Essere genitori ieri e oggi: cosa è cambiato nel rapporto con i figli?

Come è cambiato negli ultimi anni il rapporto tra genitori e figli? Questa domanda oramai è divenuta oggetto di studio di molti esperti. Non solo sono stati scritti numerosi libri in merito, ma anche molte trasmissioni televisive dedicano a questa tematica molti spazi di discussione, invitando in studio esperti dell’infanzia, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri etc …

Come dimostrano molti studi, quello che oggi è cambiato non è solo la relazione tra genitori e figli, ma il concetto stesso di “essere genitori” ed “essere figli”.

Oggi ci troviamo di fronte ad un’involuzione della genitorialità, condizionata anche dalle modifiche repentine della società. Rispetto a ieri, dove la frenesia della quotidianità era meno preponderante, oggi i genitori sono molto presi dal loro lavoro e vivono il presente in modo “tempestoso”. Tale atteggiamento crea una sorta di “vuoto” incolmabile sia nel bambino che nell’adulto, poiché la scarsa qualità della genitorialità interrompe anche i processi di crescita del ragazzo/a. Molti bambini oggi si ritrovano a guardare la televisione o il cellulare per ore intere, poiché il genitore non ha tempo di sedersi vicino ai propri figli per ascoltarli.

Fin dalla nascita il piccolo d’uomo necessita di attenzioni e di risposte ai suoi bisogni per poter creare in lui la sensazione di fiducia nel mondo che lo circonda. Questo processo iniziale costituirà il fondamento dell’identità futura di quel bambino/a.

Di concerto, le grandi sollecitazioni che gli adulti ricevono dalla società, in continua trasformazione, non consentono loro di sviluppare dei rapporti sani con i propri figli, tutto ciò va a discapito di una genitorialità costante e ben “costruita”. La frenesia del tempo va a scontrarsi anche con la crescita del bambino che spesso si ritrova da solo a dover gestire le proprie emozioni.

Pertanto, saper “educare” i propri figli, nonché fornire loro dei “contenitori” attraverso cui leggere la realtà circostante, rappresenta un requisito genitoriale inevitabile.
Ciò che è cambiato nella famiglia di oggi, rispetto a quella di ieri, è l’assetto nonché l’organizzazione stessa della famiglia e dei suoi ritmi. I genitori spesso fuori casa e questo li costringe a delegare ad altri la gestione dei figli.

Tuttavia, il bambino/a si ritrova ad avere a che fare con i nonni, le baby sitter e quindi con un mondo diverso dal suo contesto familiare dove è nato, cresciuto e sviluppato. Tale contrapposizione mette in crisi il concetto di essere genitore, nascono mille paure, ansie e tensioni che inevitabilmente hanno una ricaduta negativa sulla coppia e sul bambino/a.
Sarebbe opportuno che il genitore si fermasse un attimo per rivisitare il suo ruolo in vista di un’infanzia che cresce e che non può metabolizzare aspetti nocivi nella sua crescita psico-fisica. La mancanza “mentale” di un genitore può provocare danni irreparabili nello sviluppo del bambino. Quest’ultimo potrebbe trovarsi in un circolo vizioso dal quale non riesce ad uscirne.

Tuttavia, per contrariare tali aspetti negativi, bisognerebbe che il genitore si ritagliasse spazi di qualità per giocare, parlare, ascoltare e anche osservare i suoi figli. In questo senso, la genitorialità acquisirebbe maggiore qualità.

L’importanza del sentirsi e dell’essere genitori sta nel mettere da parte la propria vita quotidianità, anche quel poco che basta, per creare empatia con i propri figli.
L’uso del tempo condizionale sta ad indicare non tanto un consiglio quanto una pratica educativa che deve essere ripresa il più presto possibile se si vuole assistere ad una crescita del bambino che dia frutti positivi alla sua vita presente e futura.

L’impegno della genitorialità deve essere costante, autorevole, non variabile e autoritaria. Per contro il genitore non deve essere permissivo, ma semplicemente deve creare un giusto equilibrio tra l’autorevolezza e il permissivismo.
Queste componenti, seppur basilari, servono a cambiare la rotta dell’educazione, dell’essere genitori e dell’essere figli.

La pedagogia, la mediazione in questo senso possono dare una mano ai genitori di oggi e del futuro a modificare la loro vita per dare più spazio alla loro genitorialità.
Una genitorialità di qualità e di stima nei confronti di una società che tenta, in sordina, di modificare i ruoli dell’essere genitore.