Editoriali
Scuola, concorso a cattedre: una situazione "scandalosa"
Tempo di lettura 4 minutiUn gruppo di docenti che ha partecipato al concorso scrive al giornale
Tempo di lettura 4 minutiUn gruppo di docenti che ha partecipato al concorso scrive al giornale
Published
8 anni faon
Redazione
Un gruppo di docenti abilitate di lingua e cultura francese che ha partecipato al concorso a cattedre bandito nel febbraio di quest’anno scrive per denunciare una situazione, definita dalle stesse docenti come scandalosa. Una situazione verificatasi proprio in occasione del concorso.
Ecco il testo della lettera delle docenti:
"Nonostante già in possesso di abilitazioni conseguite a seguito di una triplice selezione per i TFA e finale per i PAS, con enormi sacrifici sia umani (emblematico è il caso di alcune abilitande costrette a non potersi occupare direttamente di figli neonati o molto piccoli per poter frequentare i corsi, di altre costrette a rimandare eventi importanti e a trascurare la famiglia), sia finanziari, ci siamo sottoposte a questo concorso con la speranza di coronare quello che era il nostro sogno, ovvero poter trasmettere agli studenti tutto l’amore che abbiamo per questa bellissima lingua straniera che è il francese. Ebbene, il 18 maggio, dopo aver studiato giorno e notte, trascurando ancora una volta famiglia e persone care, ci siamo recati fiduciosi per svolgere la prima prova scritta. Va detto che in quei pochi mesi intercorsi dall’uscita del bando e dalla data dello scritto erano, tuttavia, già emerse numerose criticità, tre su tutte: l’assenza di griglie di valutazione prima della prova scritta con conseguente impossibilità di calibrare la preparazione e i proclami del Ministero che sarebbero state utilizzate le griglie del concorso docenti 2012 e la successiva smentita (purtroppo cosi non è stato), l’impossibilità per noi docenti di francese di utilizzare i caratteri speciali che prevedono accento circonflesso, dieresi etc. e la situazione dei docenti di lingua chiamati, al contrario degli altri colleghi che dovevano rispondere a 6 quesiti a risposta aperta e altri due a risposta multipla relativi a un testo in lingua in 150 minuti, a risolvere 8 quesiti tutti a risposta aperta da svolgere…sempre in 150 minuti, ossia 18 minuti per ogni quesito!. Nonostante quest’ennesima difficoltà, però, non ci siamo lasciati scoraggiare, del resto, un sogno è un sogno e per realizzarlo non ci sono ostacoli che tengano.
L’entusiasmo, però, si è subito trasformato in sgomento e ansia quando, una volta effettuate le procedure di riconoscimento presso le sedi della prova scritta e dato il via al software per svolgere la prova, ci siamo trovate di fronte i quesiti. Giorni e notti spesi studiando un volume di 1000 pagine sulla legislazione, la pedagogia, le metodologie didattiche etc. quando invece le domande ci chiedevano di progettare attività per la classe. Sì ma noi, siamo insegnanti abilitati, abbiamo già dimostrato il nostro valore e alcuni di noi insegnano da anni quindi possiamo e dobbiamo farcela. Man mano che procedevamo alla risoluzione dei diversi quesiti, però, saltavano agli occhi sempre più errori alcuni dei quali riportiamo qui di seguito: in una classe di scuola secondaria di primo grado, si chiedeva ad esempio di spiegare cosa fosse una descrizione in una “classe terminale” (dicitura che in francese indica l’ultimo anno del liceo!) utilizzando…l’incipit de La Peste di Albert Camus! Nella stessa si chiedeva anche quali fossero gli aspetti, a nostro avviso, più significativi. Peccato che quest’opera del grande scrittore francese venga a stento trattata in un quinto anno del Liceo Linguistico e che per spiegare la descrizione a degli studenti con un livello A1 QCER si faccia riferimento a testi ben più semplici! In un altro quesito invece a partire dalla prima strofa di una poesia di Paul Verlaine veniva richiesto d’individuare alcune metafore e proporre un’attività per sensibilizzare alla metafora gli studenti del… secondo biennio (si parla sempre di biennio e triennio nelle indicazioni nazionali!) del Liceo Economico-Sociale! Ultima la domanda che richiedeva la progettazione di un’attività pedagogica in cui si dovevano illustrare le “directrices principales” della V Repubblica. Peccato che “directrice” nel senso inteso dall’estensore dei quesiti, non esista! Tralasciando comunque la sorpresa nello scoprire simili quesiti, e avendo dato comunque il meglio di noi in 18 minuti scarsi a quesito, nei giorni successivi abbiamo atteso con ansia crescente i risultati. Nel frattempo sono state finalmente pubblicate le griglie di valutazione del compito scritto che prevede un punteggio massimo di 40. E qui, ennesima sorpresa. Alcune colleghe attente, facendo un calcolo dei punteggi massimi attribuibili a ciascuna domanda, si sono accorte che un candidato che avesse ottenuto il massimo punteggio per la totalità dei quesiti, si sarebbe ritrovato con un bel punteggio di… 48! Ovviamente, si è provveduto a contattare l’USR Lazio al fine di far rettificare la griglia di valutazione. La commissione ha quindi provveduto in data 2 luglio a rettificare l’indicatore “completezza”. Contestualmente si è proceduto all’esame collegiale di 24 compiti. Le nuove griglie di valutazione e il relativo verbale, però, sono stati pubblicati solo il 27 luglio! Anche in questo caso non sono mancate le sorprese, con l’attribuzione all’indicatore “pertinenza” con i suoi “descrittori” qualità e coerenza delle proposte didattiche e contestualizzazione ed esemplificazione delle proposte didattiche di 1,5 punti nel caso di un livello “ampio e pertinente”. Lo stesso punteggio riservato a una corretta ed efficace espressione ortografica morfosintattica e lessicale; terminologia tecnica sequenzialità/logica degli argomenti esposti: organicità della trattazione”. Ma come è possibile tutto ciò in 18 minuti a quesito? Nonostante in alcuni di noi cominciavano a serpeggiare una certa ansia e un certo timore, non ci siamo comunque lasciati abbattere, sicuri del fatto che i commissari fossero consapevoli delle condizioni estreme in cui questo concorso si è svolto… e invece… ennesima sopresa. Il colpo di grazia. Il 4 agosto cominciano ad arrivare le email che annunciano il superamento della prova scritta e l’invito a presentarsi alla prova orale. Comincia l’attesa estenuante dell’email e il giro di telefonate e di messaggi ai colleghi per sapere se loro hanno ricevuto la convocazione, intanto passano le ore e ci si rende conto che l’agognata email, quella che ti avrebbe permesso di essere a un passo dal ruolo non arriverà mai più. La notte l’abbiamo trascorsa a rigirarci nel letto pensando a cosa abbiamo sbagliato e a come faremo per andare avanti, rassegnati ormai all’impietoso responso. E invece… non finisce qui. Il giorno dopo, curiosi di capire quanti colleghi abbiano ricevuto la mail, scopriamo un elenco degli ammessi di una brevità sconcertante… 26, su tre regioni (Lazio, Umbria e Sardegna), soli ammessi a sostenere la prova orale . Solo 26 ammessi per 74 posti a bando e 260 partecipanti circa, ossia una percentuale di non ammessi pari al 90%! E’ possibile che, esclusi quelli dei 26 ammessi, non vi sia alcun altro tra quei 234 compiti, degno di quel 28/40 che permette di continuare il sogno? È possibile che le università italiane abbiano abilitato il 90% di insegnanti che non sono degni di un 28? A voi la parola perché noi le abbiamo perse tutte!"