Repubblica italiana vers. 2021: quale laicità?

Tra le tante domande postegli dai senatori, Draghi ha così risposto a quella sul caso del Concordato tra Chiesa e Stato Italiano: “Mi preme ricordare che il nostro è uno stato laico, non è confessionale, quindi il parlamento ha tutto il diritto di discutere e legiferare. Il nostro ordinamento contiene tutte le garanzie per verificare che le nostre leggi rispettino sempre i principi costituzionali e gli impegni internazionali, tra cui il Concordato con la Chiesa”. Specificando come “la laicità non è indifferenza dello Stato rispetto al fenomeno religioso. La laicità è tutela del pluralismo e delle diversità culturali.”

Una risposta, quella del premier Draghi, che può sembrare come ovvia per chi ha orecchie superficiali. Qualcuno addirittura è andato oltre dicendo che il presidente ha voluto scaricare la responsabilità su altri. Sbaglia chi ragiona così. La risposta di Draghi si deve leggere alla luce della Costituzione ed agli stessi dettami della laicità. Lo Stato laico si differenzia completamente da quello confessionale, da quello ateo e anche da quello teocratico. Vivaddio l’Italia è uno stato laico degno di un paese libero e democratico.

Alcuni stati atei li abbiamo ben conosciuti e purtroppo sopravvivono ancora. Sono i paesi comunisti dove ogni libertà religiosa è soppressa e nessuna religione è riconosciuta.

Vi sono poi gli stati teocratici dove l’autorità religiosa coincide con quella politica e fra religione e politica non c’è alcuna linea di demarcazione. Di questi Stati fanno parte i paesi islamici.

Ci sono poi gli Stati confessionali. In questi casi lo Stato riconosce una sola religione ed i principi di tale religione ispirano le leggi dello Stato. Altre religioni sono tollerate quasi sempre in principio, ma la cronaca racconta altre storie.

Lo Stato che dovrebbe offrire più garanzia è quello laico, appunto quello dell’Italia e di cui ha parlato Draghi. Lo Stato laico si distingue dagli altri da una netta distinzione tra potere politico e potere religioso ed in più ponendo tutte le religioni sullo stesso piano.

A differenza della Costituzione francese, che all’art. 1 , sancisce: “La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale”. In quella italiana non si trova specificatamente dichiarata la laicità della Repubblica ed il legislatore la presume dai seguenti articoli:

n.2 – “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo”
n.3 “ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

n.8- “Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge”
n-19 – “Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume”.

n.20 –“ Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d’una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.”

Ma a suggellare la laicità dello Stato italiano è l’art.7 della Costituzione che recita:
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, impegnandosi al pieno rispetto di tale principio nei loro rapporti ed alla reciproca collaborazione per la promozione dell’uomo e il bene del Paese”..

Si deve fare attenzione però perché la laicità può essere tanto negativa che positiva.
La laicità è positiva nei casi come in quello dell’Italia dove i due Stati sono due ordini distinti. E’ positiva quando lo Stato non solo non interferisce nelle questioni religiose, ma si impegna a rimuovere quegli ostacoli che impediscono l’esercizio delle libertà religiose.

Praticamente la nota della Santa Sede per il decreto Zan si riferisce specificatamente a questa interpretazione della laicità che se non rispettata de facto, renderebbe i due ordini separati ad ignorarsi, con lo Stato indifferente alla religione e quindi senza alcun impegno a rimuovere gli ostacoli che impediscono l’esercizio delle libertà religiose.

Ci si augura vivamente che lo Stato non voglia considerare la libertà religiosa un fatto privato e voglia il Senato nella sua piena autonomia rivedere il ddl Zan, rimuovendo eventuali ostacoli che ne impedirebbero l’esercizio delle libertà e non solo quelle religiose.
Buon lavoro ai senatori.