Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 12 minuti
di Angelo Barraco
La Strage di Erba è una ferita ancora aperta nella memoria e negli animi degli italiani che ricordano quella mattanza senza precedenti. Con il dovuto rispetto per le sentenze, i dubbi su questa vicenda rimangono ancora molti. Olindo Romano e Rosa Bazzi, sono stati condannati in via definitiva come esecutori materiali della strage in cui persero la vita quattro persone, uno di essi era un bambino. I legali rappresentanti della coppia Romano-Bazzi puntano su “attuali, più precise strumentazioni di analisi genetico forense” per rilevare “tracce non rilevate durante le indagini espletate nel lontano 2007” e hanno presentato alla Corte d’appello di Brescia, alla luce di una richiesta di revisione del processo, un’istanza d’incidente per analizzare “reperti importantissimi mai prima esaminati”. Tra questi reperti vi sono i peli rinvenuti sulla felpa del piccolo Youssef Marzouk. Tali elementi erano emersi nel novembre scorso. L’avvocato Schembri aveva commentato così il rinvenimento di tale materiale “Ci siamo trovati di fronte a questo elemento per caso, nel corso del carteggio tra le procure che si rimpallano la competenza sulla nostra istanza di acquisizione dei vecchi reperti ancora in carico a Ris e Università di Pavia, cioè quelle di Como e Brescia. Ora sappiamo due cose: che sono stati trovati dei peli sulla felpa del bambino vittima della strage, e che questi reperti non sono stati analizzati. Ci sembra doveroso farlo ora, visto che potremmo non trovare nulla di anomalo o al contrario trovare qualche nuovo attore sulla scena del delitto”. La difesa chiede inoltre di esaminare un accendino rinvenuto sul pianerottolo dell’appartamento in cui avvenne la mattanza e altro reperti biologici che “non furono sottoposti ad amplificazione”.
La vicenda. Un delitto che ha scosso l’Italia, tre donne uccise brutalmente e un bambino di non ancora due anni sgozzato, e un unico sopravvissuto. Questo è quanto accaduto l’11 dicembre del 2006 intorno alle 20.00, nella corte di Via Diaz, in una palazzina denominata la Palazzina del Ghiaccio quando divampa un incendio all’interno di uno degli appartamento di una delle palazzine. Vedendo il fumo due vicini salgono e trovano Mario Frigerio, unico sopravvissuto, il corpo privo di vita di Raffaella Castagna che sarebbe morta mediante ferimento di una spranga e 12 coltellate e sgozzamento, Paola Galli, la madre, uccisa a sprangate e coltellate e il bambino di Raffaella, Youssef, dissanguato sul divano in seguito al taglio della gola. Proprio in quella palazzina nel 2000 andò ad abitare Raffaella Castagna, nel periodo in cui vi erano entrati Olindo Romano e Rosa Bazzi.
Raffaella Castagna, era giovane e sola quando giunge in via Diaz. In aula, quando il Pubblico Ministero chiede ai Teste se la Signora Castagna avesse dei problemi all’interno della palazzina, la risposta dei teste è “Olindo Romano e Rosa Bazzi”, il Pubblico Ministero chiede di che cosa si lamentavano questi signori, il teste riferì che si lamentavano “del baccano, del casino, dei rumori”. Nel processo emerge inoltre che Raffaella Castagna aveva preso delle precauzioni per evitare lamentele, il teste infatti riferisce che utilizzava tappeti e molta cautela tant’è che faceva togliere le scarpe agli ospiti per evitare screzi con i coniugi Romano. Inoltre il teste racconta un episodio che evidenza un grande problema, racconta infatti che si trovavano a casa di Raffaella Castagna a prendere il Thè e una sua amica muove bruscamente la sedia, dopo pochi minuti suona il citofono e l’amico di Raffaella riferisce in aula che la donna consiglia loro di evitare di far rumori, fare piano, ma dieci minuti dopo suona ancora il citofono, la terza volta quando risponde o Olindo o Rosa chiedono di smetterla di fare rumore. Ma l’insistenza dei coniugi Romano non finisce qui, poiché continuano citofonare e decidono di scendere tutti quanti dal signor Romano e chiedono come mai, perché questo. Ma le testimonianze che parlano di atteggiamenti aggressivi contro Raffaella Castagna messi in atto da Olindo e Rosa sono tanti. Tali episodi riguardano il antecedente il matrimonio con Azouz Marzouk.
I testimoni raccontano di come Raffaella avesse paura dei coniugi Romano perché la trattavano male, la insultavano, che quando era incinta aveva ricevuto percosse. Il matrimonio e la nascita di Youssef Marzouk aggravano una situazione ormai critica, fino a quando non si arriva al 3 aprile del 2005 quando Paola Galli viene chiamata in lacrime dalla figlia Raffaella e, giunta in Via Diaz subisce un’aggressione dai coniugi Romano, terrorizzata chiama il marito che, anch’esso, viene aggredito. Ma i coniugi Romano litigavano anche con il resto del vicinato? Dal processo emerge che si, litigavano con il resto del vicinato. Un teste racconta che sua moglie non poteva mettere fuori le lenzuola perché c’erano subito discussioni con Rosa Bazzi, mentre loro facevano quello che volevano, non rispettando ordine e pulizia e senza chiedere niente a nessuno.
Ma come mai Olindo e Rosa Bazzi vengono accusati di essere gli autori del massacro? Il tutto avviene principalmente dal risveglio di Mario Frigerio, l’unico sopravvissuto al massacro –morto nella notte del 16-09-2014- che in aula ha raccontato quella terribile sera. Frigerio racconta i aula di aver cenato alle 7 con sua moglie , alle 8 la moglie sua moglie si era preparata per accompagnare il cane a fare i bisogni, e mentre era pronta per uscire, ha raccontato in aula Frigerio, sentono un paio d’urli. L’uomo in aula ha raccontato che in quel momento, a seguito degli urli, ha riferito alla moglie di aspettare un po’ prima di uscire e appena si calma la situazione poteva scendere. “Mia moglie dopo circa un quarto d’ora rientra e mi dice guarda che c’è un bel po’ di fumo, sembrava un attimino spaventata” prosegue Frigerio, raccontando che gli si è aperta la porta e gli è apparta una persona, che sottolinea di aver riconosciuto in quella persona in signor Olindo Romano, che secondo il racconto di Frigerio si trovava all’entrata “e mi guardava con due occhi d’assassino”, e conferma l’assoluta certezza che era Olindo. Poi lo ha trascinato giù per terra, lo ha preso per il collo e ha iniziato a picchiarlo, poi ha estratto un coltello e gli ha tagliato la gola. Il racconto di Frigerio agghiaccia l’aula e riferisce che mentre il killer gli tagliava la gola sua moglia urlava e poi ad un certo punto non urlava più, anche il cane è stato ucciso. Ha cercato di muoversi in quella terrificante scena e cercava di urlare ma il sangue gli grondava dalla gola e non era facile nemmeno muoversi. Quando il Pubblico Ministero chiede a Frigerio se al momento dell’aggressione avesse percepito la presenza anche di una seconda persona, l’uomo risponde con fermezza “di due persone”, anche se puntualizza la sicurezza in merito alla presenza di Olindo sulla scena del delitto. Un elemento su cui la corte punta il dito in direzione Olindo – Rosa è il semplice fatto che la coppia in casa non parla della strage e in auto viene intercettata mentre si suggeriscono di non parlare del caso perché qualcuno avrebbe potuto aver messo “qualcosa”. Ma a compiere l’atroce strage sono stati realmente Olindo Romano e Rosa Bazzi?
I coniugi Romano prima confessano, ma all’udienza preliminare Olindo ritratta la sua confessione e anche la moglie fa lo stesso.Il 29 gennaio 2008 si svolge l’udienza di primo grado, in questa sede Olindo accusa i carabinieri che lo hanno interrogato e che, secondo lui, avrebbero esercitato una pressione coercitiva nei suoi confronti convincendolo a confessare. I coniugi Romano sono stati condannati all’ergastolo il 20 aprile del 2010 dalla Corte d’Assise d’Appello di Milano, con isolamento diurno per tre anni. Il caso è chiuso, ma sono loro i colpevoli? Vediamo quali sono i punti che fanno pensare l’esatto contrario.
Dubbi, teorie, ipotesi. La deposizione chiave, come detto poc’anzi, fu quella di Mario Frigerio fatta in aula dove accusava senza ombra di dubbio Olindo Romano, ma quella non fu la sua prima e unica deposizione poiché dopo essersi svegliato dal coma . Inoltre lo stesso giorno che Frigerio riconosce Olindo come assassino, vengono rinvenute nella macchina dei coniugi Romano tracce di sangue di una delle vittime, Valeria Cherubini, moglie di Frigerio. Due giorni dopo l’arresto confessano, e lo fanno in modo accusato, dettagliato e soprattutto coincidente. Olindo e Rosa, nella corte di Via Diaz sono noti per il loro rapporto simbiotico, perché vivono sempre incollati uno con l’altro. La coppia non ha figli e non ha amici e sono talmente uniti che chiedono alla corte di stare in una cella matrimoniale a patto che non vengano separati. Le vittime della strage sono Frigerio e moglie, che vivono in una mansarda all’ultimo piano, poi la famiglia Marzouk-Castagna al primo piano e al piano terra vivono i coniugi Romano. La prima parte della strage si consuma al primo piano, è l’11 dicembre del 2006 e sono le 20.00. Valeria Cherubini stave per uscire dalla mansarda del secondo piano per portare il cane a fare i bisogni, ma dal piano di sotto sente delle urla molto forti e si blocca sulla soglia di casa, la donna però poi decide di proseguire dopo aver aspettato qualche minuti.
La signora rientra verso le 20.20 e vede uscire del fumo dall’appartamento di Raffaella Castagna, avverte il marito e scendono nell’appartamento di Raffaella. In quel momento la porta si apre, si chiude e si apre ancora e Frigerio vede di fronte a se l’assassino. In aula non ha alcun dubbio Frigerio sull’identità di quell’uomo, in aula precisa che si tratta del tuo vicino di casa Olindo Romano e lo indica pure. Ma questa sicurezza di Frigerio arriva soltanto 15 giorni dopo la mattanza, il 26 dicembre del 2006. Frigerio prima aveva descritto il suo aggressore con connotati totalmente diversi e che non corrispondono assolutamente ad Olindo. Il soggetto descritto da Olindo era alto, pelle scura, occhi scuri e capelli neri corti, la descrizione corrisponde ad un nord africano dunque. Tale descrizione la fa anche al primo Magistrato che il 15 dicembre, ben 4 giorni dopo la strage, lo ascolta in ospedale. Il PM chiede: “Era Bianco di carnagione, scuro?” e Frigerio risponde: “No era scuro..non era di qua…”, il PM incalza e chiede: “Ma nero, nero o…?” e Frigerio: “Olivastro, Olivastro”, il Pm continua: “Olivastro?” e Frigerio descrive così: “Olivastro, capelli corti, tanti capelli ma corti”. Aggiunge inoltre che i capelli erano neri, il pm chiede poi se gli occhi erano neri o chiari e Frigerio dice che erano neri. Una domanda importante del pm è : “Lei non ha mai visto quella persona?” e Frigerio risponde: “No, non l’ho mai visto”. Frigerio fa mettere a verbale che nell’appartamento di sotto c’era un via vai di nord africani. Qualche giorno dopo emergono altri dettagli sull’aggressore, dati da Frigerio stesso, ovvero che era forte e altro 6/10 cm più alto di lui. Olindo non è più alto di Frigerio, anzi è più basso. Viene fatto un identikit ma quando viene realizzato ormai Olindo e Rosa sono stati messi dietro alle sbarre. L’identikit e l’uomo descritto da Frigerio rappresenta l’antitesi di Olindo poiché quest’ultimo ha la pelle chiarissima, gli occhi chiari, è basso e tarchiato. Ma come uscì il nome di Olindo? Sarebbe avvenuto il 20 dicembre 2006 durante un colloqui in ospedale in cui viene chiesto a Frigerio: “Lei conosce il sig. Olindo. Il suo vicino di casa? Che abita nella palazzina lì vicino?”, viene chiesto se lo saprebbe riconoscere e se lo avesse visto se lo avrebbe potuto riconoscere. Chi fa le domande a Frigerio chiede:”se lei avesse avuto di fronte l’Olindo avrebbe saputo che era Olindo?” e Frigerio risponde “Penso di si” . Il nome di Olindo non era mai venuto fuori se non in questa occasione e la registrazione di quel colloquio non fu ammessa dal PM. Il 26 dicembre dice invece che era sicuramente Olindo. Un altro punto interrogativo è la foto della macchina dove è stata rinvenuta la traccia di sangue di Valeria Cherubini
Nel verbale però manca la foto della luminescenza che evidenza la traccia di sangue nel battitacco della macchina, la foto dovrebbe esserci. Un elemento da tenere in evidenza è che la traccia di sangue poteva avercela portata chiunque poiché il sangue veniva calpestato e poteva essere involontariamente calpestato. Olindo abitava nella corte e poteva aver calpestato quella traccia e averla trascinata involontariamente. Quando Olindo e Rosa vengono arrestati e successivamente interrogati negano di aver commesso i brutali omicidi e riferiscono di essere andati a Como quella sera e di aver mangiato da MacDonald. Per due giorni vengono rinchiusi in cella, separati uno dall’altro. Il 10 gennaio due marescialli dei carabinieri si recano presso il carcere di Como, devono prelevare le impronti digitali di Olindo. Le impronte erano state prelevate all’uomo e soltanto uno dei due marescialli è autorizzato a vedere Olindo. Per prelevare le impronte ad una persona bastano pochi minuti, loro invece si soffermano con Olindo per ore e parlano di sconti di pena e dei vantaggi che può avere in caso di una piena confessione.
L’uomo fa avvisare i magistrati che vuole proferire, ma in realtà l’ha fatto per vedere sua moglie. Ma gli dicono che non la vedrà più, anche se successivamente la incontra. Nell’incontro tra i due parlano della vicenda e Olindo, pur non separarsi con la moglie, dice palesemente che vuole confessare e la moglie dice chiaramente che non sono stati loro. Rosa poi decide di confessare, ma dimostra di non conoscere molti particolari della vicenda come la posizione dei corpi e inoltre dice che nella casa della Castagna la luce era accesa, quando in realtà il contatore era stato staccato circa due ore prima della strage. Quando Olindo sente la confessione di Rosa dice che la moglie mente e che non ha fatto niente e che loro non hanno fatto niente. Successivamente confessa, ma il suo racconto è ritenuto più credibile e anche perché l’uomo lesse il mandato di cattura e li è riportato quanto accaduto. Rosa è analfabeta e non lo ha potuto leggere. Malgrado ciò vi sono tanti “non ricordo”, oppure “non so”. I Ris di Parma prelevano i vestiti di Olindo e Rosa, anche dalla lavatrice, e non trovano la minima traccia di sangue in quei vestiti. Perché la Procura di Como non si avvalse di quelle indagini? Le indagini dei Ris durarono 5 mesi. I Ris dopo il primo arresto si ubicano a casa Romano e la ispezionano per bene, da cima a fondo e viene utilizzato il luminol ma in quella casa non viene trovato assolutamente nulla. Eppure quella è la casa di due persone accusate di aver commesso atroci delitti e in teoria dovevano pur essere sporchi di sangue dalla testa ai piedi. Nessuna traccia di Olindo e Rosa nemmeno sulla scena del delitto, ma viene trovato sangue delle vittime e di soggetti sconosciuti. E se fosse il sangue degli assassini? Inoltre bisognerebbe analizzare il modus operandi utilizzato da chi ha commesso il delitto, ovvero taglio della gola. Sembra una strage compiuta da qualcuno con l’intento di uccidere per vendetta personale e il modus operandi ricorda delle pratiche di uccisione, come il taglio della gola, tipica di altri popoli.
Noi de L’Osservatore D’Italia, in data 18 novembre 2015, abbiamo intervistato la Dottoressa Roberta Bruzzone, che è stata consulente della difesa nel processo per la strage di Erba. Vi riproponiamo l’intervista.
– L’ultima novità sulla strage di Erba riguarda i peli ritrovati sulla felpa del piccolo Youssef. Dottoressa Bruzzone qual è il suo commento al riguardo? Secondo lei, può essere un elemento che potrebbe riaprire il caso?
Certamente, ogni elemento che può essere ancora sottoposto ad approfondimenti in questa vicenda così controversa è il benvenuto, e quindi ci auguriamo che anche questo nuovo elemento possa in qualche modo essere affrontato e chiarito debitamente. Ricordo che gli elementi su cui basare una possibile riapertura del caso sono piuttosto numerosi, basti pensare alle vistose discrepanze che sono emerse tra ciò che i due coniugi riferirono di aver fatto e quello che la scena restituì in termini di analisi delle tracce presenti (in particolare le tracce di sangue raccontavano ben altra storia). In pratica emergono una serie di elementi e macroscopiche incongruenze che nel processo primo e secondo grado non sono stati tenuti in considerazione. E in questo senso il caso meriterebbe, oggi più che mai, un importante e doveroso approfondimento.
– C’è un elemento nel processo che ci ha colpiti molto e che come quotidiano d’inchiesta reputiamo fondamentale, ovvero la prima dichiarazione di Frigerio sulla descrizione del killer. Lui inizialmente l’ha descritto totalmente diverso rispetto ad Olindo Romano.
Frigerio, sentito da un Magistrato qualche giorno dopo la strage mentre era ancora in ospedale, perfettamente lucido, fornì la descrizione di un arabo più alto di lui, atletico, olivastro, che non aveva mai visto prima, soggetto a lui sconosciuto. Ma non è tutto. Frigerio in quella sede e, ribadisco, alla presenza di un magistrato, fornì una serie di indicazioni che sono state poi recepite e che hanno portato alla elaborazione di un identikit dell’aggressore visto da Frigerio che nulla aveva a che fare, per corporatura e carnagione, Olindo Romano. Non solo, il giorno dopo Frigerio aveva ribadito la descrizione dell’arabo sconosciuto con il suo avvocato e tale descrizione era stata inviata via fax alla procura perché nel frattempo aveva ricordato ulteriori dettagli. Questo fax è stato effettivamente mandato in procura e chiaramente ribadiva la descrizione di un arabo che aveva caratteristiche fisiche totalmente incompatibili con Olindo Romano. Frigerio aveva inoltre affermato che la casa di Raffaella Castagna era spesso frequentata da persone di etnia araba. Tutto questo è agli atti dell’inchiesta. Queste sono le parole spontanee e genuine di Frigerio pochi giorni dopo la strage. Successivamente, intorno al periodo di Natale, si era presentato in ospedale (chiaramente Frigerio era intercettato quindi anche nei giorni successivi continua a ribadire la descrizione dell’arabo, con grande lucidità, e di questo c’è amplio riscontro agli atti) a far visita a Frigerio il luogotenente Luciano Gallorini, comandante della stazione di Erba. È lui che per la prima volta introduce Olindo Romano nella vicenda mentre parla con Frigerio in riferimento alla strage. L’intercettazione che è agli atti è assolutamente illuminante ed è, a mio avviso, alla base del cambio di versione che qualche giorno dopo porterà Frigerio ad accusare Olindo Romano. Frigerio che in quel momento è un testimone/vittima di un evento terribile ed è un soggetto molto vulnerabile dal punto di vista psicologico. E questa fragilità lo ha portato a modificare il suo ricordo in funzione delle informazioni che gli erano state riferite con modalità piuttosto suggestive da un soggetto che lui riteneva sicuramente affidabile (soprattutto in virtù del ruolo istituzionale).
– Nel suo lavoro di Consulente della Difesa, quali sono stati gli elementi che le hanno dato conferma della presunta innocenza di Olindo Romano e Rosa Bazzi?
Non sanno cosa è successo sulla scena. Le tracce di sangue e la dinamica omicidiaria, in particolare per quanto riguarda la Signora Frigerio e il piccolo Youssef, è completamente diversa, anzi antitetica, rispetto a quella riferita da Olindo Romano e Rosa Bazzi. Non possono essere stati loro e non erano neanche sulla scena perché non sanno cosa è successo. Sul punto suggerisco di leggere il mio libro “Chi è l’assassino – Diario di una criminologa” (Mondadori, 2012) in cui entro nel dettaglio della vicenda e della mia ricostruzione, atti alla mano. Sarà di sicuro una lettura sconvolgente per chi è convinto di conoscere il caso.
– Vi sono anche i rilievi dei Ris di Parma…
I Ris di Parma sono stati testimoni della difesa. Il Ris di Parma, la cui relazione è stata acquisita nel mese di ottobre, quindi quasi dieci mesi dopo la strage, è stato citato tra i testimoni del processo di primo grado dalla Difesa perché nessuna traccia di Olindo e Rosa è stata trovata sulla scena del crimine e nessuna traccia delle vittime è stata trovata nell’abitazione e nelle autovetture di Olindo e Rosa. Questo c’è scritto nella loro relazione le cui conclusioni le riporto integralmente:
“Nonostante i numerosi e reiterati sforzi analitici profusi, è possibile concludere che i profili genetici relativi alle vittime sono stati ottenuti unicamente da tracce e reperti acquisiti sulla scena del crimine (appartamento delle vittime e scale del condominio) mentre i profili genetici relativi agli indagati sono stati
ottenuti da oggetti e tracce acquisiti nel loro appartamento o nelle autovetture di loro proprietà o nelle loro disponibilità”.
E certo ci sarebbe davvero molto altro da dire…
Correlati