Le “BUONE PRASSI” per la gestione di chi è bullo e di chi è vittima

Oggi il bullismo e il cyberbullismo sono due fenomeni piuttosto frequenti nelle comunità educative, poiché è proprio all’interno delle istituzioni scolastiche che, solitamente, nascono le amicizie di gruppo.

Le ultime ricerche mostrano che è proprio il gruppo di amici il “luogo” dove possono instaurarsi sia relazioni benevole che devianti.

Come affermato nell’articolo precedente, i bulli/cyberbulli sono spesso degli adolescenti, momento di vita in cui i ragazzi/e possono ritrovarsi a dover superare vissuti poco armoniosi, derivanti dall’indole caratteriale (es. sensazioni di depressione, attacchi di panico etc …) oppure dai trascorsi familiari (es. separazioni o divorzi genitoriali, lutti, incomprensioni etc …).

È così che per riscattarsi, questi giovani tendono, in gruppo o da soli, ad innescare atteggiamenti di “cattivo gusto” verso vittime innocenti.
Il mondo della scuola come quello della famiglia si sentono assorbiti da queste vicissitudini per cui è opportuno definire alcune buone pratiche, sia per prevenire, sia per gestire che per contrastare tali fenomeni.

In “veste” di pedagogista porrei in evidenza alcune “Buone Prassi”, sia generiche che specifiche per fornire sostegno ai soggetti coinvolti.

In termini generici sarebbe utile:

  • attivare punti di ascolto gratuiti costituiti da professionisti del settore (es.
    psicologi, pedagogisti, mediatori familiari etc …);
  • attivare indirizzi e-mail e siti web per ricevere informazioni o fare segnalazioni
    all’interno dei punti di ascolto;
  • gli adulti devono monitorare costantemente, sia a casa che a scuola, i
    comportamenti dei loro figli/alunni, con particolare riguardo alle relazioni con il
    web e con l’uso dei dispositivi tecnologici (es. il pc, il telefono cellulare etc …);
  • occorre avere uno sguardo a 360° per “captare” il bullo/i e la vittima/e;
  • è necessario organizzare eventi pubblici (es. seminari, dibattiti etc …) per dare
    informazioni ai cittadini su questi argomenti;
  • è appropriato predisporre lezioni alternative dove si parla di bullismo e
    cyberbullismo con i ragazzi/e, instaurando un dialogo privo di giudizio;
  • è importante incoraggiare i ragazzi/e a parlare con un adulto (insegnante,
    professionista, genitore etc …) nel caso avvertissero malessere, paura,
    ingiustizia, negatività etc …
    In qualità di professionista, sarebbe opportuno stilare delle “Buone Prassi” anche
    per contrastare il bullismo e il cyberbullismo e per sostenere le vittime.
    Le “Buone Prassi” da seguire per ostacolare il bullo o il gruppo di bulli, a scuola
    e/o a casa potrebbe essere il seguente:
  • se l’episodio accade a scuola il docente deve avvisare immediatamente il
    Dirigente Scolastico (o chi per lui) che a sua volta informerà il Presidente del
    Comitato Genitori sugli avvenimenti accaduti;
  • se la vicenda avviene tra le mura domestiche il genitore può rivolgersi presso lo
    sportello d’ascolto del suo distretto e segnalare eventuali atteggiamenti sospetti
    o certi di bullismo e/o cyberbullismo, osservati nel proprio figlio/a o nel gruppo
    di amici che frequenta;
  • a scuola, prima di parlare di sospensione del ragazzo/a, è utile indire un Consiglio
    di Classe immediato;
  • la scuola deve convocare i genitori dei figli designati come “carnefici” per
    sostenerli a trovare delle soluzioni;
  • gli insegnanti, all’unanimità con i professionisti, potrebbero suggerire ai genitori
    incontri per studiare insieme strategie che frenino tali atteggiamenti;
  • a casa i genitori possono chiamare i professionisti del consultorio per organizzare
    degli incontri (se fosse possibile in presenza anche con il ragazzo/a);
  • dare al ragazzo/a la possibilità di esprimersi, favorendo la sua versione dei fatti;
  • non creare discussioni e fraintendimenti;
  • i professionisti potrebbero decidere di attivare colloqui individuali con il bullo
    oppure con il gruppo di bulli;
  • si devono applicare misure correttive e rieducative mediante progettazioni;
  • si deve informare il bullo/i della gravità della situazione e delle possibili sanzioni;
    Per quanto riguarda le vittime dei bulli/cyberbulli si possono proporre le seguenti
    “Buone Prassi”:
  • sostenere empaticamente, con l’intervento dei professionisti, le vittime;
  • ove è necessario attivare dei percorsi psicologici o di consulenza;
  • approfondire con la vittima quello che è avvenuto durante gli episodi subiti;
  • far parlare la vittima/e senza giudicarla;
  • monitorare la vittima/e congiuntamente al suo stato di salute psico-fisico.
    Un’ottima pratica, se entrambi sono d’accordo, è che bullo e vittima si incontrino
    per consentire al bullo di esprimere un suo possibile pentimento e alla vittima di farsi
    ascoltare. In ogni caso, sarebbe consigliato sostenere sia le vittime che il “carnefice”,
    coinvolgere le famiglie per instaurare dialoghi e alleanze costruttive.
    Tuttavia, è rilevante non giudicare, contrastando la volontà d’ espressione.
    Sostenere, dialogare, ascoltare, aiutare, progettare, ripristinare e rieducare
    potrebbero essere gli “ingredienti” idonei per dire “STOP” ad atti di bullismo e di
    cyberbullismo.



Bullismo e cyberbullismo, fenomeni in forte espansione soprattutto nei contesti scolastici

Come possiamo interrompere la “moda” di essere bulli? Oggi le immagini o i video che i mass-media ci mostrano mettono in luce sempre più episodi di cronaca nera riferiti a vicende di bullismo e di cyberbullismo, compiute per lo più da ragazzi adolescenti.

Entrambi i fenomeni sono risultati in forte espansione soprattutto nei contesti scolastici,
ma anche nei luoghi di ritrovo delle nuove generazioni. Ad esempio, pensiamo ai tanti episodi di ragazzi che bullizzano l’insegnante e/o i loro pari, creando situazioni di vero disagio e sconforto emotivo.

Spesso, si sente dire: il ragazzo x ha lanciato una sedia all’insegnante e, nel frattempo, un altro suo alleato bullo ha ripreso la scena con il cellulare con lo scopo di pubblicarla sui social oppure la ragazza x è stata presa in giro dai suoi amici perché è troppo grassa.

La cronaca ci rivela che i bulli compiono dei veri e propri atti di violenza, sia fisica che psicologica. L’adolescenza, essendo una fase di crescita molto vulnerabile (es. cambiamenti fisici-psicologici, preoccupazioni, sensi di apatia, indecisioni etc …) è risultata la fascia d’età più colpita da tali fenomeni.

Se “ieri” erano soprattutto i maschi a mettere in pratica questi atti di violenza, ad oggi i dati riportano che anche le ragazze mirano alla pratica del bullismo. Le ricerche condotte negli anni hanno mostrano come questi fenomeni si concentrano particolarmente nell’ambito scolastico.

Un dato rilevante è che la “figura” del bullo agisce in gruppo e tende a preferire vittime dello stesso sesso. Nel caso del cyberbullismo, invece, si ha a che fare con bulli del web, nonché con coloro che bullizzano altri ragazzi/e mediante frasi minacciose e di cattivo gusto sui social.

L’aspetto preoccupante è che le vittime di violenza fisica o psicologica devono rispettare le regole dei bulli, ad esempio: non si parla con nessuno di quello che è successo e tutti devono tacere. Chi subisce e chi vede non deve professar parola, anzi deve sottostare alle leggi del “branco”.

Soggiacere ai principi del bullismo “annienta” l’altro soggetto in termini fisici, relazionali e piscologici. Tuttavia, le vittime di bullismo prima o poi potranno cadere in un senso si vuoto e di disperazione che li porteranno a confidarsi con qualcuno.

I tanti episodi di bullismo sono spesso collegati all’insorgere di sentimenti negativi come: l’invidia, la gelosia, l’aggressività e il desiderio di respingere l’altro denigrandolo e riducendolo in “polvere”.

Il bullo fisico e social ha lo scopo si ferire la persona che decide di “colpire”, la vuole
portare all’esasperazione e “gode” nell’osservare che soffre o che mostra atteggiamenti
di impotenza.

I bulli si sentono dei leader, ma in realtà sono molto fragili. Tali soggetti hanno spesso
dei vissuti molto duri nella loro infanzia e adolescenza, e attuare atteggiamenti non corretti gli consente di avere una rivincita.

Dinanzi a ciò il ruolo educativo è quello di accogliere e di ascoltare questi adolescenti.
È solo attraverso l’ascolto, l’appoggio, l’aiuto e la progettazione educativa che sia i “carnefici” che le “vittime” possono essere aiutati.

La scuola, la famiglia e le varie associazioni educative devono fungere da “ponte” che rafforza questi ragazzi, affinché abbiano la voglia di esprimersi.

Sovente, è naturale che i bulli così come le vittime vanno sostenuti, poiché entrambe sono figure che necessitano di appoggio e di attenzione.

Sarebbe opportuno “istituire” delle buone prassi che forniscano sia alle famiglie che alla scuola strumenti adeguati all’intervento educativo, un po’ come “giocare d’anticipo” per evitare il peggio.




Palermo, nasce il tavolo tecnico contro il cyberbullismo

Istituito dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo, Pasquale D’Andrea, il tavolo tecnico New Media e cyberbullismo. L’obiettivo è quello di affrontare l’utilizzo scorretto dei new media, specie tra i preadolescenti e gli adolescenti, in termini di prevenzione, sostegno  e contrasto e di coinvolgere in particolare la famiglia.

Giovedì 10 alle ore 15,00 presso  l’Ex Real Fonderia, piazza Fonderia, si svolgerà la prima riunione plenaria del tavolo tecnico dove sarà firmata l’intesa tra il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e i soggetti che ne fanno parte.

“E’ fondamentale procedere tutti verso un’unica direzione – afferma il Garante D’Andrea – e fornire gli strumenti necessari alla comprensione per un utilizzo corretto e consapevole dei new media e dei social, non soltanto ai giovani ma anche agli adulti. Inoltre bisogna far conoscere a tutti i livelli l’uso propositivo della Rete e le potenzialità che si possono ricavare da questo strumento. Il tavolo tecnico riunisce diverse professionalità e vuole essere un punto di riferimento e un osservatorio”.

“Gli effetti  dell’uso distorto dei new media sono ancora sottovaluti e in certi casi sconosciuti – spiega Cetty Mannino, referente del tavolo tecnico new media e cyberbullismo – . Bisogna dunque fare ancora tanto lavoro d’informazione e per farlo è necessario tessere una fitta rete di dialogo tra diversi parti”.

Al tavolo tecnico hanno aderitola Polizia Postale, l’Università, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Asp, l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine degli Psicologi, l’Ordine degli Assistenti Sociali, diversi enti pubblici e privati, associazioni e il coordinamento delle associazioni familiari e ha visto la partecipazione attiva di oltre 150 studenti.




Scuola, bullismo: serve fermezza!

Chi semina vento raccoglie tempesta. Un vecchio proverbio perfettamente adattabile alla situazione odierna della scuola italiana. Un susseguirsi di casi di bullismo, rivolto sia contro i compagni di classe che contro i professori, che sta gettando fango sull’intera istituzione scolastica. Non si intende certo affermare che determinati episodi nelle scuole italiane siano nuovi.

Ricordiamo perfettamente come anche negli anni settanta, la prevaricazione del più forte sul più debole si manifestava a volte nelle aule, certamente però non esisteva la rilevanza mediatica assunta dalla diffusione sistemica di foto e video che immortalano tali bravate. Oggi più di ieri è facile mostrare il meglio e il peggio di noi, ed è proprio quest’ultima modalità che spesso viene messa in evidenza nelle riprese amatoriali realizzate con gli smartphone. Senza limiti geografici, né di età. Recentemente sono stati evidenziati episodi a Lecce, Venezia, Lucca, Velletri.

Percosse e lesioni ai compagni di classe, o a ragazzi presi a caso da altre classi, alle medie come alle superiori

Insegnanti minacciati (“Ti sciolgo nell’acido” ha detto il ragazzo di Velletri alla sua prof), non c’è più limite al livello di violenza espressa in queste azioni. E davanti a tale tracotanza, la risposta delle istituzioni è sempre traballante. Se il Consiglio di Classe di Lucca, uno dei casi più eclatanti, ha proposto cinque sospensioni che avrebbero comportato la bocciatura, delle quali tre sono confermate dal Consiglio di Istituto, ecco che in tanti hanno iniziato a criticare “tanta durezza”. Tra le affermazioni pronunciate dai vari commentatori di professione si è sentito “Con queste punizioni rischiamo di allontanare questi ragazzi dalle scuole”. Chi si spertica nel voler recuperare tali pecorelle smarrite, si è mai chiesto invece come evitare che siano le vittime di bullismo a decidere di abbandonare gli studi a causa di tale atmosfera? Non prendere provvedimenti adeguati nei confronti dei bulli, non significa essere neutrali, ma schierarsi dalla loro parte contro chi ha subito le loro angherie.

Silvio Rossi




Bullismo e Cyberbullismo: il punto di Luana Campa

Numerosi studi longitudinali provenienti da diversi Paesi condotti sul tema del Bullismo hanno concluso che tale fenomeno porta conseguenze negative per la salute fisica, psicologica e relazionale delle vittime.
Spesso la sofferenza delle vittime di Bullismo si esprime con il rifiuto dell’ambiente scolastico, con la tendenza a evitare di andare a scuola e con il mostrare segni di difficoltà sul piano del rendimento.
I bimbi maltrattati dai compagni fin dalle elementari hanno il doppio di probabilità di soffrire di depressione, abusare di alcol e sostanze stupefacenti negli anni successivi.
Lo dimostra uno studio dell’Università del Delaware, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Pediatrics, che ha analizzato i dati di 4.300 ragazzi seguiti nel corso di cinque anni.
Questi risultati sono strettamente correlati con la frequenza e la gravità degli episodi di vittimizzazione.
Inoltre, numerosi studi hanno anche collegato la condizione di vittima all’elevato rischio di autolesionismo e di pensieri suicidari.
Per quanto invece riguarda la condizione del bullo e gli esiti psicologici, 28 studi longitudinali hanno dimostrato che agire in modo prevaricatorio per lungo tempo può portare a un aumento sia della devianza, sia al rischio di depressione.
I bulli hanno una maggiore probabilità di sviluppare disturbi psichiatrici, disturbi della condotta, comportamenti a rischio, abuso di sostanze, propensione ad azioni illegali, malesseri fisici, maggiori insuccessi scolastici e professionali, relazioni centrate su dinamiche di potere.
Quando le azioni di prepotenza (offese, parolacce o insulti, derisione per l’aspetto fisico e/o il modo di parlare, diffamazione, esclusione per le proprie opinioni, aggressioni con spintoni, botte, calci e pugni) nei confronti della vittima avvengono in Rete si può parlare di Cyberbullismo.
Il Cyberbullismo è un fenomeno che ha caratteristiche simili al Bullismo ma risulta avere degli effetti negativi amplificati, specie sulle giovanissime generazioni.
Le azioni di prepotenza fatte online possono essere più pesanti di quelle che avvengono nel mondo concreto.
La prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo avviene attraverso l’educazione all’empatia, al rispetto dell’altro, all’importanza del gruppo e delle relazioni sociali.
Occorre informare tutti i bambini, i ragazzi e gli adulti dell’impatto emotivo che un’azione di Bullismo o Cyberbullismo può creare, facendo notare che il bullo potrebbe assumere questo comportamento in realtà per nascondere una propria debolezza, o una propria difficoltà sociale.
E’ importante realizzare nelle scuole programmi Antibullismo efficaci, di lunga durata e sistematici, coinvolgendo tutte le componenti della scuola: dagli studenti, ai genitori, agli insegnanti.
Un’altra dimensione importante è la responsabilizzazione degli spettatori.

Occorre coinvolgere la “maggioranza silenziosa” che è spesso testimone di condotte di bullismo, ma non fa niente per fermare la prepotenza. La ricerca ha dimostrato come le risposte degli spettatori siano cruciali per inibire o rafforzare i comportamenti di Bullismo.
Alcuni dei programmi più efficaci, come quelli sviluppati in Norvegia, Svezia, Spagna, si basano sull’addestramento all’empatia, sul principio della gestione democratica delle relazioni interpersonali, sulla risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo e altri modi non violenti.
Il programma ha mostrato una significativa riduzione della vittimizzazione nelle scuole in cui è stato implementato.

Avvocato penalista – Criminologa Luana Campa




Frosinone, la Polizia di Stato a scuola contro bullismo e cyberbullismo: obiettivo prevenzione

 

FROSINONE – Il Direttore Tecnico Capo Psicologo della Questura dott.ssa Cristina Pagliarosi ed il Responsabile della Sezione della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Frosinone Sostituto Commissario Tiziana Belli hanno incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Vallecorsa, nell’ottica della prevenzione contro ogni forma di comportamento prevaricante, come bullismo e cyberbullismo.
E’ stata sottolineata l’ importanza che riveste il gruppo osservante per demotivare o incoraggiare il bullo, evidenziando la differenza tra bullismo e cyberbullismo.
In quest’ultimo caso le azioni compiute sono più gravi perché condivise in “rete”, dove le conseguenze sono amplificate per l’ assenza dell’oblio, per la potenziale visibilità al vasto popolo del web e per la mancanza di limiti spazio – temporali dell’atto persecutorio.
Sono stati inoltre evidenziati gli aspetti giuridici dei commenti denigratori “postati” ed è stato analizzato il fenomeno del sexting, cioè la condivisione via web di immagini o video a contenuto sessuale.
Al riguardo è stato, pertanto, ricordato che i minori di 18 anni non hanno il diritto a gestire la propria l’immagine, né quella altrui e che soltanto al compimento del 14° anno di età si può ottenere un profilo social.
A conclusione dell’incontro, la giovane platea, attenta e partecipe, ha interiorizzato e condiviso il messaggio veicolato dal personale della Polizia di Stato, riconoscendo la necessità di limitare il tempo “on line” anche per i giochi virtuali e di rivalutare l’importanza di un’attività ludico-ricreativa all’aria aperta, piuttosto che “bruciare” il cervello su un dispositivo elettronico.




Cyberbullismo, 11% dei giovani approva insulti sui social

 

di Marco Staffiero

 
Dove stiamo andando? Dove sono diretti i giovani di un mondo che sta perdendo ogni buon senso? Sono le domande che si pongono parecchie persone di fronte ad una generazione, che non sa più come impegnare il proprio tempo. Le giornate di molti ragazzi vengono trascorse attraverso i nuovi strumenti della tecnologia, costringendoli spesso a rimanere lontano dalla realtà quotidiana. E quando capita proprio la tecnologia può essere uno strumento per le offese e soprusi. Non a caso l'11% giovani approva insulti sui social e il 13% dichiara di aver insultato un personaggio famoso on line. E' quanto emerge da una indagine sull’hate speech affidata da Generazioni Connesse a Skuola.net e all’Università degli Studi di Firenze rivolta a ragazze e ragazzi, in particolare quelli tra i 14 e i 18 anni.Dalla ricerca emerge che il 40% degli intervistati dichiara di trascorrere on line più di 5 ore al giorno. Whatsapp si conferma il gigante degli scambi social fra gli adolescenti (80,7%), seguito da Facebook (76,8%) e Instagram (62,1%).
 
Per quanto riguarda il controllo della veridicità delle notizie on line, il 14% degli intervistati dichiara di non controllare mai se una notizia sia vera o falsa, un comportamento – mette in evidenza la ricerca – che rende i ragazzi “facilmente preda di titoli sensazionalistici e ‘bufale’ che possono fomentare reazioni poco ragionate e forse guidate da sentimenti di rabbia e di odio”.Altro dato da evidenziare è quell’11% di ragazze e ragazzi che dichiara di approvare insulti rivolti a personaggi famosi in virtù di una più generale “libertà di esprimere ciò che si pensa” e un 13% a cui è capitato di insultare un personaggio famoso on line. Stesso discorso si può fare sui commenti pesanti rivolti ai coetanei dove si conferma l’effetto di disinibizione dello “schermo” nel facilitare comportamenti che non verrebbero messi in atto così facilmente se si fosse di fronte all’altra persona.



CALTANISSETTA: CYBER BULLISMO, CYBER STALKING E PERICOLI DEL WEB

Redazione

Caltanissetta – Nelle giornate di martedì 2 e mercoledì 3 dicembre 2013, presso la Scuola Rosso di San Secondo di Caltanissetta, hanno avuto luogo due incontri, tra 200 ragazzi e ragazze delle prime classi e la Polizia di Stato.
I due incontri hanno avuto come tema la promozione di un uso consapevole e responsabile del Web da parte dei giovani, tematica di estrema attualità,  per la quale il Questore Filippo Nicastro ed il Capo di Gabinetto Alessandro Milazzo hanno deciso di impegnare l’istituzione nell’attività di divulgazione presso le scuole. Il dirigente scolastico del Circolo professoressa Bernardina Ginevra e il professor Maurizio Averna, nei due giorni, hanno accolto l’Ispettore Superiore Salvatore Falzone, dell’Ufficio Stampa della Questura di Caltanissetta, che ha tenuto una conferenza ai ragazzi per circa due ore, per ognuna delle due giornate, sulle tematiche del cyber bullismo, cyber stalking e pericoli del web. Il cyberbullismo è un fenomeno che coinvolge un numero crescente di giovani in Italia e nel mondo. Con questo termine si descrivono una moltitudine di comportamenti aggressivi, accomunati da un uso improprio e non sempre consapevole delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione. Un recente sondaggio effettuato da IPSOS e commissionato da Save the Children, su un campione di ragazzi e ragazzi del nostro paese, ci ha rappresentato una realtà significativa del rapporto tra i giovani e il Web. Il 50% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di essere connesso ad internet per almeno 4 ore al giorno; di essi, il 20% è connesso tra le 5 e le 10 ore, nella maggior parte dei casi senza alcun controllo da parte dei genitori.
Il 74% dei ragazzi teme il cyber bullismo e il cyber stalking più di quanto non tema la droga. Per l’83% dei ragazzi gli episodi di bullismo virtuale sono più dolorosi di quelli prodotti dal bullismo reale. Questo perché il cyber bullo “ti segue” anche a casa attraverso i dispositivi della ITC (Information and Communication Technologies), quali i social network (Facebook, Twitter, You Tube), le chat degli smartphone (whatsapp, Wechat, IMessage, LIne) e i blog.

Litigi via chat, diffusione online di informazioni denigratorie, pubblicazione di immagini maliziose rubate a scuola, sono esperienze entrate a far parte del quotidiano di insegnati, educatori, genitori (e soprattutto
dei ragazzi).

Per far comprendere meglio ai giovani le conseguenze dei loro comportamenti distorti attraverso l’uso delle tecnologie multimediali è necessario adottare un approccio multidisciplinare che possa fondere conoscenze di ambiti diversi, dalla psicologia alla comunicazione. Diventa quindi fondamentale guidare i giovani nel loro percorso di crescita "virtuale", facendo in modo che lo sviluppo delle competenze relative alla tecnologia sia accompagnato da una crescente consapevolezza nell'uso di tali strumenti. L’incontro odierno ha affrontato il tema del cyber bullismo e del cyber stalking, nonché gli altri pericoli che incombono sul web, con l'intento di fornire ai ragazzi una serie di spunti di riflessione teorica, accompagnati da indicazioni utili della Polizia di Stato da seguire: una sorta di galateo del web. Sono stati illustrati ai ragazzi quali comportamenti umani rientrano in fattispecie criminose riconosciute dal nostro ordinamento come reati penali.  E stato, inoltre, loro mostrato come gestire meglio le “impostazioni della privacy” sui social network, nonché come segnalare agli amministratori degli stessi eventuali anomalie al fine di evitare di “subire” da soli e in silenzio i cyberbulli.E, infine, nei casi più gravi, come segnalare gli episodi alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, anche attraverso il web, tramite il sito www.commissariatops.it.Al termine dell’incontro ai ragazzi è stato distribuito un vademecum contenente dieci regole da memorizzare sui seguenti temi: furti d’identità, pedofili nascosti, pornografia verbale, appuntamenti al buio, cyberstalking, cyber bullismo, violazione della privacy ed evasione dalla realtà. Nel corso dell’anno scolastico analoghi incontri saranno tenuti con le altre classi della scuola secondaria di primo grado e con quelle della scuola primaria del medesimo Circolo nonché con altri Istituti che hanno chiesto l’intervento della Polizia di Stato per la predetta tematica.