Connect with us

Editoriali

LA NASCITA E L’EVOLUZIONE DELLA CORRUZIONE IN ITALIA – 2 PUNTATA "PROTEZIONISMO E CORRUZIONE”

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti

Una tariffa protettiva, che reintroduceva la tassa sulla fame come ai tempi dell'imposta sul macinato e che danneggiava inoltre il settore della produzione meridionale del vino e dell'ortofrutta, già in crisi dalla rottura dei rapporti commerciali con la Francia dai tempi del Congresso di Berlino e della politica filotedesca di Crispi.

 

di Angelo Parca  [ Già pubblicato sull'edizione de L'osservatore d'Italia sfogliabile di lunedì 26 maggio 2014 – per consultare www.osservatoreitalia.com ]

Il protezionismo, che si voglia ammettere o meno ha seminato degli errori nel passato e sorprende che proprio la sinistra che lo ha introdotto per ragioni comprensibilissime, oggi è come se in un certo senso rinnegasse queste radici in favore di una volontà europeista piuttosto convinta nonostante sia volutamente direzionata a voler dettare legge a Bruxelles. Ma quest’ultimo intento finora non è stato conseguito da nessuno. Il protezionismo politico veniva a ledere gli interessi dei piccoli coltivatori del sud mentre favoriva il settore tessile e siderurgico del nord. Quest’ultimo già protetto con commesse statali, assorbiva una parte rilevante di risorse finanziarie che non investì nelle migliorie produttive necessarie a competere con le industrie straniere, adattandosi a produrre a costi elevati e non concorrenziali.

La Destra storica mantenne la tradizionale alleanza con la Francia ma quando subentrò la Sinistra con Depretis fu abbandonata l'alleanza con la Francia, a causa della conquista da parte dello Stato d'oltralpe della Tunisia. L'Italia entrò quindi nella Triplice alleanza, alleandosi con la Germania e l'Impero austro-ungarico. I governi italiani della Sinistra furono fortemente condizionati da gruppi industriali del Nord, e su spinta di quest’ultimi (ripeto su spinta di quest’ultimi), approvarono nel 1878 l'introduzione di tariffe doganali a protezione delle industrie tessili e siderurgiche; furono inoltre concessi sussidi ai settori in difficoltà e sviluppate le infrastrutture. Nel 1887, per fronteggiare la grande depressione, si diede vita a quel "blocco agrario-industriale", come lo chiama Antonio Gramsci, tra la classe liberale e progressista del Nord con gli agrari e i latifondisti reazionari del Meridione, estendendo la tariffa protettiva sulla cerealicoltura che risentiva delle esportazioni dagli Stati Uniti d'America di grano, che, per la riduzione dei noli dei trasporti, arrivava sul mercato italiano a prezzi inferiori.

Un dazio che danneggiava evidentemente gli industriali settentrionali che dovevano commisurare il salario degli operai sul prezzo del pane che aumentava artificiosamente e che pure accettarono di buon grado il danno economico, compensato, secondo la storiografia marxista, da un'alleanza con gli agrari che avrebbe tenuto lontani tentativi di riscatto sociale delle masse subalterne. Una tariffa protettiva, che reintroduceva la tassa sulla fame come ai tempi dell'imposta sul macinato e che danneggiava inoltre il settore della produzione meridionale del vino e dell'ortofrutta, già in crisi dalla rottura dei rapporti commerciali con la Francia dai tempi del Congresso di Berlino e della politica filotedesca di Crispi. In politica economica Crispi adottò una politica di protezionismo commerciale diretta a difendere i prodotti nazionali contro la concorrenza straniera. La "guerra delle tariffe" che contrappose Francia e Italia tra il 1888 e il 1892, in seguito all’adozione italiana di tariffe protezionistiche da parte dei governi della Sinistra storica, avevano avuto due autorevoli e convinti sostenitori in Agostino Depretis e Francesco Crispi, ispirati dalle riflessioni di Luigi Luzzati in materia di commercio estero, ma soprattutto pressati dai gruppi agrari e industriali del Nord e dai latifondisti meridionali. Pensiamo soltanto a cosa successe oltreoceano dove una delle cause della guerra di secessione negli Stati Uniti fu proprio la contrapposizione tra le industrie nascenti del Nord, che volevano protezione doganale contro le importazioni industriali, e i piantatori del Sud, che temevano le ritorsioni estere contro le loro esportazioni ed erano quindi a favore del libero scambio.

Tuttavia l’applicazione del dazio sui cereali importati risultò efficace per bloccare l’importazione del grano americano ma l’agricoltura meridionale, il cui aratro a chiodo non sapeva spremere dalla terra che grano, pur sopravvivendo grazie ad esso, subì un declino della produzione cerealicola e l’aumento della disoccupazione in quanto i latifondisti, volendo ridurre l’ammontare dei salari, adibirono a pascolo il terreno agricolo, con beneficio dell’industria casearia locale. Le conseguenze si possono presto desumere: C’è un Paese in balia del brigantaggio e in forte impoverimento con il favoritismo e la corruzione che nel pubblico hanno sempre un più palese spazio. C’è un Paese che chiude le proprie frontiere al volume di reddito e al dinamismo che potrebbero scaturire in seguito all'affacciarsi sul mercato internazionale, della possibilità che le industrie protette non siano stimolate a crescere e, dunque, sia loro impossibilitato di raggiungere quell’ideale stadio della produzione che giustificherebbe la fine delle misure di natura protezionistica, la flessione del volume delle esportazioni, determinata nel lungo periodo proprio dalla riduzione delle importazioni, con conseguente calo dell’oc
cupazione.

Questa grande reazione può vanificare, quanto a dimensione, quell'incremento di occupazione che si può manifestare nei comparti produttivi soggetti a protezione. Col risultato che la massimizzazione del reddito nazionale che si crede di perseguire con scelte avverse al libero scambio risulta inefficacemente perseguita nella misura in cui le illusorie compensazioni conseguite in questo o quel settore particolare sono vanificate dalle più ampie e pregiudizievoli conseguenze che si registrano nell'economia nel suo complesso. La guerra ad oltranza che, per quasi un decennio, il nuovo Stato combatté contro il brigantaggio con l’impiego di un esercito smisurato ed atrocità che coinvolsero indiscriminatamente comunità inermi, marcarono una profonda rottura tra le popolazioni meridionali ed il nuovo Stato, verso cui si manifestò una avversione maggiore di quella contro il precedente regime borbonico al punto che, secondo cronisti del tempo, se un paese straniero avesse tentato di sottrarre la Sicilia all’Italia, avrebbe ricevuto il medesimo entusiastico appoggio di cui godette Garibaldi nell’impresa dei Mille. Tutto, senza che i nuovi amministratori tentassero di arrestare la diffusa corruzione e di modificare i privilegi imperanti di cui godevano le poche famiglie vicine ai palazzi del potere, in grado di ripartire in ambito familiare le cariche gestionali con cui si poteva influenzare la somministrazione della giustizia ed usurpare impunemente le terre demaniali, facendo rinascere un nuovo feudalesimo.

Benedetto Cairoli che si alternò a Depretis nella guida del governo tentò di abolire la tassa sul macinato ma, per l’opposizione dei deputati meridionali portatori degli interessi dei latifondisti del Sud, decisi a caricare il peso fiscale sui contadini, riuscì solo a ridurla (1879), rimandandone l’abolizione all’83. A questo non seguì però una generale riforma fiscale che ridistribuisse il carico impositivo. Questo, continuando a gravare sulle classi meno abbienti, le spinse alla reazione che, nel Nord portò alla costituzione delle prime leghe operaie ed alla proclamazione dei primi scioperi (1884-85), che, benché repressi dal governo, ebbero il merito di diffondere la protesta e favorire, rispettivamente in Piemonte, Lombardia, Liguria ed in Valpadana, aggregazioni operaie e contadine che contribuiranno alla costituzione del partito socialista (1892). In quel periodo però la Sinistra storica ebbe due grossi meriti che controbilanciarono una sana nascita di malcontento: l’introduzione (legge Coppino del 1877) dell’obbligo scolastico nel primo ciclo delle elementari e l’allargamento della base degli aventi diritto al voto a 18 anni. Nella prossima puntata si parla di mafia.

LEGGI ANCHE:

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.