Birra Pilsner Urquell: oggi 174 anni dalla prima spillatura del 13 novembre 1842

 

di Silvio Rossi

 

ROMA – Omaggiare la nascita di una realtà che, dopo 174 anni, si è imposta come esempio dello spirito lavorativo di una regione. La fabbrica ceca della birra Pilsner Urquell, così come avviene ormai da anni, festeggia il 13 novembre la prima spillatura avvenuta nel 1842 nella città boema di Plzen. La prima cotta della birra ceca, che ha dato il nome a una tipologia di “bionde”, apprezzato in tutto il mondo, ha rappresentato una svolta nella produzione brassicola, e un esempio di organizzazione societaria. Tutta la città, che oggi è la quarta della Repubblica Ceca, con 160.000 residenti, e all’epoca contava circa ventimila anime, è stata coinvolta nella produzione, con una forma molto simile alle cantine sociali di diversi paesi della nostra penisola.


Per festeggiare l’evento la SABMiller, gruppo inglese proprietario del marchio, ha organizzato un tour delle “wooden barrel”
, botti di legno da 25 litri ciascuna, contenenti una birra non filtrata e non pastorizzata, che normalmente si può degustare solo nelle cantine della fabbrica di Plzen, in Repubblica Ceca. Un’iniziativa che ha coinvolto venti locali in tutta Italia, bar e pub che hanno tra i marchi venduti proprio la Urquell.


Tra questi, a Roma sono stati tre i locali prescelti, che hanno permesso ai cittadini della capitale di apprezzare un prodotto non in commercio abitualmente. Abbiamo seguito una di queste presentazioni presso un bar della zona San Lorenzo, in mezzo a una folla di curiosi, appassionati di birra e frequentatori abituali del locale. Superato un piccolo inconveniente per la rottura del rubinetto in legno, segno evidente che è una pratica legata alla tradizione, ma ormai non utilizzata all’atto pratico, l’apertura della botte ha allietato gli intervenuti.




Palermo, movida: dagli anni ‘80 ad oggi attraverso l’occhio attento di Massimo Torcivia

 

GALLERY IN FONDO ALL'ARTICOLO [CLICCARE SULLE FOTO PER INGRANDIRLE]


di Paolino Canzoneri

PALERMO – Raccontare la storia delle notti palermitane non è certamente una cosa semplice, anche perchè la città degli anni 80/90 non era certamente quella di oggi. In quei decenni il centro storico pieno di edifici storici di enorme bellezza e importanza storico e artistica non era valorizzati e addirittura molte vie e vicoli non avevano neanche una illuminazione decente. I giovani frequentavano prevalentemente e in massa i locali delle zone limitrofe della città almeno fino a quando una gestione nel nuovo millennio più consapevole posò le basi per una nuova rivalutazione del centro ripulendo le strade, aumentando la luminosità e consentendo la nascita di moltissimi locali e ristoranti che in poco tempo hanno totalmente ribaltato la tendenza regalando alla città stessa una nuova luce, un nuovo interesse per i giovani e una vera scoperta di una città pulsante pregna di storia e bellezza.

 

I locali vicini ai mercati storici come Vucciria e Ballarò, per esempio, sono diventati mete ambite per coloro che vogliono "vivere la loro città di notte" e le molte vie e piazze piene di ristoranti e pub hanno reso Palermo una città dove la musica suonata dal vivo e la fruizione di intere comitive di giovani e meno giovani hanno davvero offerto uno spunto per interpretare, capire e vivere la propria città quasi al pari delle grandi metropoli europee. Questo "giardino dell'eden" purtroppo non è stato esente da oggettive difficoltà relative ad una ordinanza varata nel novembre del 2015 con l'intento di disciplinare modalità e i limiti delle emissioni acustiche attraverso la classificazione del territorio in zone in relazione alla diversa destinazione delle aree.


Con sorpresa dei cittadini palermitani il comune ha imposto una "zonizzazione acustica" a tutela della vita dei cittadini con un divieto dell’amplificazione esterna, a qualsiasi orario e in qualsiasi circostanza a meno di specifiche deroghe, così come vanno rispettate le norme nazionali sui decibel e le disposizioni regolamentari sugli orari. Grazie ad un ricorso di sei locali contro il regolamento votato dal consiglio comunale ad oggi vige il si per la musica all’esterno dopo degli orari stabiliti, ma solo se acustica e senza amplificazione, mentre all’interno dei locali si potrà suonare tranquillamente senza preoccuparsi che i suoni si sentano anche per strada.


Noi de l'Osservatore d'Italia abbiamo parlato con Massimo Torcivia fotografo professionista specializzato nella promozione quotidiana di locali del centro storico che ogni notte con … [Continua…]

[ESTRATTO DALL'ARTICOLO DE L'OSSERVATORE D'ITALIA VIRTUAL PAPER – PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO CLICCARE QUI PER APRIRE L'EDIZIONE DEL GIORNALE E ANDARE A PAG. 5]




Movida a Palermo. Ne parliamo con un fotoreporter delle notti palermitane

di Paolino Canzoneri

PALERMO – Raccontare le notti palermitane non è una cosa semplice perchè la città degli anni 80/90 non era quella di oggi. In quei decenni il centro storico pieno di edifici storici di enorme bellezza e importanza storico e artistica non era valorizzati e addirittura molte vie e vicoli non avevano neanche una illuminazione decente. I giovani frequentavano prevalentemente e in massa i locali delle zone limitrofe della città almeno fino a quando una gestione nel nuovo millennio più consapevole posò le basi per una nuova rivalutazione del centro ripulendo le strade, aumentando la luminosità e consentendo la nascita di moltissimi locali e ristoranti che in poco tempo hanno totalmente ribaltato la tendenza regalando alla città stessa una nuova luce, un nuovo interesse per i giovani e una vera scoperta di una città pulsante pregna di storia e bellezza. I locali vicini ai mercati storici come Vucciria e Ballarò, per esempio, sono diventati mete ambite per coloro che vogliono "vivere la loro città di notte" e le molte vie e piazze piene di ristoranti e pub hanno reso Palermo una città dove la musica suonata dal vivo e la fruizione di intere comitive di giovani e meno giovani hanno davvero offerto uno spunto per interpretare, capire e vivere la propria città quasi al pari delle grandi metropoli europee. Questo "giardino dell'eden" purtroppo non è stato esente da oggettive difficoltà relative ad una ordinanza varata nel novembre del 2015 con l'intento di disciplinare modalità e i limiti delle emissioni acustiche attraverso la classificazione del territorio in zone in relazione alla diversa destinazione delle aree. Con sorpresa dei cittadini palermitani il comune ha imposto una "zonizzazione acustica" a tutela della vita dei cittadini con un divieto dell’amplificazione esterna, a qualsiasi orario e in qualsiasi circostanza a meno di specifiche deroghe, così come vanno rispettate le norme nazionali sui decibel e le disposizioni regolamentari sugli orari. Grazie ad un ricorso di sei locali contro il regolamento votato dal consiglio comunale ad oggi vige il si per la musica all’esterno dopo degli orari stabiliti, ma solo se acustica e senza amplificazione, mentre all’interno dei locali si potrà suonare tranquillamente senza preoccuparsi che i suoni si sentano anche per strada. 

Noi de l'Osservatore d'Italia abbiamo parlato con Massimo Torcivia fotografo professionista specializzato nella promozione quotidiana di locali del centro storico che ogni notte con il suo incessante lavoro è a contatto con la movida in ogni zona della città e gestisce un portale web dedicato alla valorizzazione e promozione degli artisti che si esibiscono nei locali della città. 

Il suo lavoro la porta a stretto contatto con la movida di Palermo; come si concentra secondo lei l'affluenza in città e come rispondono i locali all'ordinanza ancora in vigore dal 2015?

La movida di Palermo, la vivo da vicino per motivi professionali, producendo fotoreportage che pubblico sul mio sito. Palermo in questi ultimi anni ha visto una crescita di attività commerciali dedicate alla movida notturna. Molti si sono concentrati nei mercati storici, come la Vucciria e Ballarò, e anno dopo anno tutto il centro storico è diventato il polo dell'intrattenimento e della musica dal vivo. Questo non significa che tutti i gestori hanno locali adatti ad ospitare una band che suona dal vivo, come in una delle vie più famose della movida palermitana, via Chiavettieri, in pieno centro storico, vicino alla Vucciria, sono nati piccoli pub dove da un paio di anni propongono piccoli live “semiacustici” all'aperto, anche se per la legge, non potrebbero fare esibire nessuno aplificato. Ho detto “semiacustico” perchè è quello che dovrebbero fare, ma la verità che è tutto amplificato.

Quindi anche i piccoli locali offrono intrattenimento con musica dal vivo in ordine ad una sorta di omogeneità in tutte le zone del centro storico?

Si infatti spostandoci da via Chiavettieri, arrivando a Piazza S. Anna, troviamo altri piccoli pub che offrono birre e drinks, e qui la stessa storia, avvolte, sopratutto nel weekend, si possono trovare piccoli live “semiacustici” all'aperto, dato che non hanno lo spazio all'interno. Poco più avanti, vicino al Teatro Santa Cecilia, sede concertistica del Brass Group di Palermo, dove poter assistere a spettacoli jazz ed artisti della musica internazionale, troviamo un'altra meta della movida, locali dove fanno dell'intrattenimento il primo richiamo per i propri clienti.

Chi sono i frequentatori delle notti palermitane? Esistono tipologie di persone a seconda delle zone?

Ci sono i giovanissimi che frequentano locali dietro le Poste di via Roma dove si beve a prezzo modico, si tratta in effetti di localini molto piccoli ma con spazi esterni, tra l'altro pedonali, che si riempono sino a tarda notte. E poi ci sono i “Radical Chic”, che si ritrovano nel salotto palermitano, dalle parti di via Ruggero settimo, esattamente alla Piazzetta Abbagnasco, dove sono nati vari locali dove sorseggiare un buon bicchiere di vino, e assaggiare un buon tagliere di salumi e formaggi, e qui si può riuscire anche ad ascoltare band ed artisti internazionali.

Quindi non esiste una precisa osservanza dell'ordinanza da parte di tutti i locali?

Grosso modo chi ha un locale dignitoso l'osserva, tutti quelli intorno alla vucciria, fanno finta di osservarla.

 

 

 

 

 




Le bestie di satana: l’analisi del caso (prima puntata)

 

di Angelo Barraco

Erano le prime ore dell’alba del 24 gennaio 2004, quando i Carabinieri di Somma Lombardo, dopo aver ricevuto una telefonata di segnalazione, giungono al Canale Villoresi, nei pressi della diga di Panperduto dove trovano un giovane in stato confusionale, sporco di terra, sangue e visibilmente sotto effetto di sostanze stupefacenti urla e si dimena, è palesemente scosso e riesce a riferire agli inquirenti soltanto che la sua ragazza necessita di aiuto e indica loro il luogo in cui si trova. Pochi chilometri più avanti vengono rinvenute due autovetture, una di esse si è schiantata contro la ringhiera della diga e poco più avanti vi era una Fiat Uno di colore grigio rimasta incastrata sul ponte. Quest’ultima ha un finestrino rotto e vi sono tracce di sangue sul vetro; gli inquirenti rinvengono sul sedile di guida una ragazza in overdose, immediatamente i due vengono portati in ospedale.

Gli inquirenti identificano i due giovani: lui si chiama Andrea Volpe, nato a Gallarate il 7 febbraio del 1976, disoccupato e tossicodipendente; lei si chiama Elisabetta Ballarin , nata a Milano il 22 luglio del 1985. La giovane ha lasciato la scuola e ha lasciato anche il nido domestico per andare a vivere con il suo  Andrea in un chalet in mezzo ai boschi a Golasecca. La droga annebbia la mente, distorce il presente e crea immagini ben distanti dalla tangibile realtà quotidiana fatta da elementi oggettivi e logici ma quando tale sostanza abbandona il corpo e va via, per lasciare spazio a quelli che sono i ricordi pregressi e alla lucidità mancata,  tutto assume una nuova forma ed è proprio in quella circostanza specifica che Elisabetta Ballarin inizia a parlare di alcune cose terribili accadute poche ore prima, allora i Carabinieri si recano nello chalet per verificare le affermazioni di Elisabetta, intanto hanno verificato che la Fiat Uno grigia è di Mariangela Pezzotta, ex fidanzata di Andrea Volpe. La sera prima è uscita ma non ha fatto rientro a casa. Ma dalle indagini svolte dagli inquirenti sulle autovetture emergono degli elementi che accendono campanelli d’allarme poiché gli inquirenti rinvengono all’interno del portabagagli dell’altra autovettura la borsa di Mariangela all’interno di una busta di plastica, le sigarette, chiavi: dov’è Mariangela?

[ESTRATTO DALL'ARTICOLO DE L'OSSERVATORE D'ITALIA VIRTUAL PAPER – PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO CLICCARE QUI PER APRIRE L'EDIZIONE DEL GIORNALE E ANDARE A PAG. 8]




Mondello e la villa infestata dai fantasmi: nessuno la compra ma è bellissima

di Paolino Canzoneri

MONDELLO  – Leggenda metropolitana o pura fantasia popolare, quel che resta certo è che le case ritenute "infestate", da sempre, hanno suscitato fascino e curiosità riuscendo a tramandare la propria terribile storia di generazione in generazione, resistendo nel corso degli anni e divenendo racconti da brivido di morti, sangue, poltergeist e chissà quant'altro. Facile fare "spallucce" ed essere scettici se non fosse che spesso ci si imbatte in luoghi specifici come la famosa "villa di Mondello" abbandonata dagli anni 80 e ad oggi invenduta anche agli scettici nonostante la gestione fosse passata ad un istituto bancario che la svende per poche migliaia di euro cosi come si sente da "rumors" a livello locale. Nessuno scettico sembri si sia fatto avanti per acquistarla eppure la villa è posizionata a pochi passi dal mare, di fronte ad uno degli alberghi più importanti di Mondello e questo rende merito quanto certe leggende resistano nel tempo e condizionano ogni modo di vedere questo tipo di cose. La villa in stile Liberty come le più belle della famosa località marittima a pochi chilometri da Palermo, venne costruita negli anni 40 e abbandonata definitivamente dopo circa 50 anni. La leggenda vuole che durante la guerra mondiale sia stata casa di piaceri per i soldati tedeschi, un bordello frequentato  che ebbe un tragico epilogo in una notte quando un commando di soldati americani irruppe sterminando violentemente soldati e prostitute e causandone il disperato girovagare delle anime in pena per la tragica e violenta morte subita. Altra versione racconta invece che a causare lo sterminio non fu una truppa americana ma una violenta lite scoppiata che si concluse tragicamente con lo sterminio di soldati e donne. Sembra anche che questa villa fosse anche luogo di fermo e reclusione per prigionieri il cui triste destino riservava in loco torture a morte. Altri racconti meno legati a risse o sterminio ma pur sempre riferiti al periodo bellico raccontano una vicissitudine più incline ad una storia d'amore dal sapore romanzesco cinematografico che coinvolse una figlia di un contadino promessa sposa ad un signore legato alla nobiltà locale che essendosi innamorata di un soldato americano si incontrava di sotterfugio con lo spasimante presso un capannone adiacente alla villa fino a quando un giorno il nobile credette di aver scoperto in flagrante l'amplesso della coppia e preso dalla rabbia sbarrò la porta e dette fuoco al capannone causando però la terribile morte della donna che invece era da sola e da allora leggenda vuole che vaghi nella villa nell'attesa del suo amante. Storie dal sapore romantico e tragico come ricetta impone ma sembra anche che l'ultima famiglia che visse nella villa trovò morte orribile e violenta. Chiunque sappia della villa non può fare a meno di lanciare una occhiata curiosa, magari nella speranza di vedere o sentire qualcosa di poco terreno e sembra che i pochi avventori coraggiosi e scettici che hanno trascorso una notte all'interno abbiano sentito sinistri rumori, passi, singhiozzi e pure rubinetti che si aprivano da soli come anche luci ad intermittenza proveniente da finestre vicine. Non mancano coloro che hanno vissuto incontri ravvicinati più intensi come alcuni che dicono d'esser caduti in "trance" perdendo la cognizione del tempo o invitati da "una persona anziana" ad entrare dentro la villa. Pezzi di trame fantasiose per un ottimo film dell'orrore ma è pur vero che ad oggi nonostante il prezzo sembri sia sceso alla cifra necessaria per l'acquisto di una qualsiasi grande automobile, nessuno si fa avanti e questo la dice lunga su quanto leggenda metropolitana o fantasia popolare, tutti scettici o non scettici, preferiamo lasciare perdere.

LEGGI ANCHE: Mondello e la storia della villa infestata dai fantasmi: è solo una leggenda e non è gestita da Istituto Bancario




Ferrara, Halloween: torna la notte delle streghe tra feste e… critiche

 

di Andrea Barbi


FERRARA – Nel capoluogo estense non mancheranno i festeggiamenti per la notte di Halloween, la festività tipicamente americana che, negli ultimi anni, ha preso piede anche in Italia, complice il fatto che il giorno seguente, il primo di novembre, coincida con la festività nostrana di Ognissanti che da la possibilità di riposare dai bagordi della notte. Festa molto criticata dai componenti di alcune associazioni laiche di stampo cattolico e da alcuni componenti dello stesso clero locale che la vedono come una sorta di involontario ritorno ad un certo tipo di paganesimo. D'altronde alla chiesa, in generale, non è mai piaciuta questa veglia macabra. Il cardinale Carlo Maria Martini fu tra i primi, anni fa, a notare desolato che "questo tipo di feste è estraneo alla nostra tradizione, a valori immensi come il culto dei defunti che apre la speranza all'eternità".


Il più duro è stato il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, nel pieno della polemica sui crocifissi nelle scuole: "L'Europa del terzo millennio ci lascia solo le zucche e ci toglie i simboli più cari! No, Halloween non mi piace per niente, anche se arrivo dalle parti di Vercelli e mi piacciono i Celti…".

 

Luigi Negri, attuale arcivescovo di Ferrara-Comacchio, ai tempi in cui era ancora vescovo di  San Marino-Montefeltro, si scagliò pesantemente contro la festa anglosassone rilasciando la seguente dichiarazione: “Anche quest'anno tornano a farci triste compagnia i riti delle feste di Halloween, questa ormai accettata e indiscutibile manifestazione di un anticristianesimo sempre più radicale e sempre più diffuso anche perché sponsorizzato da grandi centrali del business internazionale – è l'amara definizione della vigilia di ognissanti -. Questi riti che si affidano ad una concezione sostanzialmente panteistica della realtà magico-mitologica in cui la fantasia viene definita realtà e la realtà fantasia in cui questi piccoli o grandi mostri entrano a far parte dell'immaginario anche di bambini e ragazzi". È rincarando la dose citò un brano di don Oreste Benzi: “Sappiano i genitori cristiani e tutti coloro che credono nei valori della vita che la festa di Halloween è l’adorazione di Satana che avviene anche in modo subdolo attraverso la parvenza di feste e di giochi per giovani e bambini. Il sistema imposto da Halloween proviene da una cultura esoterico-satanica in cui si porta la collettività a compiere rituali di stregoneria, spiritismo, satanismo che possono anche sfociare in alcune sette, in sacrifici rituali, rapimenti e violenze. Halloween è per i satanisti il giorno più magico dell’anno e in queste notti fomentano i rituali satanici come le messe nere, le iniziazioni magico-esoteriche e l’avvio allo spiritismo e stregoneria".

Nonostante le critiche dal mondo religioso la sera del 31 ottobre saranno diverse in città le occasioni per un tranquillo e pacifico svago sia per i più piccoli che per gli adulti. Tra queste ricordiamo gli appuntamenti che ormai da diversi anni hanno come cornice il castello di san Michele, uno dei simboli di Ferrara. A partire dalle 20.30, infatti, andrà in scena una cena-spettacolo che omaggia il surreale e grottesco mondo di Tim Burton attraverso intrattenimento, giochi a tema e le più belle canzoni tratte dai suoi film. La cena horror, organizzata da Feshion Eventi in collaborazione con I Muffins Spettacoli, si terrà nell’ex caffetteria del fantasmagorico Castello. Il  maniero ospiterà altre iniziative speciali per il ponte di Ognissanti: alle 15.30 è prevista una visita dedicata alle famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, con storie di maghi e racconti fantastici; anche martedì 1 novembre, sempre alle 15.30, sarà proposta ai piccoli una visita guidata con narrazioni, rievocazione di leggende e personaggi curiosi. Da non perdere l’apprezzata navigazione nel fossato del Castello.
 




Stato, terrorismo e criminalità organizzata: “NAR chiarimento”


PUBBLICATO ANCHE SU L'OSSERVATORE D'ITALIA VIRTUAL PAPER DEL 22 OTTOBRE 2016  ALLE PAG. 6,7,8,9 



di Angelo Barraco


La politica ha sempre rappresentato per il popolo l’alternativa di riscatto sociale ai fini del raggiungimento dei diritti inviolabili che spesso vengono vertiginosamente falciati dalla classe dirigente. La bandiera politica rappresenta il fazioso simbolo che induce i cittadini a compiere una scelta su di un fronte rispetto che un altro e tale scelta può essere condizionata dalle azioni concrete e oggettive che il partito o movimento svolge nel corso del suo periodo di attività. Oggi la politica è passiva, con una bandiera che concretamente non rappresenta una scelta solida e un’alternativa sociale per il popolo ma si mostra come la necessaria esigenza sterile dei politicanti per raggiungere un obiettivo ignorando quelle che sono le reali esigenze di un popolo dilaniato dal malcontento e prontamente sedato da siringate di serotonina qualora emergessero i sentori di “rivoluzione”, una parola tanto lontana quanto utopica. Facciamo un salto indietro di qualche anno fino al 1977, quando sui grandi schermi dei cinema delle grandi città le folle si accalcavano per guardare i film provenienti direttamente dagli USA che avrebbero cambiato intere generazioni. Film come “Guerre Stellari” oppure “La febbre del sabato sera” con un giovanissimo John Travolta diventato subito idolo delle teenagers, ma vi era anche la musica che accompagnava le serate poiché le radio intonavano Fabio Concato e la sua “A Dean Martin” e Cristiano Malgioglio pubblicava il suo primo album dal titolo “Scandalo”. Ma gli anni 70  non erano fatti esclusivamente di  disincanto e di bellezze cinematografiche contornate da dolci melodie con lustrini che risuonavano all’interno delle alfette bianche in riva al mare, non passava giorno che nelle grandi piazze non succedeva qualcosa. La gente che faceva politica attiva in quegli anni era tanta e spesso lo faceva in cortei che potevano essere attaccati da avversari politici o dalla polizia, dove numerosi manifestanti agivano con spranghe e bastoni e picchiavano le fazioni rivali con le bandane in viso, ma si rischiava di essere picchiati anche se si attraversava la zona sbagliata oppure si rischiava di venire sparati alle spalle da un’autovettura in corsa per poi morire silenziosamente a terra. Un paese che portava ancora addosso a se le ferite di una guerra vergognosa, ma con un’economia in crescita supportata da una giovane e speranzosa democrazia che fungeva da monito ad un’Italia che voleva a tutti i costi modernizzarsi attraverso le riforme atte a smussare gli angoli di una società con un nuovo potere costituito. A quei tempi è dalle università che arrivano le maggiori spinte che virano al cambiamento, ma anche dalla Chiesa, dai piccoli imprenditori e dagli operai. Ci sono vari movimenti che in quegli anni affiorano come il movimento operaio, il movimento contadino e il movimento studentesco. Ma le tradizioni sono ben salde in Italia e il cambiamento tanto auspicato non è semplice da applicare poiché ci sono numerosi scontri di piazza e solo dal 1947 al 1954 si contano 145 morti e più di 5mila feriti. A sparare sono le forze dell’ordine ma non solo in quell’arco temporale. Nel 1960, a Reggio Emilia, la polizia carica una manifestazione sindacale e successivamente spara uccidendo cinque operai. Numerosi gli scontri nelle università tra studenti e polizia o carabinieri a seguito della circolare emanata dal ministro dell’Interno Paolo Emilio Taviani, nel 1966, che autorizza l’intervento delle forze dell’ordine nel caso di occupazione.


Il 1 marzo 1968 si verifica lo scontro tra polizia e studenti a Valle Giulia,
dove circa 4mila ragazzi si radunano in piazza di Spagna con l’intento di riprendere la facoltà occupata ma si trovano davanti un cordone della Polizia: si scatenò immediatamente uno scontro che durò diverse ore e che cagionò il ferimento di diversi esponenti delle forze dell’ordine. Ma gli scontri non sono soltanto tra polizia e studenti ma anche tra gruppi estremisti di destra e di sinistra e bisogna sottolineare che a Valle Giulia, insieme a giovani del movimento studentesco, vi erano anche giovani appartenenti al movimento di destra. Questa strana alleanza dura poco e il 16 marzo, infatti, il segretario del Movimento Sociale Italiano Giorgio Almirante si presenta all’università con una schiera di militanti con lo scopo di riaffermare l’estrema destra in facoltà e rompere definitivamente l’alleanza che si era creata tra le due opposte fazioni contro la democrazia a Valle Giulia. Ma tutto cambia il 12 dicembre del 1969, con la Strage di Piazza Fontana con l’esplosione di un ordigno contenente 7 kg di tritolo che cagionerà la morte di 17 persone e il ferimento di 88.

 

Una strage che ha indignato l’Italia ma anche spaventato per quanto accaduto. Sin dall’inizio è chiaro che i responsabili della mattanza sono alcuni gruppi neofascisti coperti da settori dello Stato come i Servizi Segreti. La strage di Piazza Fontana mette a repentaglio tutti i principi e le belle speranze auspicati inizialmente per la democrazia e si teme un golpe. La tensione è tanta tra destra, sinistra e forze dell’ordine soprattutto nel dicembre 1970, quando è in corso a Milano una manifestazione per il primo anniversario della Strage di piazza Fontana e tra i numerosi incidenti che si verificano la polizia uccide Saverio Saltarelli con un lacrimogeno sparato ad altezza uomo. “Mentre lottava contro il fascismo per la democrazia e il socialismo” si legge nella targa presente sul luogo in cui è stato barbaramente e ingiustamente strappato alla vita a soli 23 anni. Ma la linea di demarcazione tra destra e sinistra è ben evidenziata poiché da una parte c’è il movimento studentesco “Lotta Continua”, “Avanguardia Operaia”, “Potere Operaio”, “Autonomia Operaia”, dalla parte opposta “Il fronte della gioventù”, il “FUAN”, “Avanguardia Nazionale”, “Ordine Nuovo” sono questi i nomi dietro il quale si rifugia l’estrema destra degli anni 70 con un’organizzazione e un’aggressività che fa braccio di ferro con il copioso numero di leve presente nell’estrema sinistra che in quegli anni non sembrano ricevere una particolare attenzione da parte delle forze dell’ordine. In questo clima fatto di scontri e tensioni tra fazioni diametralmente opposti nasce l’antifascismo militante, un movimento antifascista che mantiene ben saldi i valori della resistenza, che si sviluppa dopo la Strage di Piazza Fontana e si concretizza tanto da essere considerato “Antifascismo militare”.

 

A capo di tale movimento vi sono il servizio d’ordine che dalla metà degli anni 60 si occupa di proteggere i cortei dai neofascisti e dalla Polizia. “i covi fascisti si chiudono col fuoco sennò è troppo poco” è uno degli slogan di quel periodo che il 16 aprile del 1973 diventa concretezza con il Rogo di Primavalle, quando alcuni componenti del movimento extraparlamentare del movimento “Potere Operaio”versano cinque litri di benzina sotto l’ingresso dell’appartamento della famiglia Mattei che abita in Via Bernardo di Bibbiena. Doveva essere inizialmente un’azione intimidatoria ma si trasforma in un duplice omicidio in cui persero la vita Virgilio e Stefano Mattei, figli di Mario Mattei segretario locale del Movimento Sociale Italiano. Furono condannati Achille Lollo, Marino Clavo e Manlio Grillo che lasciarono persino un cartello di rivendicazione sul luogo dell’eccidio. La politica è estremizzata in tutto e per tutto in quegli anni, tutto deve evidenziarsi secondo una sottile linea di demarcazione che separa destra e sinistra su qualunque fronte: sia nelle piazze che nelle città stesse in cui vi risiedono i gruppi poiché alcune zone erano vietate ai gruppi di fazione opposta.


Ma il disagio sociale e generazionale ha radici  ben più sopraelevata, poiché parte tutto da una delusione generale da parte del popolo nei riguardi della politica di allora. Nella sinistra del tempo c’è per esempio la sconfitta elettorale dei partiti estremisti e c’è il PCI che non riesce a vincere sulla Democrazia Cristiana che invece risultò ancora una volta il primo partito del Paese. Si attua il compromesso storico che allontana il Partito Comunista dai Movimenti. Sul fronte destroide c’è il MSI che nel 77 fu escluso dall’Arco Costituzionale e molti ne chiedono lo scioglimento, inoltre il segretario Giorgio Almirante viene messo sotto inchiesta. Si parla anche di una teoria chiamata “Opposti estremismi”, che gli opposti politici delle diverse fazioni sono equivalenti e pericolosi per la stabilità della democrazia che andrebbe rafforzata rafforzando i partiti di centro. Una bilancia che mira al raggiungimento dell’equilibrio bilaterale attraverso la calibratura del peso orientato sul bilanciamento verso il centro.

 

C’è un uomo che a Roma decide di scavare a fondo nelle vicende che riguardano il terrorismo eversivo nero che mira a compromettere l’assetto Democratico costituzionale e si chiama Mario Amato. E’ il magistrato che in questi anni, a Roma, si occupa di tutti i processi relativi al terrorismo nero e la sua esposizione in merito a tale attività lo porta ad un elevato rischio poiché non trova l’appoggio di cui avrebbe bisogno. Amato aveva 42 anni, era arrivato alla Procura nel 1977, quando aveva ereditato i fascicoli del giudice Vittorio Occorsio, che prima di lui si era occupato proprio del terrorismo nero e che il 10 luglio del 1976 è stato ucciso dal neofascista Pierluigi Concutelli. Dopo Occorsio, è stato il primo magistrato a tentare uno studio del fenomeno globale del terrorismo nero ed esattamente 10 giorni prima di essere ucciso ha detto davanti al CSM: “attraverso i parziali successi delle indagini su singoli episodi terroristici sto arrivando alla visione di una verità  d'assieme, coinvolgente responsabilità  ben più gravi di quelle stesse degli esecutori materiali degli atti criminosi”. Quando Amato da Rovereto si trasferisce a Roma, gli viene subito affidato l’incarico di occuparsi di terrorismo ma viene lasciato completamente solo poiché le indagini di quel periodo erano incentrate sulla sinistra e le Brigate Rosse,  il terrorismo nero viene notevolmente sottovalutato, un errore che avrà ripercussioni gravissime sull’assetto societario e per Mario Amato sarà fatale.

 

Il magistrato si occupa di processi di terrorismo nero dal dicembre 1977 e tutto ebbe inizio quando gli affidarono il fascicolo del processo della Balduina. La sede missina di Via della Medaglie d’Oro, nel quartiere della Balduina è considerato uno dei più pericolosi luoghi di aggregazione dell’eversione di destra e viene chiusa dalla Polizia su disposizione del Ministro dell’Interno. Due stanze che si affacciano sulla strada e dalle quali sono partite la maggior parte delle missioni eversive di commando che metteva in ginocchio la città picchiando i cittadini con ferocia inaudita. Mario Amato si trovò a dover fronteggiare una questione molto delicata dove vi erano 17 arrestati, 10 latitanti e tra essi vi erano figli di Avvocati e professionisti, con circa 50 parti civili. Il processo in questione era per la ricostituzione del partito fascista e la direttissima è obbligatoria. Il 30 settembre viene ucciso Walter Rossi, simpatizzante di Lotta Continua ucciso da un proiettile che lo ha colpito alla nuca in Viale della Medaglia d’Oro mentre partecipava ad un volantinaggio antifascista. Nel corso della deposizione di Valerio Fioravanti, ex NAR, avvenuta presso il Tribunale di Bologna  in data 11 novembre 1989 lui specifica: “A sparare a Walter Rossi erano stati Cristiano e Alessandra Alibrandi. Questo lo ha raccontato Cristiano a suo tempo”. Nell’ottobre del 1977 vengono chiuse alcune sezioni del movimento sociale e viene applicata la Legge Scelba del 20 giugno 1952 n.645 vieta la ricostituzione del partito fascista. Sulla base di questa legge, molti intellettuali e politici come Primo Levi chiedono lo scioglimento dell’MSI (Movimento Sociale Italiano), in periodo in cui sono numerose le manifestazioni che mettono a ferro e fuoco la Capitale, spingendo agglomerati di giovani a lanciare bottiglie incendiarie contro la sede della Democrazia Cristiana. Sirene, cordoni di Polizia e veri e propri episodi di violenza dove il fervore di un ideale si tramuta in atti criminosi in cui a pagarne le spese sono i cittadini. Numerosi gli scontri che si sono verificati a Roma tra fazioni politiche di destra e sinistra tra loro o con la Polizia nella seconda metà degli anni 70, il tutto si è culminato il 21 aprile 1977 con una sparatoria tra agenti e manifestanti nell’area di Autonomia Operaia in cui ha perso la vita l’agente Settimio Passamonti e sono rimasti feriti anche quattro commilitoni. Quella mattina la Polizia sgomberò l’Università di Roma che era occupata. Nel pomeriggio però vi fu una reazione con bottiglie di Molotov e armi da fuoco da parte del gruppo degli “Autonomi”, un movimento della sinistra extraparlamentare attivo tra il 1973 e il 1979. Un gruppo di manifestanti aprì il fuoco contro le forze dell’ordine e due proiettili raggiunsero Settimio Passamonti. Il giorno successivo furono vietate tutte le manifestazioni nella regione Lazio per un mese e il ministro dell’Interno Cossiga annunciò: “Deve finire il tempo dei figli dei contadini meridionali uccisi dai figli della borghesia romana”, il Partito Comunista Italiano appoggiò la decisione di Francesco Cossiga. Si unirono all’iniziativa anche i simpatizzanti del Movimento del 77 e vari appartenenti della sinistra extraparlamentare che protestarono contro la diminuzione di spazi di espressione politica e il clima repressivo che si era venuto a creare. Il 12 maggio 1977 erano scoppiati violenti sconti nel centro storico della capitale, Giorgina Masi era una ragazza di appena 18 anni e si trovava in compagnia del suo fidanzato ventunenne Gianfranco Papini, i due si erano uniti ad una manifestazione della sinistra extraparlamentare dell’Autonomia Operaia. Erano le 19.55 quando la coppia si trovava in Piazza Giuseppe Gioacchino Belli e un proiettive calibro 22 raggiunge la giovane all’addome. Immediatamente viene soccorsa e trasportata all’ospedale dove morì subito dopo. Il lavoro di Mario Amato era difficile e per certi versi incerto, poiché il terreno su cui si poggiavano i suoi piedi era scosceso e non trovava una regolare linea da percorrere per affrontare al meglio un problema sociale in continua progressione. La prima volta che Amato si occupò di terrorismo nero fu nel corso di un’udienza dinnanzi al quale doveva essere dimostrata l’attività criminosa dei vari imputati e il vincolo associativo, il tutto però non aveva una solida spina dorsale. Il sostituto procuratore Amato non viene appoggiato da nessuno in questa dura battaglia che attanaglia un’Italia intera poiché l’attenzione massima degli inquirenti è rivolta alle BR e non vi è particolare attenzione per l’eversione di estrema destra e nei tre anni successivi rimane l’unico ad indagare sul terrorismo nero, esattamente come il suo predecessore Occorsio  ucciso nel 1976 e in totale solitudine. Amato è costretto a  trascrizione le intercettazioni telefoniche e le indagini di un mondo che fino al suo arrivo a Roma egli non conosceva, un mondo fatto di politica e lotta armata.

 

Nel 1977 l’estremismo di destra raggiunge il suo punto cardine e sul territorio sono diversi i gruppi che si muovono, che portano dentro l’impronta della destra radicale come “Ordine Nuovo” e “Avanguardia Nazionale”, sciolti però per decreto del Viminale, c’è il gruppo “Terza Posizione”, che si muove principalmente nelle scuole e ci sono i nuovi gruppi armati formati da giovani neofascisti che gravitano attorno al FUAN (Fronte Universitario d’azione nazionale). Ma il rango sociale da cui proveniva la maggior parte dei manifestanti di estrema destra andava in netto contrasto con l’intento di cagionare un danno allo Stato e tale malcontento lo si può evincere dalle parole di Cristiano Fioravanti, ex Nar, nel corso della sua deposizione presso il Tribunale di Bologna il 31 ottobre 1989: “A me sinceramente dava molto fastidio il fatto che non potevamo fare scontri con la Polizia perché la Polizia era dalla parte nostra oppure che la Magistratura ci copriva” e inoltre ha aggiunto “era risaputo che i giovani di destra erano i figli di papà che rispettavano la legge”. Il Giudice chiede: a voi questo scocciava? Fioravanti risponde: “a me sinceramente molto, io volevo uscire da quegli schemi!”.

 

Nell’autunno del 1977 nascono i Nar, Nuclei armati rivoluzionari, sigla che racchiude l’azione di gruppi armati diversi indipendenti tra loro, la punta di diamante nel marasma di violenza è il gruppo guidato da Valerio Fioravanti: “dalla scazzottata alla bastonata, dalla bastonata alla coltellata, dalla coltellata alla pistolettata, dalla pistolettata alla raffica di mitra e siamo arrivati alla cosi detta lotta armata” come spiega al Giudice che lo ascolta silente. Il 7 gennaio 1978 è una data che rappresenta la svolta attuativa dei gruppi armati rivoluzionari di estrema destra poiché due militanti dell’MSI, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta vengono uccisi in un agguato in via Acca Larentia, l’evento è collegato alla morte di Stefano Recchioni avvenuta poche ore dopo per mano nel corso di uno scontro con le forze dell’ordine. Poche ore dopo i militanti organizzarono una protesta sul luogo dell’agguato ma non fu  pacifica poiché qualcuno gettò involontariamente una sigaretta ne sangue e tale azione fu vista come un’offesa tale da indurre i manifestanti a distruggere le apparecchiature video dei giornalisti in loco. Alcuni giorni dopo arrivò una rivendicazione ufficiale da parte dei NAR mediate un nastro fatto ritrovare in una pompa di benzina: “Un nucleo armato, dopo un’accurata opera di controinformazione e controllo alla fogna di via Acca Larenzia, ha colpito i topi neri nell’esatto momento in cui questi stavano uscendo per compiere l’ennesima azione squadristica. Non si illudano i camerati, la lista è ancora lunga. Da troppo tempo lo squadrismo insanguina le strade d’Italia coperto dalla magistratura e dai partiti dell’accordo a sei. Questa connivenza garantisce i fascisti dalle carceri borghesi, ma non dalla giustizia proletaria, che non darà mai tregua. Abbiamo colpito duro e non certo a caso, le carogne nere sono picchiatori ben conosciuti e addestrati all’uso delle armi”. Da questo momento la violenza dei gruppi neofascisti e forze dell’ordine raggiunse livelli elevati, come dichiarò in seguito Francesca Mambro (ex NAR): “Acca Larenzia segna un punto di non ritorno”.  Il numero di vittime e delle azioni criminali compiute dai NAR è secondo solo a quello delle BR ma a differenza di quest’ultime non vi saranno missive ma un solo volantino intitolato NAR: Chiarimento, in cui viene spiegato che cos’è lo spontaneismo armato secondo loro in cui si legge: “Tremate, l'ora è vicina! Sarà la resa dei conti. NAR”. In questo periodo vi erano continui morti ammazzati, rivendicazioni più o meno attendibili che facevano palesare una realtà ben distante dalla compagine criminosa che accorpava NAR con quei delitti. Mario Amato invece ebbe un’intuizione investigativa poiché si convinse che i diversi gruppi criminali prestavano il loro “servizio” ad un’unica regia criminale, convinzione che puntualizza dinnanzi al CSM il 15 marzo del 1980: “Qui a Roma si cercano i famosi NAR, che hanno rivendicato numerosi omicidi e attentati, e che ora sono divenuti ancora più virulenti. Recentemente sono state arrestate persone trovate in possesso di pistole e bombe a mano. Esaminando il fascicolo rilevai, utilizzando i miei appunti personali, ma anche un po' di schedario, che le bombe a mano trovate a dette persone avevano lo stesso numero di altre bombe a mano usate da altri, come quelle usate nell'attentato dei NAR alla sede del PCI, in cui rimasero ferite 22 persone. È evidente che non può essere una coincidenza. Resta il fatto che tale elemento l'ho evidenziato io in base a una serie di appunti che mi sono andato formando nel corso della mia attività, mentre nel rapporto della Digos non era indicato. Lavorare in tal modo è inconcepibile, siamo in pratica alle soglie della guerra civile e ci troviamo ancora in queste condizioni”. Le bombe a mano SRCM sono in dotazione all’Esercito Italiano e una cassa con circa 70 bombe è stata rubata nella primavera del 1978 dalla caserma di Tauriano di Spilimbergo, in prossimità di Pordenone. Valerio Fioravanti ha svolto il servizio militare in quella caserma e quando l’11 novembre 1989, al Tribunale di Bologna, il giudice chiede a Fioravanti se portò via armi o esplosivo lui rispose: “si, si. Bombe a mano. Cinquanta chili di bombe a mano in cassette…poi venticinque furono ritrovate e le altre riuscì a farle arrivare fino a Roma”. Bombe che arrivano nelle mani di molti gruppi che in quegli anni mettono a ferro e fuoco la città, che ribaltano un sistema precostituito da una ratio regis,  facendo regnare la paura e il terrore sotto la sigla NAR. Tali bombe però non circolano esclusivamente nella ristretta cerchia dei borghesi incattiviti che vogliono rivoltare il sistema, ma arrivano persino nelle mani della Banda della Magliana. Mario Amato sta svolgendo indagini complesse, camminando su campi minati dove l’insidia ricopre quasi il totale del perimetro di area da lui analizzata. Le sue indagini sono difficili e l’ambiente in cui svolge il suo lavoro non lo aiuta di certo poiché non riceve l’aiuto e il supporto da nessuno e viene lasciato solo in un ambiente che in parte gli è ostile come la Procura di Roma che porta con se la nomea “Il porto delle nebbie”, definizione presa in prestito da un romanzo di Georges Simenon ma che non ha nulla a che vedere con il famoso romanzo poiché fa riferimento alle numerose inchieste che si aprivano e si chiudevano senza nulla di fatto.


Sul finire degli anni 70 la Procura di Roma è spaccata da una contrapposizione tra magistrati di diversa estrazione politica,
una situazione che viene ulteriormente aggravata dagli scontri sociali estremisti su cui Mario Amato sta concentrando, da solo, le sue energie. Amato venne invitato anche ad alcune feste che organizzava l’illustre psichiatra Aldo Semerari, ma lui rifiutò di presenziarvi perché non voleva mischiare lavoro e amicizie. Ma chi era Aldo Semerari? Un personaggio ambiguo che divenne noto per essersi occupato di molti casi giudiziari importanti negli anni 70, come l’omicidio di Pier Paolo Pasolini, i membri del “clan dei Marsigliesi” e personaggi che gravitavano alla figura di Raffaele Cutolo. Attraverso il suo lavoro iniziò a favorire i criminali della Banda della Magliana e come confermò anche il pentito Fulvio Lucioli tra il 1978 e il 1981: “Il prof. Semerari era lo psichiatra di fiducia della banda. Ha fatto perizie per Selis, D'Ortenzi e probabilmente anche Colafigli. Un giorno venne da noi D'Ortenzi, detto “Zanzarone”, era il 1978, per dirci che Semerari ci proponeva di collocare delle bombe, credo a Roma, e di effettuare alcuni sequestri di persona, dandoci un elenco di nomi. Ci prometteva di far uscire le persone eventualmente arrestate per questi fatti, come del resto era già riuscito a fare con D'Ortenzi e con Selis messi fuori grazie alle perizie psichiatriche di favore. Ci fu un periodo, a Roma, in cui Semerari riceveva tutte le nomine di perizie psichiatriche dai giudici. Comunque anche se era perito di parte, il suo giudizio era talmente autorevole che nessun perito di ufficio lo contestava. Probabilmente Semerari, uomo dell’ultradestra, ci propose attentati con bombe per conto della sua area. Io e Selis rifiutammo la proposta che ci fece D'Ortenzi per conto di Semerari. I nomi delle persone da sequestrare sarebbero stati riferiti a D'Ortenzi da Semerari solo a condizione che avessimo accettato di fare alcuni attentati”, anche il terrorista di estrema destra Paolo Aleandri, nel corso dell’interrogatorio dell’8 agosto 1990, ha riferito: “L'istituzione di collegamenti tra gruppi eversivi dell'estrema destra e la malavita organizzata romana rientrava in un disegno strategico comune al prof. Aldo Semerari e al prof. Fabio De Felice, convinti che per il finanziamento dell'attività eversiva non fosse necessario creare una struttura finalizzata al reperimento programmatico di fondi, quando, senza eccessive compromissioni, si poteva svolgere un'attività di supporto di tipo informativo e logistico rispetto a strutture di criminalità comune già esistenti e operanti, onde garantirsi, lo storno degli utili derivanti dalle operazioni rispetto alle quali si forniva un contributo. Il primo collegamento venne realizzato attraverso Alessandro D'Ortenzi detto "Zanzarone", in un incontro che, se mal non ricordo, si svolse presso la villa del prof. De Felice. Per quanto ho potuto constatare di persona, i rapporti che intercorrevano tra il gruppo criminale denominato Banda della Magliana, o per meglio dire, tra i suoi esponenti, e il prof. Semerari, era quello di una sorta di sudditanza dei primi al secondo, il quale esercitava su di loro una notevole influenza in forza dei benefici che costoro si aspettavano di conseguire per effetto delle sue prestazioni professionali. Con il passar del tempo, probabilmente, in considerazione di aspettative frustrate dai fatti, ho potuto constatare un progressivo raffreddamento di rapporti degli uni verso l'altro”.
Ma il Prof. Semerari era anche molto altro poiché era un fermo sostenitore delle folli teorie antisemite anche se nei primi anni cinquanta fu un milante della corrente stalinista del Partito Comunista Italiano. Era inoltre un collaboratore del Sismi ed era iscritto alla loggia massonica P2. Organizza anche sei summit in cui partecipano anche alcuni componenti della Banda della Magliana a cui illustra le sue strategie eversive estremiste che mirano a ledere lo Stato attraverso l’ausilio di bombe. Viene segnalato dal Sisde e il 28 agosto 1980 viene emesso un ordine di cattura nei suoi riguardi per un presunto coinvolgimento nella Strage di Bologna poiché alcuni neofascisti lo avevano segnalato come elemento di spicco. Scompare misteriosamente dall’hotel Royal di Napoli il 26 marzo del 1982 e tre giorni dopo arrivano due telefonate alla redazione de “Il Mattino” che ne rivendicano il sequestro ma l’epilogo avviene il 1 aprile 1982, quando un passante nota in Viale Elena un liquido rossastro fuoriuscire dalla portiera di una Fiat 128, intervengono immediatamente i carabinieri e sul lato passeggero scoprono la testa mozzata dell’uomo. Il movente del delitto è da ricercare in quello che poco prima era stato l’incarico che aveva preso in mano lo psichiatra, ovvero la scarcerazione di un boss legato alla NCO e successivamente uno della fazione opposta: un’azione che non è stata ben gradita. La Roma di quegli anni non era soltanto invasa da gruppi estremisti che tenevano costantemente impegnate le forze dell’ordine ai fini di mostrare una supremazia assoluta che voleva mostrarsi ben più sopraelevata rispetto ai poteri dello Stato ma vi erano anche dei gruppi criminali che agivano in varie zone, gestivano il commercio di stupefacenti che da Nord a Sud diventava sempre crescente e si occupavano di sequestri: a Roma c’era la Banda della Magliana. Nel 1977 viene sequestrato il Duca Massimiliano Grazioni Lante Della Rovere, il figlio del Duca si chiama Giulio ed è amico di Enrico Mariotti che gestisce una sala corse ad Ostia ed intreccia amicizie con Franco Giuseppucci detto “Er Negro”. Il sequestro del Duca riempie le casse della Banda e permette loro di poter investire sulla droga e suddividere le zone di controllo: i quartieri Testaccio e Trastevere vanno a Renatino De Pedis e Danilo Abbruciati detto “Il Camaleonte”, alla Magliana e al Trullo restano Abbatino e Danesi. Il 16 marzo del 1978 viene rapito il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro dalle Brigate Rosse.

 

Secondo le testimonianze di alcuni pentiti, per ritrovare Moro viene chiesto l’aiuto a criminali della NCO (Nuova Camorra Organizzata) di Raffaele Cutolo che incarica a sua volta il boss di Acilia Nicolino Selis. Quest’ultimo conosce bene Giuseppucci e le sue capacità e lo coinvolge per scovare il covo di Moro ma qualcosa non va come secondo i piani e Moro viene trovato cadavere. La Banda della Magliana intreccia la sua rete con i NAR e precisamente con Carminati, il tutto avviene quando Franco Giuseppucci conosce Carminati in un bar controllato dalla banda e tra i due nasce subito intesa poiché Carminati capisce che può usare la banda per arrivare ai suoi fini di natura politica dato che i NAR si finanziano attraverso le rapine e l’affare di Giuseppucci invece si consolida nel dato oggettivo che i soldi vengono investiti nell’usura. Viene quindi creato un arsenale comune come nascondiglio per le armi, in un luogo insospettabile ovvero gli scantinati del Ministero della Sanità all’Eur, ma tali rapporti non possono definirsi fruttuosi poiché Giuseppucci viene arrestato poco dopo per furto, azione che in realtà era stata compiuta da Carminati e compagni. Tra l’aprile e il maggio del 1979 scoppiano diverse bombe davanti al carcere di Regina Coeli, al Campidoglio, al Ministero degli Esteri e un altro ordigno con 55 candelotti stava per esplodere davanti al CSM. Il tutto viene rivendicato dal Movimento Rivoluzionario Popolare, altra sigla sotto la quale si maschera l’estrema destra e le indagini condotte da Mario Amato portano all’arresto di Sergio Calore. L’inchiesta di Mario Amato punta sul gruppo “Costruiamo l’Azione”, nato dalle ceneri di “Avanguardia Nazionale” e “Ordine Nuovo”. Il 7 giugno viene arrestato anche Paolo Signorelli, un esponente di spicco di “Ordine Nuovo”, le azioni di Amato però non vengono bene accolti e viene pesantemente attaccato da tutti i fronti. Mario Amato sostiene che Paolo Signorelli sia il burattinaio del terrorismo nero che si occupa di istruire i gruppi estremisti attraverso la propaganda e l’addestramento militare. Il 13 giugno del 1980 Amato, nel corso di un’audizione al CSM ha detto: “Siccome queste operazioni vengono compiute da persone che da anni e anni si battono per un certo tipo di ordine nuovo, non ci si può illudere che a un certo punto ci ripensino e dicano 'Va bene, ora diventiamo dei bravi ragazzi'. Dobbiamo ricordarci che se in un momento vi è un ristagno, tra un mese o tra un anno verranno allo scoperto, parlo di tipi come Freda come Signorelli, come Concutelli, come Saccucci, come Ventura e cioè di un ambiente di cui soltanto alcuni sono detenuti. Io ho delle prove per esempio di attività che continuano a svolgere tipi come Concutelli o come Tuti: si tratta di un'azione di pressione nei confronti dell'ambiente giovanile de Movimento Sociale”. Nel dicembre del 1979 l’estrema destra romana subisce una notevole spaccatura poiché tutti i gruppi di estrema destra vengono soppressi: le forze dell’ordine arrestano il capo del FUAN Dario Pedretti, Roberto Nistri, Peppe Dimitri mentre stanno portando armi in un covo. L’eversione nera a Roma raggiunge il suo apice agli inizi degli anni 80, quando i NAR di Valerio Fioravanti con l’appoggio di altre formazioni come “Terza Posizione” tergiversano lungo le strade della Capitale una scia di sangue senza precedenti. Walter Sordi, ex NAR, ha raccontato in data 12 marzo 1984 davanti al Tribunale di Bologna: “La prima azione compiuta con Fioravanti fu l'omicidio dell'agente Maurizio Arnesano. In origine lo dovevano fare quelli del nucleo operativo di Terza Posizione, però temporeggiarono troppo e quindi Giorgio Vale chiamò Valerio Fioravanti”. La vicenda portò ad un’ulteriore esposizione di Amato poiché predispose un ordine di cattura per Alessandro Alibrandi, figlio di un suo collega ma il Procuratore Capo di Roma non volle firmarlo e allora chiese al PM di firmare l’ordine di cattura: “Il Procuratore mi chiamò e mi fece vedere il riconoscimento di Alessandro Alibrandi, figlio di un nostro collega magistrato. Il teste aveva riferito di essere certo al cento per cento dell'identificazione: io dissi che sarebbe stato opportuno fermare Alibrandi sussistendo tutti i presupposti, ma la polizia oppose che non era possibile; che in precedenza si erano verificati degli episodi incresciosi in cui la polizia riteneva che il predetto giovane avesse avuto un trattamento di favore da parte del nostro ufficio e quindi non si azzardava ad andare a casa del collega Alibrandi per prendere il figlio con un provvedimento di fermo”. Dalle indagini emerse che furono Fioravanti e Valle ad uccidere l’agente e Alibranti risulta estraneo, tale arresto quindi lo ha esposto ulteriormente. Tale esposizione sarà fatale per lui poiché il 23 giugno 1980 tutto cambia quando un ragazzo di 30 anni si avvicina alla fermata dell’autobus e spara un colpo alla nuca ad Amato in Viale Ionio alla fermata che lo avrebbe portato nel suo ufficio di Piazzale Clorio. E’ stato freddato con un colpo di pistola alla nuca da un uomo a volto scoperto, sceso da una moto a grossa cilindrata guidata da un complice. Ad ucciderlo sono stati i Nar, Nuclei Armati Rivoluzionari. Successivamente riesce a scappare a bordo di una moto con il suo complice. Valerio Fioravanti ha raccontato così l’omicidio in Tribunale a Bologna in data 11 novembre 1989: “L'obiettivo Amato' era stato identificato da parte nostra per dare un segno evidente, plateale quasi, della rottura che poteva avvenire tra noi e quella serie di apparati dello Stato a cui eravamo stati come minimo 'simpatici' fino a quel momento». Ad ucciderlo, quindi, non è stato solamente l'esecutore, Gilberto Cavallini, ma anche come affermò Walter Sordi (ex NAR) il 12 marzo '84 «da quella perversa mentalità, da quella perversa logica che c'era in quegli anni a Roma: in quel periodo qualunque gruppo di Roma poteva essere il FUAN o poteva essere Terza Posizione, potevano essere i NAR o chiunque altro, aveva in animo di fare un attentato contro Amato. Quest'odio veniva da persone che avevano una certa esperienza, una certa capacità politica e un certo carisma”. “Vi sono un sacco di ragazzi o di ragazzini che sono come i miei e i vostri figli, o come i figli di persone assolutamente perbene, che vengono armati o comunque istigati ad armarsi e che poi troviamo che ammazzano. Li troviamo con armi, con silenziatori, o colti nel momento in cui stanno ammazzando. Si tratta di un fenomeno grave che non può essere trascurato e che non si risolve prendendo i ragazzini e mettendoli in galera. O meglio, mettiamoli pure in galera, ma teniamo presente il gravissimo danno sociale di questi giovani che vengono travolti da vicende di questo tipo. Si tratta di un danno che noi pagheremo. Ciò che dico ovviamente vale sia per la sinistra che per la destra. Per la sinistra in numero spropositato, per la destra in numero ridotto perché le proporzioni politiche sono diverse. Ho fatto una relazione in cui indicavo la gravità del fenomeno, l'opportunità di seguirlo e di estendere le indagini, perché non ci interessa solamente arrestare la persona che ha commesso un reato: se tale persona fa parte di un'organizzazione, mi interessa catturarla ma poi risalire anche agli altri” sono queste le parole che il 13 giugno 1980 Mario Amato disse davanti al CSM.
 




Lavoro, più si è giovani e più si è poveri

Più si è giovani e più si è poveri. Il vecchio modello italiano di povertà, che vedeva gli anziani più indigenti, non è più valido: oggi la povertà assoluta risulta inversamente proporzionale all'età, cioè diminuisce all'aumentare di quest'ultima. Lo rivela il Rapporto 2016 della Caritas su povertà ed esclusione sociale. La persistente crisi del lavoro ha infatti penalizzato e sta ancora penalizzando soprattutto i giovani e giovanissimi in cerca di di occupazione e gli adulti rimasti senza impiego. Secondo il rapporto, inoltre, sono soprattutto gli stranieri a chiedere aiuto ai Centri di Ascolto della Caritas, ma per la prima volta, nel 2015, al Sud la percentuale degli italiani ha superato di gran lunga quella degli immigrati. Se a livello nazionale il peso degli stranieri continua a essere maggioritario (57,2%), nel Mezzogiorno gli italiani hanno fatto il 'sorpasso' e sono al 66,6%. I centri Caritas sono 1.649, dislocati su 173 diocesi.




Cultura in lutto, è morto Dario Fo

Redazione

E' morto a 90 anni Dario Fo, drammaturgo, attore, regista, scrittore, pittore, scenografo e attivista italiano. Nel 1997 vinse il premio Nobel per la letteratura. Renzi, con Fo Italia perde protagonista cultura – "Con Dario Fo l'Italia perde uno dei grandi protagonisti del teatro, della cultura, della vita civile del nostro Paese. La sua satira, la ricerca, il lavoro sulla scena, la sua poliedrica attività artistica restano l'eredità di un grande italiano nel mondo. Ai suoi familiari il cordoglio mio personale e del governo italiano". Cosi' il premier Matteo Renzi alla notizia della morte del premio Nobel.

Nel 1968 insieme a Franca Rame, Massimo de Vita, Vittorio Franceschi e Nanni Ricordi fonda il gruppo teatrale Nuova Scena, con l'obiettivo di ritornare alle origini popolari del teatro ed alla sua valenza sociale. Anche in questo caso, le rappresentazioni avvenivano in luoghi alternativi ai teatri ed a prezzo politico. Il 1º ottobre 1969, a La Spezia, Fo portò per la prima volta in scena, con grande successo, la "giullarata" Mistero buffo; egli, unico attore in scena, recitava una fantasiosa rielaborazione di testi antichi in grammelot, traendone una satira tanto divertente quanto affilata. Il grammelot, linguaggio teatrale che si rifà alle improvvisazioni giullaresche e alla Commedia dell'arte, è costituito da suoni che imitano il ritmo e l'intonazione di uno o più idiomi reali con intenti parodici.

Nel caso specifico di Mistero buffo, il linguaggio utilizzato da Fo era una mescolanza dei vari dialetti della Pianura padana. Mistero buffo costituisce, per certi versi, il modello di quel quasi-genere che si è soliti definire "teatro di narrazione". Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta, Fo si schierò con le organizzazioni extraparlamentari di estrema sinistra e fondò il collettivo "La Comune", attraverso il quale tentò con grande passione di stimolare il teatro di strada.

Al 1970 risale Morte accidentale di un anarchico, opera che segna il ritorno di Fo alla farsa ed all'impegno politico; era chiaramente ispirata al caso della morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli (ma ufficialmente si ispirava ad un evento analogo avvenuto negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo, la morte di Andrea Salsedo). Nell'opera, Luigi Calabresi è il commissario Sportivo, soprannominato "commissario Cavalcioni", che posiziona gli interrogati a cavalcioni di una finestra, accreditando l'ipotesi poi smentita dall'inchiesta della magistratura, della defenestrazione dolosa dell'anarchico.

La vicenda si svolge in una stanza della procura centrale di Milano con protagonista quel "Matto" che ricorre spesso nel teatro di Fo quando occorre rivelare verità scomode. Il Matto adotta vari travestimenti (psichiatra, giudice, capitano della scientifica e vescovo) mediante i quali la versione ufficiale dei fatti mostra tutte le sue contraddizioni e, dal tentativo di costruire una versione plausibile, emergono altre esilaranti incongruenze. Sul caso Pinelli, tra l'altro, Fo firmò una lettera aperta, pubblicata dal settimanale L'Espresso nel giugno 1971.

Nel 1973 la casa editrice Bertani pubblicò ‘'Mistero Buffo'’. Nel 1974 l'Einaudi pubblicò parte delle commedie di Fo. Pochi anni dopo Fo, insieme alla moglie Franca Rame, tornò in televisione con un programma chiamato Il teatro di Dario Fo (in onda su Rete 2, a partire dal 22 aprile 1977, ore 20:30). La serie di trasmissioni avrebbe permesso al futuro premio Nobel di far apprezzare i propri lavori più recenti ad un'ancor più vasta schiera di persone – vasta come solo la platea televisiva poteva essere. Nel programma vennero proposte tutte le pièce registrate alcuni mesi prima nella Palazzina Liberty dell'antico Verziere di Milano.

I titoli delle pièce erano: Mistero Buffo, che apriva la serie; Settimo: ruba un po' meno; Ci ragiono e canto; Isabella, tre caravelle e un cacciaballe; La signora è da buttare; Parliamo di donne, quest'ultima interpretata dalla sola Franca Rame[2]. A ribadire la fama trasgressiva o addirittura sovversiva della coppia Fo-Rame (fama che di fatto aveva costretto la coppia ad abbandonare la televisione nei primi anni sessanta), Il teatro di Dario Fo, e soprattutto Mistero Buffo, attirò l'attenzione del Vaticano che, per bocca del cardinale Ugo Poletti, reagì molto duramente ai modi e al linguaggio con cui nel programma si trattavano certi temi e personaggi religiosi o, più in particolare, ecclesiastici.

Una curiosità: anche se autore dei testi di molte canzoni (soprattutto per Enzo Jannacci), l'unica volta in tutta la sua carriera in cui Fo si è trovato nella hit parade dei 45 giri, anche se fra le posizioni più basse, è stata con la sigla del programma Il teatro di Dario Fo (sigla intitolata ironicamente "Ma che aspettate a batterci le mani?"




Dati choc: una bambina sposa ogni 7 secondi

Redazione

A livello globale la situazione delle bambine e delle ragazze è tutt’altro che rosea: una ragazza minore di 15 anni si sposa ogni sette secondi, oltre un milione di ragazze diventano madri prima di compiere i 15 anni mentre 70mila ragazze tra i 15 e i 19 anni perdono la vita ogni anno per cause legate alla gravidanza e al parto.

Sono solo alcuni dei dati che emergono dal rapporto "Every Last Girl: Free to live, free to learn, free from harm", lanciato oggi da Save the Children, l'organizzazione internazionale dedicata dal 1919 a salvare i bambini in pericolo e a promuoverne i diritti, in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze.

Il rapporto contiene la graduatoria dei Paesi al mondo dove le bambine e le ragazze hanno maggiori opportunità di crescita e di sviluppo, basata su cinque parametri: matrimoni precoci, numero di bambini per madri adolescenti, mortalità materna, completamento della scuola secondaria di primo grado e numero di donne in Parlamento. Secondo il rapporto, il Niger è il posto peggiore al mondo dove essere una bambina, la Svezia il migliore, seguita da altri due Paesi scandinavi, Finlandia e Norvegia. L'Italia si piazza in decima posizione, davanti a Spagna e Germania.

Secondo lo studio, che cita statistiche delle Nazioni Unite, se il numero di spose bambine nel mondo crescerà ai ritmi attuali nel 2030 avremo 950 milioni di donne sposate giovanissime e 1,2 miliardi nel 2050. L’India è il Paese con il più alto numero di spose bambine, con il 47% delle ragazze sposate prima di aver compiuto 18 anni. In India, Afghanistan, Yemen e Somalia, sono numerosi i casi di spose bambine che hanno meno di 10 anni e che si legano a uomini molto più grandi di loro. Povertà, guerre e crisi umanitarie sono i fattori che contribuiscono ad alimentare il fenomeno dei matrimoni precoci.

Ogni anno, secondo il rapporto, 16 milioni di ragazze tra i 15 e i 19 anni mettono al mondo un figlio, mentre sono oltre un milione le ragazze che diventano madri prima di compiere i 15 anni. Le complicazioni durante la gravidanza e il parto rappresentano, dopo i suicidi, la seconda causa di morte per le ragazze tra i 15 e i 19 anni. I bambini che nascono da madri adolescenti, inoltre, hanno il 50% d probabilità in più di morire nei primi giorni dopo il parto, rispetto ai figli di donne tra i 20 e i 35 anni di età. Oltre 30 milioni di ragazze, poi, rischiano di subire mutilazioni genitali femminili nel prossimo decennio. Oltre un terzo delle giovani donne nei Paesi in via di sviluppo, emerge inoltre dal rapporto, è fuori sia dal circuito scolastico che da quello del lavoro formale.

In molti Paesi al mondo, infine, le ragazze continuano a non potersi esprimere liberamente e a non essere coinvolte nei processi decisionali pubblici e privati. A livello globale, solo il 23% dei seggi parlamentari è occupato da donne le quali, peraltro, presiedono le Camere dei Parlamenti solo nel 18% dei casi. La più alta percentuale di donne in Parlamento si registra in Ruanda (64%), mentre le donne parlamentari sono solo il 9% in Mali, il 6% in Nigeria e il 2% in Egitto. Qatar e lo Stato insulare di Vanuatu, invece, non hanno alcuna donna in Parlamento.




Fabrizio Corona trovato con i soldi "inguattati" nel controsoffitto: sequestrato 1 milione e 700 mila euro

Redazione

MILANO – Il Tribunale di Milano, sezione misure di prevenzione, ha disposto il sequestro di un milione e 700mila euro per un ipotizzato giro di soldi in 'nero' riconducibili all'ex 're dei paparazzi Fabrizio Corona. I soldi erano nascosti in un pacchetto nel controsoffitto di un immobile di quello che è l'amministratore di fatto di una sua società. Nel provvedimento si spiega che il presupposto del sequestro è "la pericolosità sociale" di Corona.

La richiesta di sequestro era stata presentata al Tribunale, sezione misure di prevenzione, dal procuratore aggiunto Ilda Boccassini e dal pm Alessandra Dolci. Nei giorni scorsi, il gip milanese Ambrogio Moccia aveva stabilito che l'ex fotografo dei vip avrebbe potuto continuare a scontare la sua pena attraverso l'affidamento in prova ai servizi sociali come misura alternativa al carcere. Il giudice aveva riconosciuto il vincolo della continuazione tra alcuni reati da lui compiuti ricalcolando in poco più di 5 anni il suo residuo di pena.

Il decreto di sequestro preventivo al momento non comporta la revoca della libertà e il ritorno in carcere di Corona su cui eventualmente dovrà pronunciarsi il Tribunale di Sorveglianza. Il provvedimento sarà discusso in un'udienza fissata il 24 gennaio.

A luglio Corona era stato ammonito dal giudice del Tribunale di Sorveglianza per una vacanza non autorizzata a Capri, con tanto di foto hot su una barca pubblicate su diverse riviste di gossip. Per questo il giudice aveva stabilito una restrizione sulle prescrizioni dell’affidamento, compreso il divieto di allontanarsi dalla Lombardia