Connect with us

Editoriali

Giornata internazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili: l’intervista esclusiva al Prefetto Francesco Tagliente

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 9 minuti
image_pdfimage_print

Nella Giornata internazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che si celebra oggi 26 marzo il Prefetto Francesco Tagliente ha contribuito alla campagna di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici ideata dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2 e Rai per il Sociale.

Ricordiamo che il Prefetto Tagliente, particolarmente attento al tema del risparmio energetico, è il protagonista antesignano dei progetti concepiti e poi attuati nelle realtà fiorentina, romana e pisana

Ecco come riassume, sulla pagina FB, la sua esperienza operativa corredata da puntuali riferimenti al partenariato istituzionale

“Chi, come me, è stato chiamato da gestore di risorse pubbliche a dare concreta attuazione agli indirizzi normativi e agli obiettivi gestionali posti dal livello amministrativo superiore, nel corso degli anni si è scontrato con una contrazione progressiva dei budget a disposizione e ha dovuto, quindi, individuare e promuovere percorsi alternativi, che sfruttando le sinergie istituzionali, le competenze e le professionalità distribuite a vari livelli, consentano di perseguire l’obiettivo concreto del contenimento dei costi di gestione ma anche, in molti casi, di acquisire un arricchimento professionale e culturale da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Da Questore di Firenze, ad esempio, nel 2007 ho avviato con il coinvolgimento di vari soggetti istituzionali pubblici, un vasto e diversificato piano di razionalizzazione e riqualificazione degli spazi in uso alle strutture della Polizia di Stato, che solo in termini di minori oneri di locazione ha garantito un risparmio annuo di milioni di euro. Tra i singoli interventi pianificati, quali la ricollocazione degli uffici o la riqualificazione architettonica e strutturale degli immobili, era ricompreso anche l’adeguamento degli impianti di illuminazione mediante la realizzazione di un sistema che ha consentito un risparmio energetico calcolato intorno a 30.000 euro annui.

Nella successiva esperienza come Questore di Roma, nel 2010 ho replicato le iniziative promosse a Firenze e, grazie al supporto gratuito di una nota società nazionale di telecomunicazioni, è stato attuato presso l’immobile sede della Questura capitolina un sistema c.d. di Smart Building, che consiste nell’applicazione di building automation ovvero installazione di meccanismi di regolazione e controllo delle fonti luminose (quali sensori di presenza, temporizzatori ecc). Il risultato è stato stimato in un abbattimento del 40% dei costi per l’energia elettrica, con picchi del 50% rispetto ai consumi ordinari.

A Pisa, culla del sapere accademico e della ricerca scientifica, nel 2012 è stato possibile proseguire nella concreta attuazione di quella politica gestionale avviata a Firenze e a Roma, promuovendo l’incontro tra il mondo del fare, rappresentato dalla Prefettura, e il mondo della ricerca e del sapere, rappresentato dall’Università.

La proficua collaborazione instaurata in particolare con la Facoltà di Ingegneria, si è concretizzata in una prima attività di rilevazione dei consumi energetici del palazzo storico che ospita la Prefettura di Pisa e nel successivo approfondimento tecnico-scientifico delle informazioni acquisite, il cui risultato è rappresentato dal complesso studio di diagnosi energetica e dalla valutazione tecnico-economica degli interventi di contenimento dei consumi oggetto di una Tesi di Laurea. Dalle risultanze di tale lavoro è stato possibile estrapolare una prima serie di interventi di immediata fattibilità sui sistemi di illuminazione.

L’intero elaborato ha costituito un importante strumento informativo a supporto dell’adozione di misure strutturali per il risparmio energetico e allo stesso tempo anche un esempio di best practice, dal punto di vista delle sinergie attuabili, per tutti i soggetti pubblici o privati comunque interessati alla tematica del risparmio energetico. I progetti, concepiti e poi attuati nelle realtà fiorentina e capitolina, dimostrano come l’intraprendenza di amministratori sensibili a criticità emergenti come quella del contenimento dei costi e delle emissioni inquinanti, coniugata ad un’adeguata rete sociale, possa addirittura anticipare la cogenza dell’intervento normativo, con benefici che si risolvono a favore dell’intera collettività.

Il patrimonio culturale e scientifico di cui le singole realtà locali dispongono può realmente rappresentare il presupposto fattivo per migliorare il benessere di una collettività, esprimendo modelli operativi ispirati alla costruzione di un lavoro di squadra che, proprio perché tali, sono senza dubbio in grado di plasmarsi ai più molteplici scenari nei quali sarebbe dunque il paziente a divenire “medico di sé stesso””.

Sul tema l’Osservatore d’Italia, ha ritenuto di contribuire alle celebrazioni della “Giornata internazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili” con una intervista esclusiva al Prefetto Tagliente sull’uso efficiente e la conseguente riduzione del consumo dell’energia nella Pubblica Amministrazione. Ecco cosa ci ha risposto.

“Premetto che l’uso efficiente dell’energia sta divenendo, un tema importante per le Amministrazioni Pubbliche, sia perché impegnate a ridurre i costi di gestione, sia perché chiamate ad essere un esempio per tutti i cittadini.

La difficile situazione economica che vive da alcuni anni il nostro Paese ha, infatti, imposto agli apparati della Pubblica Amministrazione di rivedere le spese sostenute a tutti i livelli, per ridurre progressivamente l’impatto sull’indebitamento.

Le politiche di contenimento dei costi sono state tradotte dal legislatore in una varietà di azioni che riassumiamo, a volte anche impropriamente, con il termine di spending review e che vanno ad incidere sulle diverse voci di spesa del bilancio pubblico; gli strumenti a tal fine utilizzati vanno dai semplici tagli lineari di budget all’introduzione di misure di razionalizzazione delle procedure di spesa, come l’e-procurement, e di digitalizzazione dei processi.

Ma uno degli ambiti nei quali è possibile oggi ottenere i maggiori risultati è sicuramente quello relativo al consumo energetico, che non solo garantisce ampi margini di recupero di risorse ma è anche stato individuato, a livello mondiale (Protocollo di Kyoto) ed europeo (Direttiva Europea 2012/27/UE), come il settore su cui intervenire maggiormente per ridurre l’impatto sul clima e sull’ambiente.

Negli ultimi decenni, infatti, l’attenzione della politica internazionale si è concentrata sui temi della sostenibilità energetica ed ambientale: il surriscaldamento globale, l’aumento continuo del prezzo dei combustibili fossili e i frequenti dissesti ecologici hanno contribuito allo svilupparsi, da parte dei diversi Stati, di un interesse e di una consapevolezza nuovi nei confronti delle questioni energetiche.

Il legislatore nazionale, uniformandosi al solco tracciato a livello internazionale e soprattutto europeo, è intervenuto negli anni con una serie di provvedimenti normativi atti ad incidere soprattutto sul settore edilizio, dal momento che quasi la metà dei consumi di energia dell’Unione è imputabile agli edifici, rivolgendo la propria attenzione in primis a quelli in uso alla Pubblica Amministrazione.

Al riguardo è opportuno richiamare, per il carattere di cogenza e di stretta attualità che rivestono, due provvedimenti normativi: il primo è quello contenuto nella norma dell’art.14 del D.L. 52/2012, convertito nella legge n. 94/2012, che assegna alle Pubbliche Amministrazioni un termine di 24 mesi dall’entrata in vigore del provvedimento per adottare, sulla base delle indicazioni fornite dall’Agenzia del Demanio, misure finalizzate al contenimento dei consumi di energia e  all’efficientamento degli usi finali della stessa.  Il secondo è rappresentato decreto legislativo 4 luglio 2014, n.102 che recepisce la Direttiva Europea 2012/27/UE e aggiorna il quadro normativo nazionale esistente, introducendo misure più incisive finalizzate a promuovere l’efficienza energetica di imprese, famiglie e Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di centrare il target di riduzione dei consumi di energia primaria in coerenza con la Strategia energetica nazionale.

La Direttiva Europea 2012/27/UE nasce, come noto, per garantire il raggiungimento degli obiettivi di riduzione e risparmio previsti dal cosiddetto pacchetto clima-energia 20/20/20” (2009/29/Ce) e indica chiaramente come il maggiore potenziale di risparmio energetico sia insito negli edifici. Un set di regole e indicazioni che puntano ad incentivare il processo di ristrutturazione di edifici pubblici e privati e a migliorare il rendimento energetico delle relative dotazioni.

Il Governo italiano ha identificato l’efficienza energetica tra le priorità per il rilancio dell’industria nazionale e uno sviluppo di lungo periodo sostenibile. Attraverso la Strategia Energetica Nazionale, il Governo ha elevato le proprie ambizioni di efficienza, puntando ad una riduzione del consumo di energia superiore all’obiettivo europeo.

Quello dell’efficienza energetica non è, però, solo uno strumento di contenimento della spesa pubblica (la bolletta energetica della Pubblica Amministrazione ammonta a ben 6 miliardi) ma rappresenta anche un importante driver per lo sviluppo economico. Inoltre, tutti i documenti programmatici in materia, sia a livello europeo che nazionale, assegnano alla Pubblica Amministrazione anche un ruolo esemplare nei confronti di imprese e famiglie per la diffusione di una cultura e di una pratica dell’efficienza energetica.

Ma queste potenzialità del settore pubblico incontrano un forte limite nella carenza di risorse da destinare agli interventi di tal genere.

La strada per lo sviluppo dell’efficienza energetica nel settore pubblico è, quindi, ancora lunga. In aggiunta ai freni di tipo economico-finanziario si riscontra, infatti, nella Pubblica Amministrazione un deficit pluriennale di informazione e di competenze specifiche interne, necessarie affinché l’efficienza energetica possa trovare sbocco nelle pratiche di gestione corrente delle attività pubbliche.

Abbiamo chiesto al Prefetto Tagliente anche di parlarci della esperienza pisana e nello specifico come ha realizzato il progetto con dettagli sulle fasi principali delle attività di diagnosi energetica.

“La diagnosi energetica viene definita dal D. Lgs.vo del 30 maggio 2008, n.115 come “la procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati”. Per diagnosi energetica deve quindi intendersi una procedura sistematica che ha inizio con operazioni di sopralluogo e di acquisizione dei dati di consumo storici dell’edificio, si sviluppa con l’integrazione con strumenti di calcolo (elaborazione di un modello matematico dell’edificio) e si conclude con l’individuazione e l’analisi sotto il profilo costi-benefici delle opportunità di risparmio energetico.

Occorre precisare che l’edilizia esistente è fortemente energivora. Per esempio, con riferimento all’edilizia residenziale è stimato un consumo energetico annuo medio nazionale sul patrimonio edilizio esistente fino a 200 kWh/m2, a fronte di obiettivi della Comunità Europea inferiori a 70 kWh/m2 anno ed attualmente tendenti all’edificio ad energia quasi-zero (Nearly zero-energy building).

La situazione dell’edilizia del settore terziario è assai più articolata a causa dell’estrema variabilità dei tipi edilizi e delle destinazioni d’uso di questi edifici. Limitando l’analisi agli edifici per uffici è stimato un consumo energetico annuo medio pari a circa 250 kWh/m2; in tal caso si noti che i consumi sono essenzialmente dovuti alla climatizzazione (in particolare quella estiva) ed alla illuminazione degli ambienti di lavoro. Negli edifici storici tale situazione è ulteriormente aggravata dallo scarso livello di isolamento termico dell’involucro opaco e trasparente e da volumi edilizi di notevoli dimensioni.

La Prefettura di Pisa è collocata, sin dalla prima metà del ‘900, in un edificio storico di notevole pregio artistico-architettonico sui Lungarni di Pisa, noto come Palazzo Vecchio (in origine Palazzo Medici), risalente all’XI secolo (v. Figura). L’edificio è composto da tre piani per una superficie coperta pari a circa 1200 m2 ed una superficie calpestabile pari a circa 2700 m2.

 I consumi di energia primaria ammontano (con riferimento alla fatturazione energetica elettrica e termica relativa all’anno 2013) a circa 270 kWh/m2 anno, valore elevato ma del tutto concorde con i valori medi nazionali per edifici esistenti con le stesse caratteristiche.

Le proposte tecnico-economiche per la riduzione dei consumi energetici dovranno risultare diversificate in relazione agli usi termici, essenzialmente relativi al riscaldamento invernale, ed agli usi elettrici relativi alla climatizzazione estiva, all’illuminazione, al funzionamento delle apparecchiature elettriche da ufficio, al riscaldamento dell’acqua per gli usi igienico-sanitari.

Inoltre la riduzione dei consumi energetici dovrà avvenire a parità di servizio reso dall’edificio, vale a dire senza modificare le condizioni medie di comfort attualmente esistenti, ovvero migliorandole anche in relazione all’evoluzione degli aspetti di sicurezza e benessere sui luoghi di lavoro.

Pur mancando una codifica nazionale sulle modalità di procedere ad una diagnosi energetica di un edificio storico destinato ad una funzione pubblica così rilevante sul territorio come quella di una Prefettura, si è proceduto secondo i più aggiornati orientamenti europei in proposito.

In sintesi le fasi principali delle attività di diagnosi energetica possono essere così precisate: a)- acquisizione dati dei consumi energetici da fatturazione; b)- rilievo geometrico e dei sistemi impiantistici dell’edificio; c)- calcolo dei fabbisogni di energia primaria; d)- confronto tra consumi energetici e fabbisogni di energia primaria; e)- proposte di interventi migliorativi della prestazione energetica dell’edificio; f)- analisi costi-benefici delle soluzioni proposte.

Nella fase (a) sono state raccolti i dati dei consumi energetici risultanti dalle bollette di consumi gas (usi termici) ed energia elettrica (usi elettrici) per gli anni dal 2008 al 2013 compreso. I dati raccolti sono stati riorganizzati sotto forma grafica e tabellare per una più adeguata interpretazione e per facilitare il confronto con i risultati dei calcolo analitico dei fabbisogni di energia primaria.

Nella fase (b) è stato condotto un rilievo puntuale dell’involucro edilizio con caratterizzazione delle prestazioni termiche della parte opaca e della parte finestrata. Parallelamente è stato condotto un rilievo dei sistemi impiantistici di riscaldamento, di produzione di acqua calda sanitaria, di illuminazione e di climatizzazione. Le attività di rilievo sono state precedute da una analisi del sito (p.e. dati climatici) e dall’acquisizione degli elaborati grafico-planimetrici. I risultati delle attività di rilievo sono stati organizzati in una raccolta dati per schede di immediato utilizzo per completare agevolmente la procedura di diagnosi energetica.

Nella fase (c), utilizzando i più recenti standard tecnico-normativi a livello nazionale (Norme UNI/TS 11300 pubblicate a partire dall’anno 2008), è stato realizzato un modello energetico con il quale sono stati valutati i fabbisogni energetici per i principali servizi dell’edificio e gli indici energetici prestazionali previsti dalla legislazione in vigore in tema risparmio energetico nell’edilizia. Il modello di calcolo è stato realizzato prima secondo gli usi standard normativi e poi adattato al particolare profilo dell’utenza della Prefettura di Pisa.

Nella fase (d) sono stati confrontati dei risultati ottenuti nella fase (a), relativi ai consumi energetici effettivi, con i risultati ottenuti nella fase (c), relativi ai fabbisogni energetici stimati. Il confronto ha avuto il duplice scopo di verificare il grado di accordo del modello di calcolo con la prestazione effettiva dell’edificio e di mettere in evidenza l’incidenza percentuale dei vari usi energetici sul consumo complessivo annuo. L’analisi oggetto di tesi mostra la rilevanza dei consumi elettrici (pari a quelli per riscaldamento degli ambienti) ed in particolare l’incidenza dell’illuminazione interna sul totale dei consumi elettrici.

La fase (e) è stata nettamente influenzata dal valore storico-artistico dell’edificio, fattore che ha condizionato le potenziali proposte di intervento, impedendo di fatto di realizzare operazioni invasive di isolamento termico sull’involucro opaco o di rifacimento dei sistemi impiantistici di climatizzazione. Sono stati quindi analizzati in dettaglio interventi non invasivi (e poco interferenti con le normali attività lavorative) relativi all’isolamento termico del solaio di sottotetto, alla sostituzione delle finestre, alla sostituzione dei generatori di calore e relativi ai sistemi di illuminazione interna ed esterna.

La fase (f), infine, è stata articolata nella progettazione dei possibili interventi migliorativi, nell’analisi dei risparmi annui conseguibili rispetto ai consumi attuali, nella valutazione dei costi di investimento e dei relativi tempi di ritorno e nell’individuazione degli interventi di maggior convenienza fra tutti quelli proposti. A questo proposito, l’analisi si è ispirata, nelle fasi iniziali, alle Linee Guida europee redatte nel 2013 dal Buildings Performance Institute Europe, per poi svilupparsi secondo una metodologia elaborata in maniera del tutto autonoma ed inedita. Per gli scopi della valutazione tecnico-economica dei possibili interventi migliorativi è stato definito un opportuno indice di convenienza economica che permette un confronto diretto tra le varie soluzioni proposte per via grafica e su una scala di graduazione.

Dall’analisi effettuata su oltre 60 possibili combinazioni di interventi migliorativi, quelle che comprendono modifiche ai sistemi di illuminazione interna ed esterna risultano sempre favorevoli in termini di risparmio energetico conseguibile, costi di investimento e relativi tempi di ritorno. Peraltro, gli interventi sui sistemi di illuminazione interna (degli ambienti di lavoro) ed esterna (di sicurezza e dei giardini), quali per esempio la sostituzione di lampade ed apparecchi obsoleti e di scarsa efficienza con lampade a risparmio energetico ed apparecchi con elevate prestazioni, si accordano con le procedure di riduzione dei consumi già intraprese e con i criteri di riduzione di invasività degli interventi anche in relazione alle attività lavorative correnti.”

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Editoriali

Corsi di recupero per i debiti formativi: dettagli ed efficacia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print


Ogni scrutinio di classe è diverso e proprio per questo possono essere decretate promozioni, bocciature o sospensioni di giudizio, nonché i cosiddetti debiti formativi.

In questo articolo non si vuole tanto commentare la decisione di dare 1 o 2 o 3 debiti formativi in una o più discipline, quanto l’efficienza dei corsi formativi che dovrebbero aiutare lo studente, in sospensione di giudizio, a ripassare la materia/e per poi dare l’esame “riparativo” da fine agosto a inizio settembre.

La regola ministeriale sancisce che chi “salda” il debito/i passa all’anno scolastico successivo e chi non lo supera dovrà ripetere l’anno.

Quello che spesso ci si domanda, tra docenti, è quanto l’alunno riesca a comprendere dal corso formativo e quanto sia utile lo studio individuale.

Sicuramente, il corso formativo aiuta l’alunno a ristudiare i punti di fragilità della disciplina in cui ha il debito, ma un buono studio individuale può rendere maggiormente efficace il recupero.

In questo caso, sarebbe necessario avere un’insegnante esterno che possa aiutare lo studente a focalizzarsi sui punti chiave svolti a lezione.

Essenzialmente, per questi motivi sarebbe idoneo:

  • 1. Focalizzare per memorizzare, ma anche per comprendere;
  • 2. Produrre uno schema riassuntivo sugli argomenti che appaiono più fragili da apprendere;
  • 3. Leggere gli schemi e i riassunti ad alta voce;
  • 4. Non darsi un tempo nello studio poiché ogni persona ha i suoi di tempi;
  • 5. Ripetere i concetti chiave più e più volte;
  • 6. Passare ad argomenti successivi;
  • 7. Produrre testi o comprensioni scritte per esercitarsi;
  • 8. Nella fase finale ripassare tutto a scaglioni.

Pertanto, costruirsi uno schema mentale è molto utile sia per l’alunno che per l’insegnante che, caso mai segue, individualmente il ragazzo/a.

Ecco, secondo questa progettualità di recupero, lo studente con debito/i potrebbe arrivare a risultati efficaci e fare “bella figura” davanti alla commissione di recupero. Tuttavia, la proposta vincente è si ai corsi formativi, ma anche un grande si allo studio individuale oppure accompagnato da un docente in rapporto 1/1.

Continua a leggere

Editoriali

La linguistica italiana: qual’è l’elemento che si oppone al suo cospetto?

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print


La lingua italiana nel corso dei secoli ci ha lasciato poemi, trattati, racconti e storie che al giorno d’oggi necessitano di essere interpretati da esperti ( o non ) per poterli conoscere nella loro anima. Pensiamo alla Divina Commedia di Dante Alighieri nella versione volgare dell’italiano … ecco in questo caso per interpretarla dobbiamo “tradurla nell’italiano che si parla oggi”.

Gli studiosi, i docenti possono tradurla, ma chi non è erudito o non possiede le strumentazioni adatte (vocabolari, la conoscenza della storia della lingua italiana etc …) fa sicuramente più fatica a comprenderne il significato.
Tutto quello che la lingua italiana ci ha lasciato necessita di essere analizzato poiché come primo requisito per una giusta comprensione del poema è sapere quando è stato scritto? dove è stato scritto (in quale paese)? che influenze ha subito da parte di altre lingue? quale storia c’è dietro a quel racconto?

Parlare di interpretazione linguistica è banale, si necessità di una vera e propria traduzione, ad esempio dall’italiano volgare del 1200 a quello del 1800.
Ogni epoca ha delle caratteristiche linguistiche in termini diacronici che nessuno può modificare.

Come reca il titolo dell’articolo esiste un elemento che si oppone alla pura lingua italiana (così come la conosciamo oggi): il dialetto.

In molti paesi della nostra penisola il dialetto è conservato e tutt’ora oggi si mantiene vivo. Questo accade sia al nord, al centro che al sud Italia.

L’utilizzo del dialetto, considerato una lingua a tutti gli effetti, è molto in voga in Italia poiché molte persone vogliono mantenere le proprie origini e, non solo, anche la propria unicità/identità. Per tali motivi, assolutamente non banali, la lingua italiana si confronta anche con i vari dialetti.

La dialettofonia rappresenta il suono delle parole di un determinato registro linguistico tipico di una parte della nostra Italia. A volte il solo aspetto fonetico delle parole dialettali ci permette di riconoscere, ad esempio, da quale regione arriva quella tal persona.
Il dialetto “ricalca”, in senso figurato, uno stemma che ciascuno di noi porta nel suo DNA e che non può cancellare. Tuttavia, se una persona non parla il suo dialetto non vuol dire che non gli piaccia o che non sa esprimersi, ma semplicemente possono esserci delle abitudini pregresse che non gli consentono di utilizzare il dialetto.

Solitamente questo è il caso dei giovani d’oggi che preferiscono gli slang ai codici linguistici del proprio dialetto. Una caratteristica sicuramente positiva è mantenere vive le forme dialettali a favore di un loro utilizzo altrettanto diffuso.

Continua a leggere

Editoriali

Un anno senza Silvio Berlusconi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Era il maggio del 2016, mancavano pochi giorni alla sfida tra Beppe Sala e Stefano Parisi candidati sindaco di Milano.
Io ero un “semplice” candidato nel municipio 8 ove ero residente.
Una serata elettorale come tante io, ovviamente, giacca e cravatta come “protocollo detta”.
Si avvicina un amico e mi fa: vuoi venire a salutare il presidente?
Io tentenno – non lo nascondo, mi vergognavo un po’ – lo seguo entro in una stanza.
Presenti lui, il presidente, Maria Stella Gelmini, il mio amico ed un altro paio di persone.
Presidente lui è Massimiliano Baglioni è uno dei candidati del nostro schieramento, dice il mio amico.
Il presidente mi stringe la mano mi saluta e con un sorriso smagliante mi chiede:
Cosa pensa di me?
Ed io, mai avuti peli sulla lingua, rispondo:
Presidente non mi è particolarmente simpatico, lo ammetto, ma apprezzo in Lei quella Follia che ci unisce in Erasmo da Rotterdam.
Sorride si gira verso la Gelmini e dice:
Mary segna il numero di questo ragazzo, mi piace perché dice ciò che pensa.
Si toglie lo stemma di Forza Italia che aveva sulla giacca e lo appende sulla mia.
Non lo nascondo: sono diventato rosso.

Oggi, ad un anno dalla morte di Silvio Berlusconi riapro il cassetto della mia memoria per ricordare questo italiano che ha fatto della Follia un impero economico, una fede calcistica, una galassia di telecomunicazioni.
Conservo con cura quella spilla simbolo di  un sogno, simbolo di libertà.
Grazie ancora, presidente, ma si ricordi: non mi è, ancora oggi, simpatico.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti