesso, per timore di attentati, spesso era costretto a non rientrare a casa per non far conoscere orari e itinerari abitudinari. Gestisce in prima persona il primo intervento a seguito dell’attentato al Ministero di Grazia e Giustizia avvenuto il 7 aprile 1976 e posto in essere da alcuni militanti dei Comitati Autonomi Operai, a seguito del quale rimane ucciso Mario Salvi (militante di Autonomia Operaia) da un colpo di pistola esploso dall’Agente di Custodia Domenico Velluto.

Successivamente partecipa attivamente alle indagini per le ricerche del Presidente della DC Aldo Moro, rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978. Dal 1983 al 1986 assume l’incarico di Capo della Sezione Informativa dell’Ufficio di Gabinetto del Questore di Roma, avviando un processo di riorganizzazione e automazione dell'Ufficio, con notevoli vantaggi per la gestione delle attività e sui tempi di risposta del pronto intervento. Gli anni ’90 Dal 1986 al 1995 dirige la Sala Operativa della Questura di Roma. In tale periodo, avvia un progetto pluriennale per l’informatizzazione del “sistema di comando e controllo” della Questura di Roma, che si conclude nel 1995.

Per 9 anni consecutivi, assicura il controllo del territorio e il pronto intervento, gestendo in prima persona in tutti i casi critici. In quegli anni di grande mobilitazione di piazza coordina via radio tutte le manifestazioni pubbliche ed i grandi eventi che si svolgono nella Capitale. Dal 1995 al 2000 ha ricoperto l’incarico di Capo di Gabinetto di quattro diversi Questori di Roma, occupandosi del governo e della gestione di tutti i servizi di ordine e sicurezza pubblica che si sono svolti nella Capitale, compresa la pianificazione e la gestione dei “Grandi eventi”, in diretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri (tra cui il Grande Giubileo del 2000 e la Giornata Mondiale della Gioventù).

Particolarmente carica di tensioni fu la gestione delle manifestazioni degli allevatori agricoli giunti a Roma da varie Regioni del nord Italia con i trattori e macchine spargiletame, determinati a raggiungere Piazza del Parlamento con i loro mezzi agricoli. Nel mese di giugno del 2000 viene nominato Dirigente Superiore della Polizia di Stato ed incaricato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di seguire gli aspetti concernenti la sicurezza e la mobilità nazionale in occasione della “Giornata Mondiale della Gioventù”.

La direzione dell’Ufficio Ordine Pubblico del Dipartimento P.S. Dal 2000 al 2006 ha Diretto l’Ufficio Ordine Pubblico del Ministero dell’Interno. In tale veste ha coordinato la pianificazione generale delle misure di sicurezza in occasione di tutti i “Grandi Eventi” ospitati in Italia. Tra questi, significativi per la delicatezza e la pressione mediatica e politica che li contraddistinguevano, si ricordano il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la firma del Trattato Costituzionale Europeo, la Cerimonia funebre del Santo Padre Giovanni Paolo II e la Intronizzazione di Papa Benedetto XVI. Nel 2001, nella veste di Direttore dell’Ufficio Ordine Pubblico viene chiamato a pianificare a livello nazionale la gestione del G8 di Genova, tristemente noto per i risvolti anche giudiziari che hanno coinvolto molti operatori di polizia. Nel 2003, nell’ambito delle iniziative finalizzate a garantire la sicurezza negli stadi, propone l’introduzione dell’istituto della “flagranza differita”, inserito poi nel nostro ordinamento dal decreto legislativo 24 aprile 2003 n. 88.

Nel 2005 elabora il progetto “Tessera del Tifoso” che, nei verbali del 9 e 24 novembre 2005 dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, denomina “Carta del tifoso”, con l’obbiettivo di far accogliere il documento come tessera dei diritti del tifoso. Nel stesso 2005 ha assunto il coordinamento a livello nazionale della sicurezza delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Il Ministro dell’Interno gli affida la direzione del Centro Nazionale di Informazione sulle Olimpiadi Invernali (CNIO), quale organismo centrale per l’attività di cooperazione internazionale di polizia. Nel mese di marzo 2006, a conclusione dei Giochi Olimpici, il Consiglio dei Ministri lo nomina Dirigente Generale, anche a seguito del buon esito della sicurezza del grande evento sportivo.

Questore di Firenze Dal 2006 al 2010 è Questore della provincia di Firenze. Nel corso del mandato ha promosso e coordinato diversi progetti sulla gestione della sicurezza con il coinvolgimento di tutte le componenti del mondo istituzionale e della società civile fiorentina. Attraverso la “politica dell’ascolto” e grazie alla condivisione delle linee programmatiche con i Funzionari ed il personale della Questura fiorentina, ha raggiunto così il duplice risultato della tendenziale diminuzione dei reati, coniugato, per la prima volta nel capoluogo toscano, ad un significativo incremento della percezione di sicurezza a beneficio della fiducia tra cittadini e Forze di Polizia. Sul fronte della gestione dell’ordine pubblico, attraverso la politica del “doppio binario”, ha assicurato il bilanciamento tra il diritto a manifestare e le esigenze della città, garantendo allo stesso tempo rigore in relazione agli illeciti registrati. Nella stessa direzione in ambito calcistico ha operato in prima persona, avviando un percorso di dialogo con le tifoserie, che ha contribuito ad accrescere la presenza delle famiglie con bambini allo stadio, sperimentando con successo prima allo stadio di Empoli per oltre un anno e poi a Firenze, il modello per la gestione della sicurezza con la Polizia fuori dagli stadi anche in occasione di gare internazionali (Fiorentina–Sporting Lisbona, 26 agosto 2009). Questore della Capitale

Dal mese di agosto 2010 a giugno 2012 ha ricoperto l’incarico di Questore di Roma e Provincia. Durante questi due anni – caratterizzati da forti tensioni sociali – ha avuto il complesso e difficile compito di gestire le numerose manifestazioni di piazza che in molti casi sfociarono in guerriglia urbana, come avvenne in piazza del Popolo il 14 dicembre 2010 e in piazza San Giovanni il 15 ottobre 2011. Per evitare che le dimostrazioni di piazza potessero portare al ripetersi di quanto accaduto durante il G8 di Genova, Francesco Tagliente ha operato scelte operative di gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, coraggiose ma allo stesso tempo anche rischiose, perché non sempre in linea con quanto gli veniva “consigliato” di fare. La gestione della piazza in quei due anni è stata caratterizzata, infatti, dalle continue tensioni alimentate dalle ingerenze del Sindaco protempore che ha ripetutamente tentato di interferire e condizionare le valutazioni dell’Autorità di Pubblica Sicurezza per la gestione delle manifestazioni di piazza.

Da Questore della Provincia di Roma ha anche elaborato e dato attuazione ad un progetto pluriennale finalizzato a garantire ai cittadini il diritto di “essere e sentirsi sicuri”, con interventi volti a favorire la pronta accessibilità ai servizi e agli Uffici di polizia e la qualità della risposta da parte degli operatori. Il progetto ha compreso anche interventi per coniugare le esigenze di spending review con quelle tese a migliorare le condizioni di sicurezza e di decoro degli ambienti di lavoro degli operatori di Polizia. Tra i risultati conseguiti nel biennio nei diversi settori interessati dal Progetto figurano: • Progetto “113 – Pronto in sei secondi”: Grazie al potenziamento delle installazioni ed al perfezionamento degli operatori, i tempi di risposta si riducono ad una media di 6 secondi. •Progetto “Controllo del Territorio”:

Il generale riassetto del Reparto Volanti ha portato ad un potenziamento del 10% degli equipaggi impegnati sul territorio. • Progetto “Sala Operativa” e “Centro per la Gestione della Sicurezza dei Grandi Eventi”: Il sistema di comando e controllo, informatizzato nel 1993, è stato completamente riqualificato ed adeguato tenendo presenti anche possibili future esigenze della Capitale. • Progetto “Cittadini Virtuosi”: È stato esaltato il senso civico di alcuni cittadini per essersi prontamente attivati, chiamando il 113, in presenza di situazioni di pericolo o disagio evitando così possibili tragedie. • Progetto “Stadio sicuro con bambini sugli spalti”: La politica del “doppio binario”, caratterizzata dall’attenzione per i tifosi e gli ultras rispettosi delle regole e dall’estremo rigore nei confronti degli autori degli illeciti, ha consentito di azzerare incidenti e feriti, favorendo la presenza dei bambini sugli spalti anche in occasione di derby serali. • Progetto DASPO: Attraverso il “riascolto” dei soggetti “daspati” da parte degli psicologi della Polizia di Stato, è stato valutato positivamente l’effetto rieducativo del provvedimento, tanto da ritenere in alcuni casi possibile la revoca o la riduzione della durata del divieto.




"UNA STORIA DIVERSA": PARLA UN MAGISTRATO, UN VICEQUESTORE E DA UNA VICEDIRETTRICE DEL CARCERE DI REBIBBIA

Storie di diverse marginalità, narrate da tre operatori del diritto: un magistrato, un vice questore e da una vice direttrice del carcere di Rebibbia mettono in luce la possibilità, anche per chi è toccato dalla patologia del crimine, di rivedere la luce e sentire il profumo della legalità.
Antonella Rasola vice direttore del Carcere di Roma-Rebibbia, Pietro Battipede dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gravina di Puglia e Maurizio Saso GIP presso il Tribunale di Brindisi indirizzando il loro messaggio soprattutto ai giovani, ognuno dal proprio punto di vista, ognuno in base alle tante esperienze vissute, raccontano in un libro, tre storie che lasciano riflettere sul valore delle iniziative istituzionali per il recupero dei soggetti vittime della emarginazione sociale.


Un magistrato, un Funzionario di Polizia e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di tre storie ispirate alla realtà ma addolcite dal linguaggio avvincente del racconto e della fantasia. Maria Elena a soli 9 anni vede scomparire improvvisamente la mamma e la sorellina di 2 anni vittime – si scoprirà dopo 15 anni – di un crimine efferato della sacra corona unita. Antonio vive nei vicoli dei quartieri spagnoli di Napoli, dove sin da bambino apprende le regole imposte dalla delinquenza e dalla camorra, intrappolato in un labirinto da cui è difficile uscire. Raoul, un bimbo rumeno sfruttato e abbandonato, è vittima di un datore di lavoro senza scrupoli.


Gli autori dell’opera narrano di tre storie nate dal bisogno sempre più urgente di parlare, con degli esempi concreti e nuovi, di legalità, di rispetto di sé, degli altri e dello Stato in cui viviamo.
La pubblicazione dalla casa editrice “Fasi di Luna” dal titolo “Una storia diversa” e stata presentata a Roma dal Magistrato scrittore di Bergamo Benito Melchionna e dalla poetessa scrittrice Anna Manna, a piazza di Spagna presso la libreria Paolo VI in via di Propaganda.

L’evento, organizzato dal giornalista scrittore Camillo Tondi, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni, della cultura e dell’arte. Tra i presenti, anche il Prefetto Francesco Tagliente e l’Onorevole Gerardo Bianco che hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa di alto interesse sociale.




RIETI, SUICIDIO DEL BUON MUGNAIO: UNA LEZIONE PER TUTTI. INTERVISTA AL PREFETTO TAGLIENTE

di Chiara Rai

Rieti – Non abbiamo una sfera di cristallo per sapere se certe tragedie si possano prevenire ma certamente si può e si dovrebbe fare di più per gli imprenditori che si suicidano perché non riescono a far fronte ai troppi debiti accumulati.

Nel Lazio, ne è esempio la triste fine di Silvio Paoselli, Il “mugnaio buono” morto suicida il 4 marzo scorso nel lago del Salto. Non ha retto al grande dolore di vedersi pignorato il proprio mulino.

La mattina di lunedì 23 marzo 2015, a Riparbella in provincia di Pisa, riattaccheranno il gas a Giovanna Temperanza, vedova dell'imprenditore Roberto Mollisi che il 3 novembre si è ucciso nel suo ristorante a causa della crisi. Se dopo oltre un mese e mezzo passato al freddo e senz’acqua calda Giovanna potrà tornare ad una condizione di pseudo normalità è merito di Francesco Tagliente, già prefetto di Pisa e questore di Roma, che si è concretamente mosso per aiutarla anche adesso che è terminato il suo incarico in prefettura.

Francesco Tagliente, a settembre del 2013 ha istituito a Pisa il servizio di ascolto e sostegno per prevenire tragedie familiari di persone, famiglie ed imprese che versano in situazioni di disagio originate dalla crisi economica.

Se questo servizio potesse essere attivato anche nel Lazio, i familiari delle vittime come ad esempio Claudia, la sorella del mugnaio, potrebbero ottenere quel sostegno al quale fanno continuo appello nelle ospitate televisive. Questa attenzione agli imprenditori in difficoltà, era già stata chiesta dal presidente Giorgio Napolitano in occasione dei tradizionali messaggi ai Prefetti durante delle celebrazioni della festa della Repubblica: “Si chiede a Voi Prefetti – scriveva Napolitano – il massimo impegno nell’assolvimento dei peculiari compiti conferiti dalla legge, confidando anche nella riconosciuta attitudine all’ascolto, al confronto e alla mediazione”.

Sul tema abbiamo voluto sentire Francesco Tagliente.

Prefetto come nasce il “Servizio di ascolto e sostegno”?

Il “Servizio” nasce dalla condivisione della necessità di dedicare particolare attenzione all’ascolto di chi manifesta una situazione di disagio non soltanto di tipo economico, nella convinzione che ciò possa contribuire a ridurre la sofferenza, personale e familiare, ed impedire gravi conseguenze sociali, scongiurando il diffondersi di fenomeni criminosi. E’ stato voluto da cinquantadue rappresentanti di istituzioni, amministrazioni, enti, associazioni e aziende che, alla presenza del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Domenico Manzione, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare una 'rete' finalizzata all'ascolto e al sostegno dei piccoli imprenditori, dei lavoratori autonomi, dei professionisti e di quanti altri manifestino una situazione di difficoltà e disagio per colpa della crisi economica. .

In occasione della presentazione dell’iniziativa ha detto che e necessario saper “ascoltare il rumore del silenzio di chi sta soffrendo”. Ci spiega meglio?

Sono convinto che non si prendono decisioni estreme per le difficoltà economiche. I problemi economici possono alimentare una situazione di disagio crescente e la conseguente depressione e questa, se non gestita, potrebbe portare a gesti imprevedibili. Chi viene a trovarsi in difficolta economica potrebbe provare vergogna, potrebbe avere difficolta a parlarne a volte anche in famiglia e spesso, temendo di non poter sostenere i costi, non farsi assistere da un avvocato o da un commercialista. Chi è chiamato ad occuparsi della gestione di queste persone deve avere la capacità di cogliere il disagio anche quando non viene manifestato espressamente. Ed è per questo motivo che tutte le iniziative le ho condivise preventivamente con lo psichiatra Pietro Pietrini, ordinario di psicologia all’Università di Pisa. Peraltro è la sezione di psicologia clinica dell’azienda ospedaliera pisana del prof Pietrini a garantire la propria qualificata consulenza per i casi in cui siano presenti condizioni di sofferenza psicologica o di patologia.

Chi sono i sottoscrittori del protocollo istitutivo del “Servizio”?

All’iniziativa hanno aderito tutti quelli che abbiamo ritenuto di coinvolgere per la riuscita del progetto: Equitalia, Agenzia delle entrate, Inps, Inail, direzione territoriale del lavoro, università, Comuni e Provincia, , gli Ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e, dopo un primo momento di incertezza, anche l’ABI nonché tutti gli organismi che dispongono di “Sportelli territoriali di ascolto”: sindacati, Associazioni rappresentative delle categorie economiche, quelle di volontariato e tanti altri

Come si accede concretamente al “Servizio”?

il “Servizio” si configura come l'elemento di raccordo tra la rete dei centri e degli sportelli di ascolto territoriali, dove vanno indirizzate in primo luogo le richieste di aiuto. Nelle situazioni di particolare gravità e complessità, gli Sportelli territoriali segnalano il caso alla segreteria del Servizio, che convoca un'apposita riunione con i soggetti, di volta in volta, ritenuti competenti per il caso in esame (Unità Operativa di Psicologia Clinica, Agenzia delle Entrate, Equitalia, INPS, INAIL, Ordini Professionali di avvocati e commercialisti, Associazione Bancaria ed altri professionisti che fanno parte della rete), allo scopo di valutare congiuntamente gli interventi che, nei limiti del quadro normativo, consentano di portare alla soluzione dei problemi all'origine del disagio.

Potrebbe funzionare anche per il racket e l’usura?

Il “Servizio” tenta anche di combattere queste due piaghe della piccola imprenditoria. La sua istituzione rappresenta un importante segnale dell’attenzione che il territorio ha voluto dedicare a una tematica di grande attualità. La crisi economica in cui versano persone, famiglie, operatori e imprese ha effetti negativi sulle forze sociali ed economiche che possono favorire i circuiti dell’illegalità, e spesso alimentare pericolose situazioni di disagio e di scoraggiamento, che possono sfociare in imprevedibili comportamenti, anche auotolesionistici come quelli di farsi coinvolgere da falsi benefattori che si possono poi rivelarsi “strozzini” come l’usura e altre forme di illegalità economica

Quali sono le cause più frequenti che determinano la crisi?

Nei primi mesi sono state gestite moltissime criticità complesse. Le situazioni esaminate hanno messo in evidenza la crescita del fenomeno del sovraindebitamento familiare ed imprenditoriale. A soffrire sono le attività di ristorazione e di somministrazione di bevande, come ristoranti e bar, e le attività legate all'artigianato edile. Nello stesso periodo, ai Centri (sportelli) territoriali di ascolto sono arrivate migliaia di richieste di aiuto. Le cause più frequenti che determinano la crisi delle imprese sono: la contrazione del numero dei clienti e quindi dei ricavi, che aumenta l'incidenza dei costi fissi, la difficoltà ad ottenere un credito bancario, a cui si aggiunge una scarsa conoscenza degli strumenti finanziari da parte dell'imprenditore stesso, che vive la crisi delle propria impresa con una sensazione di scoraggiamento psicologico, pericoloso per sé e per la sua famiglia.

Il suicidio del Mugnaio di Rieti si poteva evitare?

Sono convinto che se fosse stato preso in carico da uno sportello o da un servizio di ascolto e sostegno la famiglia avrebbe avuto più speranze di averlo in vita.




RIETI, SUICIDIO DEL BUON MUGNAIO: UNA LEZIONE PER TUTTI. INTERVISTA AL PREFETTO TAGLIENTE

 

LEGGI ANCHE: RIETI: PARTE LA PETIZIONE ONLINE PER IL MUGNAIO SUICIDATOSI PER IL PIGNORAMENTO DEL SUO MULINO

 

di Chiara Rai

Rieti – Non abbiamo una sfera di cristallo per sapere se certe tragedie si possano prevenire ma certamente si può e si dovrebbe fare di più per gli imprenditori che si suicidano perché non riescono a far fronte ai troppi debiti accumulati.

Nel Lazio, ne è esempio la triste fine di Silvio Paoselli, Il “mugnaio buono” morto suicida il 4 marzo scorso nel lago del Salto. Non ha retto al grande dolore di vedersi pignorato il proprio mulino.

La mattina di lunedì 23 marzo 2015, a Riparbella in provincia di Pisa, riattaccheranno il gas a Giovanna Temperanza, vedova dell'imprenditore Roberto Mollisi che il 3 novembre si è ucciso nel suo ristorante a causa della crisi. Se dopo oltre un mese e mezzo passato al freddo e senz’acqua calda Giovanna potrà tornare ad una condizione di pseudo normalità è merito di Francesco Tagliente, già prefetto di Pisa e questore di Roma, che si è concretamente mosso per aiutarla anche adesso che è terminato il suo incarico in prefettura.

Francesco Tagliente, a settembre del 2013 ha istituito a Pisa il servizio di ascolto e sostegno per prevenire tragedie familiari di persone, famiglie ed imprese che versano in situazioni di disagio originate dalla crisi economica.

Se questo servizio potesse essere attivato anche nel Lazio, i familiari delle vittime come ad esempio Claudia, la sorella del mugnaio, potrebbero ottenere quel sostegno al quale fanno continuo appello nelle ospitate televisive. Questa attenzione agli imprenditori in difficoltà, era già stata chiesta dal presidente Giorgio Napolitano in occasione dei tradizionali messaggi ai Prefetti durante delle celebrazioni della festa della Repubblica: “Si chiede a Voi Prefetti – scriveva Napolitano – il massimo impegno nell’assolvimento dei peculiari compiti conferiti dalla legge, confidando anche nella riconosciuta attitudine all’ascolto, al confronto e alla mediazione”.

Sul tema abbiamo voluto sentire Francesco Tagliente.

Prefetto come nasce il “Servizio di ascolto e sostegno”?

Il “Servizio” nasce dalla condivisione della necessità di dedicare particolare attenzione all’ascolto di chi manifesta una situazione di disagio non soltanto di tipo economico, nella convinzione che ciò possa contribuire a ridurre la sofferenza, personale e familiare, ed impedire gravi conseguenze sociali, scongiurando il diffondersi di fenomeni criminosi. E’ stato voluto da cinquantadue rappresentanti di istituzioni, amministrazioni, enti, associazioni e aziende che, alla presenza del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Domenico Manzione, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare una 'rete' finalizzata all'ascolto e al sostegno dei piccoli imprenditori, dei lavoratori autonomi, dei professionisti e di quanti altri manifestino una situazione di difficoltà e disagio per colpa della crisi economica. .

In occasione della presentazione dell’iniziativa ha detto che e necessario saper “ascoltare il rumore del silenzio di chi sta soffrendo”. Ci spiega meglio?

Sono convinto che non si prendono decisioni estreme per le difficoltà economiche. I problemi economici possono alimentare una situazione di disagio crescente e la conseguente depressione e questa, se non gestita, potrebbe portare a gesti imprevedibili. Chi viene a trovarsi in difficolta economica potrebbe provare vergogna, potrebbe avere difficolta a parlarne a volte anche in famiglia e spesso, temendo di non poter sostenere i costi, non farsi assistere da un avvocato o da un commercialista. Chi è chiamato ad occuparsi della gestione di queste persone deve avere la capacità di cogliere il disagio anche quando non viene manifestato espressamente. Ed è per questo motivo che tutte le iniziative le ho condivise preventivamente con lo psichiatra Pietro Pietrini, ordinario di psicologia all’Università di Pisa. Peraltro è la sezione di psicologia clinica dell’azienda ospedaliera pisana del prof Pietrini a garantire la propria qualificata consulenza per i casi in cui siano presenti condizioni di sofferenza psicologica o di patologia.

Chi sono i sottoscrittori del protocollo istitutivo del “Servizio”?

All’iniziativa hanno aderito tutti quelli che abbiamo ritenuto di coinvolgere per la riuscita del progetto: Equitalia, Agenzia delle entrate, Inps, Inail, direzione territoriale del lavoro, università, Comuni e Provincia, , gli Ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e, dopo un primo momento di incertezza, anche l’ABI nonché tutti gli organismi che dispongono di “Sportelli territoriali di ascolto”: sindacati, Associazioni rappresentative delle categorie economiche, quelle di volontariato e tanti altri

Come si accede concretamente al “Servizio”?

il “Servizio” si configura come l'elemento di raccordo tra la rete dei centri e degli sportelli di ascolto territoriali, dove vanno indirizzate in primo luogo le richieste di aiuto. Nelle situazioni di particolare gravità e complessità, gli Sportelli territoriali segnalano il caso alla segreteria del Servizio, che convoca un'apposita riunione con i soggetti, di volta in volta, ritenuti competenti per il caso in esame (Unità Operativa di Psicologia Clinica, Agenzia delle Entrate, Equitalia, INPS, INAIL, Ordini Professionali di avvocati e commercialisti, Associazione Bancaria ed altri professionisti che fanno parte della rete), allo scopo di valutare congiuntamente gli interventi che, nei limiti del quadro normativo, consentano di portare alla soluzione dei problemi all'origine del disagio.

Potrebbe funzionare anche per il racket e l’usura?

Il “Servizio” tenta anche di combattere queste due piaghe della piccola imprenditoria. La sua istituzione rappresenta un importante segnale dell’attenzione che il territorio ha voluto dedicare a una tematica di grande attualità. La crisi economica in cui versano persone, famiglie, operatori e imprese ha effetti negativi sulle forze sociali ed economiche che possono favorire i circuiti dell’illegalità, e spesso alimentare pericolose situazioni di disagio e di scoraggiamento, che possono sfociare in imprevedibili comportamenti, anche auotolesionistici come quelli di farsi coinvolgere da falsi benefattori che si possono poi rivelarsi “strozzini” come l’usura e altre forme di illegalità economica

Quali sono le cause più frequenti che determinano la crisi?

Nei primi mesi sono state gestite moltissime criticità complesse. Le situazioni esaminate hanno messo in evidenza la crescita del fenomeno del sovraindebitamento familiare ed imprenditoriale. A soffrire sono le attività di ristorazione e di somministrazione di bevande, come ristoranti e bar, e le attività legate all'artigianato edile. Nello stesso periodo, ai Centri (sportelli) territoriali di ascolto sono arrivate migliaia di richieste di aiuto. Le cause più frequenti che determinano la crisi delle imprese sono: la contrazione del numero dei clienti e quindi dei ricavi, che aumenta l'incidenza dei costi fissi, la difficoltà ad ottenere un credito bancario, a cui si aggiunge una scarsa conoscenza degli strumenti finanziari da parte dell'imprenditore stesso, che vive la crisi delle propria impresa con una sensazione di scoraggiamento psicologico, pericoloso per sé e per la sua famiglia.

Il suicidio del Mugnaio di Rieti si poteva evitare?

Sono convinto che se fosse stato preso in carico da uno sportello o da un servizio di ascolto e sostegno la famiglia avrebbe avuto più speranze di averlo in vita.




UGO ADINOLFI: UN SALUTO AL PROCURATORE CAPO DI PISA CHE VA IN PENSIONE

di Chiara Rai

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-ascii- mso-ascii-theme- mso-fareast- mso-fareast-theme- mso-hansi- mso-hansi-theme-}

Pisa – Un caloro saluto da molti uomini dello Stato e non al Procuratore Capo di Pisa Ugo Adinolfi che termina la sua carriera e va in pensione. Già procuratore capo a Biella, il dottor Adinolfi, napoletano ha ricoperto ruoli in Magistratura dal 1971. Nel 1976, quando era pretore di Desio, ha seguito la vicenda della diossina di Seveso. Poi, dal 1979 è tornato a Napoli come consigliere di Corte d’Assise ed è stato giudice in processi contro il boss della camorra Raffaele Cutolo. Tra il 1981 e il 1988 è stato giudice al tribunale di Monza; è quindi passato a Salerno, come giudice prima fallimentare e poi penale, mentre dal 1994 al 1999 è stato sostituto procuratore generale presso la Corte d’appello di Salerno. Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; mso-ascii- mso-ascii-theme- mso-fareast- mso-fareast-theme- mso-hansi- mso-hansi-theme-}

Il saluto di Francesco Tagliente, già Questore di Roma e Firenze e Prefetto di Pisa,  a Ugo Adinolfi:

"Saluto con affetto e commozione un Magistrato che è stato un baluardo di legalità e un amico, che è riuscito a farsi amare e stimare da tutti, che ha saputo interpretare con equilibrio e serenità il ruolo di Uomo, di Funzionario dello Stato e di Operatore della Giustizia.

Saluto un Uomo che, con un alto senso dello Stato, ha saputo coniugare capacità organizzativa, strategica, operativa e relazionale,  dando un forte impulso all’attuazione sinergica di azioni istituzionali e sociali. Una figura importante che ha consentito anche di far legare tra loro gli organismi istituzionali con la stragrande maggioranza della società civile, impegnandosi ad alimentare la coscienza e l'onestà dei cittadini e i conseguenti comportamenti generali esemplari".

Il commento del procuratore generale della Toscana, Tindari Baglione:

"Oggi per te è un giorno di gioia mentre per noi di tristezza, perché registriamo un'altra vacanza in Toscana, e dobbiamo continuare a mandare avanti la baracca. Una baracca che, nonostante tutto, non affonda grazie al lavoro degli avvocati e della polizia giudiziaria". Lo ha detto rivolgendosi al procuratore di Pisa Ugo Adinolfi, nel giorno del suo pensionamento, il procuratore generale della Toscana, Tindari Baglione. "Purtroppo sono tanti gli uffici chiamati a fare sacrifici – ha aggiunto Baglione – con organici ridotti all'osso e carichi di lavoro importanti. E sono sicuro che Pisa, grazie all'opera del reggente Antonio Giaconi e degli altri colleghi, saprà comunque svolgere al meglio il proprio compito". Nel suo intervento di saluto, Adinolfi ha voluto ringraziare uno per uno tutti i suoi collaboratori "non solo i miei sostituti, ma anche i cancellieri, gli uomini e le donne della polizia giudiziaria e gli impiegati". Ha anche ricordato "le sfide vinte dall'ufficio a cominciare dall'informatizzazione dei processi". A salutare Adinolfi, in una cerimonia alla quale hanno partecipato anche l'ex procuratore di Firenze Giuseppe Quattrocchi, il prefetto Attilio Visconti e tutte le autorità civili e militari pisane, è arrivato da Roma anche l'ex prefetto Francesco Tagliente, che ha definito Adinolfi un "uomo che, con un alto senso dello Stato, ha saputo coniugare capacità organizzativa, strategica, operativa e relazionale, dando un forte impulso all'attuazione sinergica di azioni istituzionali e sociali".




GIORNO DELLA MEMORIA: INTERVISTA A FRANCESCO TAGLIENTE

Redazione

“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.”
Questo è il testo integrale della legge del 20 luglio 2000 in cui viene istituito il Giorno della Memoria.
Agenparl, per non dimenticare ma soprattutto per far riflettere, intende ricordarlo con una intervista a Francesco Tagliente, già Questore di Roma e Prefetto di Pisa, figlio di Donato Tagliente, militare che dopo l'8 settembre per essersi rifiutato di collaborare con i tedeschi, fu deportato nei campi nazisti in Germania.

D. cosa raccontava suo padre della deportazione e dei Campi nazisti?

R. Intanto consentitemi un ringraziamento preliminare per questa iniziativa di voler dedicare uno spazio a questa giornata. E’ importantissimo che la storia non venga mai dimenticata perché il sacrificio degli “eroi” della Patria che hanno scritto la storia d’Italia continui a servire d’insegnamento per i giovani di domani.
Mio padre, come molti reduci della deportazione, non amava parlare di quegli anni sottoposto a privazioni di ogni sorta, non voleva farci conoscere il terribile e lungo dolore della fame, di stenti e di inenarrabili sofferenze fisiche e soprattutto morali.Posso dire che sono rimasto toccato dagli anni dedicati al servizio della Patria e sottratti ai propri affetti. Quasi 11 anni trascorsi tra campagne di guerra e deportazione nazista. Due frasi poi, apposte sul suo foglio matricolare, sintetizzano il periodo forse più duro e terribile di quegli anni: 9 settembre 1943: “catturato dalle truppe tedesche e condotto in Germania”
6 settembre 1945 “Rientrato in Italia”
Dopo la proclamazione dell’Armistizio, l’8 settembre del 1943, i nostri soldati vennero posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle file dell’esercito tedesco o, in caso contrario, essere deportati nei campi di lavoro in Germania.
Mio padre di fronte a quella difficile scelta, decise di non venire meno ai suoi doveri, nella consapevolezza che solo così la sua Patria un giorno avrebbe riacquistato la propria dignità di Nazione libera.
Rifiutando l’arruolamento nelle file dell’esercito tedesco, venne fatto “prigioniero” e internato in un campo di concentramento in condizioni di vita disumane e sottoposto a privazioni di ogni sorta.
 

D. Dott Tagliente che cosa le ha trasmesso suo padre?
R. Tornando alla domanda, mio padre, ha trasmesso, a me e ai miei fratelli, principalmente dei valori morali che ritengo importanti come l’amore per la nostra Patria, la più completa dedizione ad essa, senza compromessi e a costo di rimetterci la propria vita nel corso di 4 campagne di guerra campagne di guerra in Libia, Albania, Grecia e Sicilia e due anni nei campi nazisti. Da mio padre abbiamo imparato a coltivare il rispetto, la dignità e la consapevolezza di cosa significa servire, amare, difendere il proprio Paese.

 




ROMA, FRANCESCO TAGLIENTE: GRANDE SUCCESSO PER IL LIBRO DEDICATO AL "PREFETTO DI FERRO DAL CUORE D'ORO"

Redazione

Per il Prefetto Francesco Tagliente: "la strategia dell'inchiostro vince su quella del manganello"

Roma – Grande successo di presenze, venerdì scorso a Roma,  presso la Federazione Nazionale della Stampa in Corso Vittorio Emanuele II n. 349 , a Roma, per la presentazione del libro "Buone pratiche a Palazzo Medici – Il Nuovo passo della Prefettura". Si è parlato di Francesco Tagliente già Questore di Firenze, Questore di Roma e Prefetto di Pisa definito "Il Prefetto di ferro dal cuore d'oro", "facilitatore",  promotore  di un nuovo diverso rapporto di intesa con la società civile.

Roberto Bernabò, direttore editoriale del Gruppo Espresso, aprendo i lavori per la presentazione del libro "Buone pratiche a Palazzo Medici -Il Nuovo passo della Prefettura" scritto dalla giornalista de il Tirreno Candida Virgone ha esordito con questa massima coniata  da Francesco Tagliente per caratterizzare  la sua  strategia di gestione delle manifestazioni di piazza. 

"Meglio l'inchiostro del manganello perché produce maggiore consapevolezza,  più efficacia deterrente e ha anche una più efficace funzione rieducativa ", confidò un giorno Tagliente a un veterano cronista romano Massimo Giraldi . Era una giornata difficile, quella che si trovavano a commentare: una delle tante proteste di piazza, in una delle tantissime città italiane teatro delle contestazioni degli anni passati, sfociata tristemente in guerriglia urbana.

"Meglio l'inchiostro del manganello" è rimasto, da allora, uno dei pilastri fondamentali  della sua strategia per la gestione dell'Ordine Pubblico.  

Ed e' stata proprio questa sua certezza ad indurlo nel 2003 – allora Presidente dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive – a chiedere con forza l'introduzione nel nostro ordinamento dell'istituto dell'arresto in  "flagranza differita" per i reati commessi in ambito di manifestazioni sportive, quando non sia possibile procedere immediatamente all'arresto per ragioni di sicurezza. 

La determinazione di Tagliente ad incidere sul piano normativo per ridurre le occasioni di incidenti  – con la conseguente necessità di utilizzo di lacrimogeni e manganelli – e' stata poi ricordata dal Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro che ha fatto riferimento a Tagliente anche nella veste di estensore della normativa antiviolenza. 

Ed e' proprio questa convinzione che porta Tagliente, appena assunto la direzione dell'Ufficio Ordine Pubblico del Ministero, a preparare una lettera circolare indirizzata a tutte le Questure relativa all’uso dei lacrimogeni e dei manganelli sfollagente nei servizi di ordine pubblico.

Tagliente nel corso della sua esperienza territoriale a Roma  aveva constatato che  non sempre l’uso di artifici lacrimogeni e dello sfollagente era apparso adeguato alle circostanze.

Con la circolare vengono  quindi fornite istruzioni di carattere generale: l’impiego di sfollagente e lacrimogeni deve essere ordinato in termini chiari ed espliciti dal dirigente del servizio ed in particolare il lancio di lacrimogeni, per il forte impatto che provoca sulla folla e per lo scalpore che suscita nell’opinione pubblica, deve essere considerato rimedio estremo volto a fronteggiare situazioni di particolare gravità non altrimenti gestibili.

Tagliente prima di essere chiamato al Vertice dell'Ufficio Ordine Pubblico  aveva maturato una significativa esperienza sul campo prima come Dirigente delle Volanti e della Sala Operativa della Questura di Roma poi per 7 anni Capo di Gabinetto con  quattro diversi  Questori ( Sucato, Pagnozzi, Monaco e La Barbera).

Di Tagliente Questore di Roma, la cronaca romana ricorda la capacita' di dialogo, la fermezza e la strategia nella gestione delle manifestazioni di Piazza. Con Tagliente  i  derby sono stati fatti giocare anche di sera e con i bambini sugli spalti. La sua strategia di "privilegiare l'inchiostro ai lacrimogeni e ai manganelli" ha premiato tifosi e forze di polizia: all'Olimpico si ricordano due anni senza incidenti e, in tre circostanze, durante le partite della Roma, con la polizia impegnata lontano dello stadio.

La strategia di Tagliente per la gestione della sicurezza delle masse e' finita inevitabilmente con il diventare preludio di una serata che ha ricostruito le tappe di un'esistenza dedicata alla Repubblica, casa di tutti.

L'occasione è stata la presentazione del libro nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

Sono oltre sessanta le testimonianze, raccolte  Candida Virgone e da altri 15 cronisti delle 5 testate pisane (Ansa,Tirreno, La Nazione, Telegranducato e 50 Canale) che mettono in luce le politiche gestionali che il prefetto Tagliente e' riuscito a mettere in campo nell’interesse della collettività. Si parla di un modello largamente esportabile.

Si è partiti dalla lotta alla criminalità e dalla tutela della sicurezza passando attraverso il monitoraggio dell’usura e delle infiltrazioni mafiose per arrivare fino alle politiche di ascolto, all’imprenditoria in crisi, alle strategia di tutela e valorizzazione del territorio. Il tutto dando, di volta in volta, voce ai cittadini e alle loro storie, agli amministratori, alle istituzioni universitarie o alle realtà sportive. 

Dopo i saluti  di Romano Bartoloni, di Franco Siddi, Roberto Bernabò ha dato  la parola al sottosegretario all’Interno Domenico Manzione, al prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro, al sindaco di Pisa Marco Filippeschi, al segretario dell'Associazione Funzionari di Polizia (ANFP) Lorena La Spina e al presidente dell'Associazione  dei Prefetti (ANFACI ) Bruno Frattasi.  Hanno concluso gli interventi  il consigliere di Stato prefetto Carlo Mosca e l’autrice Candida Virgone.

Tutti i relatori – ed alcune delle persone intervenute molte delle quali venute da Pisa e da Firenze –  hanno commentato e integrato le testimonianze raccolte nel libro mettendo in luce le politiche gestionali di un Prefetto determinato e promotore di un nuovo diverso rapporto d' intesa con la società civile che si e' messo al Servizio dei cittadini pisani. Per questo definito Prefetto di Governo e dei Cittadini  con diverse declinazioni: Prefetto "facilitatore", "Prefetto di ferro dal cuore d'oro", "Sarto istituzionale".

Claudio Pugelli, presidente della Fondazione Pisa ha sottolineato  che "In un' azienda privata il ruolo che ha assunto a Pisa in questi anni il prefetto Francesco Tagliente è quello che viene definito di 'facilitatore' ".  definizione  ripresa più volte durante la serata prima da Roberto Bernabò e poi dal  Consigliere di Stato  Carlo Mosca che ha definito Tagliente anche  «sarto istituzionale».

E' stato ricordato che Tagliente e' riuscito a farsi apprezzare muovendosi su due fronti: quello decisionista e quello del cuore tanto da essere definito da alcuni il "prefetto di ferro dal cuore d'oro" come ha scritto Marco Gasperetti sul  Corriere della Sera .

"È strano di questi tempi – scrive infatti Gasperetti  – che una figura istituzionale, neppure eletta dal 'popolo della Repubblica, riesca a fare breccia anche sui sentimenti della gente…".

Tra le iniziative di Tagliente – attento alle esigenze dei cittadini – e' stata ricordata quella dello spegnimento di quasi tutti gli autovelox fissi installati in provincia di Pisa, che avevano originato nel 2013 oltre 45.000 multe con contestazione differita.

Il Prof Pietro Pietrini dell'Università di Pisa co-protagonista  del  "Servizio di ascolto e sostegno …" volto a prevenire tragedie familiari di imprenditori colpiti dalla crisi  economica "  istituito da Tagliente a Pisa , ha ricordato l' importanza  dei risultati ottenuti dall'iniziativa del Prefetto nella trattazione dei casi sottoposti all'attenzione del "Servizio".

Il prof. Francesco Leccese della Scuola di Ingegneria dell’Energia, dell’Università di Pisa ha ricordato  che  Tagliente e’ stato anche antesignano della “Spending Review”, avviando e portando avanti sin dal 2007 , prima a Firenze, poi a Roma e infine a Pisa , attività importanti per il contenimento dei costi di gestione, anche con la dismissione degli immobili adibiti a servizi istituzionali in locazione passiva in favore di quelli demaniali, nonché un protagonista della politica del risparmio energetico.

Durante la presentazione del libro di Candida Virgone alcuni  hanno evidenziato – come testimoniato nel libro- che nella città della Torre Tagliente ha focalizzato l’attenzione anche sulla problematica del degrado e dei danni, spesso irrisolti, ai monumenti storici evidenziando come il Prefetto  sia intervenuto – facendo appello al volontariato sociale specializzato – istituendo nell’ambito degli “Amici dei Musei”, una task force volontaria di esperti per tutelare il patrimonio monumentale della città.

Dalla difesa del patrimonio culturale, alla tutela della legalità, con un occhio sempre vigile aperto sui più deboli, sui meno fortunati. Una vita vissuta intensamente, quella di Francesco Tagliente. 

Il sottosegretario Domenico Manzione ha ringraziato il prefetto Tagliente per per aver rappresentato il Governo territoriale con alto senso dello Stato. 

Il Prefetto Bruno Frattasi ha dato lettura di una nota scritta dall'ex Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri con la quale ricorda Tagliente come suo punto di riferimento per le questioni relative alla gestione delle manifestazioni sportive anche negli ultimi anni nella veste di Ministro. Da presidente dell'associazioni dei Prefetti Frattasi ha ringraziato Tagliente per l'attività svolta a Pisa anche con la comunicazione, che ha contribuito a far conoscere ai cittadini la complessità e l'importanza del ruolo del Prefetto.

Pecoraro, che ha condiviso con Tagliente momenti importanti al Ministero e a Roma, ha ricordato Tagliente estensore della normativa antiviolenza negli stadi.

Il segretario nazionale dell'associazione dei funzionari di polizia, Lorena La Spina, ha voluto sottolineare che il Prefetto Tagliente – in perfetta continuità rispetto all'esperienza maturata da Questore di Firenze e Roma – ha saputo rendere protagoniste le diverse componenti della realtà sociale, dimostrando che la sicurezza è un bene che si può e si deve costruire insieme.

Chi ha avuto la fortuna di assistere alla presentazione del libro,  di leggere alcune testimonianze dei cittadini, e sentire gli interventi dei relatori e soprattutto lo spessore delle conclusioni fatte dal consigliere di Stato Carlo Mosca –  già Capo di Gabinetto di più Ministri dell'Interno e Prefetto di Roma – ha ora una consapevolezza in più: che un altro mondo è possibile.




ROMA: "BUONE PRATICHE A PALAZZO MEDICI", UN LIBRO CHE PARLA DI FRANCESCO TAGLIENTE

di Chiara Rai

Che mi avesse dato l’idea di essere un “prefetto di ferro dal cuore d'oro” non lo nego, la ebbi sin dal primo momento che lo incontrai. Parlo in prima persona perché è sempre un onore e un privilegio poter scrivere di Francesco Tagliente già Questore di Firenze, Questore di Roma e, appunto,  Prefetto di Pisa. Il prossimo venerdì 5 dicembre alle ore 16:00 presso la Federazione Nazionale della Stampa in Corso Vittorio Emanuele II n. 349 , a Roma, viene presentato il libro "Buone pratiche a Palazzo Medici – Il Nuovo passo della Prefettura". Si parla di Francesco Tagliente definito "Il Prefetto di ferro dal cuore d'oro", "facilitatore",  promotore  di un nuovo diverso rapporto di intesa con la società civile.

Nell’approfondire il tema del libro e i vari tributi ad esso dedicati, tutti fedeli e che ritraggono il Prefetto Tagliente con singolare realtà, vorrei, sul quotidiano che mi pregio di dirigere, lasciare quella che è stata la mia impressione di Tagliente.

All’epoca scrivevo, come anche oggi, per la cronaca di Roma de Il Tempo. A Velletri si verificavano diversi furti, anche nel centro storico e allora feci un articolo, come anche i miei colleghi del Messaggero, descrivendo la situazione di agitazione a causa di questi episodi di criminalità.

L’allora Questore di Roma Tagliente come un vero e proprio ciclone si presentò personalmente al commissariato di polizia di Velletri (ricordo come la città fosse blindata e l’attenzione alta per la sua venuta) e riunì i suoi uomini, i rappresentanti dei commercianti, il sindaco Fausto Servadio, il dirigente di polizia. In quell’incontro ebbe la capacità e fermezza di coinvolgere tutti: i commercianti sentirono vicine le istituzioni e percepirono quella sicurezza che era mancata fino a quel momento. Il lavoro di squadra e le segnalazioni dei cittadini, a stretto giro, riuscirono ad assicurare alla giustizia i furfanti.

La Polizia di Stato era riuscita ad essere vicinissima a tutti perché il Questore Tagliente non è mai stato una figura lontana dal cittadino ma vicina ad esso. Devo dire che Francesco Tagliente conquistò subito la mia ammirazione e questo, chi mi conosce, sa bene che non accade spesso. Lo rividi in Questura ad un incontro con il Rotary Club, essendo stata nominata socio onorario. E anche lì, l’ impressione fu la stessa. Fino a pochi secondi prima di parlare al convegno, il Questore stava ricevendo dei cittadini che si erano rivolti spontaneamente a lui. Insomma Tagliente è un grande uomo che ha saputo rivoluzionare la sua maniera di operare grazie alla vicinanza, coinvolgimento e partecipazione agli accadimenti della società civile.

Da Prefetto di Pisa la stessa cosa: è stato presente, un vulcano nel perseguire gli obiettivi ì, risolvere i problemi, dirigere la Prefettura con autorevolezza e comprensione, con presenza fisica in tutte le occasioni senza risparmiare un attimo le proprie infinite energie.

Dunque, il mio un tributo come altri milioni. Ma ho avuto il piacere di scriverne.

Perché, è doveroso non trascurare questo particolare, non e' solo la società civile pisana ad apprezzare la gestione di Tagliente.

Nel  2010 a Firenze –  dove il Funzionario per oltre 3 anni ha esercitato le funzioni di Questore,  il giornalista Sandro Addario ha pubblicato un volume “Fiorentini e Polizia : Cronache di una intesa" che ripercorre le tappe della politica del partenariato voluta fortemente da Tagliente  per la sicurezza dei fiorentini.

Di Tagliente Questore di Roma, la cronaca riporta la sua capacita' di dialogo e la fermezza nella gestione delle manifestazioni di Piazza. Due anni di derby serali fatti giocare anche con i bambini sugli spalti, senza incidenti, e in tre circostanze con la polizia lontano dello stadio.

Curiosando sugli tabella pubblicati su Francesco Tagliente, ne abbiamo trovato uno,  scritto sul Corriere della Sera  il 24 febbraio scorso da Marco Gasperetti , che definisce  Tagliente già Questore di Firenze e di Roma " Il prefetto di ferro dal cuore d'oro".

E’ strano –   scrive Gasperetti  del Corriere –  di questi tempi che una figura istituzionale, neppure eletta dal «popolo della Repubblica»,  riesca a fare breccia anche sui sentimenti della gente. Il prefetto Tagliente  ci è riuscito muovendosi su due fronti: quello decisionista e quello del cuore"

 

Torniamo alla presentazione del libro a lui dedicato che si terrà a Roma il prossimo venerdì 5 dicembre.

Tra le riforme annunciate nel piano di riassetto della pubblica amministrazione c'’è anche la riorganizzazione delle prefetture. La giornalista de "Il Tirreno' Candida Virgone, insieme ad un gruppo di colleghi, ha voluto approfondire come i cittadini, le istituzioni e gli operatori economici percepiscano il ruolo dell'istituzione prefettizia rispetto alle dinamiche della vita quotidiana.

Oltre sessanta testimonianze sono state raccolte in una pubblicazione in cui emergono le politiche gestionali del Prefetto Francesco Tagliente rappresentante del Governo a Pisa  negli ultimi anni.

Si parte, ad esempio, dalla lotta alla criminalità e dalla tutela della sicurezza passando attraverso il  monitoraggio di usura e infiltrazioni mafiose per arrivare fino alle politiche di ascolto all’imprenditoria in crisi o alle strategia di tutela e valorizzazione del territorio. Il tutto dando, di volta in volta, voce ai cittadini e alle loro storie, agli amministratori, alle istituzioni universitarie o alle realtà sportive.

Particolarmente interessanti sono alcune storie pubblicate:  dai familiari di una madre di famiglia, Roberta Ragusa, scomparsa nel nulla, che hanno trovato nella prefettura un orecchio istituzionale attento a quelle degli imprenditori rimasti a vario titolo vittime della crisi.

Nel lavoro si illustra così il doppio impegno di un' istituzione: da una parte l'essere punto di riferimento ed interlocutore privilegiato per la comunità nell’intero ambito provinciale, dall’altra  ma allo stesso tempo  una struttura di governo che, nelle iniziative discrezionali ed autonome che l'ordinamento le riserva, si identifica direttamente nella figura del Prefetto, che ne è l'immagine ed il centro propulsivo. Ne sono un esempio i contributi del presidente del Tribunale di Pisa, in ambito istituzionale, e del presidente del comitato Vecchio cuore nerazzurro, per quanto concerne la società civile.

Al Prefetto ed alla sua figura l'autrice, poi, riserva un' interessante introduzione dal titolo Uno di noi, nella quale dopo aver descritto Francesco Tagliente come un uomo delle istituzioni, uno sportivo, un giornalista e un cittadino, insomma quello della porta accanto, prosegue affermando che per il mondo della comunicazione (…) Tagliente è stato un perfetto compagno di viaggio.

Il programma prevede il saluto introduttivo del Presidente del Sindacato Cronisti Romani,  Romano Bartoloni e dell'Editore pisano  Pierfrancesco  Pacini

A seguire e' previsto l'intervento del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Domenico  Manzione, dell'ex Ministro dell'Interno  Anna Maria Cancellieri, dell'On Emanuele Fiano , del Prefetto di  Roma Giuseppe Pecoraro, del Presidente dell'Associazione  nazionale dei Prefetti ( Anfaci) Bruno Frattasi, del Segretario Nazionale dell'Associazione Funzionari della Polizia di Stato (Anfp) Lorena La Spina e il Sindaco di Pisa on.  Marco Filippeschi. Concluderanno l'autrice Candida Virgone e il Consigliere di Stato Prefetto Carlo Mosca

Dalla lettura delle  testimonianze raccolte dei cronisti pisani ne abbiamo trovato alcune che  riassumono la personalità  –  professionale e umana – e la politica gestionale del Prefetto Tagliente e non potevamo non regalare ai nostri lettori il piacere di leggere i vari tributi dedicati a questa grande personalità

 

Salvatore Lagana', Presidente del Tribunale:

"Mi sono imbattuto in una vera e propria 'forza della natura' come Francesco Tagliente, capace di ascoltare tutte le esigenze della collettività ed intuirne altre senza neppure necessità di una loro preventiva rappresentazione, ed è in grado di coordinare, ai fini della loro risoluzione, tutte le forze attive del territorio, esaltandone le specifiche competenze, smussando le reciproche diffidenze, e realizzando una sinergia unica e per certi aspetti sorprendente tra organi che magari non si erano mai parlati che hanno scoperto, grazie alla forza trascinante del prefetto, di essere complementari di poter concorrere tutti insieme alla risoluzione del problema.

'Coinvolgimento' e 'partecipazione', unitamente alla circolarità delle informazioni e dei saperi specifici, rappresentano, a mio parere, i termini più significativi  dell'azione il prefetto Tagliente, coniugati con la già ricordata disponibilità e con una capacità di 'non mollare la presa', derivante forse dalle giovanili esperienze di lottatore greco-romano, ma che, nell'azione di rappresentante del Governo, si traducono in una ferma volontà di stimolare, controllare, sollecitare, richiamare, ritornare sui problemi finché gli stessi non siano risolti. (Pag39)

 

Marco Sbrana Confesercenti:

"Lotta al degrado, all'usura, assistenza gli imprenditori in difficoltà. Sono questi tre filoni che hanno visto la Confesercenti di prefetto Francesco tagliente camminare fianco a fianco". (Pag 37) …

Sabrina Busato presidente Comitato Cambiacentro:

"Mi ha colpito in Tagliente questa lettura della città e mi ha sorpreso che un funzionario abituato a gestire emergenze e pericolo andasse anche oltre la propria porta". (pag 31) …

 

Marco Filippeschi sindaco di Pisa:

"Diversi casi delicatissimi, fonti di disperazione per imprenditori in difficoltà, sono stati risolti concretamente grazie ad un lavoro condiviso con il prefetto Tagliente, evitando ulteriori drammi e dando il senso delle istituzioni. È stato fatto con la forza di volontà, superando le barriere burocratiche – non solo quelle delle istituzioni pubbliche – che a volte acuiscono i problemi o ne creano di superflui".( pag 26) …

 

Masi Giotto titolare di un mobilificio distrutto da in incendio:

"Grazie all'interessamento del prefetto, anche tramite l'ordine degli avvocati, la situazione si è finalmente sbloccata. Con uno degli istituti di credito è intervenuta anche l'associazione bancaria, così mi hanno rinnovato il mutuo. Mi sento fortunato. Se non mi fossi rivolto al Servizio ( di ascolto e sostegno istituito dal Prefetto) non so cosa ci sarebbe stato della mia famiglia e di quelle dei  miei dipendenti"(pag 18)

Gladio Romano Cirini, allevatore di cavalli da corsa, pignorato:

"Finalmente il ministero dell'agricoltura ha iniziato a  pagarmi. Con un credito vantato verso il ministero dell'agricoltura e un'esposizione debitoria di € 30.000 con Equitalia, se non  si fosse interessato il prefetto, avrei perso anche i cavalli. Ci sono stati momenti in cui, guardando al futuro, vedevo nero, ora spero solo di potermi risollevare"(pag17)

 

Giovanna Temperanza moglie di un imprenditore suicida vittima della crisi economica:

"Il Prefetto Tagliente 'mi ha dato il coraggio di non mollare'. Nella disgrazia ho avuto la chance di incontrare delle istituzioni che mi hanno ascoltato con sensibilità e umanità, perché a volte basta una parola per non precipitare nel baratro. Da Francesco Tagliente ho ricevuto quell'aiuto che mi è stato negato da chi invece avrebbe dovuto essere più vicino: lui mi ha spinto a lottare, sono state fatte qui delle cene di solidarietà e tanta gente, quella che meno ti sarei aspettata, è venuta a trovarmi."(pag14)

 

Petronilla Carbone ristoratrice di Montecatini Valdicecina:

"Devo ringraziare il dottor Tagliente che mi ha invitato a non gettare la spugna. L'acqua è tornata miracolosamente… non credevo che le istituzioni potessero interessarsi di singoli casi ed ho trovato nel prefetto Tagliente quello che si trova in un amico fidato, come mi avevano detto tutti".(pag 16) …

 

Federico Cortesi giornalista

"Fin dai primi tempi del suo soggiorno pisano, il prefetto Francesco Tagliente ha manifestato il proprio costante impegno per garantire puntuali risposte alle esigenze degli enti locali, delle categorie economiche e, in generale, delle  varie espressioni della comunità provinciale, mettendo in luce le sue doti di persona infaticabile e tenace, ma sempre di più disponibile al dialogo e al confronto con tutti gli interlocutori".(pag. 7) ….

 

Domenico Laforenza presidente Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche:

"Il prefetto Tagliente non si è limitato alla consueta e doverosa corrispondenza scritta tra enti ed istituzioni bensì ha voluto incontrare ed ascoltare viva vox quali erano le problematiche, le aspettative, gli orizzonti delle iniziative messe in campo, nel nostro caso, dal Consiglio  Nazionale delle Ricerche". (Pag 78) …

 

Carlo Ragusa cugino di Roberta l'imprenditrice scomparsa da Gello di San Giuliano:

"Il primo orecchio, per così dire, istituzionale, che si è fatto carico di fornire qualche informazione che non fosse vincolata dalla stampa e basta. Questo ha rappresentato per noi la prefettura in occasione della dolorosa e oscura vicenda che a colpito la nostra famiglia". (Pag 45) …

 

Ugo Adinolfi Procuratore capo della Repubblica:

"Ma il dinamismo del prefetto Tagliente è stato inesauribile: ha anche offerto l'opportunità di avere a disposizione gratuitamente uno speciale georadar che ha consentito un più approfondito controllo e la successiva esclusione  dall'indagine di siti che potevano essere ritenuti interessanti". ( pag46) …

 

Gianluca Federici Cisl :

" …ho conosciuto il piglio è la determinazione di una rappresentante del governo capace di reggere a riunioni fiume, di ben navigare in incontri affollati, di ascoltar tutti e, infine, di prendere una decisione"(pag.19) …

Claudio Pugelli ,presidente della Fondazione Pisa "In una azienda privata il ruolo che ha assunto a Pisa in questi anni il prefetto Francesco Tagliente è quello che viene definito di 'facilitatore' ".

 

Saverio Di Folco Assistente capo della Polizia di Stato "Alle persone che seleziona usa spesso dire: 'benvenuto a bordo'. Aggiungendo però: 'porta con te le pillole per il mal di mare, i primi mesi potrebbero servirti'. Ti mette alla prova, ti lancia nella mischia, se dimostri di saperci fare, sei arruolato nel suo team".(pag.91) …

 

Fabio Beltram direttore della Scuola Normale Superiore:

"I problemi legati alla riqualificazione e messa in sicurezza dello stabile, lo stesso assetto istituzionale della Domus (mazziniana) sono stati condivisi personalmente dal prefetto che non ha mai fatto mancare il suo sostegno e il suo consiglio".(pag30) …

 

Federico Pieragnoli Confcommercio:

" …un uomo dalla grande energia e dalla generosa disponibilità".(pag.13) …

 

Gianfranco Francese Cgil :

"… Tagliente ha saputo inserirsi nella rete esistente diventandone una rilevante nodo nel raffreddamento e nella gestione dei conflitti".

"La ricerca della condivisione con le parti in causa e il costante richiamo alla necessità di fare sistema nell'ottica della comune assunzione di responsabilità di chi svolge ruoli istituzionali o di rappresentanza sono stati in questi gli elementi distintivi e tratti peculiari dell'azione del prefetto Tagliente, insieme ad una forte carica umana capace di immedesimarsi nelle problematiche degli interlocutori". ( pag 23) …

 

Vittorio Gabbanini sindaco di San Miniato:

Il lavoro svolto in questo periodo insieme a Francesco Tagliente ha visto realizzarsi una serie di incontri con le forze sociali, categorie economiche, organizzazioni sindacali e tutte le realtà associative per una condivisione dei problemi che in varia misura interessano i nostri cittadini e noi dobbiamo creare il 'sistema' per cercare risposte e soluzioni adeguate". ( pag.20) …

 

Eleonora Mancini giornalista:

"Ci ha ridato l'orgoglio di essere italiani" (pag 32) …

 

Maria Giulia Burresi storica dell'arte:

Nessuno si era mai chiesto con tanta curiosità quale fosse la storia del posto in cui ha avuto il privilegio di vivere. Questo particolare ha generato il legame profondo ed immediato che si è creato fra Tagliente e le istituzioni culturali che di arte si occupano".(pag 81)

 

IN ALLEGATO ALL'ARTICOLO IL PROGRAMMA DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO

 

 

 

 

 

 

 




FRANCESCO TAGLIENTE: "LA STORIA LEGA IL PASSATO AL PRESENTE"

di Chiara Rai

Taranto – Esistono dei grandi uomini servitori dello Stato che riescono a suscitare sentimenti di ammirazione e stima da tutti coloro che hanno la fortuna di conoscerli. Ci sono uomini che hanno capito esattamente quali sono i valori della vita e anche come trasmetterli al prossimo. In questo specifico caso parliamo di Francesco Tagliente, già Questore di Firenze, Questore di Roma e Prefetto di Pisa, un uomo che ha avuto a sua volta la fortuna di aver ricevuto un grande insegnamento dall'integrità morale, la grande dignità, il senso del dovere di suo padre Donato Tagliente.  Il prefetto di Taranto Umberto Guidato ha appena consegnato ai familiari di Donato Tagliente, militare che dopo l'8 settembre rifiutò di collaborare con i tedeschi e fu deportato in Germania fino al settembre 1945, la speciale benemerenza del Presidente della Repubblica. La cerimonia ha avuto luogo nel corso di una riunione straordinaria a seduta aperta del Consiglio Comunale di Crispiano in provincia di Taranto, dove l'insignito ha vissuto, convocata dal Sindaco Egidio Ippolito. Lo stesso Comune di Crispiano ha deciso di rendere onore al concittadino Benemerito della Patria, intitolandogli una strada cittadina. Francesco Tagliente ha ringraziato i presenti con delle toccanti parole che di seguito proponiamo:

 

di Francesco Tagliente, già Questore di Firenze, Questore di Roma e Prefetto di Pisa

"Voglio preliminarmente esprimere la mia gratitudine al sig Prefetto di Taranto Umberto Guidato , al Questore Enzo Mangino e ai comandanti provinciali dei Carabinieri Daniele Sirimarco, della Guardia di Finanza Salvatore Paiano e dei Vigili del Fuoco Francesco Notaro per aver onorato, con la loro presenza, la memoria di mio padre. Ringrazio il Sindaco Egidio Ippolito,il Presidente del Consiglio comunale, la Giunta e tutti i consiglieri per i diversi ruoli esercitati per consentire questo momento istituzionale. Ringrazio tutti voi per la presenza e l'intera comunità di Crispiano della quale faccio parte con grande orgoglio.

Questa giornata per me ha un significato particolare.
Quando si è giovani in carriera, può capitare – come è successo a me – che la vita professionale sia caratterizzata da impegni Istituzionali a ritmi accelerati tali da non consentire di riflettere sul valore di quello che hanno fatto i genitori. Chi corre pensando alla meta rischia di non accorgersi delle bellezze che circondano il proprio cammino e di percepire i profumi dei territori in cui vive. Ciò vale anche per il fattore culturale e la diversa sensibilità nel cogliere i messaggi non verbali ricevuti. Se non conosco la storia della Resistenza, i lutti e le ferite della guerra, le atrocità dei campi di sterminio e di lavoro per l'economia di guerra non riesco a rendermi conto di quello che hanno sofferto i deportati.
Mio padre – come molti reduci della deportazione – non amava parlare di quello che aveva sofferto, come se volesse rimuovere o non alimentare l'odio verso il popolo che lo aveva tenuto in quelle condizioni di privazioni inumane. Quando, raccontando della prigionia, diceva "Sie mussen arbeiten" (bisogna lavorare) e "Kartoffelscahalen" ( "Bucce di patate") nei suoi ricordi non faceva trasparire a noi ragazzi la realtà di quel periodo di profonda sofferenza.

Con il passare degli anni sono cambiati sia la percezione del valore delle cose che diceva, sia dei messaggi che ci ha trasmesso.

Sono grato a mio padre per averci trasmesso i suoi valori come il "Senso dello Stato" e lo spirito di servizio, e ancora la determinazione con la consapevolezza che " volere è potere".
Sono fiero di mio padre e del servizio da lui reso alla Nazione durante le 4 campagne di guerra in Libia, Albania, Grecia e Sicilia e nei due anni di atrocità nei campi nazisti in Germania.

La storia lega il passato al presente.

Ci sono cose che insegnano alla vita, e che il tempo non scalfisce: " I valori".




TARANTO: MEDAGLIA D'ONORE DEL CAPO DELLO STATO AI FAMILIARI DI DONATO TAGLIENTE

di Chiara Rai

Crispiano (TA) – Il prefetto di Taranto Umberto Guidato consegnerà la speciale benemerenza del Presidente della Repubblica ai familiari di Donato Tagliente, militare che dopo l'8 settembre rifiutò di collaborare con i tedeschi e fu deportato in Germania fino al settembre 1945.
La cerimonia di consegna avrà luogo nel corso di una riunione straordinaria a seduta aperta del Consiglio Comunale di Crispiano (TA), dove l'insignito ha vissuto, convocata il 9 settembre alle 17 dal Sindaco Egidio Ippolito.
Lo stesso Comune di Crispiano ha deciso di rendere onore al concittadino Benemerito della Patria, intitolandogli una strada cittadina. 

Francesco Tagliente, già Questore di Firenze, Questore di Roma e Prefetto di Pisa 

Sono onorato di questo importantissimo tributo dedicato dalla più alta carica dello Stato e dall’Amministrazione Comunale di Crispiano alla memoria di mio padre.

Ne sono fiero sia come familiare, insieme alla nostra famiglia tutta, ma soprattutto come uomo dello Stato cresciuto con un insegnamento che mi auguro possa essere trasmissibile di generazione in generazione: l’amore per la nostra Patria, la più completa dedizione ad essa senza compromessi e a costo di rimetterci la propria vita. Questi alti valori morali mi sono stati trasmessi dalla figura di mio padre Donato Tagliente, un uomo che ha sacrificato la sua famiglia per difendere la Patria.

L’auspicio è che la storia non venga mai dimenticata perché il sacrificio degli “eroi” della Patria che hanno scritto la storia d’Italia continui a servire d’insegnamento per i giovani di domani affinché imparino a coltivare il rispetto, la dignità e la consapevolezza di cosa significhi servire, amare, difendere il proprio Paese.

Il Sindaco di Crispiano Egidio Ippolito
Sono fiero di annoverare tra i cittadini crispianesi il benemerito della Patria Donato Tagliente, reduce dalla deportazione nei campi nazisti.
La Sua Commemorazione ha un duplice alto significato: il ricordo dell’uomo, della sua dedizione e sacrificio per la Patria, anche a scapito del bene più grande di cui godeva, la famiglia. Ma Donato Tagliente è soprattutto il simbolo di una memoria da tenere viva , i noi e nelle generazioni future, della tragedia e dolore che ha rappresentato il nazismo per la nostra terra.
Negli ultimi anni le istituzioni e le amministrazioni hanno maturato una sempre maggiore attenzione per gli accadimenti del secondo conflitto mondiale e soprattutto per la figura dei “deportati”, tanto che diverse disposizioni normative in materia sono entrate in vigore.
Leggendo la biografia di Donato Tagliente si rimane toccati dall’osservare il computo degli anni dedicati al servizio della Patria e sottratti ai propri affetti. Quasi 11 anni trascorsi tra campagne di guerra e deportazione nazista. Due frasi poi, apposte sul foglio matricolare, sintetizzano il periodo forse più duro e terribile di quegli anni:
9 settembre 1943: “catturato dalle truppe tedesche e condotto in Germania”
6 settembre 1945 “Rientrato in Italia”
Infatti, dopo la proclamazione dell’Armistizio, l’8 settembre del 1943, i nostri soldati vennero posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle file dell’esercito tedesco o, in caso contrario, essere deportati nei campi di lavoro in Germania.
Donato Tagliente di fronte a quella difficile scelta, decise di non venire meno ai suoi doveri nella consapevolezza che solo così la sua Patria un giorno avrebbe riacquistato la propria dignità di Nazione libera.
Rifiutando l’arruolamento nelle file dell’esercito tedesco, venne fatto “prigioniero” e internato in un campo di concentramento in condizioni di vita disumane e sottoposto a privazioni di ogni sorta.
Per rimanere fedele all’onore militare e di uomo, scelse eroicamente la deportazione e la conseguente, terribile e lunga, sofferenza della fame, di stenti e di inenarrabili sofferenze fisiche e soprattutto morali.
La decisione presa lo scorso 8 luglio, insieme con la giunta comunale, di concerto con i capigruppo consiliari di intitolare una strada del Comune di Crispiano alla memoria di Donato Tagliente, ci è sembrata il giusto riconoscimento civico, soprattutto dopo aver appreso che nel mese di ottobre dello scorso anno, il Presidente della Repubblica, con proprio decreto, lo ha insignito della prestigiosa Medaglia d’Onore” per le speciali benemerenze verso la Nazione.

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943, costituisce l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio con gli Alleati. Il messaggio, letto dal maresciallo Pietro Badoglio alle 19:42 al microfono dell' EIAR, annunciò alla popolazione italiana l'entrata in vigore dell' Armistizio di Cassabile firmato con gli anglo-americani il giorno 3 dello stesso mese.

Cenni storici sul campo di sterminio a Taranto
Il campo 'S' di Taranto o campo sant’Andrea raccolse prigionieri di guerra italiani e di altre nazionalità al termine del secondo conflitto mondiale. Il Campo, sebbene demolito nel maggio del 1946, è ancora visibile ed è ubicato fra le masserie Caselle (nord-ovest), Torre Bianca (Sud-Est), Sant'Andrea (Sud) e Torre Rossa (sud-ovest). Attualmente sono riconoscibili i basamenti delle baracche, parte dell'impianto fognario e stradale, nonché i percorsi delle recinzioni. In particolare, dalle foto da satellite o da aerofoto, si può distinguere in maniera netta l'impianto del campo.
Terminata la guerra, anche coloro ai quali era stato concesso l'onore delle armi nella resa, come i battaglioni della Xª Flottiglia MAS di Valerio Borghese, furono deportati, passando per la maggior parte dal campo di Afragola: dapprima fecero sosta per il riconoscimento al campo S di Taranto e poi furono deportati nel POW Camp di Algeri, da dove gli italiani tornarono al campo 'S', dove nel frattempo, erano stati imprigionati uomini di altre nazionalità, il 23 febbraio 1946, cioè un anno dopo la fine del conflitto mondiale.
I prigionieri di guerra italiani restarono rinchiusi in recinti detti Pen, senza servizi igienici, senza cibo sufficiente, senza letti. Molti morirono. I più tornarono però a casa, quando gli inglesi decisero di abbandonare la custodia del campo e i comandi italiani non accettarono di mantenere i connazionali rinchiusi in quel campo, definito, dai giornali del tempo, "Il campo della fame".
L’8 Settembre 1943 è una data importante nella storia d’Italia.
Diversi sono i significati dell’Armistizio per una nazione duramente provata dalla guerra, guerra a cui ha voluto partecipare senza capire bene a cosa stava andando incontro.
Il prof. Vittorio De Marco ha scritto un saggio molto interessante “Filo spinato alle porte di Taranto”. Egli fa sapere che tra Taranto e Grottaglie c’erano diversi campi di prigionia. Nelle vicinanze della città esistevano il grande Campo di S. Andrea, un campo reduci si trovava presso la masseria di Santa Teresa; nei pressi di Grottaglie era sistemato un campo di tedeschi; altri campi a Rondinella e a S. Giorgio; il così detto Campo «T» che raccoglieva reduci dall’Oriente e dalla Gran Bretagna; il Campo «R», ormai vuoto nei primi mesi del 1946.
In genere tutti istituiti e controllati dalle autorità militari inglesi. Si trattava di ex prigionieri italiani che già dal 1945 cominciarono ad arrivare dai vari campi di prigionia inglesi sparsi nelle sue colonie o da campi dell’Algeria e Tunisia.

Il Campo “S” o di S. Andrea era già operativo dai primi mesi del 1945, ma subì un incremento numerico nei primi mesi dell’anno successivo. Qui tra il febbraio e il maggio 1946 furono internati circa diecimila prigionieri italiani divisi in 10 grandi recinti o “pens”, come li chiamavano gli inglesi. Cominciarono ad affluire verso i primi giorni di febbraio da varie località. Parte erano prigionieri presi prima del’8 settembre 1943; qualche migliaio era stato catturato dopo l’armistizio nelle isole dell’Egeo. Tra gli internati si trovavano anche ex appartenenti alle forze armate nazifasciste e una speciale categoria denominata “recalcitranti”. Questa comprendeva coloro che erano appartenuti a formazioni di SS e di polizia (per lo più alto-atesini bilingui), componenti delle Brigate Nere, della Legione “Muti”, della X Flottiglia MAS, del reggimento paracadutisti “Folgore”. Altri giovanissimi avevano fatto parte delle formazioni del maresciallo Graziani. Altri prigionieri provenivano dall’isola di Creta. Gli accordi tra inglesi e autorità militari italiane prevedevano un passaggio di competenza dagli uni agli altri, ma sostanzialmente il Campo, alla fine di maggio del 1946 implose senza che questo passaggio formale potesse avere i suoi effetti. Gli accordi prevedevano l’istituzione di una commissione che avrebbe dovuto individuare i prigionieri “normali” da quelli accusati di far parte di corpi speciali macchiatisi di stragi ed altro.
Ancora nei primi mesi del 1946, quando ormai la vita democratica si era nuovamente instaurata nel Paese, quando la guerra era finita già da un anno, vi erano ancora soldati italiani, prigionieri sullo stesso suolo patrio che non potevano ancora riabbracciare le proprie famiglie per meri problemi burocratici e di scarsa collaborazione tra inglesi e autorità militari e politiche italiane.
I tarantini, attraverso le varie organizzazioni umanitarie locali (Ente Comunale di Assistenza, Croce Rossa, Arcivescovado, enti privati) risposero con generosità all’appello di questi prigionieri malnutriti, maltrattati, in condizioni igieniche molto difficili, man mano che notizie sempre più precise sulle loro reali condizioni uscivano da quel campo.
L’arcivescovo del tempo, mons. Ferdinando Bernardi, riuscì ad entrare finalmente nel Campo, dopo ripetute richieste al Comando alleato di Caserta, il 10 marzo 1946, accompagnato da tre sacerdoti tra cui il suo vicario generale mons. Guglielmo Motolese. Non poté naturalmente vedere o incontrare tutte le migliaia di prigionieri. Fu invece accompagnato ad uno steccato sistemato apposta per l’occasione, dove incontrò folte rappresentanze di tutte le sezioni. Qui celebrò la messa e dopo restò a colloquio con il comandante del Campo allo scopo di concretizzare un piano di soccorso per i prigionieri. Da quel giorno tutta la diocesi fu mobilitata per gli aiuti ed arrivavano quotidianamente carri con pacchi destinati a tutti i prigionieri. Anche le famiglie dal centro e nord Italia mandavano i propri pacchi o denaro direttamente all’Arcivescovado per far giungere un aiuto concreto ad un proprio parente e tutto fu fatto con molto scrupolo ed attenzione attraverso la sezione tarantina della Pontificia Commissione di Assistenza.
Nelle carte di questo Campo “S” conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma ci sono alcuni elenchi di prigionieri, soprattutto quelli ritenuti “pericolosi”; anche tra le carte private dell’arcivescovo Bernardi ci sono diverse lettere di prigionieri che richiedevano o ringraziavano. E’ da ricordare che nell’aprile 1997 si sono ritrovati a Taranto alcuni superstiti del Campo per rievocare quei mesi e l’aiuto generoso ricevuto dalla città e dalla Chiesa tarantina.