Ciampino, Giorgio Balzoni l’allievo di Aldo Moro: “I giovani daranno nuovo impulso alla città”

CIAMPINO (RM) – Giorgio Balzoni giornalista parlamentare fin dal 1980, si è sempre occupato di politica interna e dal 2000 al 2015 è stato vicedirettore del TG1. Amico di Aldo Moro con il quale ha studiato ai tempi dell’Università, Balzoni ha passato accanto al presidente DC gli ultimi 10 anni della sua vita. Ed è in questo lasso di tempo che nasce l’amore per la politica, per la società civile.

Momenti, quelli trascorsi con Aldo Moro, che hanno rappresentato vere e proprie lezioni di vita

La video intervista a Giorgio Balzoni candidato sindaco a Ciampino

Balzoni ancora oggi prima di prendere una qualsiasi decisione si domanda “Cosa si sarebbe aspettato il professore da me?”. E così anche la scelta di scendere in campo come candidato sindaco a Ciampino è stata motivo di una lunga riflessione su cosa avrebbe detto Aldo Moro. E Balzoni crede che il grande statista avrebbe avallato la scelta di scendere in campo per confrontarsi con la società civile, specialmente in questo periodo storico in cui è necessario recuperare quei valori fondanti che devono contraddistinguere chi si appresta a dirigere la cosa pubblica.

Il recupero dell’economia, dei posti di lavoro, della disoccupazione giovanile “questo il cancro da affrontare” tra le priorità programmatiche dell’allievo di Aldo Moro per la città di Ciampino, che “negli ultimi tempi ha pagato caro il prezzo della crisi che ha attraversato tutto il Paese nonostante per molti anni abbia avuto amministrazioni molto positive”.

Una scesa in campo, quella di Balzoni, che è stata una sorpresa per molti in quanto non si vedeva da tempo un personaggio di così alta caratura mettersi al servizio della collettività. “A Ciampino sono nato e vissuto fino all’età di 27 anni – ha detto Balzoni nel corso dell’intervista rilasciata al direttore de “L’Osservatore d’Italia” e conduttrice del programma giornalistico “Officina Stampa” Chiara Rai – ho pensato che a un certo punto della mia vita – ha proseguito il giornalista – era giusto dare qualcosa alla città che mi ha visto nascere”.




Aldo Moro, quarant’anni fa la morte: le lettere, la tragedia, l’enigma

Il nove maggio del 1978 a Roma era una giornata grigia e ventosa. L’asfalto era ancora bagnato per la pioggia caduta il giorno prima. Le pantere della polizia e le gazzelle dei carabinieri andavano e venivano per le strade, alla ricerca di qualche indizio, nella speranza di beccare una traccia che portasse al covo dei terroristi.

In quei 55 giorni nella capitale era stata fermata un’automobile ogni dieci, e una persona ogni venti era stata controllata, senza mai arrivare a nulla. Alle 12.30 di quella mattina con poco sole, il telefono squillò a casa del professor Francesco Tritto, un assistente universitario di Aldo Moro. “Pronto, chi parla?”. “Sono il dottor Nicolai” rispose una voce giovane. Ma a chiamare era il brigatista rosso Valerio Morucci, 29 anni, uno dei cervelli dell’operazione: “Lei deve comunicare alla famiglia che troveranno il corpo dell’onorevole Aldo Moro in via Caetani. Lì c’è una R4 rossa. I primi numeri di targa sono N5”.

Era la fine annunciata di una spericolata azione terroristica durata poco meno di due mesi ma che influenzò la storia italiana per molti anni a seguire. Moro era stato ucciso poche ore prima, colpito nel petto dai proiettili sparati dagli assassini.

Da tre giorni il Paese intero aspettava quel tragico epilogo: il lugubre comunicato numero nove diffuso dalle Br il 6 maggio aveva annunciato seccamente l’imminente morte del presidente della Dc: “Concludiamo la battaglia, eseguendo la sentenza a cui Moro è stato condannato“.

Ormai nessuno credeva più alla possibilità di rivedere Moro vivo. Il Vaticano aveva segretamente raccolto una grande cifra per pagare un eventuale riscatto. Il presidente della Repubblica Giovanni Leone aveva sul tavolo le carte per concedere la grazia a un terrorista che non si era macchiato di crimini di sangue. Ma il governo presieduto da Giulio Andreotti e sostenuto dal Pci non voleva cedere ai terroristi. E così la sentenza fu eseguita.

Il 9 maggio il cadavere di Moro fu ritrovato adagiato nel bagagliaio della R4 rossa usata dai brigatisti per l’ultimo viaggio del presidente. La macchina era parcheggiata in via Caetani, a metà strada tra Piazza del Gesù, dove si trovava la sede della Democrazia, e via delle Botteghe Oscure, dov’era il quartier generale del Pci: i due partiti del compromesso storico che le Br avevano deciso di combattere imbracciando il mitra.

Aveva il vestito grigio a righe e la cravatta che indossava il giorno del suo rapimento in via Fani, dove i cinque uomini della sua scorta morirono crivellati dai colpi delle mitragliette Skorpion.

Moro non voleva soccombere, e non voleva che soccombesse la sua visione politica di sbloccare la democrazia italiana favorendo un’evoluzione socialdemocratica del Pci.

Le sue ‘lettere dal carcere’ (alla moglie Noretta, a Cossiga, a Zaccagnini, al Papa) chiedevano di trattare con i suoi sequestratori. Ma il fronte della fermezza (comunisti e democristiani) non poteva accettare che Moro parlasse all’opinione pubblica contraddicendo la linea dei partiti di governo, quel governo di unità nazionale che lui stesso aveva progettato e fatto nascere. E dunque durante la sua disperata battaglia per la vita, il presidente sequestrato dai brigatisti conobbe l’onta e il disonore di essere presentato dai suoi compagni di partito come una persona debole, fiaccato dai suoi carcerieri, che anteponeva la sua vita al bene del Paese.

Come poteva Moro aver scritto ai capi della Dc: ‘Il mio sangue ricadrà su di voi’? Eppure lo aveva fatto. Il giorno del ritrovamento del cadavere, la famiglia decise di consumare lo strappo con le istituzioni. La moglie e i figli rifiutarono i funerali di Stato e seppellirono Aldo Moro in forma privata nel cimitero di Torrita Tiberina. Lo Stato volle comunque una cerimonia solenne, che fu celebrata da Paolo VI a san Giovanni. La bara di fronte all’altare era vuota. Lo Stato non si era piegato al ricatto dei brigatisti. Le Br non avevano avuto nessuna forma di legittimazione.

Ma qualcuno poteva cantare vittoria? Quella vicenda si era conclusa con una morte (che si aggiungeva a quella degli uomini della scorta) e molti sconfitti. Lo Stato non era riuscito a trovare il covo delle Br e liberare Moro. Il compromesso storico tra Dc e Pci si sarebbe interrotto di lì a poco. Le Br sprofondarono in un delirio di incomunicabilità che le isolò completamente dal Paese. La famiglia lo aveva perso per sempre.

E da quel giorno di maggio è cresciuto sempre di più il sospetto che dietro l’uccisione del presidente della Dc ci sia stata qualche complicità inconfessabile, interna o internazionale. Questa è la morte di Aldo Moro 40 anni dopo: una tragedia che si è trasformata in un enigma che nessuno è riuscito ancora a sciogliere.




Aldo Moro: scritta Brigate Rosse sul nuovo monumento in via Fani a Roma

ROMA – È stata nuovamente imbrattata la lapide commemorativa di Aldo Moro e la sua scorta in via Fani a Roma. Intorno alle ore 2, Carabinieri della Stazione Roma Montemario, di pattuglia in zona, hanno notato l’atto vandalico sul marmo della lapide in onore degli uomini di scorta dell’Onorevole Moro. Sono state scritte due lettere, una B e una R, di colore rosso, probabilmente con vernice spray. Un mese fa la base di cemento era già stata sfregiata con una svastica disegnata a spray e la scritta «A morte le guardie». A intervenire sul posto una pattuglia dei carabinieri del Comando Provinciale di Roma che ora indagherà sull’accaduto.




16 marzo 1978, il giorno in cui siamo diventati adulti

Avevo quattordici anni. Ero troppo grande per non capire che qualcosa di terribile era successo, qualcosa che aveva indotto i miei professori a sospendere le lezioni. Facevo la terza media.

In terza media certi discorsi ancora non si fanno. Normalmente. Capii che ciò che era successo era più grave di altri attacchi che ero abituato a sentire in televisione. Più grave della morte dei fratelli Mattei, cinque anni prima, del quale mi ricordo il botto, avvenuto a meno di duecento metri da casa mia, che mi svegliò la notte. Ma non avevo una piena consapevolezza di quanto accaduto. Forse anche molti adulti non compresero esattamente ciò che potesse significare quella strage, figuriamoci cosa può comprendere un ragazzo di quattordici anni.  Un’età nella quale ancora non segui collettivi, assemblee, impegno politico, che giungerà l’anno successivo, con la frequentazione della scuola superiore.  A quell’età si pensava solo alla pallavolo, ai primi dischi acquistati, a crescere. Non si è certo maturi per capire a fondo l’attacco che è stato fatto al cuore dello stato.

Anche se, rispetto a molti ragazzi della mia età, mi ritenessi più informato della media, sapevo che Aldo Moro era stato Presidente del Consiglio e che fosse un importate politico democristiano, non potevo certo comprendere il valore simbolico di tale bersaglio.

Eppure qualcosa dentro, iniziava a maturare. Nella mia coscienza da adolescente, l’accostamento con altri episodi precedenti, dal giudice Occorsio, a Giorgiana Masi, Walter Rossi, o il Presidente della Confindustria tedesca, del quale francamente il nome non ho mai ricordato, e non interessa forse ricordare, ha fatto comprendere come la guerra dei terroristi riguardasse tutti noi.

Ma la consapevolezza di quanto, noi persone “normali” fossimo antagonisti ai distributori di morte l’ebbi solo tre anni dopo, nell’agosto dell’ottantuno, mentre ero in vacanza con un gruppo di amici, e sentimmo per radio la notizia dell’uccisione di Roberto Peci, per rappresaglia contro il pentimento del fratello Patrizio.

Un’esecuzione giunta 55 giorni dopo il rapimento, con 11 colpi d’arma da fuoco, proprio come nel caso dello statista. A dimostrazione che, nella folle logica dei brigatisti, lo Stato si identificava tanto in un leader politico, quanto in un operaio che aveva l’unica colpa di essere fratello di un “infame”, così come si è definito lui stesso in un libro autobiografico




Aldo Moro, le Brigate Rosse e la fine di un’epoca

ROMA – Il rapimento di Aldo Moro fu il tentativo delle Brigate Rosse di diventare un potere alternativo allo Stato, di interloquire con le istituzioni su un piano paritario.

Valerio Morucci, uno dei componenti del commando che rapi’ Moro ha dichiarato: “ Lo Stato continuava a considerarci dei terroristi, noi invece eravamo politici che avevano scelto di fare politica con le armi.”

Contrariamente alle aspettative dei terroristi lo Stato non trattò e scelse questa linea per due ordini di motivi: il primo era scongiurare il pericolo di legittimare le Brigate Rosse, il secondo era impedire il compromesso storico che Moro era fermamente intenzionato a siglare con il PCI.

A ciò si aggiungeva che Aldo Moro era sgradito a molti: i comunisti puri lo consideravano un traditore che avrebbe inglobato il PCI nella DC a vantaggio di quest’ultima; la destra lo detestava per il suo comportamento compiacente con Gheddafi quando il colonnello aveva espulso gli italiani dalla Libia e perché con la sua teoria delle “convergenze parallele” avrebbe portato i comunisti al governo.

Lo Stato non trattò, Moro venne ucciso e le Brigate Rosse, assassinandolo, decretarono la loro fine. Per la verità non sarebbero sopravvissute neanche se lo avessero liberato. Il tentativo di affermarsi come forza politica sullo scenario italiano era fallito e al tribunale del popolo non restava che abbandonare l’idea che attraverso la lotta armata si potesse prendere il potere. Di quegli anni di sangue restano vittime sacrificate in nome della rivoluzione per liberazione dallo Stato imperialista- capitalista, ex terroristi mai pentiti, ancora increduli che lo Stato non si sia piegato alla trattativa: “Noi liberiamo uno dei tuoi, tu liberi i nostri”, tante ombre sul caso Moro e molti dubbi intorno agli appoggi e alle connivenze su cui poterono contare i brigatisti rossi: chi li finanziava, chi li addestrava e li proteggeva.

Il 9 maggio 1978 in via Caetani terminò un’epoca e portò via con se’ il coprifuoco che aveva imposto nelle grandi città. Poi il mondo cambio’: arrivarono il riflusso, Margareth Tatcher, Ronald Reagan e gli scintillanti anni 80.

Susanna Donatella Campione




RAPIMENTO ALDO MORO: C'ERA IL BOSS DELLA NDRANGHETA IN VIA FANI

di Angelo Barraco

Roma – Il boss della ‘ndrangheta Antonio Nirta, della cosca di San Luca, si trovava in Via Fani in data 16 marzo 1978, giorno in cui fu rapito il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e furono trucidati i cinque uomini della scorta: Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi. Le prime rivelazioni in merito a tale circostanza furono fatte dal pentito Saverio Morabito e trovarono riscontro oggettivo da accertamenti fatti dai Ris su foto dell’epoca risalenti al giorno dell’attentato. Sono in corso altre perizie su un volto di un killer che potrebbe essere legato alla criminalità organizzata. Tali elementi sono stati resi noti da Giuseppe Fioroni, presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul caso Moro, che ha dichiarato “Grazie alla collaborazione del Ris dell’Arma dei Carabinieri, possiamo affermare con ragionevole certezza che il 16 marzo del 1978 in via Fani c’era anche l’esponente della `ndrangheta Antonio Nirta, nato a San Luca, in provincia di Reggio Calabria, l’8 luglio del ’46. Nipote del capo clan suo omonimo, morto a 96 anni nel 2015, di Antonio Nirta parlò per la prima volta il pentito della `ndrangheta Saverio Morabito, secondo cui Nirta, detto `due nasi´ per la sua confidenza con la doppietta, sarebbe stato confidente del generale dei carabinieri Francesco Delfino e uno degli esecutori materiali del sequestro di Aldo Moro”. Ha aggiunto inoltre che “Il comandante Luigi Ripani, che ringrazio per la collaborazione, ha inviato in questi giorni l’esito degli accertamenti svolti su una foto di quel giorno, ritrovata nell’archivio del quotidiano romano `Il Messaggero´, nella quale compariva, sul muretto di via Fani, una persona molto somigliante al boss Nirta. Comparando quella foto con una del boss, gli esperti sostengono che la statura, la comparazione dei piani dei volti e le caratteristiche singole del volto mostrano una analogia sufficiente per far dire, in termini tecnici, che c’è `assenza di elementi di netta dissomiglianza” e aggiunte che “è in corso una analoga perizia sul volto di un altro personaggio legato alla malavita e che comparve tra le foto segnaletiche dei possibili terroristi il giorno dopo il 16 marzo: si tratta di Antonio De Vuono, killer spietato, morto nel 1993 in un carcere italiano”.



ALDO MORO E PEPPINO IMPASTATO: 9 MAGGIO 1978, PER NON DIMENTICARE

di Angelo Barraco

Il 9 maggio del 1978, in Via Caetani, venne ritrovato il corpo senza vita del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Il corpo privo di vita si trovava all’interno di una Renaut 4 poco distante alla sede del Partito Comunista Italiano. Ma per capire meglio questa storia bisogna andare a ritroso, precisamente alla mattina del 16 marzo del 1978, quando l’auto di Moro fu bloccata in Via Fani dai brigatisti. Nell’agguato furono uccisi i Carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci e i poliziotti che si trovavano sull’auto di scorta:  Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. In seguito alla strage i terroristi sequestrano il presidente della DC. Il commando che assalì l’autovettura di Moro e della sua scorta era composto da 11 persone, ma rimane tutt’ora il dubbio sull’identità dei partecipanti. Quando la macchina fu bloccata, entrò in azione un gruppo di fuoco composto da quattro persone con divise da personale di volo e cominciarono a sparare. Questi soggetti vennero identificati in: Valerio Morucci, Raffaele Fiore, Prospero Gallinari, Franco Bonisoli. Una prima perizia ha riscontrato 91 colpi esplosi di cui 45 nei confronti degli uomini della scorta. Morucci e Fiore fanno fuoco contro l’auto di Moro, Gallinari e Bonisoli contro l’Alfetta della scorta. I Brigatisti riferiscono inoltre che i mitra si sarebbero inceppati. Valerio Morucci raccontò davanti alla Corte d’appello di Roma che “l'organizzazione era pronta per il 16 mattina, uno dei giorni in cui l'on. Moro sarebbe potuto passare in via Fani. Non c'era certezza, avrebbe anche potuto fare un'altra strada. Era stato verificato che passava lì alcuni giorni, ma non era stato verificato che passasse lì sempre. Non c'era stata una verifica da mesi. Quindi il 16 marzo era il primo giorno in cui si andava in via Fani per compiere l'azione, sperando, dal punto di vista operativo, ovviamente, che passasse di lì quella mattina. Altrimenti si sarebbe dovuti tornare il giorno dopo e poi ancora il giorno dopo, fino a quando non si fosse ritenuto che la presenza di tutte queste persone, su quel luogo per più giorni, avrebbe comportato sicuramente il rischio di un allarme”. Moro fu poi trasportato in Via Montalcini 8. Alle 10.10 arriva una telefonata di Valerio Morucci all’Ansa di rivendicazione del sequestro in cui dice “Questa mattina abbiamo sequestrato il presidente della Democrazia cristiana, Moro, ed eliminato la sua guardia del corpo, teste di cuoio di Cossiga. Seguirà comunicato. Firmato Brigate rosse”. Mentre si celebravano i funerali degli uomini della scorta in San Lorenzo al Verano, esattamente due giorni dopo, venne rinvenuto il seguente comunicato “Giovedì 16 marzo, un nucleo armato delle Brigate rosse ha catturato e rinchiuso in un carcere del popolo Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. La sua scorta armata, composta da cinque agenti dei famigerati corpi speciali, è stata completamente annientata. Chi è Aldo Moro è presto detto: dopo il suo degno compare De Gasperi, è stato fino a oggi il gerarca più autorevole, il teorico e lo stratega indiscusso di questo regime democristiano che da trenta anni opprime il popolo italiano. Ogni tappa che ha scandito la controrivoluzione imperialista di cui la Dc è stata artefice nel nostro Paese – dalle politiche sanguinarie degli anni Cinquanta alla svolta del centrosinistra fino ai giorni nostri con l'accordo a sei – ha avuto in Aldo Moro il padrino politico e l'esecutore più fedele delle direttive impartite dalle centrali imperialiste”. Lo scopo delle BR era quello di colpire la DC e per loro era importante il fatto che Moro fosse al governo da circa 30anni. In merito all’abitazione in cui fu detenuto Moro ci furono diverse contestazioni negli anni. Inizialmente si parlò di Via Gradoli, ma era un appartamento piccolo e in affitto quindi a rischio di essere scoperto. Dai processi che seguirono la cattura delle BR è emerso che si trattava di Via Camillo Montalcini, appartamento acquistato con i proventi del sequestro di Pietro Costa. Un elemento importante è che il covo di Moro si trovava all’interno del quartiere Magliara. Proprio in quegli anni la Banda della Magliana controllava Roma e zone periferiche, a capo delle “batterie” c’era Franco Giuseppucci “Er Negro” che da semplice fornaio diventa leader indiscusso di una delle bande criminali più pericolose di tutti i tempi. La città di Roma era suddivisa in zone di controllo: i quartieri Testaccio e Trastevere vanno a Renatino De Pedis e Danilo Abbruciati detto “Il Camaleonte”, alla Magliana e al Trullo restano Abbatino e Danesi. Ogni capo reclutava spacciatori sulle strade si Roma. Ma cosa c’entra la Banda della Magliana con il sequestro Moro? In quei giorni di preoccupazione e di ricerca, gli inquirenti sono disposti a tutto. Secondo i pentiti, gli inquirenti si rivolgono al boss della nuova camorra organizzata, Raffaele Cutolo, che a sua volta incarica il boss di Acilia e Ostia che è Nicolino Selis. Selis coinvolge la Banda della Magliana, sa che Giuseppucci è in grado di scovare il covo dove è tenuto segregato Aldo Moro. I collaboratori di giustizia raccontano che Giuseppucci riesce a trovare il covo, Abbatino racconta di un incontro tra Giuseppucci e L’Onorevole Piccoli. 

 
Un anno fa si è svolta un’udienza sul caso Moro e Ferdinando Imposimato ha dichiarato “L’uccisione di Moro è avvenuta per mano delle Brigate Rosse, ma anche e soprattutto per il volere di Giulio Andreotti, Francesco Cossiga e del sottosegretario Nicola Lettieri” aggiungendo poi “Se non mi fossero stati nascosti alcuni documenti li avrei incriminati per concorso in associazione per il fatto. I servizi segreti avevano scoperto dove le Br lo nascondevano, così come i carabinieri. Il generale Dalla Chiesa avrebbe voluto intervenire con i suoi uomini e la Polizia per liberarlo in tutta sicurezza, ma due giorni prima dell’uccisione ricevettero l’ordine di abbandonare il luogo attiguo a quello della prigionia” ha aggiunto inoltre “Quei politici sono responsabili anche delle stragi: da Piazza Fontana a quelle di Via D’Amelio. Lo specchietto per le allodole si chiama Gladio. A Falcone e Borsellino rimprovero soltanto di non aver detto quanto sapevano, perché avevano capito e intuito tutto, tacendo per rispetto delle istituzioni. Per ucciderli Cosa Nostra ha eseguito il volere della Falange Armata, una frangia dei servizi segreti”. 
 
Il sequestro durò 55 giorni e furono inviati 9 comunicati dalle BR. Il comunicato numero 3 riportava “L'interrogatorio, sui contenuti del quale abbiamo già detto, prosegue con la completa collaborazione del prigioniero. Le risposte che fornisce chiariscono sempre più le linee controrivoluzionarie che le centrali imperialiste stanno attuando; delineano con chiarezza i contorni e il corpo del "nuovo" regime che, nella ristrutturazione dello Stato Imperialista delle Multinazionali si sta instaurando nel nostro paese e che ha come perno la Democrazia Cristiana. Moro è anche consapevole di non essere il solo, di essere, appunto, il più alto esponente del regime; chiama quindi gli altri gerarchi a dividere con lui le responsabilità, e rivolge agli stessi un appello che suona come un'esplicita chiamata di "correità”. Nel comunicato numero 8 proposero lo scambio di persona tra Moro e alcuni terroristi in carcere. Sul caso Moro sono state tante le piste avvalorate, dalla Banda della Magliana alla pista mafiosa, dal coinvolgimento con gli USA alla P2. Qual è la verità? 
 
Mentre l’Italia intera piangeva Moro, il 9 maggio del 1978 veniva ucciso brutalmente dalla mano mafiosa Peppino Impastato, giornalista e attivista politico nonché poeta. Un uomo che dalla sua Cinisi urlava a gran voce “NO” al sistema mafioso. Lui nacque in una famiglia mafiosa: Il cognato del padre era Don Cesare Manzella, boss della Cinisi del dopoguerra, venne ucciso in un attentato a seguito dell’esplosione di una Giulietta imbottita di tritolo. Peppino Impastato lascia la sua famiglia nel 1965 e si dedica alla sua attività, fondando il giornale L’Idea Socialista e aderendo al PSIUP. Fonda il gruppo “Musica e Cultura” e “Radio Aut” dove denuncia la mafia di Cinisi e Terrasini e le attività di Gaetano Badalamenti. Si candida anche alla lista Democrazia Proletaria ma non fa in tempo a passare l’esito delle elezioni perché la notte del 9 maggio ucciso. Con il suo corpo venne inscenato un finto suicidio, con del tritolo sotto i binari della ferrovia. Ma è la famiglia stessa che individua la matrice mafiosa del delitto e taglia i ponti con la famiglia mafiosa. Per la morte di Peppino Impastato viene condannato, l’11 aprile del 2002, Gaetano Badalamenti alla pena dell’ergastolo. 



ROMA, ESCLUSIVA CASO MORO: I TEMPI CHE NON COINCIDONO, L'OMBRA DI UNA DONNA E L'INTERVISTA A GIULIO ANDREOTTI CON PARTI INEDITE REALIZZATA NEL 2008

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

Luca Pagni

Roma, aggiornamenti caso Moro e fatti inediti – Dove ed a che ora è stato assassinato Aldo Moro ? Perché Francesco Cossiga si trovava in via Cetani prima del ritrovamento? Diversi interrogativi riaffiorano e inevitabilmente portano ancora ad accendere i riflettori sul caso Moro. L’artificiere Vito Antonio Raso ha pubblicato il libro “La bomba umana” ed. Seneca, in cui affronta anche il caso Moro, anticipandone il ritrovamento di almeno 2 ore e con  l'avvenuto abbandono della Renault 4 con il cadavere dello statista ben prima della telefonata di Morucci al professor Francesco Tritto, collaboratore di Moro. Telefonata, che venne intercettata verso le 12:13 e nella quale si annunciava l'avvenuta esecuzione del presidente Dc ed il luogo in cui sarebbe stato possibile trovarne il cadavere.

Vito Antonio Raso ricorda che era presso la sede Commiliter quando la volante 23 della Polizia lo prelevò per portarlo in via Cetani. Durante il trasporto non sapeva ancora che lì avrebbe trovato il corpo di Aldo Moro chiuso nel bagagliaio di una Reanault 4 rossa, tra le 10,30 e le 10,45.

L’esperto artificiere ricorda che tra via delle Botteghe Oscure e via Caetani , “la situazione era tranquilla e non c’erano transennamenti o blocchi del traffico che facessero pensare ad un pericolo bomba. Il Commissario Federico Vito si trovava già sul posto ed era solo in una strada ancora deserta. C’era da controllare la Renault 4 perché era stata ricevuta una telefonata anonima e si riteneva che dentro potesse esserci una bomba. Dei bossoli esplosi erano posti sul tappetino anteriore sia dal lato guidatore che passeggero – continua la precisa descrizione – mentre giravo attorno alla macchina si avvicinò una ragazza alta, magra, capelli scuri e vestita in un modo che definirei “alternativo” che mi chiese a bruciapelo: “ ‘E’ vero che in quella macchina c’è il cadavere di Aldo Moro?’”.

Come faceva la ragazza a sapere che Aldo Moro era proprio in quella macchina ?

Vito Antonio Raso continua… “Cercai di mantenere la calma per evitare di mandarla a quel paese anche perché, conoscendo bene il bagagliaio e sapendo che Moro era di statura non certo piccola, non avrei mai pensato che sarebbe potuto entrare in quel piccolo spazio. Ma tant’è. Su L’Unità si parlò anche di una testimone che avrebbe visto un uomo ed una donna che parcheggiavano la Renault 4 verso le 8 del mattino.”

A proposito, dubbi e interrogativi sui nominativi di Valerio Morucci ed Adriana Faranda

Vito Antonio Raso continua a rivelare particolari della sua ispezione alla Renault 4

“Mentre ispezionavo l’auto mi avvicinarono il capo della Digos romana Domenico Spinella, il comandante del nucleo investigativo dei Carabinieri Colonnello Cornacchia, ed il Ministro Cossiga. Quando aprii lo sportello posteriore destro ed uscii dalla macchina. Il gruppetto di personaggi assieme a Cossiga era in fondo alla strada e io gli feci cenno di avvicinarsi. Quando furono abbastanza vicini, parlando a voce bassa per non farmi ascoltare da orecchie indiscrete dissi: “Ministro, dentro quell’auto c’è il cadavere di Aldo Moro”. Restarono impassibili. Nessun segno di sgomento o stupore, nè lui e neppure gli altri funzionari che gli erano accanto. Come se già sapessero”.

Curiosamente, secondo il racconto, erano da poco passate le 11,30 mentre le immagini ufficiali che sono collocate ben oltre le 13.30,infatti le prime riprese della tv privata Gbr furono girate intorno alle ore 14, alla prima identificazione del corpo fatta proprio da Raso.

Cosa accadde ? Perché mai Francesco Cossiga si recò due volte in via Caetani ? Tutto questo lo ha rivelato ieri l’Ansa creando sconcerto tra studiosi, giornalisti, e forse  anche tra i magistrati che hanno da poco deciso di riaprire il caso Moro.

Curiosamente le dichiarazioni più eclatanti sono venute a galla dopo la morte dei Senatori a vita Francesco Cossiga e Giulio Andreotti, che non possono più dire la loro.

Chi ha ucciso Aldo Moro? Chi aveva interesse ad abbandonarlo al suo destino ?

Il Giudice Imposimato documenta  che “L’operazione era stata neutralizzata da un ordine dall’alto”

A questi ed altre domande hanno cercato di rispondere in tanti, tra i quali annoveriamo Sandro Provvisionato e Ferdinando Imposimato (allora Giudice Istruttore) nel libro “Doveva Morire”, edito nel 2008 da Chiarelettere.

Essi provano che il sequestro Moro, partito come azione brigatista con l'appoggio della Raf e l'interesse di Cia, Kgb e Mafia, venne gestito dal Comitato di Crisi presso il Viminale.

Secondo Imposimato tutti prendevano ordini da Licio Gelli (Gran Maestro Venerabile della Loggia Massonica Propaganda due) che contava almeno 52 tesserati nelle strutture di indagine, ed era amico di Francesco Cossiga e Giulio Andreotti.

Tutti questi dopo il rapimento e la strage in via Fani il 16 marzo 1978, vanificarono le opportunità emerse per salvare Moro.

La Polizia giunse alla porta della prigione di via Gradoli 96 per perquisizioni già il 18 marzo 1978 ma all’interno 11 sc. A suonarono il campanello senza irrompere come dall’ordine di perquisire tutti gli appartamenti.

Imposimato denuncia che alla tipografia dove andava Moretti prima dell'assassinio, in via Pio Foà, l’Ucigos giunse il 28 marzo 2008 senza allertare ne la Procura di Roma ne la Digos, così come quando giunsero a via Montalcini 8 subito dopo la strage.

Dal 19 aprile 1978 non venne pedinato Teodoro Spadaccini che gestiva la Renault 4 usata per l'assassinio ed il trasporto di Moro.

Furono bloccati gli ordini di cattura emessi il 24 aprile 1978 contro pezzi da novanta del terrorismo, di cui molti presenti in via Fani per la strage.

Molti documenti scomparvero o vennero manomessi come i documenti e le registrazioni video del processo delle BR a Moro. Andreotti, Zaccagnini e Cossiga sostengono che Moro non abbia mai manifestato timori di sorta, ma tra le carte ritrovate c’è anche un appunto del Sismi diretto al Ministero dell’Interno in cui si accenna alle dichiarazioni di ORESTE LEONARDI ( n. 1926 – m. 1978 a cui Fabrizio Fratangeli nel 2008 ha fatto intitolare un giardino  tra via Casalinuovo, via Adolfo Ravà e via di Grotta Perfetta)

capo scorta di Moro su qualcuno che controllava anche in vacanza i movimenti del Presidente DC. Carmine Pecorelli, vicino ai servizi segreti, alludette sul primo numero di Osservatorio Politico (OP) al possibile sequestro di Moro prima del marzo 1978, e pure la Polizia sapeva che le BR volevano sequestrare a Roma un politico importante.

Sergio Flamigni ne “La tela del ragno. Il delitto Moro” asserisce che esisterebbe, tra le deposizioni dei brigatisti e le indagini peritali, una contraddizione non risolta giacchè Moretti e Maccari hanno detto che Moro fu ucciso nel garage di via Montalcini tra le sei e le sei e trenta ma le perizie stabiliscono che lo statista fu ucciso tra le nove e le dieci di mattina. E' probabile, quindi, che l'ostaggio sia stato portato sulla cesta situata nel bagagliaio della R4 in un'altra prigione situata nella zona del ghetto ebraico, per poi spostarlo dopo le 10 in via Caetani.

Francesco Mazzola descrisse in forma romanzata, ne I giorni del diluvio (Rusconi, 1985), un’operazione per liberare un ostaggio, secondo le modalità suggerite dal commissario Schiavone nella riunione presso lo Stato maggiore della Difesa. Nel romanzo di Mazzola, tuttavia, l’azione falliva perché il prigioniero era stato spostato.

“E invece Moro non era stato affatto spostato e venne ucciso nel garage di via Montalcini la mattina del 9 maggio 1978, come mi confermò anche Prospero Gallinari nel 2007 a Reggio Emilia.” Lo rivela Il Giudice Istruttore Ferdinando Imposimato, nel suo recente libro “I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia” in cui si testimonia che i militari erano arrivati alla casa vicina a quella dove stava Moro. Hanno avuto l’ordine di fermarsi. “Erano arrivati a venti metri […]. Quindi lo sapevano benissimo [dov’era l’ostaggio]”. Inoltre il poliziotto era rimasto “talmente schifato che si e dimesso dalla polizia”. A questo punto, anche i corpi speciali della polizia avevano deciso di intervenire militarmente nell’appartamento prigione per salvare Aldo Moro, e si stavano preparando in sinergia con i carabinieri di Dalla Chiesa quando l’operazione era stata neutralizzata da un ordine dall’alto, capace di suscitare la reazione disgustata anche degli uomini dei Nocs. E’ un fatto che addolora per la crudeltà dimostrata da chi prese quella decisione, ma conforta perché conferma che i bersaglieri, come Giovanni Ladu, uomini dell’esercito come Oscar Puddu e tutti gli uomini dei gruppi speciali e i loro capi avevano deciso di salvare Moro anche a rischio della propria vita”.

Nel mese di febbraio del 2008 in occasione delle annuali commemorazioni del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro, per i quali sarebbe ricorso il Trentennale della morte il 9 maggio 2008, ho intervistato per Igea News il Sen. Giulio Andreotti.

 

Ripropongo oggi l’intervista integrale, con l’aggiunta di passaggi inediti

 

Moro fu rapito dalle BR per colpire il sistema politico. Che idea si fece all'epoca dei fatti e cosa ne pensa oggi, con il senno del poi ?

 Che vi fosse una realtà complessa dietro l'operazione di cattura e l'assassinio di Aldo fu unanime la convinzione. E certamente il bersaglio era duplice: DC e PCI.

 

Pare che le B.R. studiassero la possibilità di rapire Lei, Giulio Andreotti, Presidente del Consiglio, ma poi abbandonarono l’dea per la sua alta protezione. Cosa pensa di questa ipotesi e come visse la paura di poter subire un attentato alla sua vita?

Moro era l'obiettivo sia come esponente politico sia come personalità di grande fascino intellettuale. Per questo era più al rischio rispetto a tutti noi. Del resto anche dentro la Dc Aldo aveva una posizione molto accentuata.

 

Furono commessi errori nelle ricerche della prigione di Aldo Moro?

Errori no. Purtroppo non avevamo un apparato di sicurezza di grande spicco. Ma sarebbe stato difficile metterlo in piedi, quando già per quello modesto che avevamo vi era l'accusa di Stato di polizia.

 

Cosa fecero realmente lo Stato italiano ed il Vaticano, per liberare Aldo Moro?

 Attivammo tutti i canali possibili (e Mons. Macchi offrì anche un riscatto in danaro).

 

Che ruolo ebbero la P2 e le spie dell'ex Unione Sovietica nel rapimento di Aldo Moro?

Al riguardo vi sono state molte ipotesi e ricerche. Ma nulla di certo emerse.

 

Cosa pensa del coinvolgimento della Massoneria nel rapimento?

 Non ho elementi in proposito. Del resto della Massoneria non è che si conosca molto.

 

Lei personalmente ha dei rimorsi?

No. Tutto quello che si poteva fu attivato.

 

Le conseguenze politiche del rapimento di Moro furono da un lato l’esclusione del P.C.I. da ogni ipotesi

di Governo per gli anni successivi e dall’altro un ridisegno del cosiddetto “regime democristiano”.

Infatti la cosiddetta “DC di Andreotti” rimase partito di Governo fino al 1992, anno di tangentopoli.

Cosa altro ha comportato il rapimento di Aldo Moro ?

 E’ uno schema che non condivido in pieno. Non è mai esistita una “DC di Andreotti”

 

A trenta anni dal rapimento e dall’uccisione di Aldo Moro, sarà tolto il segreto dagli archivi di Stato ?

 Ma dove sono questi atti segreti ? E’ una leggenda.

 

Quando il popolo italiano potrà conoscere la realtà vera degli anni di piombo?

 Ma chi ha voglia già oggi può conoscere tutto (o quasi tutto).

 

 

Come scrisse Aldo Moro al Presidente del Senato:

“Muoio, se così deciderà il mio partito, nella pienezza della mia fede cristiana e nell’amore per una famiglia esemplare che io adoro e spero di vigilare dall’altpo dei cieli… Questo bagno di sangue non andrà bene né per Zaccagnini, né per Andreotti, né per la D.C. né per il Paese.

Ciascuno porterà le sue responabilità…Ma nessun responsabile si nasconda dietro l’adempimento di un presunto dovere. Le cose saranno chiare presto.”

 

Per approfondire lo studio del caso Moro, suggeriamo la lettura dei libri: "Un affare di Stato” di Andrea Colombo, "Eseguendo la sentenza" di Giovanni Bianconi, “Abbiamo ucciso Aldo Moro” di Emmanuel Amara,“La foto di Moro” di Marco Belpoliti,“Lettere dal patibolo” di Critica Sociale, “L’affaire Moro” di Leonardo Sciascia, “Moro si poteva salvare” di Folco Accame, “I 55 giorni che cambiarono l’Italia” di Ferdinando Imposimato da poco pubblicato dalle Newton Compton

st1:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}




ALDO MORO: LA PROCURA APRE UN FASCICOLO

Gli interrogativi: “Le Brigate rosse avrebbero potuto rilasciare Aldo Moro” ? “La decisione finale è stata di Cossiga e, presumo, anche di Andreotti” ? “Nessun individuo è indispensabile allo Stato” ?

 

Luca Pagni

La Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte di Aldo Moro dopo vari libri, segnalazioni e l’esposto dell’ex giudice istruttore Ferdinando Imposimato. Curiosamente solo dopo la morte di Giulio Andreotti la Newton Compton editori ha  pubblicato il libro “I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia” 

con il sottotitolo “Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera”

“Aldo Moro è stato uno statista e un servitore dello Stato che in un momento tra i più difficili della storia repubblicana, ha difeso, fino a pagare con la vita, un campo di valori che oggi è patrimonio di tutti. Difese cioè l'idea che, con la forza della politica, lo Stato italiano potesse vincere la battaglia contro il terrorismo senza restringere i margini di libertà dei singoli cittadini, ma anzi allargando e rafforzando lo spazio della democrazia”. “Il pensiero, la testimonianza politica e di vita di Aldo Moro stroncata per mano criminale dalla follia terrorista, conserva, in questo, una straordinaria attualità. Con lui – in questa giornata dedicata alle vittime del terrorismo, rendiamo omaggio a tutti quelli che hanno sacrificato la vita per difendere i valori della democrazia, della libertà e della convivenza tra idee diverse”. Questo quanto scritto in una nota da Nicola Zingaretti, nel 2012 quando era Presidente della Provincia di Roma, partecipando alla cerimonia di commemorazione in occasione del 34° anniversario della morte di Aldo Moro, avvenuta come sempre in via Caetani a Roma, dove fu fatto trovare il corpo morto di Aldo Moro. Luca Pagni

Il Giudice Ferdinando Imposimato ha scritto su facebook: Quelli che potevano salvare Aldo Moro e non lo fecero, non vogliono riconoscere il luogo del martirio del più grande statista italiano,  quella prigione che io scoprii 32 anni fa. In quel luogo deve essere ricordato Aldo Moro e non a via Caetani ove fu portato dopo il suo assassinio in via Montalcini 8. Per rifondare l'Italia occorre rifondare la verità.  Ricordate che Aldo Moro è il maggiore artefice della nostra bella Costituzione e che è morto per difendere quei valori sulla dignità del lavoro, i diritti inviolabili all'eguaglianza e alla pari opportunità tra uomini e donne e a difesa della democrazia e della pace, essendo stato ucciso per volontà di quei politici oggi esaltati come uomini rispettabili. Antonio Esposito, nella prefazione del libro “I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia” spiega come l’autore aveva già definito nel precedente volume Doveva morire la ≪terribile, quanto tardiva, confessione-requisitoria resa da Steve Pieczenik≫, 

Braccio destro di Kissinger, vero cuore pulsante del comitato di crisi:Sono stato io, lo confesso, a preparare la manipolazione strategica che ha portato alla morte di Aldo Moro Allo scopo di stabilizzare la situazione italiana.Il prezzo da pagare è stata la vita di Moro.  E’ stata quella la prima volta nella storia della mia carriera  che mi sono trovato in una situazione  nella quale ho dovuto sacrificare la vita di un individuo per la salvezza di uno Stato. 

Si può dire che il nostro è stato un colpo mortale preparato a sangue freddo. La trappola era che loro dovevano uccidere Aldo Moro. Loro pensavano che io avrei fatto di tutto per salvare la vita di Moro, mentre ciò che è accaduto è esattamente il contrario.  Io li ho abbindolati a tal punto che a loro non restava altro che uccidere il prigioniero. Cossiga era un uomo che aveva capito molto bene quale fossero i giochi. Io non avevo rapporti con Andreotti, ma immagino che Cossiga lo tenesse informato.  La decisione di far uccidere Moro non è stata una decisione presa alla leggera, abbiamo avuto molte discussioni anche perché io non amo sacrificare le vite, questo non è nelle mie abitudini. Ma Cossiga ha saputo reggere questa strategia e assieme abbiamo preso una decisione estremamente difficile, difficile soprattutto per lui.  Ma la decisione finale è stata di Cossiga e, presumo, anche di Andreotti. Queste risultanze trovano oggi nel nuovo lavoro di Imposimato definitiva conferma e certezza attraverso le dirompenti dichiarazioni – raccolte dall’autore – di due dei numerosi militari impegnati nei servizi di osservazione finalizzati alla successiva irruzione nella prigione di Moro e che ricevettero, poi, improvvisamente e inopinatamente l’ordine di immediata smobilitazione. Le rivelazioni di questi due militari – uno brigadiere della guardia di finanza (nome in codice “Archimede”), l’altro ufficiale dell’esercito specializzato in elettronica, membro di Gladio, istruttore a Capo Marrargiu, poi passato ai servizi speciali di intelligence (nome in codice “Sapienza”) – sono troppo convergenti, coincidenti in tutto e per tutto: troppo dense di particolari, troppo piene di formidabili riscontri, tutti puntualmente verificati dall’autore, si che ad esse deve attribuirsi la massima attendibilita, credibilita e veridicita. E credo che queste mie poche righe, senza svelare troppo, possano essere utili a introdurre lo svolgimento temporale delle azioni che porteranno a tale sconvolgente rivelazione nel corso delle pagine del libro. Per saperne di più, non resta che acquistare e leggere il libro.




ROMA, ZANDA ELETTO CAPOGRUPPO PD AL SENATO, SCALIA: "UOMO DI INDISCUSSE CAPACITA' DI MEDIAZIONE"

Redazione

Roma – “Zanda eletto capogruppo del PD al Senato segna un altro sprazzo di luce in una legislatura partita malissimo ma che, dopo l’elezione dei Presidenti delle Camere, sta trovando un suo filo conduttore”.

A dichiararlo il Senatore del PD, Francesco Scalia, che commenta soddisfatto l’elezione del nuovo capogruppo del Partito Democratico al Senato, definendo la scelta in continuità con il percorso di rinnovamento intrapreso dal PD.

“Zanda – riprende Scalia – è un uomo di grande spessore e di indiscusse capacità di mediazione. Il suo discorso di insediamento, citando Aldo Moro, ha esortato tutti a ricercare sempre punti di incontro e mai esasperare le divisioni. Credo questa sia la cifra – conclude Scalia – di un Parlamento nato senza una maggioranza definita ma che deve assumersi oggi la responsabilità di garantire al Paese un governo che ci conduca fuori da una delle crisi peggiori dal dopoguerra”.