Connect with us

Roma

Bracciano, emergenza lago: quell'allarme di un anno fa rimasto inascoltato dalle Istituzioni

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 7 minuti Il Comitato di Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano propone 4 azioni immediate

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 7 minuti
image_pdfimage_print

 

Red. Cronaca


BRACCIANO (RM) – Il Comitato di Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano si è costituito precipuamente per affrontare questa drammatica emergenza. Da quasi un anno, il Comitato denuncia, in modo scientificamente documentato, la gravissima situazione che attraversa l’intero bacino imbrifero sabatino.  Il pericoloso abbassamento del livello del lago – dovuto alla concomitante azione del clima ed, in modo importante, della mano umana – è un allarmante sintomo.


Gli ambienti lacustri sono di estremo interesse per il paesaggio e per la vita umana perché scrigni di una parte essenziale della biodiversità e specchi delle attività umane svolte nel loro bacino. Queste ultime influenzano lo stato di salute dell’ecosistema e quindi la fruibilità dei servizi gratuiti che esso svolge.
L’alto valore naturale dei laghi cresce quando sono inseriti in aree protette o Parchi naturali (come il lago sabatino). Il loro ruolo di servizio ecologico, nei Parchi, dovrebbe essere esaltato da un controllato impatto antropico e la loro fruibilità dovrebbe essere ottimizzata per un utilizzo sostenibile del turismo. Le buone condizioni di un lago lo rendono molto attrattivo per il turismo e per l’educazione. La sua fruibilità lo rende molto redditizio per la pesca e, se correttamente utilizzato, anche per l’uso potabile delle acque, assegnando così ad una risorsa naturale un immediato valore aggiunto, di tipo economico.
Il cambiamento climatico in atto, con il tendenziale innalzamento delle temperature e modificazioni del regime pluviale, influenza significativamente la stabilità delle riserve idriche degli ecosistemi acquatici che le mantengono. D’altra parte lo sfruttamento per usi irrigui e potabili degli ecosistemi acquatici, produce lo stesso tipo di effetti riducendo il volume d’acqua disponibile negli invasi. Il sinergismo della pressione climatica ed antropica può produrre effetti devastanti sulla disponibilità di acqua.


La riduzione del volume di acqua disponibile agli ecosistemi lacustri è un tipo di stress subdolo perché, ad apparenti e temporanei vantaggi per il suo sfruttamento turistico (estensione delle spiagge), ne conseguono eventi fortemente negativi anche per lo stesso turismo (cattivi odori, ed abbassamento della percezione ambientale positiva da parte delle popolazioni). Offre, allo stesso tempo, un cattivo esempio per l’educazione (perdita di esempi di naturalità). Esso influisce, inoltre anche sullo stato di funzionamento dell’ecosistema e sull’ecologia delle specie lacustri (riduzione delle capacità autodepurative del sistema, sostituzione e scomparsa di specie, riduzione della biodiversità, variazioni delle concentrazioni di nutrienti ed inquinanti, variazioni dell’idrodinamica costiera con accentuazione di fenomeni erosivi, riduzione del valore frattale della linea di costa, scomparsa della vegetazione infralitorale, scomparsa dei siti di riproduzione dei pesci foraggio, riduzione della pressione idrostatica sulla falda e conseguenti frane). Non può essere, infine, trascurato l’effetto negativo sulla salute umana e della fauna ittica a causa dei fenomeni metastabili di eutrofizzazione locale con sviluppo di batteri e cianoficee che possono produrre intolleranze nei bambini e scarsità di cibo fruibile per i pesci.  L’abbassamento del livello del lago, che ha annullato il contributo alla portata del fiume Arrone, genera un inquinamento specie nel suo tratto iniziale. Questo stato di cose ha determinato un progressivo aumento delle concentrazioni di Arsenico (As) nelle acque, di cui il territorio sabatino soffre normalmente come si è evidenziato negli anni scorsi. La concentrazione di arsenico in alcuni punti sfiora picchi di 85 microgrammi/litro ben al di sopra dei limiti consentiti, che mette in grave pericolo la vita dei pesci e procura un preoccupante allarme per il rischio concreto di contaminazione della catena alimentare. L’Arrone è stato nei secoli utilizzato dalla popolazione agricola per uso irriguo e per abbeveraggio del bestiame. Se degrada la qualità delle acque del fiume, si provoca un grave pregiudizio alla salute umana. E’ acclarato che l’arsenico nel corpo umano, ingerito in concentrazioni superiori alla norma, provoca alterazioni della pelle, della circolazione periferica, ipertensione, fibrosi epatica e può indurre persino all’insorgenza di tumori della pelle e dei polmoni. I laghi vulcanici del Lazio, ed in particolare quello sabatino, stanno subendo una drastica riduzione del loro livello abituale molto preoccupante. Solo negli ultimi dodici mesi la riduzione ha superato un metro (come nel 2003) e le conseguenze sia per l’ecosistema lacustre sia per l’uomo che ne fa uso, sono evidenti. Già tutta la vegetazione è scomparsa e con essa, le aree di riproduzione dei pesci foraggio (indispensabili alla nutrizione dei pesci di valore commerciale) e gran parte delle potenzialità autodepurative dovute alle macrofite emergenti. Tale tendenza potrebbe portare al depauperamento della risorsa idrica, destabilizzando l’ecosistema fino al collasso        

       
Inoltre la perdita delle funzionalità ecosistemiche porterebbe alla perdita dell’attuale qualità dell’acqua, compromettendone seriamente l’uso potabile, a causa della crisi del processo autodepurativo, costringendo gli utilizzatori a costosissimi trattamenti prima della sua immissione in rete.
Uno studio dell’Enea sul bilancio idrico del lago di Bracciano non è affatto consolante. Esso osserva, infatti, un quasi-bilanciamento tra entrate ed uscite lasciando, ben poco a prelievi ulteriori. Accanto ad un prelievo fisiologico dovuto ai pozzi (tranne l’abusivismo) si aggiunge quello ben più rilevante del moderno super-acquedotto Acea.


Le variazioni di livello del lago sappiamo essere sempre avvenute nella storia ultramillenaria del bacino sabatino. A partire da quarantamila anni fa, passando per il periodo neolitico, del quale abbiamo i ritrovamenti preistorici della Marmotta; così come attraverso l’età del bronzo e forse anche in periodo romano imperiale, dimostrano escursioni di livello molto rilevanti. E’ semplice però osservare che le storiche variazioni furono dettate da elementi assolutamente naturali e fisiologici mentre quelle moderne siano determinate in modo significativo dall’uso umano della risorsa idrica. Si può dire che l’intervento antropico aumenta la frequenza delle escursioni di livello senza concedere all’ecosistema tempi adeguati di adattamento indispensabili per il suo equilibrio.


Il lago di Bracciano, è appurato scientificamente, ha un lento processo di ricambio delle proprie acque, stimato in circa centosettanta anni, cosa che lo mette a rischio di irreversibili inquinamenti in caso di sostanze non biodegradabili. Il lago Sabatinus giace in un antico sistema vulcanico tra i monti della Tolfa ed il complesso Cerite-Manziate a nord-ovest di Roma. Il crollo vulcanico-tettonico causato dallo svuotamento della camera del magma, ha formato l’invaso fondamentale dell’odierno lago di Bracciano. La linea spartiacque del bacino è caratterizzata da alcuni modesti rilievi verso nord (Rocca Romana di 609 m. e Monte Termine di 590 m.). Il livello di sfioro è ad Est del lago, a 164 m. s.l.m., dove si origina l’emissario del lago: il fiume Arrone. Il lago è inserito nell’omonimo Parco Regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano, di circa sedicimila ettari, istituito nel 1999 tra le due Provincie di Roma e Viterbo.   
Un clima meso-mediterraneo caratterizza l’area con abbondanti precipitazioni piovose, concentrate per lo più nel periodo autunnale ed in quantità differenziata nei territori dei Comuni circumlacuali. Morfologicamente l’invaso sommerso si presenta conico ma con dolce acclivio fino alla profondità di 12-16 metri (acclivio maggiore a NW rispetto a S-SE); fortissimo è invece l’acclivio centrale del cono vulcanico. La corona poco profonda è piuttosto ampia e ricca di vegetazione sommersa ben dominata da poche specie algali. Questa area di acque poco profonde svolge un ruolo ecologico cruciale per la vita del lago (attività autodepurative, habitat per flora e fauna, zone di frega della fauna ittica). Il cono centrale scende invece fino a -1 m. sotto il livello del mare, conferendo al lago la discreta profondità di 164 m. Un enorme volume di acqua ipolimnica che può tamponare occasionali fenomeni asfittici estivi.


Rilevanti sono le presenze dell’avifauna acquatiche che si arricchiscono di anno in anno. E’ possibile osservare gruppi di anatre e folaghe lungo tutto il perimetro lacustre. Nel biennio 2000-2002 sono stati censiti più di 10000 uccelli acquatici, ed il lago è stato inserito nell’elenco delle zone umide di importanza internazionale. Per la presenza di uccelli acquatici il Parco di Bracciano-Martignano risulta nel Lazio inferiore solo al Parco Nazionale del Circeo. Va tuttavia citata la presenza numerosa di cormorani che svolgono una forte azione di prelievo delle popolazioni ittiche, fenomeno da quantificare e gestire.

 

"Di fronte a questo imponente e vario patrimonio di risorse naturali, costituito dal complesso bacino lacuale che rappresenta il prioritario interesse vitale dell’intero territorio sabatino, non corrisponde un altrettanto impegno istituzionale dei Comuni rivieraschi – dichiarano in una nota dal Comitato di Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-martignano – E’ vero che in questi ultimi mesi l’allarme “livello” ha determinato un aumento dell’attenzione dei Comuni – prosegue la nota – ma ancora molto al di sotto delle reali esigenze che l’attuale situazione richiede. Soprattutto perché la loro azione manca di coesione interamministrativa e di coordinamento con le tante iniziative autonome e spontanee di associazioni ed organizzazione che lodevolmente si stanno attivando per questa drammatica situazione.   L’iniziativa deve dispiegarsi in primo luogo chiamando con rigore e determinazione alle loro responsabilità il Comune di Roma e la Città Metropolitana. Esse, a tutt’oggi, sembrano neanche accorgersi della gravissima emergenza della più importante risorsa idrica del loro territorio. In particolare le responsabilità del Comune di Roma che delega inopinatamente alla società Acea anche gli aspetti decisionali più delicati del governo della risorsa acqua del comprensorio sabatino. E questa società, non essendo più, da tempo, una “municipalizzata”, bensì una S.p.a ., svolge, in piena autonomia, le proprie funzioni sulla base di interessi esclusivi in linea con i propri fini aziendali. Coinvolgere poi, la Regione ed il Governo nazionale per affrontare e risolvere l’attuale emergenza e contribuire ad una futura gestione democratica e partecipata del governo del ciclo delle acque sabatine. E’ arrivato il momento che non si lasci più campo libero ad un ente tecnico di valutare arbitrariamente sul prelievo delle acque del lago per il fabbisogno di acqua potabile del territorio di ATO2 senza nessun controllo politico–istituzionale in grado di valutare le conseguenze scientificamente rilevanti sul piano ambientale, socio-economico ed igienico –sanitario del bacino lacuale. Bisogna istituire una alta Autorita’ Istituzionale per la delicata funzione di governo del regime delle acque e per la gestione del loro intero ciclo nel bacino imbrifero del territorio Sabatino. Per questo compito debbono attivarsi non solo le Istituzioni interessate ma anche associazioni, organizzazioni e semplici cittadini orientati verso condivisi obiettivi comuni (Ottima la indizione della petizione popolare, anche se dovrebbe estendersi al reale, oltreché in rete, e magari con obiettivi più ampi; è importante altresì la riunione del 27 febbraio indetta dall’assessorato regionale all’ambiente con i comuni del comprensorio e gli istituti scientifici, anche se dobbiamo denunciare ancora una volta, la mancata convocazione del Comune di Roma). Per ottenere il risultato sopra esposto – conclude la nota del Comitato – è necessario tuttavia una azione che possa dispiegarsi subito per raggiungere alcuni immediati obiettivi:
1)      Provvedimenti urgenti per una sospensione dei prelievi (operando con attenzione perché il ritorno alla situazione “originale” potrebbe dar luogo a fenomeni di eutrificanti metastabili e viceversa la stabilizzazione della situazione attuale richiederebbe interventi di restauro delle parti emerse).
2)      Operare affinché si attivino rapidamente misure e progetti per ottenere, nell’impianto di depurazione, il massimo grado di qualità possibile delle acque reflue per predisporle ad essere rigettate nel lago invece di disperderle nell’Arrone verso il mare   
3)      Un esposto-impugnativa al Ministero dei LL.PP avverso la Convenzione-capestro che attribuisce alla Acea il potere di gestione dell’intero ciclo delle acque del territorio lacustre. Essa, infatti convoglia e trasferisce, con l’anello circumlacuale, le acque nere per poi trattarle con una (scarsa) depurazione e allo stesso tempo gestisce la captazione, potabilizzazione e distribuzione delle acque per uso domestico (con relativi lucrosi proventi).
4)      Adire l’Autorità Nazionale delle acque con le stesse motivazioni sopra esposte, per richiedere un suo autorevole intervento per restituire alle popolazioni sabatine i loro diritti di cittadinanza e la loro dignità di autogoverno.".
 

Costume e Società

Il magico Maestro della Pizza a Fregene: un tributo di Francesco Tagliente a un pizzaiolo straordinario

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Il Prefetto Francesco Tagliente ha recentemente condiviso sulla sua pagina Facebook una commovente testimonianza, raccontando l’incredibile esperienza culinaria vissuta al ristorante Back Flip Da Moisè di Fregene. Questo racconto non è solo un omaggio a una pizza straordinaria, ma anche un tributo a Michelangelo, il pizzaiolo settantaquattrenne la cui dedizione e passione hanno trasformato un semplice piatto in un’opera d’arte.

Seduto al ristorante con sua moglie Maria Teresa, Tagliente ha descritto la pizza come “la migliore che abbia mangiato negli ultimi cinquant’anni”. Tuttavia, ciò che ha reso questa esperienza davvero speciale è stata la scoperta della storia dell’uomo dietro la pizza. Michelangelo, un ex contadino che si sveglia ogni mattina all’alba per curare il suo orto, dedica le prime ore del giorno alla coltivazione delle piante e alla cura della famiglia. Solo dopo queste attività, si prepara per andare al ristorante e mettere tutto se stesso nella preparazione della pizza.

L’Arte di Michelangelo: Tradizione e Passione

Michelangelo non è solo un pizzaiolo, ma un vero e proprio maestro dell’arte culinaria. La sua vita semplice e laboriosa, fatta di dedizione e umiltà, è un esempio di come l’amore per il proprio lavoro possa trasformare un piatto comune in un’esperienza indimenticabile. La sua capacità di fondere la tradizione contadina con la sapienza artigianale nella preparazione della pizza è un’arte rara e preziosa.

Tagliente ha scritto: “La dedizione e l’umiltà di quest’uomo, che dalla vita contadina riesce a creare una delle migliori pizze che abbia mai assaggiato, mi hanno colpito profondamente. Il suo nome rimane anonimo, ma la sua storia di passione e impegno è qualcosa che merita di essere raccontata.”

L’Umanità di Francesco Tagliente

Il racconto del Prefetto Tagliente non solo mette in luce le straordinarie qualità culinarie di Michelangelo, ma riflette anche le qualità umane dello stesso Tagliente. Conosciuto per la sua sensibilità e il suo impegno sociale, Tagliente ha sempre dimostrato un profondo rispetto per le storie di vita quotidiana e per le persone che con il loro lavoro contribuiscono a rendere speciale ogni momento.

La sua capacità di cogliere e apprezzare la bellezza nascosta nei gesti quotidiani e nelle storie semplici rivela un’anima attenta e sensibile, sempre pronta a riconoscere il valore degli altri. Il tributo a Michelangelo è un’ulteriore testimonianza della sua umanità e del suo desiderio di dare voce a chi, con passione e dedizione, arricchisce la vita di chi lo circonda.

Un Esempio di Vita

La storia di Michelangelo, come raccontata da Tagliente, è un potente promemoria di come la passione e l’impegno possano elevare il lavoro quotidiano a forme d’arte. “La sua pizza è un capolavoro che continuerà a risuonare nei miei ricordi, così come la sua storia di dedizione e umiltà,” ha scritto Tagliente, riconoscendo il valore di un uomo che, nonostante l’età e la fatica, continua a regalare momenti di gioia e piacere attraverso la sua cucina.

Questo tributo non è solo un omaggio a un pizzaiolo straordinario, ma anche un invito a riflettere sull’importanza del lavoro fatto con passione e amore. Grazie, Michelangelo, per averci mostrato che dietro ogni grande piatto c’è una grande storia, fatta di lavoro, passione e amore per la semplicità. E grazie, Francesco Tagliente, per aver condiviso con noi questa storia ispiratrice, ricordandoci di apprezzare le piccole grandi cose della vita.

Continua a leggere

Roma

Roma, maxi-rissa metro Barberini. Riccardi (Udc): “Occorrono misure decisive”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Dopo l’ennesima maxi-rissa tra bande di borseggiatori che ha portato alla chiusura della stazione metro di piazza Barberini provocando, tra l’altro panico e paura tra i cittadini romani ed i tanti turisti presenti in città, la politica della Capitale non tarda a far sentire la sua voce.
“Questa ennesima manifestazione di violenza e illegalità non può più essere tollerata. Richiamo con forza il Governo ad un intervento deciso e definitivo. È inaccettabile che i borseggiatori, anche se catturati, possano tornare ad operare impuniti a causa di leggi troppo permissive, che li rimettono in libertà quasi immediatamente.
L’Italia è diventata lo zimbello del mondo a causa di questa situazione insostenibile.
È necessario adottare misure più severe e immediate per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti. Proponiamo una revisione delle leggi esistenti per introdurre pene più dure e certe per i borseggiatori, rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nei punti critici della città e migliorare la sorveglianza con l’uso di tecnologie avanzate”
.

il commissario romano UdC, Roberto Riccardi

A dichiararlo con decisione è Roberto Riccardi, commissario romano dell’UdC.
Da sempre attento ai problemi sulla sicurezza Riccardi fa notare con estrema chiarezza che tali situazioni non fanno altro che portare un’immagine della capitale sempre meno sicura agli occhi dei molti turisti che sono, per la capitale, una fonte di ricchezza economica oltre che di prestigio.
La fermata della Metro A Barberini a Roma è stata teatro di una maxi-rissa tra bande di borseggiatori sudamericani, che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine e il blocco della stazione per circa 40 minuti. La violenza è scoppiata a seguito di una serie di furti e scippi ai danni dei passeggeri.
Riccardi ha poi concluso: “Non possiamo permettere che episodi come quello avvenuto alla Metro Barberini si ripetano. È ora di passare dalle parole ai fatti, con azioni concrete che ripristinino l’ordine e la sicurezza nelle nostre città. I cittadini hanno il diritto di vivere in un Paese sicuro e il dovere del Governo è garantirlo”.
Molti cittadini ci scrivono ogni giorno preoccupati da questa escalation di violenza e di insicurezza ma soprattutto preoccupati per la poca attenzione che il governo cittadino e quello nazionale stanno avendo nei riguardi di questa situazione ormai alla deriva.

Continua a leggere

Cronaca

Roma, metro Barberini: una rissa provoca la chiusura della stazione

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Tragiche le notizie che arrivano in un torrido sabato sera romano.
La stazione metro Barberini viene chiusa per questioni di sicurezza.
All’origine del fatto, avvenuto tra le 19 e le 19,30 una rissa tra nord africani e sudamericani con almeno 15 persone coinvolte. Molti passeggeri spaventati dalla situazione si sono rifugiati nella cabina del conducente fino all’arrivo delle forze di polizia allertate dalla centrale di sicurezza di Atac Metro.
Per ora sono ancora tutti da decifrare i motivi che hanno portato a ciò.

Un’estate romana che sta diventando ogni giorno più bollente.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti