Published
4 anni faon
di Francesco Tagliente*
Forse non tutti sanno che a Taranto, nel secondo conflitto bellico, fu costruito un Campo di concentramento chiamato “Campo S” o anche “Campo di Sant’Andrea”.
Il Campo, ancora visibile fra le masserie Caselle, Torre Bianca, Sant’Andrea e Torre Rossa, nei pressi dell’attuale quartiere Paolo VI, aveva l’obiettivo di raccogliere prigionieri di guerra principalmente italiani, ma anche di altre nazionalità, al fine del successivo smistamento in altri campi di prigionia.
Benché demolito nel maggio del 1946, dalle foto aeree sono ancora riconoscibili in maniera netta i basamenti delle baracche, parte dell’impianto fognario e stradale, nonché i percorsi delle recinzioni.
Alla fine della del secondo conflitto mondiale in quel Campo furono trattenuti circa diecimila prigionieri italiani divisi in 10 grandi recinti o pens, come li chiamavano gli inglesi, in gran parte provenienti dai combattimenti in Grecia, in Africa Orientale e dalle formazioni della X° MAS.
Tra questi anche ex prigionieri italiani provenienti dai vari campi di prigionia inglesi sparsi nelle varie colonie o da campi dell’Algeria e Tunisia. Parte erano prigionieri presi prima del’8 settembre 1943, qualche migliaio era stato catturato dopo l’armistizio nelle isole dell’Egeo.
I prigionieri di guerra italiani restarono rinchiusi in recinti detti Pens senza letti, sdraiati sulla terra nuda al freddo senza servizi igienici e senza cibo sufficiente a soffrire anche la fame.
Molti morirono. I giornali del tempo per questo lo definirono anche “Il campo della fame”.
I cittadini delle comunità della provincia di Taranto, attraverso le varie organizzazioni umanitarie locali (Arcivescovado, Croce Rossa, Ente Comunale di Assistenza, Enti privati) si mobilitarono con grande generosità per aiutare questi prigionieri malnutriti e in condizioni igieniche molto difficili.
Un ruolo importante fu svolto dall’arcivescovo del tempo, Mons. Ferdinando Bernardi e da altri sacerdoti tra cui il suo vicario generale Mons. Guglielmo Motolese.
L’occasione sarà l’evento organizzato dall’ANCRI e dal Comune di Crispiano – dalle ore 18.00 dell’8 settembre al teatro Comunale – per riflettere insieme sul “dramma dei soldati italiani che, dopo l’8 settembre 1943, rifiutando l’arruolamento nelle file dell’esercito tedesco, vennero fatti prigionieri e internati in campi di concentramento” e sul “significato autentico del Canto degli italiani”.
Per quella occasione ho chiamato il prof Vittorio De Marco, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università del Salento, a parlare del Campo di concentramento Sant’Andrea di Taranto e del contributo della comunità del territorio per alleviare le sofferenze dei prigionieri di guerra.
Il prof. Vittorio De Marco è anche autore di un saggio molto interessante “Filo spinato alle porte di Taranto”
Sarà l’Inno Nazionale intonato dal Tenore Francesco Grollo, voce Ufficiale delle Frecce Tricolori e dell’ANCRI, ad introdurre le celebrazioni della ricorrenza della proclamazione.
Dopo i saluti istituzionali e gli interventi del Prof Pietro Speziale (autore del libro “Crispiano – uno sguardo al passato per capire il presente e orientare il futuro”) e del Prof. Vittorio de Marco sul Campo Sant’Andrea, il Generale Fulvio Poli, Capo Ufficio Generale Promozione Pubblicistica e Storia dello Stato Maggiore dell’Esercito, ricorderà il “dramma dei soldati italiani che, dopo l’8 settembre 1943, rifiutando l’arruolamento nelle file dell’esercito tedesco, vennero fatti prigionieri e internati in campi di concentramento, in condizioni di vita disumane e sottoposti a privazioni di ogni sorta”.
Seguirà una chiacchierata briosa sul Canto degli Italiani da parte del socio onorario dell’ANCRI, Prof Michele D’Andrea Storico del risorgimento, araldista, esperto della materia onorifica e cerimoniale, studioso della musica risorgimentale, autore dello stendardo presidenziale, dello stemma dell’Arma dei Carabinieri e delle revisioni degli stemmi della Marina e dell’Esercito. Per ultimo ha disegnato i nuovi distintivi di qualifica della Polizia di Stato.
Michele D’Andrea, svelerà il significato autentico dell’Inno Nazionale con una passeggiata a ritroso nel tempo, con il passo dell’ironia e del disincanto, tra le pieghe della storia ufficiale con le curiosità e gli aneddoti che ne hanno accompagnato la nascita, il successo, il significato.
Non mancheranno i richiami ad altri celebri canti dell’indipendenza italiana e i confronti con gli inni degli altri Paesi, ricchi di retroscena tanto gustosi quanto sconosciuti.
Attraverso la chiacchierata leggera e briosa accompagnata dalla musica si potranno comprendere, da una prospettiva diversa e originale, alcuni aspetti emblematici del nostro Risorgimento.
E previsto anche l’intervento via Zoom della Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni.
Tra i saluti istituzionali oltre a quelli del Sindaco Luca Lopomo e dell’Assessore alla Cultura Aurora Bagnalasta sono attesi il saluto del presidente nazionale dei Benemeriti della Repubblica iscritti all’ANCRI Ufficiale Tommaso Bove e di altre Autorità.
L’evento, che sarà introdotto da me nella veste di delegato ai rapporti istituzionale dell’ANCRI, potrà essere seguito in diretta streaming.
Le misure di sicurezza Covid -19 hanno ridotto il numero di posti al Teatro, che per questo rimane accessibile solo agli invitati.
*Prefetto, già Questore di Roma e Firenze