Endometriosi, le vetrine dei negozi si tingono di rosa: parte l’iniziativa per far conoscere questa patologia

Le vetrine dei negozi di tutta Italia a marzo si tingono di rosa per il mese della consapevolezza sull’endometriosi, malattia cronica che colpisce circa 3 milioni di donne nel Paese. A.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi, che unisce pazienti volontarie impegnate nel fare informazione sulla malattia, lancia un’iniziativa per far conoscere a quante più persone possibili la patologia e fare prevenzione.

Tutti coloro che hanno un negozio possono aderire a “Vetrine Consapevoli”, esponendo i palloncini dell’APE e il materiale informativo durante il mese di marzo. Una proposta che ha avuto già un ottimo riscontro negli scorsi anni, un modo semplice ed efficace per attrarre l’attenzione su una malattia ancora difficile da diagnosticare, per la quale l’informazione diventa fondamentale per aiutare le donne che ne soffrono, ma anche le amiche o la famiglia.

“Il materiale informativo diventa un aiuto concreto per le donne affette da endometriosi – racconta Jessica Fiorini, Vicepresidente di A.P.E. -. Dopo che sono stata operata, credevo di soffrire di una malattia rara perché non l’avevo mai sentita e nessuno, tra le persone che frequentavo, la conosceva. Un giorno una collega mi portò un volantino dell’Associazione che aveva trovato nello studio del medico e da lì mi sono documentata, ho visitato il sito e ho scoperto innanzitutto che non soffrivo di una malattia rara, che non ero sola. Di qui è nato anche il desiderio di fare volontariato in modo che l’endometriosi diventasse meno sconosciuta per tutti. Gli esercizi commerciali sono l’anima delle città e dei paesi, ce ne siamo accorti in questo ultimo anno quando sono stati chiusi, in molti casi possono contribuire anche alla diffusione di buone cause come questa”.

Per partecipare e richiedere gratuitamente il materiale informativo di A.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi per la propria vetrina, si può scrivere a: spedizioni@apendometriosi.it

Sul sito dell’A.P.E. – www.apendometriosi.it – ci sono tutte le informazioni utili e i progetti, per aiutare concretamente le donne affette da endometriosi e per entrare a far parte della rete nazionale.




Covid-19, OMS: contagi diminuiscono per la quinta settimana di seguito

Il numero dei casi di contagio da Covid-19 a livello globale è diminuito per la quinta settimana consecutiva e dall’inizio dell’anno il bilancio settimanale delle infezioni si è quasi dimezzato: lo ha reso noto su Twitter il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus. I casi settimanali, ha precisato, sono passati da oltre cinque milioni nel periodo 4-10 gennaio a 2,6 milioni nel periodo 8-14 febbraio. 

“Questo dimostra che semplici misure di salute pubblica funzionano contro il #COVID19, anche in presenza delle varianti – ha commentato il numero uno dell’Oms in un tweet successivo -.

Ciò che conta adesso è come rispondiamo a questo trend. L’incendio non è domato, ma abbiamo ridotto le sue dimensioni. Se smettiamo di combatterlo su qualsiasi fronte, ritornerà ruggendo”.

Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale ha superato oggi quota 2,4 milioni: la soglia dei due milioni era stata superata il 15 gennaio scorso. Secondo i dati della Johns Hopkins University, attualmente decessi causati dal virus nel mondo sono 2.407.869 su un totale di 109.155.627 casi.




Draghi e la sua maggioranza bulgara: BAU – Business as usual. Se non è zuppa è pan bagnato!

Gli appassionati dei dibattiti e delle inutili polemiche, nella locuzione “maggioranza bulgara” riescono a trovare i suoi lati positivi, magari giustificando i loro deboli e spesso errati ragionamenti, adducendo al loro imbarazzo le contingenze del momento che secondo loro richiedono priorità su tutto e tutti. Caso tipico è la pandemia che è stata usata per coprire inefficienze, vuoti di potere, mala amministrazione, spregio della costituzione e violazioni dei diritti dei cittadini.

Per chi ha ancora rispetto per la Carta, la maggioranza bulgara fa ribrezzo, impensierisce e preoccupa.

Wikipedia, l’enciclopedia libera, parla di “Una maggioranza schiacciante di consensi non sostenuta però da un libero dibattito oppure come conseguenza di palesi elezioni farsa, cioè elezioni il cui risultato ha evidenti discrepanze dal volere popolare”.

Nel caso della “maggioranza Draghi” il risultato non scaturisce certo da libere elezioni, sempreché non si vuole fare qualsiasi allusione alla farsa della votazione Rousseau. Non si tratta nemmeno di consensi ma di momentanee adesioni motivati da scopi opportunistici. E’ una corsa all’ultimo treno che li allontano, sperano tutti, dalle tante temute urne.

Si agitano scomposti, pestando i piedi l’un l’altro, facendo passi avanti e tanti indietro, dicendo oggi quello che smentiscono domani. Anziché dialogare sanno solo sproloquiare, parlano tanto per non dire nulla ed ognuno di loro si sente “l’unto del momento” con tutte le soluzioni pronti in tasca. Sono sempre “gli altri” che sbagliano. Ognuno pretende di avere la “golden share”, snobbando “il vicino di banco” e c’è chi si sdegna di condividere lo spazio con chi l pensa diversamente, per non fare nomi cito solo Zingaretti e la Boldrini.

Intanto l’Italia è ferma nel guado. A Montecitorio e nelle segreterie muovono le pedine, concordano le posizioni e l’Alto Colle guarda e tace.

Ebbene i signori autoeletti per il timore di dovere misurarsi con un voto popolare, si affrettano a migrare nell’area Draghi dove sperano di ottenere quello che il consenso popolare ha fino ad ora negato.
Troppa euforia attraversa politici ed i media. Non sia mai che tutto vada a finire come un fuoco di paglia che dopo una grande vampata si spegne subito.

Il pubblico sta assistendo anche alla miracolosa metamorfosi dei talk show, tutti sul carro Draghi, trasudando tanta infantile euforia dai monitor di tutte le reti tv.

Nessuno osa mettere in dubbio le eccellenti qualità del professore Draghi. Quello che impensierisce però, è l’armata Brancaleone che è chiamato a dirigere. Non si deve scordare che ogni progetto o provvedimento deve passare sotto le forche caudine del voto della “amalgama parlamentare”, per non parlare della burocrazia, dei soliti ricorsi alla Corte Costituzionale, alla indebita interferenza della magistratura e via dicendo. Poi ci saranno anche i vari enti e associazioni, pronti a porgere divieti in difesa dell’ambiente e non solo.

Venerdì 12 febbraio Draghi ufficialmente ha presentato la lista dei suoi “migliori”

Nessuna sorpresa, tutto come previsto. Partiti e partitini sono rimasti contenti e soddisfatti. Sabato è seguito il solito rito al Quirinale e mercoledì la “fiducia”. Nessuna preoccupazione, mare poco mosso, forza tre.

BAU – Business as usual. Se non è zuppa è pan bagnato!

Il 30 gennaio 2021 su questo stesso quotidiano è stato pubblicato l’articolo dal titolo “Le piaghe d’Italia: la burocrazia, il debito pubblico e la malagiustizia”. A chiusura si riporta la riflessione che è stata avanzata allora, cioè “Tutto si vanifica se prima non si curano le piaghe che stanno rallentando ed ostacolando ogni e qualsiasi soluzione. Nessuna vera riforma potrebbe mai essere costruita su questo fradiciume. “E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi altrimenti il vino nuovo spaccherebbe gli otri” (Luca 5, 33-39)
Mentre si formulano i migliori auguri per Draghi e la sua maggioranza bulgara attendiamo fiduciosi baci ed abbracci tra Zingaretti, Salvini e Boldrini, Berlusconi, Renzi e i Grillini. Accomodatevi e finché non bisticcierete per favore fate i buoni e siate cortesi.




Bufera politica su stop allo sci, Garavaglia contro l’ordinanza Speranza: “Servono indennizzi”

Le piste da sci restano chiuse almeno fino al 5 marzo. Lo ha deciso il ministro della Salute Speranza sentito il Cts che giudica la riapertura troppo rischiosa.

Ma lo stop del governo non ferma lo sci nella Piana di Vigezzo, 1.720 metri nel Comune di Craveggia (Vco), in alta Ossola: i gestori della stazione sciistica hanno deciso di aprire gli impianti. “Ancora venerdì la Regione ci aveva assicurato l’apertura e noi abbiamo predisposto tutto, in sicurezza, per riaprire. Così lo abbiamo fatto”, dice Luca Mantovani, titolare della società che gestisce gli impianti nella valle a ridosso del Canton Ticino. I ministri Giorgetti e Garavaglia chiedono indennizzi adeguati per la montagna. Ira di Fontana, Zaia, Bonaccini e Toti che vogliono “allargare la cabina di regia alle istanze dell’economia”.

Nell’ordinanza del ministro Speranza sullo sci “è mancato il rispetto per i lavoratori della montagna. Per l’Italia serve un modello buono, come quello del Veneto”, ha detto Garavaglia. “Non entro nel merito del metodo – ha aggiunto – ma non può funzionare così”. “Invece del bonus monopattino, parliamo di incentivi per chi lavora in montagna. Non si deve parlare di turismo, ma di industria del turismo”, ha concluso Garavaglia, precisando che “il ministero del Turismo è stata una richiesta esplicita di Salvini. Soddisfatti che Draghi l’abbia accolta”.

“La montagna è stata dimenticata, non è arrivato nulla se non qualche briciola”, ha detto il ministro. “Per ripartire – ha aggiunto il ministro – servono due cose fondamentali: finalmente programmazione, non si può sapere il giorno prima cosa si fa il giorno dopo, e poi lavorare per mantenere la competitività del nostro sistema montagna. Quindi bisogna usare i soldi del Recovery per fare investimenti mirati, per ripartire alla grande come la nostra montagna sa fare”.

‘C’e’ stato un danno per una scelta del governo e i danni vanno indennizzati’: lo ha detto il ministro del Turismo Massimo Garavaglia dopo un incontro con gli operatori della montagna, i rappresentanti degli enti locali insieme al presidente della Lombardia Attilio Fontana e in collegamento il ministro delle per gli Affari regionali Mariastella Gelmini e il governatore del Piemonte Alberto Cirio.

“La normativa attuale prevede, per assurdo, che il ministro competente possa prendere le decisioni in autonomia. Evidentemente c’è qualcosa da registrare. Penso che sarà oggetto di discussione. Ad oggi questa è la normativa”, ha aggiunto Garavaglia.

La decisione sugli impianti di sci è stata condivisa nel governo. Lo confermano fonti di Palazzo Chigi interpellate dall’Ansa. Le stesse fonti rimandano alla nota diffusa dal ministero della salute in cui si ricorda che “il provvedimento tiene conto dei più recenti dati epidemiologici comunicati venerdì 12 febbraio dall’Istituto Superiore di Sanità, attestanti che la variante VOC B.1.1.7, detta variante UK e caratterizzata da maggiore trasmissibilità, rappresenta una percentuale media del 17,8% sul numero totale dei contagi. La preoccupazione per la diffusione di questa e di altre varianti del virus SARS-CoV-2 ha portato all’adozione di misure analoghe in Francia e in Germania”. Nella nota della Sanità si ricorda che sono previsti, “al più presto”, ristori per il settore.

Attacca Matteo Salvini: “I ministri hanno la nostra fiducia ma serve cambiare cambiare qualche tecnico. La comunità scientifica è piena di persone in gamba”.

“Il danno per l’economia dello sci e della montagna è davvero immenso. Il governo subito si adoperi per indennizzi e ristori a chi è stato colpito. Questa è la priorità assoluta”, dice il segretario del Pd Nicola Zingaretti.

Intanto “la Regione Piemonte ha previsto di stanziare immediatamente 5,3 milioni di euro come ristori per gli impianti sciistici penalizzati da una politica di chiusura intempestiva e annunciata con nessun anticipo”. Così il governatore Alberto Cirio, che ha riunito la giunta in seduta straordinaria per affrontare la mancata ripartenza dello sci. La Regione, che scriverà al Governo per sollecitare l’attivazione di ristori e un ulteriore indennizzo per le false partenze, valuta con l’avvocatura di costituirsi parte civile, al fianco dei gestori degli impianti, per chiedere indennizzi proporzionati alla quantificazione dei danni.




Il Prefetto Tagliente: “E’ possibile ridurre i fattori di rischio che influiscono su alcuni comportamenti pericolosi di molti giovani?”

Che sta succedendo sui social network sempre più utilizzati dai minori? E’ possibile ridurre i fattori di rischio che influiscono su alcuni comportamenti pericolosi di molti giovani? Cosa pensano gli studiosi della psicologia della comunicazione delle piattaforme digitali incontrollate e del “linguaggio della violenza” utilizzato in libertà anche nel corso di molti talk show pure in prime time?

Sono queste le domande che si pone, con un post sulla pagina FB, il Prefetto Francesco Tagliente con alle spalle 47 anni di servizio, scalando i gradini più elevati della gerarchia professionale e con una specializzazione in criminologia.

Il Prefetto Tagliente parte dalla constatazione che “sui social network utilizzati da alcuni minori privi di strumenti per decodificare gli stimoli che arrivano dai social, si stanno manifestando, con sempre maggiore frequenza, fenomeni inquietanti”.

“Ciò che inizia come un gioco si trasforma in una sfida esasperata e, attraverso un processo emulativo propagato con forza dalla rete, i casi isolati finiscono per amplificarsi provocando finanche drammi e tragedie familiari”.

“A determinate fasce di età, infatti, lo spirito di emulazione è tanto più forte quanto è più debole la capacità di selezionare, analizzare e distinguere. Basterebbe pensare al recentissimo, folle e tragico gioco hanging challenge, agli ormai non episodici casi di cutting che coinvolgono addirittura ragazzi meno che adolescenti, alle nuove forme di devianza minorile diffuse su internet attraverso forum, social, siti dedicati o altre forme di diffusione digitale come il bullismo elettronico. Ma penso anche alla diffusione di fotografie e di video in rete, alle chat con sconosciuti e ai tristi casi di pornografia e pedopornografia”.

Va premesso che il Prefetto Tagliente, anche grazie agli insegnamenti della sociologia giuridica e della criminologia applicata al controllo sociale, è riuscito, soprattutto come Autorità di Pubblica sicurezza sul territorio a Pisa, Firenze e Roma, a coniugare la necessità di adempiere ai doveri dello Stato con le esigenze di rispetto dell’individuo come persona umana, della sua individualità e delle sue legittime aspettative, non trascurando l’impegno per la promozione e la divulgazione dei principi e dei valori incarnati nei simboli della Repubblica su cui si fonda lo Stato democratico e pluralista delineato dalla Costituzione repubblicana, negli ultimi anni nella veste di Delegato alle relazioni istituzionali dell’ANCRI, L’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Con questa esperienza professionale e vocazione sociale Tagliente afferma che “Un’adeguata promozione e divulgazione dei principi e dei valori della nostra Costituzione, specialmente di quelli incarnati nei simboli nazionali, potrebbe contribuire a ridurre i fattori di rischio che influiscono su alcuni comportamenti pericolosi di molti giovani spesso vittime di persone adulte che li inducono a tenere comportamenti antisociali e delinquenziali.

“In attesa che il legislatore valuti, per i grandi gestori delle piattaforme digitali e per alcuni mezzi di comunicazione di massa, forme idonee a disciplinare la comunicazione diretta ai giovani, – prosegue l’ex Questore di Roma – intendo lanciare una proposta alternativa che presuppone l’utilizzo di un altro linguaggio, antico e attuale allo stesso tempo”.

Al linguaggio della violenza – dice Tagliente – io propongo il linguaggio del rispetto dei diritti tutelati dal nostro ordinamento attraverso la percezione e l’accoglimento dei valori e dei princìpi fondamentali della Costituzione repubblicana e dall’insieme dei suoi indirizzi e precetti come il valore del Tricolore. E lo faccio, questa volta, confidando e non temendo la forza dell’emulazione.

E pensando alla forza della emulazione e degli esempi positivi necessari a costruire la personalità dei ragazzi richiama i doveri costituzionali dei pubblici funzionari, dicendo: “Chi è chiamato ad esercitare una pubblica funzione deve mettere una particolare cura nell’adempimento della funzione loro affidata, ed essere di esempio per gli altri cittadini.”

“Il nostro agire da cittadini – prosegue – non poggia solo sui diritti ineludibili, ma prevede altrettanti doveri fondamentali. E fra i doveri – oltre a quelli di solidarietà politica, economica e sociale (difesa della Patria, concorso alle spese pubbliche, fedeltà alla Repubblica, osservanza delle leggi) e all’obbligo di esecuzione degli ordini legittimi delle pubbliche autorità – vi è una serie di prestazioni e comportamenti di notevole rilevanza sociale compreso il dovere, soprattutto per le istituzioni e i pubblici funzionari soggetti a una serie di regole che nel loro complesso costituiscono esplicazione della previsione fondamentale dell’art. 54 della Costituzione: “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle, con disciplina ed onore”.

Tagliente ha poi voluto rimarcare il disvalore educativo e civico, per i giovani, dal mancato rispetto della Bandiera che purtroppo spesso si nota esposta anche su edifici pubblici, in pessime condizioni d’uso, strappata, lacerata, scolorita o sporca e non fanno eccezione neppure i Palazzi sede di istituzioni locali o nazionali.

“Penso al dovere di rispettare e promuovere il Tricolore, simbolo della Patria, delle libertà conquistate, dei sentimenti più nobili del popolo italiano di cui rappresenta l’unità nella Nazione e per la Nazione. Peraltro – ha proseguito – la collocazione della bandiera fra i principi fondamentali della Costituzione (art 12), non solo ne sanziona il primato gerarchico rispetto a ogni altro vessillo, ma attribuisce al Tricolore una funzione vincolante sia per le istituzioni che per incaricati di pubbliche funzioni, ai quali spetta di promuoverne il valore e verificarne il rispetto del decoro. Perché la bandiera è cucita sulla nostra pelle sin dalla nascita e si manifesta in circostanze particolari per darci forza, passione e coraggio. E lo fa nei momenti di gioia e in quelli di tristezza, proprio quando nella collettività nazionale i legami si riscoprono più saldi.

Conclude la riflessione con un invito al mondo accademico: “Mi piacerebbe veramente sentire cosa ne pensano gli studiosi delle scienze comportamentali e della comunicazione, perché sono sempre più convinto che ad alimentare tali fattori di rischio, che potrebbero tradursi in comportamenti antisociali e delinquenziali, contribuiscano alcune piattaforme digitali e il linguaggio utilizzato da alcuni ospiti di talk show”. E il mondo accademico che segue il Prefetto non si è fatto attendere.

Il Generale della Guardia di Finanza Alessandro Butticé afferma che “I giovani vanno protetti e tutelati soprattutto attraverso educazione e, se necessario, anche strumenti normativi. I social ed il web non sono buoni o cattivi. O meglio, possono essere buoni E cattivi. Come il coltello. Che é buono quando serve a tagliare il pane. Ma cattivo quando serve ad uccidere. Come le automobili. Che mai penseremmo di eliminare o vietare, anche se causano più morti del Covid. Bisogna però fare la scuola guida prima di ottenere la patente e fare campagne di informazione sulla sicurezza stradale. E, mutatis mutandis, si dovrebbe/dovrá fare la stessa cosa con social e web. Soprattutto per i giovani. E nella nostra Costituzione, ma anche nei trattati dell’Unione Europea, ci sono tutti quei valori, che dovremmo aiutare i nostri giovani a conoscere. E che il tricolore ?? e la bandiera UE ?? simbolicamente rappresentano.
La regolamentazione, che deve essere complementare e non alternativa all’educazione, dovrà colmare un evidente nuovo normativo. E, vista la portata globale dei social e del web, la portata di questa regolamentazione dovrebbe essere quanto meno a livello Ue. E non solo nazionale. Se si tende ad una concreta efficacia. Senza neppure dimenticare che solo l’Ue ha dimostrato essere capace ed avere gli strumenti necessari per negoziare in modo convincente con i giganti del web. Grazie quindi per questo tuo stimolo e sapiente contributo di pensiero”.

Lo psicologo Andrea Smorti professore onorario dell’Università di Firenze ha posto l’accento sull’età degli utilizzatori delle piattaforme e sul controllo da parte degli adulti. “Fino adesso – scrive il prof Smorti – non sono stati trasmessi dei modus operandi con cui utilizzare gli strumenti digitali: si è insegnato ad usare il casco in bicicletta o che con i coltelli taglienti ci si può far male ma pochissimo è stato insegnato su come usare e se usare questi strumenti. È necessario che vengano, a tutti i livelli, trasmesse delle regole di condotta in merito, ivi compresa l’età a partire dalla quale utilizzarli. È inoltre indispensabile che questi strumenti siamo costruiti in modo che gli adulti possano intervenire per vincolarne l’uso in modo che non sia possibile navigare liberamente”.

Lo psicologo Stefano Taddei, dell’Università di Firenze, sperando che il tema possa essere sviluppato ulteriormente, auspica un investimento in educazione e cultura. “Come non essere d’accordo! – scrive- Non solo: apprezzo tantissimo il richiamo alla costituzione e alla pratica educativa che inevitabilmente richiama. La sfida sta nel riuscire a collegare la capacità di costruire abilità di vita, di ascolto e di espressione delle emozioni e dei sentimenti con il senso personale che impernia i valori “costituzionali”. La sfida sarà rendere i social luoghi di pratica del rispetto e della libertà ma per far ciò occorre avere la forza di investire in educazione e cultura, e non sempre vedo convinzione in tal senso”

La psicologa clinico e forense e criminologo già giudice onorario minorile Silvia Calzolari ricordando il suo contributo fornito, come psicologo clinico e forense e criminologo, al Corso di Perfezionamento in “Psicologia della comunicazione e della testimonianza”, riservato a 44 poliziotti laureati, organizzato da Tagliente insieme con l’Università ricorda con orgoglio la partecipazione a quel Corso, che all’epoca rappresentò un’iniziativa originale e di speciale interesse. “Anche oggi l’importanza cruciale della comunicazione – scrive – non è mutata, anzi più che mai rappresenta uno strumento educativo e di contrasto alla povertà morale dilagante. Aggiungo alla necessità di un linguaggio dei diritti e delle regole anche quello della relazione, che esiste sempre meno perché la vera piaga è il NARCISISMO. Questo concetto apparentemente innocuo in realtà è ciò che muove la mercificazione dell’immagine, lo sprezzo di ciò che non appare ma è valoriale, la rabbia che si traduce in aggressività quando non si è al centro dell’attenzione. Più che mai urge una riflessione corale per diffondere una cultura antinarcisistica, di recupero di ciò che si sta perdendo attraverso un uso distorto della tecnologia”.

La psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo docente di psicologia clinica a Roma concorda pienamente con il prefetto Tagliente aggiungendo che “L’agito di Tik Tok nel mettere limiti di età all’accesso ci dice che i social sono diventati terra di nessuno. Chiunque senza il minimo rispetto per l’altro posta improperi, foto forti o imbarazzanti. I minori inconsapevoli di avere tra le mani una bomba ad orologeria scimmiottano gli adulti. Occorre un’educazione digitale, un uso responsabile del web, formazione ed informazione su rischi e pericoli. Come? Da quello che hai appena scritto, cominciando dai valori”.

La psicologa Francesca Arpino afferma che “La sfida sarebbe poter comunicare garantendo sicurezza e protezione anche attraverso uno strumento elettronico. Le varie tecniche purtroppo usate dai manipolatori costituiscono le armi più diffuse utilizzate contro la nostra psiche, e a esser prese di mira sono spesso le nuove generazioni con le loro debolezze, emotività e fragilità. Delimitare attraverso regole e nuovi interventi un terreno tanto spinoso è un primo passo per lavorare sul nostro linguaggio, la nostra percezione e i nostri obiettivi. Perché il conflitto nasce dove ogni comunicazione crea un terreno di mistificazioni e disequilibri”.

Il Sociologo e Criminologo Claudio Loiodice Presidente del Dipartimento Piemonte dell’Associazione nazionale sociologi scrive che “ La società si evolve in maniera vertiginosa, molto di più della capacità della società stessa di adottare degli Istituti capaci di regolamentare i fenomeni sociali che stiamo vivendo. Non dimentichiamo però che veniamo da un’epoca che ha visto una trasformazione radicale delle abitudini e delle relazioni. Internet è un mezzo imprescindibile, ha abbattuto ogni barriera anche se nasconde delle insidie pericolose. Almeno, a differenza delle droghe, ci consente di facilitare i contatti sociali e quindi di progredire. In sintesi, credo che sia necessario ampliare lo spettro dei controlli non per il suo utilizzo, ma sui contenuti, ma ritengo che inevitabilmente questo ci costerà qualcosa in termini di rischio”

La giornalista Dania Mondini ricorda che “tutto è iniziato molto tempo prima che i nostri ragazzi avessero in mano un cellulare. Il mondo della comunicazione a cominciare da talk show in prima e seconda serata, hanno da anni permesso, quando non addirittura promosso, aggressività volgarità e disattenzione all’altro. Resto sempre dell’idea che l’esempio è fondamentale a cominciare dalla famiglia. Emulare personaggi televisivi è consuetudine. Cosa vogliamo imputare ai ragazzi? Sono vittime…che dovremo recuperare, se non vogliamo ulteriori degenerazioni. La scuola deve e può salvare il futuro…intanto forse dovrebbero esserci maggiori rigidità da parte dei grandi network e social…che sembrano ormai una terra di nessuno in nome di una libertà che spesso è confusa con violenza e prevaricazione”.

Guglielmo Puccia ex Funzionario dell’ENEA scrive: “Credo che un modo, per cercare di fermare la “catastrofe educativa” che coinvolge molti strati delle nuove generazioni, possa essere quello di dare piena attuazione alla recente legge 92/2019, che introduce l’obbligatorietà dell’insegnamento dell’Educazione Civica, come materia trasversale in tutti gli ordini scolastici. Tra gli otto moduli formativi previsti, molto spazio è dato all’insegnamento e alla conoscenza della Costituzione, del Tricolore e dell’inno Nazionale. L’insegnamento è finalizzato all’identificazione dei diritti e a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione dei cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Un forte richiamo è rivolto alle Istituzioni scolastiche, affinché rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti dei giovani non solo per quanto riguarda i diritti ma dei doveri e del rispetto delle regole di convivenza civile. Abbiamo bisogno di una nuova scuola per costruire una nuova società! L’Attuale scuola è una scuola vecchia, forma i cittadini del passato.”




Tarquinia, “fiume Mignone” sorvegliato speciale: oggi sopralluogo delle istituzioni

Si è tenuto questa mattina un sopralluogo per verificare la situazione del fiume Mignone e dei fossi affluenti alla presenza dell’Università Agraria di Tarquinia, del Consorzio di Bonifica, della Direzione Regionale Lavori Pubblici, del Comune di Tarquinia, di vari agricoltori e del consigliere regionale Silvia Blasi.
Un sopralluogo scaturito dall’audizione con la VIII Commissione Agricoltura, ambiente della Regione Lazio, tenutasi lo scorso 26 Gennaio e fortemente richiesta dall’Università di Tarquinia.
Proprio il Vicepresidente Alberto Tosoni, nel commentare l’incontro odierno, ha sottolineato l’importante presenza di alcuni agricoltori di Montericcio: “i tarquiniesi stanno dimostrando di essere persone concrete; anche stavolta vari agricoltori hanno sottratto ore al proprio lavoro per contribuire a questa battaglia. L’impegno attivo che stanno mettendo per aiutarci a risolvere questa problematica è preziosissimo: con il Presidente Sergio Borzacchi e tutta l’Amministrazione dell’Università Agraria di Tarquinia teniamo a dire pubblicamente grazie a loro ed al Comitato per la Difesa della Valle del Mignone”.
Al sopralluogo sono stati presenti, oltre al Vicepresidente dell’Università Agraria di Tarquinia Alberto Tosoni, la consigliere Rosanna Moioli ed alcuni membri del loro gruppo, un gruppo di agricoltori di Montericcio, i rappresentanti della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risorse idriche e difesa del suolo della Regione Lazio, del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, del Comune di Tarquinia nella persona del Vicesindaco Luigi Serafini e la consigliere regionale Silvia Blasi.




Governo Draghi, ecco le priorità per far ripartire il Paese

Dopo il giuramento e il primo Consiglio dei ministri di ieri il premier Draghi e la sua squadra di ministri sono al lavoro sui prossimi dossier da affrontare dal fronte sanitario a quello economico.

Marcoledì la prima prova della fiducia dell’Aula del Senato. Nella prima riunione dell’esecutivo Draghi ha fatto un appello ai ministri: ‘Lavoriamo insieme per far ripartire Paese.

Veniamo da storie e esperienze diverse, uniti per fase difficile. Superare l’emergenza sanitaria, con un’accelerazione della campagna di vaccinazione, e intanto dare fondamenta solide, con il Recovery plan, a una ripresa economica che si annuncia “lenta”. E’ la missione del governo guidato da Mario Draghi, in un momento “difficile” per il Paese. Nel discorso sulla fiducia alle Camere, il presidente del Consiglio traccerà la via, indicando le sue priorità. Chi ha avuto modo di parlargli negli ultimi giorni prevede che lo farà, come nel suo stile, con un discorso dalle linee essenziali, breve e senza fronzoli: ogni singola parola sarà pesata nell’intervento programmatico che Draghi avrebbe già iniziato a impostare. E dovrebbe essere molto concreto, sui punti cardine dell’azione dell’esecutivo e nel segno del dialogo con il Parlamento. L’europeismo sarà, come già anticipato nelle consultazioni ai partiti, il primo tratto fondante del governo. In Ue Draghi si prepara a far valere il suo peso nella direzione di una maggiore integrazione, a partire dalla politica di bilancio, con la spinta a Eurobond permanenti, dopo l’esperimento di Next Generation Eu. In politica estera, l’atlantismo è il faro.

Giovani, ambiente, vaccini, sono altre tre parole chiave per l’ex presidente della Bce

Insieme alla “coesione sociale”. Ci sono da superare – ha osservato nei giorni scorsi il premier – cinque emergenze: sanitaria, economica, sociale, educativa, culturale.
Il piano vaccini, da accelerare seguendo il modello inglese, migliorando logistica, produzione e approvvigionamento, è il primo assillo per il nuovo premier: solo dopo aver raggiunto l’immunità di gregge si potrà rafforzare la ripartenza. La scuola è un altro capitolo difficile e centrale, con il possibile calendario prolungato e l’impegno a riempire tutte le cattedre a settembre. Turismo e cultura, poi, due settori in sofferenza da far ripartire e rilanciare. Nella impostazione di Draghi c’è la volontà di far lavorare il governo su due piani: quello delle misure immediate, a partire dal decreto che dovrà decidere come impiegare, per i ristori, i 32 miliardi in deficit autorizzati dal Parlamento; quello delle misure di più ampio respiro e lungo periodo. Occhi puntati, ovviamente, sul Recovery plan, che ci si attende sia fortemente riscritto: più fondi alla sanità, più investimenti, con procedure più rapide. E meno bonus.
Perché, come spiegato da Draghi ad agosto al Meeting di Rimini, il debito sottoscritto per la ricostruzione potrà essere “buono” se usato a fini produttivi, se sarà improduttivo sarà una zavorra sul futuro. La sostenibilità ambientale, anche nella creazione di posti di lavoro, e l’innovazione tecnologica sono le due direttrici di fondo destinate a orientare le scelte, a partire dai progetti del Recovery. La ripartenza dei cantieri e la spinta agli investimenti saranno anche il volano per aumentare l’occupazione e dare occasioni ai giovani. La prima grande emergenza di Draghi sarà sciogliere il nodo della fine del blocco dei licenziamenti a fine marzo: tra le righe del discorso in Parlamento ci si attende di leggere, se non una risposta che sarà concertata con le parti sociali, i primi indizi sulla direzione che seguirà. Al Parlamento, che gli voterà a larghissima maggioranza la fiducia, Draghi dovrebbe chiedere dialogo e confronto costante, per dare gambe forti all’azione del governo. Dal Parlamento passeranno infatti non solo il Recovery ma anche le tre grandi riforme che il premier intende portare avanti: riforma del fisco in senso progressivo, riforma della pubblica amministrazione e riforma della giustizia civile. Tre imprese enormi, che richiederanno tempo, ma soprattutto “coesione”.

I dossier economici, subito la grana dell’Ilva – Sessanta giorni per chiudere l’area a caldo. Nel giorno del giuramento del nuovo governo, mentre i ministri ancora devono completare passaggi di consegne e insediamento, scoppia per l’ennesima volta la grana dell’ex Ilva. A fare da detonatore una nuova sentenza del Tar di Lecce che, respinti i ricorsi di Arcelor Mittal e della vecchia società in amministrazione straordinaria, impone di fermare le attività più inquinanti degli stabilimenti di Taranto al massimo entro due mesi. Ancora una volta il destino delle acciaierie sale in cima ai dossier più spinosi per il governo, che già nelle prossime due-tre settimane dovrà occuparsi di alcune urgenze, dalle cartelle ai ristori. Il primo banco di prova sarà infatti il nuovo decreto per distribuire i 32 miliardi di extradeficit già autorizzati dal Parlamento. Il nuovo ministro dell’Economia Daniele Franco troverà una bozza di provvedimento già in via di composizione, su cui però andranno prese alcune decisioni politiche, a partire dalla proroga della Cig Covid e del collegato blocco dei licenziamenti. Le protezioni di emergenza dei posti di lavoro, secondo i sindacati, vanno portate avanti almeno fino a quando non sarà varata una riforma degli ammortizzatori sociali che non lasci nessun settore scoperto nei momenti di difficoltà. Prime indicazioni dell’orientamento del nuovo esecutivo potrebbero arrivare dal giro di incontri organizzato dal neo ministro Andrea Orlando che, con il primo atto formale del governo, ha convocato per domenica e martedì prima i sindacati e poi i rappresentanti delle imprese. Il nodo dei licenziamenti è uno dei più caldi ma altrettanto dirompente, nel breve periodo, potrebbe essere anche l’arrivo della valanga di cartelle esattoriali sospese da un anno causa Covid: la macchina della riscossione, infatti, senza nuovi interventi, si rimetterà in moto dall’inizio di marzo. Fisco e indennizzi “perequativi” per i danni alle attività economiche sarebbero dovuti entrare nel decreto Ristori 5, candidato ad essere il primo decreto legge del governo Draghi. Ad anticiparlo potrebbe essere eventualmente il provvedimento che affiderà il ‘portafoglio’ al ministero del Turismo e che riscriverà le competenze del Mise e del ministero dell’Ambiente, da trasformare nel superministero della Transizione ecologica.




Allarme Ebola in Guinea: confermata la presenza del virus

Torna l’Ebola in Guinea e fa immediatamente scattare l’allarme. “Siamo di fronte a un’epidemia”, ha assicurato il capo dell’agenzia sanitaria della Guinea Sakoba Keita, dopo un incontro sull’emergenza nella capitale.

A far scattare l’allarme la scoperta ieri di sette casi confermati, con tre morti, i primi decessi in cinque anni causati dalla febbre emorragica. “Questa mattina molto presto – ha aggiunto – il laboratorio di Conakry ha confermato la presenza del virus Ebola”. Immediato l’intervento dell’Oms, che ha assicurato “rapida assistenza” alla Guinea. 




M5s, voto su Rousseau per fiducia al Governo? Per Lezzi tutto da rifare

“Questa mattina ho inviato, insieme ad alcuni colleghi, una mail al Capo Politico, al Comitato di garanzia e al Garante per segnalare che la previsione del quesito posta nella consultazione dell’11/02/21 non ha trovato riscontro nella formazione del nuovo Governo. Non c’è il super-ministero che avrebbe dovuto prevedere la fusione tra il Mise e il Ministero dell’Ambiente oggetto del quesito.

Chiediamo che venga immediatamente indetta nuova consultazione. E’ evidente che, in assenza di riscontro, al fine di rispettare la maggioranza degli iscritti, il voto alla fiducia deve essere No”. Lo scrive su Fb la senatrice M5S Barbara Lezzi.




Cerquone – Doganella, un habitat di riproduzione: Italia Nostra risponde ad un articolo di critica di un quotidiano nazionale

Riceviamo e pubblichiamo da Franco Medici Vice Presidente Sezione di Italia Nostra Castelli Romani

Il Parco Regionale dei Castelli Romani è stato istituito nel 1984, con legge di iniziativa popolare, “allo scopo di tutelare l’ integrità delle caratteristiche naturali e culturali del Vulcano Laziale dei monti Albani, di valorizzarne le risorse ai fini di una razionale fruizione da parte dei cittadini e per contribuire al riequilibrio territoriale ed allo sviluppo sociale ed economico delle popolazioni interessate”.

Sappiamo che è un parco antropizzato, che racchiude al suo interno molti dei centri storici dei quindici comuni che lo costituiscono, siamo consapevoli della sua vicinanza con Roma e della pressione antropica che questa città induce sugli ecosistemi dei parchi.

All’ interno del Parco Regionale dei Castelli Romani si individua, come sito di interesse comunitario (SIC), la zona del Cerquone-Doganella ai Pratoni del Vivaro. Quando sono stato nominato, per due volte, nel consiglio direttivo del parco sapevo dell’ esistenza, ma non ne conoscevo a fondo le sue caratteristiche e peculiarità. In quel periodo, parlando con i biologi naturalisti del parco (il Dott. Daniele Badaloni e la Dott. ssa Alessandra Pacini, che ricordo ambedue con piacere), questi mi indicavano, quella zona, come di importanza fondamentale per la riproduzione degli anfibi (rospo comune, tritone crestato e rana dalmatina).

Approfondendo mi sono accorto, consultando il Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici dell’Università di Genova, che in un lavoro del 2009 (Pimpinelli I. e altri) si evidenzia che il sito di
interesso comunitario denominato Cerquone-Doganella rappresenta, per tali specie, l’ unico sito
riproduttivo dei Colli Albani.

Leggo, inoltre, sul sito istituzionale del parco che a febbraio 2019 ha avuto inizio una campagna di salvataggio relativa alla migrazione degli anfibi nella zona dei pantani della Doganella, prevedendo la disposizione di barriere temporanee per agevolare il passaggio stradale di quelle specie di anfibi su tratti di strada particolarmente trafficate e a rischio (Via Tuscolana e Via dei Pratoni del Vivaro). Bene, mi sono detto, tra l’ altro questi sistemi serviranno anche a moderare la velocità delle auto vetture nelle zone di interesse naturalistico del parco.

Recentemente, su un quotidiano nazionale dello scorso 10 febbraio e sui social, leggo che fa discutere e creano perplessità i cartelli per salvare gli anfibi che l’ Ente Parco ha posizionate in diverse zone, onestamente non capisco affatto le motivazioni di tali critiche.

Il Parco fa la sua parte, tutela, come da legge istitutiva, la natura e protegge le specie a rischio. Ho scritto questa breve nota sicuro di interpretare il pensiero degli iscritti alla mia Associazione e di
tanti cittadini che ritengono la tutela delle specie viventi un patrimonio della collettività.




Governo Draghi, ecco i ministri: alle 12 di sabato il giuramento al Quirinale

Mario Draghi ha presentato i ministri dopo essere salito al Colle dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Domani alle 12 ci sarà il giuramento del presidente del Consiglio e dei componenti il nuovo Governo al Palazzo del Quirinale.

Sono otto, su un totale di ventitre’, le donne ministro del governo Draghi, mentre gli uomini sono quindici.

Ministro della Cultura
Dario Franceschini, già ministro della Cultura nel governo Conte bis

Ministro del Lavoro
Andrea Orlando, vicesegretario del Pd

Ministra della Giustizia
Marta Cartabia, già presidente della Corte Costituzionale

Ministra dell’Interno
Luciana Lamorgese , già ministra dell’Interno nel governo Conte bis

Ministro dei rapporti con il Parlamento
Federico D’Incà

Ministro dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale
Vittorio Colao

Ministro della Pubblica amministrazione
Renato Brunetta

Ministra degli Affari generali e Autonomie
Mariastella Gelmini

Ministra al Sud e Coesione Territoriale
Mara Carfagna

Ministra alle politiche giovanili
Fabiana Dadone

Ministra alle Pari opportunità e alla famiglia
Elena Bonetti

Ministra alla Disabilità
Erika Stefani

Ministro del Turismo
Massimo Garavaglia

Ministro degli Esteri
Luigi Di Maio

Ministro della Difesa
Lorenzo Guerini

Ministro dell’Economia e delle Finanze
Daniele Franco

Ministro dello Sviluppo Economica
Giancarlo Giorgetti

Ministro all’Agricoltura
Stefano Patuanelli

Ministro alla Transizione ecologica
Roberto Cingolani

Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Enrico Giovannini

Ministro dell’Istruzione
Patrizio Bianchi

Ministra dell’Università
Cristina Messa

Ministro della Salute
Roberto Speranza

Sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Roberto Garofoli