Published
6 anni faon
NAPOLI – San Giuseppe Moscati, il Santo medico ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti i napoletani, nel Vico Cisterna dell’Olio dove viveva a pochi passi dalla Chiesa del Gesù Nuovo nel pieno centro storico del capoluogo partenopeo. Attualmente vi sono custodite le sue spoglie e i suoi arredi, gli abitanti e i commercianti di tutta la zona ne parlano con emozione e con voce tremolante nonostante sia passato quasi un secolo da quando si spense a soli 46 anni nel 1927 nella sua camera.
Il Santo nacque a Benevento e veniva chiamato il “medico dei poveri” perché curava i bisognosi per i quali non chiedeva nessun compenso. Venne canonizzato il 25 ottobre del 1987 da Giovanni Paolo II, nella sua intensa carriera ha ricoperto ruoli di prestigio, fu infatti docente di Biochimica all’Università di Napoli e Primario all’Ospedale degli Incurabili del capoluogo campano, è rimasto nel cuore delle persone perché dalle innumerevoli testimonianze affermano che il Santo-medico non curava solo i corpi, ma allo stesso tempo stesso con grande amore le anime.
Il filo rosso tra il San Giuseppe Moscati e la sua città d’adozione non si è mai spezzato, l’affluenza dei viaggiatori nella Chiesa-Museo del Gesù Nuovo è continua di fedeli provenienti da qualsiasi paese.
Il “viaggio” spirituale che si ripercorre nel visitare la chiesa inizia quando appena si entra, infatti nella seconda navata della Chiesa a destra nella ‘Visitazione’ è custodita l’urna del Santo, a rendere ancora di più suggestiva l’esperienza mistica è anche la luce proveniente dall’alto che investe le opere che raffigurano il Santo che sembra scardinare il tempo regalando ai fedeli una pace interiore.
Visitare la Chiesa-Museo è un “viaggio” religioso, ma anche di arricchimento culturale, a cominciare dalla facciata imponente della chiesa, a bugnato, ed è un adattamento della facciata del Palazzo dei San Severino, principi di Salerno costruito nel 1470; i viaggiatori appena entrano nella chiesa hanno già la netta percezione della potenza dell’Altissimo attraverso l’arte che nei secoli ha dato vita a tanta magnificenza; la chiesa custodisce opere di artisti come importanti come di Francesco Solimena, con la “Cacciata di Eliodoro dal Tempio di Gerusalemme”, le tre tele di Luca Giordano sull’altare S. Francesco Saverio, le tre tele di S. Ignazio di Layola (fondatore della Compagnia di Gesù, l’Abside con statua Immacolata e monogramma.
La triplice attività del Santo è illustrata dal trittico, scolpito sull’urna da Amedeo Garufi artista palermitano, sulla sinistra il Professore è rappresentato in mezzo ai suoi allievi, ed è posto al centro il Santo Illuminato dall’Eucarestia, a destra è rappresentato da medico consolatore dei malati e dei sofferenti all’Ospedale degli Incurabili.
La Chiesa ha tantissime altre opere e visitarla è un’esperienza di grande commozione, ed inoltre il mercoledì accoglie e dà speranza ai tanti ammalati che vengono per San Giuseppe Moscati a chiedere guarigione.
Nel percorso spirituale si possono ammirare alle pareti delle ‘Sale Moscati’ i regali a carattere votivo dei fedeli come segno di ringraziamento e di testimonianza della grazia ricevuta, oppure del voto esaudito.
Nelle Sale si possono visitare i ricordi del Santo – Medico che la sorella donò alla Chiesa quando si spense nella piccola stanza sulla poltrona alle ore 15 al terzo piano del Palazzo di Via Cisterna dell’Olio dove attualmente al piano terra vi è affissa una targa commemorativa che ricorda il Professore.
La Chiesa Gesù Nuovo si trova nella conosciuta Spacca Napoli, la strada dalle innumerevoli bancarelle e dalle attività commerciali a pochi passi vi è la strada dei presepi, attualmente il capoluogo si presenta come una città più cosmopolita e con un turismo dinamico ed eterogeneo.
Appena si entra nel vicolo di Cisterna dell’Olio dove viveva il Santo si coglie subito l’impressione di entrare in un luogo senza tempo e sacro, si vive una simbiosi con la fede, ripercorrere gli stessi passi del Santo-Medico regala ai viaggiatori la sensazione di dialogare e di essere in connessione con lui.
Al terzo piano del Palazzo dove vi abitava, attualmente la stanza è vuota ed il tetto un anno fa è crollato rendendola inagibile, e non è visitabile al pubblico, i proprietari hanno concesso a noi de L’Osservatore D’Italia di poterla vedere e fotografare di quella che resta, la piccola stanza ha le impalcature e una piccola finestrella che affaccia sul campanile della chiesa, stare lì è un’esperienza di grande impatto percependo subito una forte emozione e di essere in un luogo sacro.