Connect with us

Editoriali

Il caso Montesi e la mercificazione della morte in tv

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 4 minuti

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

di Angelo Barraco
 
Il concetto di tv d’intrattenimento risulta ormai sfiorito e obsoleto nella società odierna poiché soppiantato da una convulsa e spasmodica ricerca, da parte delle grandi reti, nel mostrare con opprimente necessità l’orrore della morte e di una viscerale esigenza di cogliere e virare l’attenzione dei telespettatori verso la brutalità che gli esseri umani compiono tutti i giorni  mediante azioni coercitive verso il prossimo, impacchettando il tutto attraverso grandi fari che illuminano i volti sorridenti di conduttori inebriati dallo scoop e che li induce a mostrare con finto stupore e una paresi indotta da un colorato  palinsesto eterogeneo e decontestualizzato l’episodio di cronaca stesso che viene mercificato e servito su di un piatto d’argento. Il mezzo televisivo mostra costantemente ad ignari, inermi ed impreparati telespettatori che tranquillamente pregustano un pasto dopo un’intensa giornata di lavoro o ragazzini appena tornati da scuola, degli avvenimenti dal sapore amaro che bombardano incessantemente le loro menti stanche che invece vorrebbero essere semplicemente sedate attraverso ilarità e leggerezza.  Nell’epidermide superiore dell’informazione odierna viene mostrata una notizia che mira a raccontare in dettaglio un fatto di cronaca sin dalla radice, ripercorrendo la storia che ha portato al brutale avvenimento con l’innesto di elementi esclusivi che apparentemente mirano all’individuazione di elementi per far emergere una verità oggettiva ma concretamente inducono prima i telespettatori e soprattutto gli inquirenti che indagano, a dover valutare attentamente alcuni elementi che possono risultare forvianti ai fini investigativi poichè compromissori per un quadro investigativo che spesso risulta inquinato sin dalla fase iniziale delle indagini e che necessita di un lecito quanto doveroso silenzio ai fini di un chiaro e concreto ottenimento di un risultato finale che porterà ad un processo. Le ramificazioni interne dell’informazione odierna invece mirano alla notizia come elemento unico che mira al raggiungimento di un pubblico quanto più vasto possibile con il fine ultimo di cogliere la loro attenzione e accrescere il tanto desiderato share. La tv di oggi è satura di programmo che puntano l’attenzione sulla cronaca odierna, che mirano all’individuazione del serial killer di turno attraverso interessantissimi salottini squallidi in cui si riuniscono pseudo investigatori da quattro soldi che formulano ipotesi aberranti sul possibile assassino profilando una soluzione che in realtà è tanto lontana quanto risibile dalla realtà oggettiva. Un elemento che sul piano investigativo risulta lesivo e tende ad influenzare sia il normale corso delle indagini che la posizione degli indagati che si prodigano a rilasciare dichiarazioni sui fatti in tutti gli schermi televisivi, trasformando la scia di sangue che hanno lasciato dietro in una passerella del cinema di Hollywood in cui i vari palinsesti si trasformano in un combo unico di sangue spettacolarizzato. E’ finita l’era in cui le famiglie si riunivano davanti uno schermo televisivo per gioire dinnanzi ai varietà e le commedie, dove l’intrattenimento era la forma unica di svago per gli italiani che preferivano alleggerire il peso delle proprie giornate e delle notizie trasmette dai tg –perché erano i tg a trasmettere notizie di cronaca- con una scelta alternativa che consentiva loro di poter svincolarsi da qualsiasi ulteriore peso al cuore. Possiamo ufficialmente affermare che il primo vero episodio di spettacolarizzazione della morte è avvenuto l’11 aprile del 1953, quando sulla spiaggia di Tornaianica, a Roma, fu rinvenuto il corpo senza vita della ventunenne Wilma Montesi. Altri tempi, anni in cui il mondo deve ancora rialzarsi a seguito delle sconfitte sul piano bellico; come dimenticare quanto accaduto a Londra il 17 aprile del 1953, quando Charlie Chaplin viene accusato dal periodico Meccartismo di essere filocomunista e per tali ragioni decide di non voler tornare mai più negli USA, ci tornerà soltanto nel 1972 per ritirare il Premio Oscar alla Carriera; anni in cui un nubifragio colpì Torino il 23 maggio provocando il crollo della guglia della Mole Antonelliana; Il 13 dicembre la Rai trasmette per la prima volta in esclusiva un evento sportivo ovvero il secondo tempo dell’incontro di calcio Italia-Cecoslovacchia per la Coppa Internazinale; il 27 agosto esce la pellicola “Vacanze Romane” di William Wyler; il 28 ottobre viene inaugurata la sede Rai di Roma e viene trasmesso “Roma città aperta” di Roberto Rossellini. Un paese che vira perso il cambiamento a che forse non è pronto per diventare lo specchio della spettacolarizzazione post mortem poiché la morte di Wilma Montesi diventa il primo caso di morte che rimbalza su tutte le pagine dei giornali e in tv. Una giovane di bell’aspetto di famiglia modesta in procinto di sposarsi e con qualche ispirazione nel mondo del cinema viene rinvenuta cadavere da un manovale sulla spiaggia. Il suo corpo giaceva supino sulla battigia. In un momento si parlò di suicidio ma successivamente lo scenario cambiò poiché si parla di omicidio, di festini a base di sesso e droga e vengono tirati in ballo politici e personaggi noti in quel periodo. Un caso che ancora oggi risulta insoluto ma certamente ha fatto scuola ai molteplici e aberranti mezzi di informazione che cercano di colpire in modo improprio gli italiani attraverso l’orrore in diretta, il dolore degli altri e lo sconforto di chi si trova di fronte ad una situazione senza via d’uscita. Nella società odierna è andato a farsi fottere il valore sano e puro del giornalismo come mezzo d'informazione atto a far conoscere e ad essere un elemento contribuitivo nel proseguo delle indagini giudiziarie. “Ho sempre sognato di fare il giornalista, lo scrissi anche in un tema alle medie: lo immaginavo come un ‘vendicatore’ capace di riparare torti e ingiustizie, ero convinto che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il mondo.
(Enzo Biagi)

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Editoriali

“Fuori dal Coro”, Mario Giordano: accuse e disinformazione, tra “ladri di salute” e realtà distorta

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

La trasmissione di Rete4 punta il dito sulle liste d’attesa con tagli e montaggi che distorcono la realtà dando poco spazio alle spiegazioni sulle cause strutturali e storiche di questo problema

Le liste d’attesa sanitarie nella regione Lazio rappresentano da anni una delle maggiori sfide per i cittadini e le istituzioni. Problemi come i lunghi tempi di attesa per visite specialistiche e interventi chirurgici affliggono il sistema sanitario da decenni, ereditati da diverse amministrazioni regionali. Negli ultimi mesi, tuttavia, la trasmissione Fuori dal Coro, condotta da Mario Giordano su Rete4, ha acceso i riflettori sul tema, con servizi che spesso sembrano puntare il dito contro l’attuale governatore Francesco Rocca e i dirigenti delle ASL.

La narrazione mediatica proposta dal programma sembra suggerire che la responsabilità delle inefficienze sia interamente da attribuire alla giunta Rocca, ignorando la complessità storica e sistemica del problema.

La campagna mediatica di Fuori dal Coro

La trasmissione di Giordano, Fuori dal Coro, è nota per il suo stile provocatorio e per servizi che mirano a denunciare inefficienze e disservizi in vari settori della vita pubblica italiana. Negli ultimi tempi, il programma ha rivolto un’attenzione particolare alla sanità del Lazio, accusando il sistema di essere gestito da “ladri di salute”. Giordano, con i suoi servizi taglienti, ha puntato il dito contro la gestione delle liste d’attesa e il ruolo delle ASL, alimentando polemiche sulla responsabilità del governatore Rocca e delle amministrazioni locali nel garantire un servizio sanitario efficiente utilizzando filmati montati ad arte per evidenziare episodi di presunta incompetenza o scarsa trasparenza da parte dei dirigenti delle ASL. Questi servizi, sebbene utili per accendere il dibattito pubblico, rischiano di presentare un quadro distorto della realtà, facendo sembrare che il problema delle liste d’attesa sia frutto esclusivo dell’attuale amministrazione. Gli spezzoni video presentati, tagliati e cuciti ad arte, non offrono sempre un quadro completo delle azioni e delle iniziative messe in campo per risolvere un problema così complesso. Rocca e le ASL regionali vengono spesso messi in ridicolo, attraverso un montaggio selettivo che dà poco spazio alle spiegazioni sulle cause strutturali e storiche di questo problema.

Un problema di lungo corso: le cause storiche delle liste d’attesa

La questione delle liste d’attesa nel Lazio ha radici profonde, e risale a molto prima della gestione di Rocca. Secondo i dati forniti dall’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), la Regione Lazio si è trovata negli ultimi 10 anni a fronteggiare un aumento costante delle richieste di prestazioni sanitarie. Questo è avvenuto in un contesto di scarsità di risorse, con un personale sanitario insufficiente rispetto al fabbisogno, strutture ospedaliere spesso sovraccariche e difficoltà nel gestire in modo efficiente il sistema delle prenotazioni.

Le precedenti amministrazioni regionali hanno tentato varie riforme per affrontare il problema, ma con risultati alterni. Nel 2019, sotto la giunta Zingaretti, il Lazio era già tra le regioni con le più lunghe liste d’attesa in Italia, con pazienti costretti ad attendere mesi, se non anni, per accedere a esami diagnostici e visite specialistiche .

Gli sforzi della giunta Rocca per ridurre i tempi

Dal suo insediamento, Francesco Rocca ha reso le liste d’attesa una priorità per la sua amministrazione. Il governatore, insieme agli assessori competenti, ha avviato un piano di riorganizzazione del sistema sanitario regionale che mira a ridurre significativamente i tempi di attesa. Uno dei punti chiave è l’incremento delle risorse destinate all’assunzione di nuovo personale sanitario e all’implementazione di sistemi digitali più efficaci per la gestione delle prenotazioni.

Un passo importante è stato l’avvio della piattaforma Recup, il sistema unico regionale per le prenotazioni di visite ed esami, che dovrebbe rendere più trasparente e immediata la gestione delle richieste. Inoltre, la giunta Rocca ha stanziato fondi per migliorare l’infrastruttura tecnologica degli ospedali, con l’obiettivo di abbattere le inefficienze burocratiche che spesso causano ritardi nelle prestazioni sanitarie.

Nonostante questi sforzi, il sistema sanitario del Lazio si trova ancora in una fase di transizione, e ci vorrà del tempo prima che le riforme possano produrre risultati tangibili. Le criticità attuali, infatti, sono l’eredità di anni di mancati investimenti e tagli alla sanità, e non possono essere risolte nell’arco di pochi mesi.

Il ruolo delle ASL e il problema della comunicazione

Un altro punto sollevato da Fuori dal Coro riguarda i dirigenti delle ASL, spesso accusati di essere poco trasparenti o addirittura di boicottare le riforme. Tuttavia, è importante ricordare che le ASL sono strutture complesse, e molte delle inefficienze segnalate dipendono da vincoli amministrativi e da una scarsità di risorse che si protrae da anni.

La campagna di discredito portata avanti da alcuni programmi televisivi rischia di delegittimare il lavoro di migliaia di professionisti della sanità, che ogni giorno si impegnano per garantire il miglior servizio possibile ai cittadini, nonostante le difficoltà.

La necessità di una corretta informazione

In un contesto così delicato, è fondamentale che il dibattito pubblico venga alimentato da informazioni accurate e contestualizzate. La disinformazione, come quella veicolata da montaggi video parziali, non fa altro che creare sfiducia nei confronti delle istituzioni e alimentare tensioni sociali. Al contrario, è necessario riconoscere gli sforzi che la Regione Lazio sta compiendo per risolvere un problema che affligge non solo questa regione, ma molte altre parti d’Italia.

Le riforme sanitarie richiedono tempo, risorse e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti, dai politici ai dirigenti sanitari, fino ai cittadini stessi. Solo attraverso un approccio condiviso e una comunicazione trasparente si potranno raggiungere risultati concreti e duraturi nella riduzione delle liste d’attesa e nel miglioramento della sanità pubblica.

E così, mentre la trasmissione Fuori dal Coro punta il dito contro Rocca e le ASL del Lazio, sarebbe invece importante non perdere di vista la complessità della questione e il lavoro che si sta facendo per migliorare una situazione ereditata da anni di difficoltà strutturali.

Continua a leggere

Editoriali

Un anno di articoli con L’Osservatore d’Italia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Un anno di esperienza con questa testata giornalistica! Beh che dire, lo staff è davvero impegnato su diversi fronti e la collaborazione con loro aiuta sicuramente uno scrittore esordiente ad imparare a scrivere in termini giornalistici.

La testata giornalistica di www.osservatoreitalia.it è sempre molto accattivante e ricca di notizie, dalla cronaca nera a quella rosa. Fare esperienza con un’equipe ben organizzata è il giusto trampolino di lancio per modellare e migliorare l’arte dello scrivere.

La possibilità di vedere i propri articoli pubblicati e seguiti da molti followers investe positivamente sia sul pubblicista che sul giornale. La direttrice, Chiara Rai e il marito Ivan Galea sono impegnati su tanti fronti (dalla politica, alla finanza, alla salute, alla cronaca etc ..) e si occupano in modo chiaro di dare qualità al loro lavoro.

Un “mestiere” quello del giornalista molto scrupoloso e curioso che deve accendere nei lettori la necessità di leggere una determinata notizia. Il giornale si occupa di organizzare momenti di rassegna stampa su diverse tematiche interessanti.

Scrivere articoli per www.osservatoreitalia.it è stata e sarà un’esperienza che ha colmato lacune e incoraggiato l’uso della lingua italiana. Ha arricchito l’esperienza culturale di ciascun collaboratore che ne fa parte.

www.osservatoreitalia.it è una realtà in espansione e mi auguro di vederla sempre di più crescere nell’ambito giornalistico e di espressione. È un’opportunità che va calibrata e pensata, nessuna notizia può essere un caso, ma deve rispecchiare gli avvenimenti reali della nostra quotidianità. Deve incuriosire per espandersi sempre oltre.

La collaborazione con Chiara Rai è efficace sotto ogni punto di vista, poiché il suo modo diretto di spiegare e render noto gli avvenimenti è molto oggettivo e schietto. Non esistono ma e se …, ma la consapevolezza di chi si è e di chi si vuol essere.
Il giornalismo è un’attitudine alla scoperta e alla capacità, non solo di vincere l’attenzione del lettore, ma di formulare articoli chiari e concisi.
La grande “famiglia” di www.osservatoreitalia.it sta lavorando sempre più per ampliare le sue conoscenze e competenze pertanto far parte di questo team è davvero eccezionale.
Nel dedicare questo articolo al mio primo anno di collaborazione, ringrazio Chiara e Ivan in modo speciale. Continuate e continuiamo così, l’informazione c’è e noi ci saremo sempre cari lettori!

Cara Maria Rossella Randi,
grazie di cuore per il tuo bellissimo editoriale e per le parole di stima e apprezzamento verso L’Osservatore d’Italia.

È un piacere sapere che la tua esperienza con noi sia stata così positiva e formativa. Il tuo impegno e la tua dedizione nel contribuire alla nostra testata ci rendono orgogliosi. Il giornalismo è un lavoro di passione e attenzione, e siamo felici che tu abbia trovato in noi una squadra con cui crescere e sviluppare le tue abilità. Siamo certi che il tuo contributo continuerà a essere prezioso, e ti ringraziamo per la fiducia e la collaborazione! Un caro saluto e un grande augurio per il futuro!

La redazione de L’Osservatore d’Italia!

Continua a leggere

Editoriali

Il Consiglio di Stato: “Non ci sono fondi per la disabilità” dobbiamo limitare l’inclusione scolastica

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Il titolo preannuncia una possibile “tragedia” che sta colpendo la dignità umana, questa è pura follia! L’inclusione della disabilità ha seguito un iter legislativo molto complesso che va consolidato ogni giorno con dei progetti validi a livello nazionale/europeo. Sentir parlare di limitare i fondi di bilancio che promuovono l’inclusione della disabilità è disfunzionale alla nostra etica morale.

La scuola italiana negli ultimi decenni si è impegnata sempre più in termini di inclusione, pertanto i “cantieri che si sono aperti” devono essere lavorati e non serrati. Sull’inclusione scolastica sono stati fatti numerosi studi, convegni e seminari; ad esempio l’Università Alma Mater di Bologna riconosce un grande merito al professore Andrea Canevaro, nonché il pioniere della prima cattedra di pedagogia speciale in Italia. Purtroppo, venuto a mancare da qualche anno, il professore Canevaro ha scritto i cardini su cui poggia la pedagogia speciale, ha studiato e fatto ricerca su molti punti chiave della disabilità: in particolare proprio sul concetto di inclusione.

È intervenuto con tecniche e strategie innovative tali da diffondere tre concetti chiave: il disabile non è diverso, ma tutti siamo uomini diversi, la consapevolezza dell’assenza di giudizio, il sostegno alla disabilità e le famiglie come fulcro del suo pensiero pedagogico.
Ostacolare oggi questi studi è come buttare una “mina” su tutto quello che è stato fatto da numerosi professionisti, insegnanti di sostegno e docenti. Inoltre, tutto quello che il Consiglio di Stato Italiano ha detto non ha fatto altro che creare malcontenti, delusioni e rabbia, nonché profonde ferite che colpiscono gli animi dei ragazzi/e, gli studiosi, le istituzioni e le famiglie stesse.
Il taglio dei fondi riguarderebbe non solo la disabilità certificata, ma anche le fragilità di alcuni ragazzi/e (i DSA e i BES). In tal caso, crollerebbe l’istituzione scuola, il ruolo degli insegnanti di sostegno e le progettazioni che si organizzano (es. i Piani Educativi Individualizzati).

Le famiglie sono molto preoccupate dopo la sentenza n° 1798/2024, poiché quest’ultima non riguarderebbe solo la violazione del diritto all’istruzione degli studenti disabili, ma anche di tanti altri servizi importanti come il trasposto, la riabilitazione e le cure. Le amministrazioni certificano, così, che il diritto allo studio per i disabili vale meno degli altri, riportando-ci ad un concetto terrificate: la discriminazione. Concetto, quest’ultimo, che non deve “esistere” in una repubblica democratica come l’Italia.


Se i fondi per l’assistenza scolastica stanno finendo, non bisogna certo infierire contro le situazioni più deboli. In tal caso si vanno ad infrangere i principi della nostra Costituzione Italiana quali, la dignità, l’uguaglianza, l’inclusione e le pari opportunità.

Pertanto, diciamo NO a questi possibili “tagli” ne va della nostra reputazione personale e collettiva.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti