Napoli, “Klimt Experience”: un’esperienza immersiva, definita la nuova Woodstoock

NAPOLI – Da vedere “Klimt Experience” a Napoli all’interno della monumentale Basilica dello Spirito Santo dal 20 ottobre al 2 febbraio 2019, a via Toledo in pieno centro storico. Soddisfatti sono gli organizzatori dopo l’enorme successo delle tappe di Firenze, Milano, Roma e Shanghai registrando complessivamente ben 600.000 di visitatori.

“KLIMT EXEPERIENCE” è uno spettacolo e non è una mostra

come tengono a precisare gli organizzatori, infatti non ha nessuna opera in esposizione, ma è una rappresentazione innovativa in chiave multimediale tra il reale ed il virtuale delle opere della vita dell’artista padre fondatore della secessione viennese, un incontro tra due mondi paralleli a confronto.
L’EXHIBITION è una catarsi delle maestranze, mette in mostra l’ingegno umano capace sempre di innovarsi, infatti è uno spettacolo che unisce musica, immagini digitali, oggetti fisici e realtà virtuale. La conferenza stampa di presentazione è avvenuta il giorno 19 ottobre ed è stata presentata da Alberto Matano, giornalista TG1 (Moderatore conferenza), Claudio Panadisi, CEO Time4fun (organizzatore mostra), Tommaso Mattei, Responsabile comunicazione Crossmedia Group (Produzione mostra), Stefano Formasi di Fake Factory, regista, Susi Stracchino, Presidente Associazione Culturale MedeaArt. Il percorso esperienziale ed immersiva di “KLIMT EXEPERIENCE” per i viaggiatori in visita nel complesso monumentale che risale al 1562 – fortemente voluta dal Cardinale Sepe -, è un’esperienza ricca di emozioni, infatti grazie a questa esperienza i visitatori hanno la possibilità di cogliere un dialogo tra arte antica con i nuovi linguaggi artistici fortemente tecnologici e con le opere di Klimt che oramai definite eterne.

Uno spettacolo teatrale diventato anche motore trainante per il luogo

infatti l’intera basilica era chiusa da molti anni con questa exhibition è oramai un luogo rigenerato grazie ai nuovi concept dell’arte. E’ un’esperienza innovativa ed all’avanguardia che i viaggiatori vivranno, verranno accompagnati dello stesso stupore e la meraviglia che gli spettatori ebbero alla nascita delle prime proiezioni cinematografiche di fine ‘800 di fronte ad un pubblico pagante.

E’ un’esperienza immersiva, definita la nuova Woodstoock

perché offre durante il percorso la possibilità di “dialogare” con l’artista grazie al grosso impatto di tutta la macchina scenica, ma anche di cogliere momenti fortemente meditativi. Il percorso esperenziale di “klimt Exeperience” è leggere un racconto emozionale del rapporto che il padre della secessione viennese aveva con l’universo femminile, ed è allo stesso tempo emozionante per i fruitori.

La messa in scena digitale delle opere di Klimt che oramai fanno parte nell’immaginario collettivo e della cultura popolare con “Klimt Exeperience” offrono ai fruitori ulteriori chiavi di lettura, e creano con questo spettacolo ulteriori auree alle opere come “Il Bacio”, “L’Albero della vita”, “Giuditta I” e “Danae”, insieme alle altre opere meno popolari offrono un grosso impatto emotivo pieno di sensualità.

Il percorso si apre con un’area introduttiva didattica, a questa precede la “Sala Immersiva”, qui il pubblico trova nel cuore dell’allestimento scenico un investimento continuo di flussi di musica e immagini ad altissima definizione proiettate in sincronia a 360 gradi sugli schermi giganti, ed in video mapping sulle magnifiche architetture della navata principale.
Al termine dell’esperienza immersiva il viaggiatore si trova un elemento di novità rispetto all’allestimento proposto alla Reggia di Caserta, la “Sala degli specchi”.
Ed in questa sorta di scatola magica i visitatori vedranno proiettati la propria immagine all’infinito insieme a quelle di Klimt e alle sue opere confuse nel caleidoscopio di segni e figure, un luogo per eccellenza per i selfie.

Infine nella parte conclusiva dell’itinerario, con la “Klimt VR Exeperience” il pubblico può cimentarsi con la dimensione assente nell’arte klimtiana: la profondità. Grazie ad un’app sviluppata appositamente da Orwell (Milano) per i visitatori di realtà virtuale Oculus VR, l’immersività diviene 3D e consente letteralmente di “entrare” dentro o quattro dei quadri più caratterizzanti del grande pittore austriaco. Il “viaggio” prosegue con l’esposizione di dieci abiti realizzati in scala reale di cui la textures furono realizzate da Klimt per l’atelier della sua compagna Emile Flòge.

Giuseppina Ercole




“Memory of Love”, a Napoli la mostra di Sam Havatdoy: nella suggestiva Certosa e Museo di San Martino

Da non perdere la mostra dell’artista Sam Havatdoy nella suggestiva Certosa e Museo di San Martino a Napoli diretto da Rita Pastorelli dal titolo “Memory of Love”, dal 19 ottobre al 20 novembre, un luogo assolutamente da visitare per chi è in visita nel capoluogo campano.

L’installazione è realizzata dal Polo Museale della Campania, diretto da Anna Imponente, in collaborazione con Piero Addis, Direzione Generale della Reggia di Monza.

Il percorso espositivo dell’artista di origine ungherese inizia nell’accogliere i “viaggiatori” nell’atrio della Certosa con uno dei simboli identicativi dell’Italia, la FIAT 500 d’epoca rivisitata con del merletto, elemento che Sam Havatdoy utilizza sempre in tutte le opere.

La location deputata dove accoglie l’installazione della Certosa e Museo di San Martino è la zona del Ninfeo nel luogo della “Passeggiata dei Monaci”, ossia il Desertum della Certosa, spazio deputato alla meditazione e alla preghiera, luogo che anche per l’artista racchiude un significato altamente simbolico.

Il “viaggiatore” farà un percorso esperenziale significativo nel visitare la Certosa e la mostra, perché sarà immerso in un viaggio nel tempo e vedrà dialogare linguaggi artistici distanti, ma vicini. Un’esperienza attraverso il patrimonio artistico-culturale risalente a tanti secoli fa per poi passare alle contaminazioni artistiche degli anni ’70 quando Sam Havatdoy si trasferì a New York per fare l’arredatore d’interni ed ebbe modo di confrontarsi con artisti del calibro di Andy Warhol e Jean- Michel Basquit , ma i visitatori avranno anche modo di vedere affrontare discorsi artistici rivolti verso il futuro.

I visitatori avranno la possibilità di vivere nello Space Specific la serie inedita DOORS composta da 14 porte aperte dipinte e rivestite con il merletto; nel ripercorrere attraverso le opere dell’artista i visitatori non solo hanno la possibilità di ammirare l’installazione, ma anche di compiere un atto performativo e completo, perché potranno attraversare le porte e viverle in maniera partecipativa rispecchiando appieno i nuovi concept dell’arte. L’intera esposizione si compie ripercorrendo attraverso 25 opere ospiti, tra dipinti e sculture, fruendo appieno la produzione di uno degli artisti più interessanti della scena newyorchese degli anni Settanta e Ottanta.

Un viaggio esperenziale nel visitare la Certosa e Museo davvero significativo di cui i lavori iniziarono nel ben lontano 1325, un’esperienza che arricchisce dal punto di vista culturale e spirituale grazie ai tesori custoditi all’interno del Polo Museale che i “viaggiatori” possono fruirne. Nel percorso si possono ammirare le carrozze, la sezione navale, i Presepi, le sculture di Giuseppe Sammartino autore del “Cristo Velato” e tante altre tantissime opere di notevole importanza. Un luogo scelto come Location per molti set cinematografici, un contesto adibito per secoli alla preghiera e alla meditazione che adesso con questa installazione si compie ulteriormente con essa un atto meditativo, facendo rivivere e rigenerare la zona Del Ninfeo della Certosa e Museo da uno degli artisti che fanno parte della scena internazionale contemporanea.

Un altro elemento che i fruitori incontreranno durante il percorso espositivo dell’artista è la scultura di PINOCCHIO, l’artista ha concentrato la sua attenzione su uno dei personaggi di fantasia della letteratura italiana uscito oltre i confini d’Italia. E’ molto presente nelle opere di Sam Havadtoy il forte legame oramai inscindibile con l’Italia che lui definisce “il mio paese di adozione”, il legame nacque quando nel 2008 si trasferì in una casa che affacciava sul Mediterraneo, e da allora la forte influenza dei colori del Bel Paese colpirono profondamente l’artista tanto che i suoi lavori da allora ebbero una trasformazione.

Sam Havatdoy è definito un artista nomade, un cittadino del mondo, infatti a soli vent’anni si trasferì nella Grande Mela dove conobbe John Lennon di cui divenne amico e Yoko Ono – e ne divenne compagno dopo la tragica scomparsa del musicista inglese – , nel 1992 aprì la Galéria 56 a Budapest dove ospitò opere di Andy Warhol, Keith Haring, Agnes Martin e Cindy Sherman.

Giuseppina Ercole




Un americano a Napoli, “Seeing Naples”: una nuova visione del capoluogo nel libro dell’autore statunitense Daniel Rothbard

NAPOLI – “Seeing Naples: Reports from the Shadow of Vesuvius, Edgewise Press, 2017”, questo è il titolo del nuovo libro di Daniel Rothbard presentato al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli giovedì 4 ottobre, all’incontro hanno partecipato l’Assessore del Comune di Napoli Nino Daniele, del Console Generale degli Stati Uniti Ellen Countryman, del Direttore del polo museale di Capodimonte Sylvain Bellenger e tantissimi altri ospiti.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Ellen Countryman (Console Generale degli Stati Uniti): “Un viaggio attraverso racconti, emozioni vissute e i colori che i lettori ricevono sfogliando il libro”

Il libro di Daniel Rothabard “Seeing Naples” è stato presentato nella Sala Burri dove vi è l’opera dell’artista il “Grande Gretto” zona del polo museale dedicata all’arte contemporanea, il Direttore Sylvain Bellenger ha subito iniziato l’incontro con: “Sono stati scritti miriadi di libri su Napoli, il libro di Daniel Rothabard è diverso perché non parla della solita architettura che s’incontra quando i viaggiatori sono in visita, oppure del solito folclore o dei soliti miti, ma dà al lettore uno sguardo a personaggi nuovi”.

“E’ un viaggio attraverso racconti, emozioni vissute e i colori che i lettori ricevono sfogliando il libro”, ha confermato la Console Generale degli Stati Uniti Ellen Countryman
Il libro è un “viaggio”, ma diverso perché offre ai lettori ed anche agli stessi napoletani una nuova visione di Napoli, e ad arricchire i racconti sono le immagini che l’autore ha corredato all’interno.
“Seeing Naples” raccoglie le conversazioni e le interviste dell’autore ai napoletani come studioso Fulbright a Napoli quando nei primi anni ’90 era in visita nella città campana, e leggendo e anche solo sfogliando il testo s’incontra la vivacità di Piazza Garibaldi e l’area circonstante della Stazione Centrale. Rothabart con il suo ultimo testo intreccia la narrativa personale con luoghi e storie, antiche e moderne, della città che parlano dei suoi valori e della cultura.

L’autore di “Seeing Naples” astutamente rivisita il “viaggio” di un altro personaggio che divenne napoletano d’adozione, Vittorio De Sica che nei primi anni ’50 filmò capolavori nel capoluogo campano come “L’oro di Napoli” contribuendo alla ripresa della produzione cinematografica partenopea.

Napoli sta vivendo un buon momento dal punto di vista dell’affluenza dei turisti in città che si può constatare visibilmente passeggiando per le strade. E’ un nuovo Grand Tour, ma con la differenza che i viaggiatori del settecento e ottocento – che facevano parte dell’elitè europea – molti venivano in visita nella dimora di Partenope perché era “doveroso” conoscere Napoli, i giovani viaggiatori europei odierni sono di qualsiasi estrazione sociale ed attualmente vengono a Napoli perché “viaggiano per conoscere” come ha specificato l’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele.
Daniel Rothbard è un artista e scrittore con sede a Brooklyn ed è autore del libro “Jewis Metaphysics as Generative in American Art (1994) e di “ Story of the Phoenix” del 1999. Il lavoro di Rothabard si può trovare in collezioni pubbliche e private, incluso il Museum of Modern Art di New York.

Giuseppina Ercole




75imo anniversario delle “Quattro giornate”: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli inaugura la mostra “Ercules alla guerra”

NAPOLI – Napoli ricorda una pagina della propria storia in occasione del 75° anniversario delle ‘Quattro Giornate’ e su questa vicenda il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) inaugura con un percorso espositivo dal titolo “Ercules alla guerra”.

La mostra è stata inaugurata venerdì 28 settembre, resterà aperta fino al 31 gennaio 2019, in presenza del Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il Direttore del Polo museale (MANN) Paolo Giulierini, il Direttore Regionale dei Vigili del fuoco per la Campania, Ing. Giovanni Nanni, ed il presidente provinciale di A.N.P.I, Antonio Amoretti.

L’intento della mostra “Ercules alla guerra” è di dare un futuro alla memoria

le Quattro Giornate sono una pagina dolorosa che appartiene interamente alla storia della città partenopea e ai napoletani, ma l’intento non deve essere solo un “viaggio” di memoria, ma di riflessione. La vicenda delle ‘Quattro Giornate’ appartiene anche della storia del museo archeologico, infatti come è stato ricordato durante la rassegna stampa durante i violenti combattimenti la zona del Museo archeologico e centro storico della città fu teatro di violenti combattimenti fra i partigiani e le truppe d’occupazione tedesche. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale il Direttore Amedeo Maiuri (protagonista peraltro, del volume “fumetti nei musei”, che nel progetto MIBAC, è stato dedicato all’Archeologico) a disporre lo spostamento di alcune opere a Montecassino, per evitare la furia dei bombardamenti.

Il museo non è più solo luogo d’identità, non più solo contenitore di tradizioni capace di immergere i “viaggiatori” in epoche passate, ma un luogo di infinite opportunità, di contemplazione e di crescita culturale, ha commentato il Direttore del Mann Paolo Giulierini “Il museo è soggetto attivo della società”. Il Sindaco Luigi De Magistris commenta durante la rassegna stampa: “Portare le Quattro Giornate al Mann è un messaggio potente, la cultura deve attraversare tutte le generazioni e sta ognuno di noi alimentare”. “Più investiamo in cultura, scuole ed informazione più cresciamo come società così si allontana la criminalità” ha commentato il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico.

Fra i vari spazi museali le Quattro Giornate di Napoli sono raccontate non solo con testimonianze fotografiche e documenti d’archivio, ma soprattutto il percorso svela i volti protagonisti della lotta per liberare Napoli dai nazi-fascisti.

Durante il percorso espositivo i “viaggiatori” potranno ammirare le sale allestite, tra cui la Sala della Collezione Farnese e lo spazio espositivo dal titolo “Cielo Stellato”, un intero percorso dove i fruitori potranno girovagare tra le statue che raffigurano gli eroi dell’antichità classica con gli eroi di oggi, ossia figure di uomini, donne ed anche bambini che lottarono per la libertà del capoluogo partenopeo.

Il Direttore del Mann Paolo Giulierini ha commentato: “ Con l’esposizione Hercules va alla guerra, il museo prosegue nel cammino di apertura alla città: questo processo quasi osmotico si innesta, in primis, nella voglia di riscoprire e rileggere, con consapevolezza, il nostro passato. La collaborazione fattiva tra le istituzioni è stata premessa necessaria per sostenere il nostro iter di ricerca scientifica e divulgazione dei contenuti”.

Una mostra caratterizzata da una reciproca influenza dove i soggetti sono gli individui che insieme agli elementi che hanno caratterizzato la stessa esperienza, sono intenti in maniera vicendevole per dare insieme un’impronta ancora più forte a questa pagina che ha tanto segnato i napoletani che ne fecero parte, ed anche i luoghi che furono scenario durante la vicenda che ancora portano i segni di un passato così cruento.

Un viaggio dove le “finestre” affacciano su approfondimenti che hanno caratterizzato gli anni della Seconda Guerra Mondiale del capoluogo campano. Una sinergia con la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per la Campania, infatti uno spazio intitolato “Eroi di mestieri”, che già negli anni Quaranta del secolo scorso erano disposti a mettere a rischio la vita in ossequio al proprio spirito di servizio. Tra gli spazi espositivi una sezione dedicata ai giocattoli provenienti dalla collezione storica dal Prof. Enzo Capuano, svelerà come i termini di propaganda ed opposizione potessero insinuarsi all’epoca negli oggetti quotidiani pensati per i più piccoli.

La mostra, il cui coordinamento organizzativo spetta all’Associazione Culturale “Le Voci”, di concerto con l’Associazione “Maddalena Cerasuolo”, ha ottenuto il patrocinio morale del Comune di Napoli, A.N.P.I, Comunità Ebraica Napoli, Fondazione Humaniter ed Arcigay Napoli; l’Archivio di Stato di Macerata ha fornito non soltanto supporto scientifico, ma anche alcuni documenti in esposizione.

Giuseppina Ercole




Campi Flegrei, eccezionale scoperta di una tomba del II secolo a. C.

NAPOLI – Un nuovo tesoro è stato riportato alla luce nei Campi Flegrei nella terra ricca di miti e di storia, infatti si tratta di una tomba che risale al II secolo a. C. ed arricchirà ulteriormente il patrimonio artistico e culturale di tutta la zona. Il ritrovamento è eccezionale come assicurano i ricercatori, infatti all’interno della camera funebre sono stati ritrovati dei bellissimi dipinti parietali figurativi e raffigurano una scena di un banchetto, una nuova finestra del tempo che darà ai flegrei e agli studiosi ulteriori informazioni sulle nostre origini.

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

I ricercatori considerano le pitture fonte di importanti riflessioni perché i temi rappresentati sulle pareti della tomba sono considerati poco consueti per il periodo storico di cui sono state identificate, infatti offrono nuovi ed importanti spunti di riflessioni per delineare e ricostruire l’evoluzione artistica della pittura cumana.

A fare la scoperta sono stati i ricercati del Centre Jean Bérard (CNRS – Ecole Francaise de Rome), con Priscilla Munzi ricercatrice e Jean-Pierre Brun professore del Collège de France, l’intera èquipe lavorano dal 2001 per dare alla luce i tesori della necropoli.

La citta cumana si trova all’interno del Parco archeologico dei Campi Flegrei ed è situato a 25 km a ovest della città di Napoli ed è due volte più grande del sito archeologico pompeiano.
Ha affermato la ricercatrice Priscilla Munzi a L’Osservatore d’Italia in merito alla datazione della tomba ed informazioni di quando sarà possibile poter ammirare i dipinti: “ la datazione è stata stabilita su base stratigrafica, grazie alla tipologia funeraria e attraverso gli elementi dei corredi tralasciati dagli scavatori clandestini e rinvenuti all’interno della camera funeraria”. Prosegue sempre la Munzi sul ritrovamento: “Le pitture parietali della lunetta in corrispondenza dell’ingresso alla camera funeraria sono state staccate dall’équipe del laboratorio di restauro del Museo archeologico Nazionale di Napoli, grazie all’intervento del suo direttore Paolo Giulierini che è anche il direttore per interim del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Gli altri pochi frammenti, ancora in posto sulle pareti, sono stati messi in sicurezza. Con l’intento di ricomporre interamente la decorazione della tomba abbiamo prelevato ogni singolo frammento di intonaco caduto dalle pareti e dalla volta. Nei prossimi giorni cominceranno i restauri e al più presto verranno esposte nel Museo dei Campi Flegrei a Baia”.

“Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei sostiene in forma sistematica la ricerca con particolare riguardo a quella internazionale – ha affermato Paolo Giulierini Direttore del museo archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei ha accolto entusiasta la scoperta – e considera il rapporto con il Centro Jean Bérard una collaborazione di altissimo profilo. La scoperta arricchirà il museo e il Parco, è in primo luogo fonte di grande progresso scientifico e storico”.

L’accesso alle tombe come è ben spiegato dai ricercatori avveniva attraverso un lungo corridoio scavato nella terra (dromos), mentre la porta della camera funeraria era chiusa da un grande blocco di pietra. I monumenti erano destinati ad accogliere inumazioni plurime, disposte in cassoni o su letti funerari. La tipologia architettonica e i corredi mostrano l’alto livello sociale conseguito dai defunti.

Le ricerche degli archeologi francesi sono da diversi anni nella zona situata immediatamente al di fuori di una delle porte principali delle fortificazioni settentrionali, e con il passar dei secoli si è sviluppata una necropoli pluristratificata.

L’acropoli dell’antica città di Cuma è considerata la più antica colonia greca d’Occidente, fondata dai greci provenienti dall’Eubea intorno alla metà dell’VIII secolo a. C.
Durante il Grand Tour nel settecento e ottocento la zona Flegrea è stata meta dei “viaggiatori” che venivano in visita per fruire le bellezze di un’epoca passata, gli intellettuali venivano in visita per poter ammirare il patrimonio artistico e paesaggistico di tutto il territorio, alcune testimonianze le troviamo nelle gouaches di Saverio della Gatta, Salvatore Luigi Gentile e Pietro Fabris e tantissime altre opere, con questa importante scoperta i Campi Flegrei si arricchiscono dal punto di vista culturale ed inoltre la scoperta dà maggiori risposte delle sue origini.
Nel giugno scorso i ricercatori francesi hanno riportato alla luce una nuova tomba riferibile alla stessa tipologia architettonica, ma dall’eccezionale decorazione figurativa: sulla lunetta in corrispondenza dell’ingresso della camera funeraria, sono tutt’ora visibili una figura maschile nuda stante che sorregge nella mano destra una brocca in argento (oinochoe) e nella sinistra un calice. Nel dipinto ai lati del personaggio sono rappresentati un tavolino (trapezia) e alcuni vasi di grandi dimensioni tra i quali un cratere a calice su supporto, una situla e un’anfora su treppiede. Sulle pareti laterali s’intravedono scene di paesaggio, la decorazioni nella parte alta del fregio floreale è delimitata. L’intradosso della volta è giallo, mentre le pareti al di sotto della cornice e i tre letti funerari sono dipinti di rosso. La qualità delle pitture è eccezionale.

Giuseppina Ercole




Stanotte a Pompei: ospiti d’eccezione per il programma dell’ammiraglia RAI

Grande attesa per la puntata di Alberto Angela dal titolo “Stanotte a Pompei” in onda questa sera alle ore 21.15 su Rai Uno e diretta da Gabriele Cipolliti. La puntata è stata interamente realizzata dalle risorse Rai del CPT di Napoli, è un “viaggio” che ripercorre le ore prima e dopo dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. grazie anche all’utilizzo di tecnologie avanzate.

Pompei, gli attimi antecedenti della catastrofe

La puntata è una sinergie di risorse ed ha l’intento di voler far rivivere agli spettatori emozioni uniche, raccontando tutti gli attimi antecedenti della catastrofe. E’ un Grand Tour contemporaneo che dà agli spettatori la possibilità di “viaggiare” all’interno del sito, ma anche nel tempo. La puntata è stata girata in 4 K HDR all’interno dei luoghi che a causa della tragedia sono rimasti immutati al momento dell’eruzione, un viaggio all’interno del sito archeologico più bello del mondo. Il sito archeologico venne scoperto nel settecento tra i primi visitatori Wolfang Amadeus Mozart che lasciò un segno della sua visita nella sua opera, da allora Pompei attira “viaggiatori” da tutto il mondo affascinati dalla “più viva delle città morte”.

Ospiti eccezionali

A contribuire ad arricchire la realizzazione e la resa della puntata sono gli ospiti davvero eccezionali come Giancarlo Giannini che farà rivivere come in un portale del tempo il racconto di Plinio il giovane che grazie alle sue descrizioni lasciate a noi posteri farà rivivere tutti gli attimi, ad esempio come la morte dello zio Plinio il Vecchio e di come invece lui si sia salvato. Alcuni “frammenti” delle scene di “Stanotte a Pompei” sono stati presentati al Museo Archeologico di Napoli (Mann) il 21 settembre in occasione della rassegna stampa, presenti vi erano il Direttore del polo museale Paolo Giulierini, Alberto Angela, Francesco Pinto Direttore del CPT Rai di Napoli, Angelo Teodoli Direttore di Rai Uno e in occasione della rassegna sono state presentate tutte novità della puntata. Durante la presentazione gli ospiti hanno esposto tutto l’impegno che vi è voluto per la realizzazione, ma anche il coraggio per presentare in prima serata la cultura come ha dichiarato il Direttore Angelo Teodoli. “È uno stimolo per lavori successivi” ha dichiarato Paolo Giulerini Direttore del Mann, l’intento di “Stanotte a Pompei” è di voler far dialogare le opere e i resti con gli spettatori con la loro storia, ma anche con loro bellezza. La divulgazione in prima serata è stata una scelta come ha dichiarato Angelo Teodoli voluta dal pubblico: “..perché sono gli spettatori a scegliere la cultura come è stato dimostrato con gli ascolti” prosegue sempre Teodoli “…che proseguirà con altre serate”

Una sinergia di maestranze

ma anche grazie alle ultime tecnologie utilizzate come l’uso di droni, elicotteri, effetti speciali, minifiction, il tutto al servizio di un’importante operazione culturale di Rai1, un appuntamento da non perdere. E’ un programma di grande emozione, di impatto visivo, di arricchimento culturale ed emozionale che gli spettatori vivranno da casa. Passo dopo passo il programma racconterà i segreti facendo riemergere atmosfere che durante il giorno è difficile vivere, la puntata realizzata di notte farà vivere allo spettatore ciò che è stato dimenticato da millenni, le scene notturne faranno rivivere Pompei, i tesori di Ercolano, le meraviglie di Stabia e Oplonti. Con Stanotte a Pompei si inaugura anche il profilo social Instagram dando agli spettatori la possibilità di poter interagire e di poter fruire di immagini delle opere utilizzate e delle location più significative durante la puntata.

Le novità

Fra le novità presentate durante la rassegna stampa è stata una bottiglia di epoca romana contenente con molta probabilità come assicurano gli esperti di tracce di olio, bisognerà aspettare l’esito delle analisi al radiocarbonio, se così fosse si tratterà della più antica traccia di olio esistente al mondo. Hanno contribuito alla realizzazione del programma: l’attore Giancarlo Giannini, il maestro Uto Ughi, l’attore Marco D’Amore, con il tre volte premio Oscar Vittorio Storaro, la storica Eva Cantarella, la costumista Nanà Cecchi e il soprano Maria Sardaryan.

Giuseppina Ercole




“La consapevolezza di essere napoletani”: l’intervista al pianista e giornalista Rosario Ruggiero

Rosario Ruggiero è un noto pianista – giornalista napoletano contemporaneo e da tantissimi anni si esibisce in qualità di solista per importanti istituzioni nazionali ed internazionali, nel suo “viaggio” da musicista ha avuto l’onore di esibirsi anche per il grande Uto Ughi in occasione del conferimento del premio “Leggio d’oro” al famoso violinista.

Ogni settimana il pianista partenopeo è ospite con le sue exhibition nella Sala Cammucini al Museo di Capodimonte di Napoli e regala ai visitatori con le sue performance suggestioni di epoche passate, le sue note musicali hanno la capacità di creare atmosfere magiche dialogando con i fruitori insieme alle opere e gli arredi originali del polo museale, i “viaggiatori” quando entrano nell’incantevole Sala vivono un’esperienza davvero unica, ricevono emozioni di un passato lontano ricco di fascino e di mistero.

Diplomato al Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” da anni collabora per importanti testate giornalistiche, nelle sue parole quando racconta di lui si percepisce la passione che ha per la musica e l’importanza del sapere e la percezione che essa dà del mondo, ma racconta anche dei sacrifici che ha dovuto affrontare.

Rosario Ruggiero ha una propensione verso tutto ciò che è sapere, finezza e tutto ciò che può fare la differenza, ma soprattutto quando lo si ascolta si percepisce l’amore che prova verso la sua città, infatti tiene a precisare – con orgoglio – durante l’intervista che: “il conservatorio è nato a Napoli” e di essere un napoletano DOC.

Cresciuto nel quartiere Materdei vicino al centro storico partenopeo e non molto lontano dai maggiori musei della città e alle maggiori Università del centro-sud, ha una chiara visione realista della sua città dove è cresciuto e vissuto, consapevolmente ne elenca i pregi, ma da buon intellettuale elenca anche i difetti della dimora di Partenope e dei suoi concittadini, e alla domanda cosa manca alla sua bella città egli dichiara che: “ Credo che la principale cosa che manca oggi a Napoli sia la corretta consapevolezza dei napoletani circa la loro città”.

“Napoli è difficilissima, ma ogni difficoltà è essa stessa una provocazione.”- prosegue – “Se la si saprà superare se ne uscirà arricchiti, altrimenti sconfitti e mortificati. Le sue difficoltà solo allora il pregio ed il difetto massimo di questa città.”

Rosario Ruggiero è un artista conoscitore della musica e della sua storia L’Osservatore d’Italia ha voluto porre qualche domanda del mondo dei  musicisti e quali sono le difficoltà per chi vuole intraprendere la strada del campo musicale.

Sei un artista poliedrico sul tuo curriculum per prima cosa hai specificato che sei napoletano che rapporto hai con il capoluogo campano? per un musicista quali sono i pregi e le difficoltà che hai dovuto affrontare nella tua città?

Quando ero un ragazzo la visione del mondo che si proponeva contemplava una stretta dipendenza tra bravura, fama, successo, ricchezza, gloria, prestigio, e chi ne ha più ne metta. Via via, crescendo, mi sono reso conto che ciò non corrispondeva alla realtà. Puoi avere successo anche senza valore, giacché il successo non è la misura di chi lo riceve, ma di chi lo tributa. Puoi avere il massimo valore senza essere minimamente riconosciuto, e così la fama senza prestigio o ricchezza senza virtù positive. Non potendo avere allora necessariamente tutto necessitano scelte di priorità. Il mio obiettivo precipuo fu il raggiungimento di massima valentia, significatività e poterne lasciare duratura traccia. Quindi, via via il raggiungimento onesto e autentico di tutto il resto. Se ho valore autentico, il successo sarà la possibilità di offrire il mio dono al mondo. Se fama e successo mancheranno, il mio valore, se esiste, quanto più e grande più sarà forte denuncia di malsano andazzo epocale ai posteri più attenti e sensibili. Questo è quanto mi dà la forza di perseverare.

Ogni artista vuole lasciare traccia di sé, Salvator Dalì fece costruire un museo con il suo nome prima di morire per assicurarsi di lasciar traccia della sua bravura ai posteri, fu il primo a percepire che i medium sono molto importanti per dar vita al “personaggio” e al divismo tanto esasperato che oggi noi siamo spettatori, tu che rapporto hai con tutto ciò che è promozione delle tue performance? Sei presente sui social o altro?

Sono presente su siti informatici, ma ritengo che ”pubblicizzare” sia rendere pubblico, non imporre prepotentemente, o, ancor peggio, subdolamente la propria presenza, per cui sono abbastanza reperibile ma a patto che lo si voglia.

Giuseppina Ercole




Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tempio dell’archeologia e lugo di confronto tra le arti: l’intervista al direttore Paolo Giulierini

Paolo Giulerini è il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), uno dei musei della Riforma Franceschini, tra i più importanti Poli museali al mondo, infatti vanta di avere tra il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte di interesse archeologico.

Grazie anche al progresso tecnologico, l’informazione si è diffusa in maniera democratica e anche il ruolo sociale dei musei è cambiato, ed in certi versi mutandosi quasi radicalmente, infatti non è più luogo solo esclusivamente di portale del tempo del passato e scrigno della nostra memoria storica, ma il museo è diventato luogo dove non esistono più sbarramenti tra le varie espressioni artistiche, quindi è diventato luogo partecipativo sociale e d’interesse verso le innovazioni di tutte le arti. Il dati delle ricerche dimostrano che la partecipazione culturale influenzi maggiormente il benessere delle persone ricordando che i musei e le attività culturali contribuiscono decisamente, come il lavoro, al benessere materiale e spirituale della società, ma non solo il museo è un “ponte culturale”, ossia capace d’integrare qualsiasi gruppo sociale particolarmente vulnerabile.

Il Direttore Paolo Giulerini Direttore del MANN ha concesso a L’Osservatore d’Italia un’intervista in merito alla sua esperienza come Direttore e alla sua visione di museo ideale

Il museo non più solo custode di beni del passato, ma anche luogo dove le altre arti possono trovare spazio ( ad esempio musica, cinema e altro), quali sono le novità del MANN in merito alle altre attività extramuseale?

Il MANN non soltanto è tempio dell’archeologia, ma luogo di confronto tra le arti. Tesaurizzando le straordinarie esperienze culturali realizzate al Museo nel passato recente ( dal Festival MANN-Edizioni 2017 e 2018 a “L’altra Galassia”, dalle aperture serali dei giovedì estivi alla rassegna musicale dedicata al violoncello), la programmazione autunnale riserverà al pubblico di turisti e cittadini alcune particolari sorprese: da segnare in agenda, “Ricomincio dai libri”, manifestazione dedicata ai libri ed alla letteratura ( 5-7 ottobre 2018) ed il Festival del cinema archeologico (17-20 ottobre). Per quanto riguarda le mostre, accanto ai grandi e più tradizionali progetti espositivi, vorrei ricordare due interessanti incursioni in territorio non prettamente archeologico: dal 21 settembre, sarà in calendario l’esposizione “Le ore del sole”, che racconterà il modo di scandire il tempo, dall’antichità ai giorni nostri; ancora, dal 28 settembre, ospiteremo “Hercules va alla guerra”, che ricostruirà le Quattro Giornate di Napoli tramite interessante documentazione fotografica e d’archivio.

Qual è la sua visione ideale del museo?

Un luogo aperto, senza barriere di qualsiasi genere. Un tempio della creatività, che sappia sempre rigenerarsi, mutare, riscoprirsi.

In merito alle domeniche al Museo, il MANN aderirà alla decisione ministeriale? Oppure ogni mese lei terrà aperto il museo gratis?

Il MANN si atterrà a quanto stabilito dal Ministero, ritenendo comunque fondamentale l’apertura degli istituti a tutti i tipi di pubblico, secondo i principi di accessibilità e rispetto per tutte le diversità e gradi di culture.

In che percentuale è aumentata l’affluenza in questo anno?

Da gennaio ad agosto 2018, il MANN ha raggiunto la soglia dei 430.000 visitatori, con un trend in crescita del 27% a confronto con il medesimo lasso temporale del 2017. E’ un risultato importante, che premia, mi piace dirlo, un ottimo lavoro di una squadra capace di sperimentare ed innovarsi.

Giuseppina Ercole




Napoli, Maschio Angioino: va in scena la commedia di Emiliano De Martino

NAPOLI – Spettacolo sotto le stelle al Castel Nuovo-Maschio Angioino di Napoli che si terrà venerdì 31 agosto alle ore 21.00 con la commedia brillante dal titolo “40 mq” di Emiliano De Martino per la prima volta in scena nel capoluogo partenopeo.

La messa in scena è nell’ambito della rassegna ‘ESTATE A NAPOLI 2018’ con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Napoli. Il protagonista della trama dell’irresistibile commedia si chiama Sergio ed è colorita dai colori vivaci e racconta delle vicissitudini di un “ragazzo” odierno di ben 39 anni bamboccione e viziato di famiglia benestante alle prese con le decisioni e le scelte connesse al suo crescere e di tutto il bagaglio dei dilemmi emotivi, sentimentali ed affettivi che esso comporta avendo una mamma chioccia, ma allo stesso tempo progressista alla Vanity Fair che vuole a tutti i costi un figlio maturato ed emancipato secondo i canoni degli stereotipi dei maggiori medium contemporanei…
La commedia testo e regia di Emiliano De Martino è la prima di altre repliche nel capoluogo campano ed andrà in scena nello storico castello
medievale e rinascimentale che domina da secoli la maestosa e scenografica Piazza Municipio cuore pulsante della città partenopea ed è
uno dei simboli identicativi della città.
Il “Castrun Novum” chiamato anche così il Maschio Angioino per distinguersi dai castelli più antichi della città come Castel dell’Ovo e Capuano divenne sotto il regno di Roberto d’Angiò un centro culturale dove soggiornarono tantissimi artisti tra cui Giotto, Petrarca e Boccaccio.

La produzione di “40 mq” è di EDM Produzione “Distribuzione di Emiliano De Martino è un noto attore di importanti fiction italiane di
cinema e teatro, ha lavorato come protagonista con noti registi come Ettore Scola nel film “Che strano chiamarsi Federico” dove ha ricevuto il
Premio come Miglior attore Protagonista nel 2014 al ‘Napoli Cultural Classic’ ed inoltre ha lavorato anche con Leonardo Pieraccioni e Giovani
Veronesi e tanti.
Lo spettacolo lascerà al pubblico domande importanti da farsi e su quali riflettere, ma allo stesso tempo gli spettatori lasceranno la suggestiva location anche con un sorriso grazie ai suoi innumerevoli colpi di scena ad esempio chi è Pippo?

Dopo le spettacolo ci inoltre la presentazione di un promo del film PASSPARTU’ OPERAZIONE DOPPIO ZERO di Lucio Bastolla con il cast
presente in sala: Giacomo Rizzo, Maurizio Mattiolo, Veronica Maya e tanti altri…

Giuseppina Ercole




Monte di Procida, festa della Madonna Assunta: piazza stracolma per il concerto di Enzo Avitale & Bottari

MONTE DI PROCIDA (NA) – Una ‘Piazza XXVII Gennaio’ gremita di persone per il concerto di Enzo Avitale & Bottari in occasione della ‘Festa Patronale della Madonna Assunta’ ieri 17 agosto a Monte di Procida nella zona Flegrea in provincia di Napoli. L’evento, inizialmente previsto per il 15 agosto, è stato rinviato a ieri in segno di solidarietà verso la comunità genovese e le famiglie vittime del crollo del Ponte Morandi del capoluogo ligure. L’artista originario di Marianella quartiere del capoluogo partenopeo è reduce dalla partecipazione del Festival di Sanremo e ha vinto quest’anno per la 61ma edizione ben due David di Donatello per la colonna sonora del film “Invisibili” di Edoardo De Angelis: uno come Miglior Canzone e l’altro come Miglior Musicista, vincendo anche il Nastro d’Argento 2017 per la sezione Colonna Sonora.

A chiudere la tanto attesa serata è stato lo spettacolo pirotecnico

dei Campioni Mondiali dei fuochi artificiali della Vip Vacalluzzo che si è tenuto presso la Marina di Monte di Procida (Acquamorta). A dare il via alla staffetta piena di appuntamenti della principale manifestazione religiosa del paese è stata la suggestiva e storica processione della Statua della Santa Maria Assunta in Cielo creata dallo scultore Verzella che si è tenuta di mattina il giorno 16 agosto. L’intera manifestazione è un momento di preghiera e di divertimento che si tiene ogni anno ed è molto importante anche per il turismo perché è un vero attrattore turistico non solo a livello flegreo, ma anche a livello Campano. A rispettare l’appuntamento con la Festa religiosa sono anche tutti i montesi che per ragioni di lavoro si trovano all’estero e fanno ritorno al paese per seguire tutti gli appuntamenti del “Ferragosto Montese”.

Anche quest’anno il “Ferragosto Montese” è stato organizzato da EventItalia, struttura Nazionale di management diretta e fondata da Salvio Pietroluongo. La riuscita del ‘Ferragosto Montese’ come sempre ricco e completo grazie anche alla sinergia di EventItalia con le aziende partner nazionali ed internazionali in particolar modo con i partner americani legati a Monte di Procida hanno assicurato a chi vive la Festa grandi emozioni. La kermesse gode come di consueto del patrocinio del Comune di Monte di Procida ed il programma è stato pienamente condiviso dal Sindaco Giuseppe Pugliese in piena collaborazione con Salvio Pietroluongo che da dieci anni di fila organizza la manifestazione.

Lo spettacolo continua domenica sempre nella centralissima Piazza XVII con il comico Peppe Iodice e a seguire con Andrea Sannino con la tappa “Abbracciame”, il noto cantante nato a Napoli, ma che vive da sempre ad Ercolano è stato per 12 mesi al 1° posto della speciale classifica Spotify “Sound of Naples”- Top 100 della musica più ascoltata a Napoli, nella sua carriera ha raggiunto più di 2 milioni di visualizzazioni web.

Giuseppina Ercole




Gianluca Papadia, uno scrittore flegreo tra i finalisti del IV Premio Internazionale Salvatore Quasimodo

Gianluca Papadia, uno scrittore flegreo di Pozzuoli in provincia di Napoli, è tra i finalisti del prestigioso ‘IV Premio Internazionale Salvatore
Quasimodo’, nella sezione “Testo Teatrale” con la commedia “Il gene incompreso”.

La commedia tratta un tema molto scottante e di attualità: l’utero in affitto da parte di coppie omosessuali. Il testo “Il gene incompreso” ha già vinto un altro riconoscimento importante: Il Fiorino d’argento al Premio Firenze nel 2017.
Gianluca Papadia si definisce “uno scrittore poliedrico con la passione per il teatro che ama i finali a sorpresa”. La sua passione nasce in tenera età quando accompagnava la mamma alle prove di una compagnia teatrale. E aggiunge: “Vedere tutto quello che succede dietro l’ultima quinta, mi ha aperto gli occhi su un mondo fantastico tutto da esplorare”.

Dietro lo spettacolo

Il fascino delle scene e il duro lavoro che c’è dietro uno spettacolo lo conquistarono totalmente e a vent’anni tornò di nuovo in quel teatro per fondare la sua prima compagnia amatoriale.
La sua prima commedia l’ha scritta a 26 anni dal titolo “Non è tutta colpa di mia suocera” e da allora ha portato avanti un’interminabile produzione di testi, dal genere comico al brillante, dal drammatico alla fantascienza, conquistando tantissimi riconoscimenti.
La commedia “Il quadrato che non quadra” è stata portata in tournee da varie compagnie professionistiche e andrà di nuovo in tournee dal 2019, come ha assicurato lo scrittore puteolano.
Gianluca Papadia è uno scrittore che ama il suo lavoro sempre in evoluzione e pronto a nuove sfide. Ha frequentato un corso di “Full immersion di sceneggiatura Cinematografica” presso la scuola di Cinema “Sentieri Selvaggi” di Roma tenuto da Demetrio Salvi e, dopo
quest’esperienza, si diverte a scrivere anche per il cinema.

I nuovi progetti

La nuova commedia che sta scrivendo, dal titolo “Oggetti smarriti”, coerente con il suo “stile”, affronta un argomento abbastanza “delicato” come l’alcolismo.
In questo periodo sta cercando di finire il suo primo romanzo “Non mi toccare che vomito”. La trama ha come protagonista un bambino che
soffre di una strana malattia: se non conosce a fondo una persona non può stargli vicino. Il romanzo affronta il tema “dell’integrazione” intesa, come egli definisce, ”terapia per guarire dai mali oscuri dal mondo”.
Ha vinto numerosi premi in tutta la sua carriera e solo nel 2018 i riconoscimenti sono stati: – Il racconto “Con le ali ai piedi” terzo classificato al “Premio Bukowski”, finalista al Premio “Il fascino del racconto” e terzo classificato al Premio “La città di Murex”.
– Il cortometraggio tratto dal racconto “Con le ali ai piedi” menzione speciale al “Festival Internazionale del cinema Povero”.
– Il racconto “La ragazza sulla riva” terzo classificato al “Premio Giacomo Zanella”.
– Il racconto “Marea Crescente” ha portato il Rione Terra di Pozzuoli tra i tre finalisti del “Premio Il Borgo Italiano 2018”.

 

TRAMA DEL “IL GENE INCOMPRESO”

Trama: Paolo e Ludovico decidono di avere un figlio, ma in Italia non è ancora possibile affittare un utero. La coppia si affida così a Sasha, un
ragazzo russo conosciuto all’università. Sasha trova una ragazza di Mosca disposta a essere fecondata sol seme di Paolo. La legge vuole che pure l’ovulo venga da una donatrice e Paolo e Ludovico, per non rivolgersi a un’estranea convincono Isabella una loro amica d’infanzia a donare il suo.
Tutto sembra procedere a gonfie vele fino a quando la madre surrogata – la ragazza russa che ha affittato il suo utero – a pochi giorni dal parto confessa che il bambino non è frutto di un’inseminazione artificiale, ma di
un vero rapporto sessuale. Chi è allora il padre del bambino?
Il gene incompreso cerca di massacrare uno a uno tutti gli stereotipi della famiglia tradizionale, l’intento dello scrittore flegreo è di evidenziare le debolezze della morale cattolica e delle ideologie politiche per dimostrare che, contro ogni pregiudizio, l’unico vero elemento essenziale per crescere un figlio e l’amore. La trama tragicomica in alcuni momenti raggiunge anche divertenti toni farseschi, pieno di colpi di scena e di trovate, ma che si conclude con un “happy end” non del tutto scontato.

Giuseppina Ercole