Connect with us

Sport

Atletica Frascati: Nardi e Caruso campioni regionali Allievi, Padoan doppiette con doppio personale

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – L’Atletica Frascati ha aggiunto due titoli regionali Allievi alla sua ricchissima bacheca. Nelle gare svoltesi tra martedì e mercoledì a Rieti (open Assoluti), è arrivata una splendida doppietta sui 1500 targata Rcf Roma Sud (la società che fa parte della famiglia sportiva del club tuscolano) con un eccellente Christian Nardi che trionfa col tempo di 3.54.84 ottenendo anche lo standard di partecipazione per gli europei Allievi (anche se per la convocazione saranno decisivi i prossimi campionati italiani di categoria). Il tempo è anche il secondo di sempre nelle graduatorie sociali dietro a Francesco Guerra e davanti a Mauro Pappacena. Nella stessa gara ottimo secondo posto per Claudio Fanelli a cui manca un po’ di brillantezza sul finale, a causa di un piccolo risentimento muscolare di qualche settimana fa che ne ha condizionato la preparazione. Fanelli ha anche chiuso col suo personale in 3.57.06, in una gara lanciata in maniera perfetta da Alexandru Ciumacov. Nei 400 femminili la Junior Chiara Padoan si aggiudica la gara con un superbo finale: dopo un avvio molto controllato la talentuosa ragazza dell’Atletica Frascati ha chiuso siglando il nuovo personale in 55.54, per la prima volta sotto i 56 secondi. La stessa Padoan cala una fantastica doppietta (e un nuovo super primato personale) vincendo anche sui 200 e scendendo fino ad un 24.51 di grande spessore, grazie ad una progressione finale eccellente. Il tempo risulta essere il migliore di sempre di una Juniores nella storia dell’atletica frascatana e conferma lo stato di ottima forma della ragazza. Altro giro, altro titolo regionale: lo conquista negli 800 Flaminia Caruso che va a limare di poco il personale chiudendo in 2.13.66, mentre sempre sulla stessa distanza sale sul secondo gradino del podio regionale Christian Nardi, anche lui limando di poco il personale in 1.55.39 e aggiungendo questo bel risultato alla super prestazione sui 1500. Sempre negli 800 da segnalare anche il sesto posto di Alessandro Saddi che chiude in 1.57.51 tra gli Allievi. Nei 400 maschili non si migliora, ma chiude comunque al terzo posto del podio regionale Nicolò Fattorossi col tempo di 50.60. Ora l’appuntamento clou per gli Allievi dell’Atletica Frascati è quello in programma a Molfetta (in Puglia) dal 5 al 7 luglio coi campionati italiani di categoria a cui parteciperanno ben cinque tesserati tuscolani ovvero Fanelli, Nardi, Saddi, Fattorossi tra i ragazzi e la Caruso tra le ragazze.
Inoltre nello scorso week-end il velocista Alessandro Smanio ha partecipato ad una gara a Pescara vincendo sui 100 metri col tempo di 10.93 e poi anche nei 200, distanza in cui ha abbassato anche il personale chiudendo in 21.78.
Nel fine settimana prossimo, invece, torna in pista Gloria Kabangu negli 800 ai campionati italiani Assoluti a La Spezia, dove saranno presenti tutte le principali protagoniste della specialità.


Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Vis Casilina, la nuova Under 18 regionale affidata a Daniele Gosti: “I ragazzi devono crescere”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Roma – Tra le novità principali della Vis Casilina per la stagione 2024-25 c’è quella dell’Under 18 regionale che sarà guidata da Daniele Gosti. L’ex allenatore del Ponte di Nona ha allenato proprio in questa categoria nella stagione appena chiusa. “Per la Vis Casilina sarà la prima volta in questo campionato che ormai è diventato importante, basta dare un’occhiata alle squadre che vi partecipano. È vero che non ci sono retrocessioni e non si acquisisce un titolo superiore, ma c’è la possibilità di fare prima i play off per le prime quattro di ogni girone e per chi arriva in fondo anche le finali nazionali come è capitato all’Aranova quest’anno, inoltre c’è una Coppa Lazio per le società che aderiscono. L’obiettivo principale dei nostri ragazzi sarà quello di divertirsi e giocare un buon calcio: vorremmo vederli crescere in modo importante per poter essere subito pronti per la prima squadra, poi se invece non sarà così c’è la possibilità di fare un anno in più nella categoria Under 19 della stagione successiva”. Gosti parla della conformazione della futura rosa: “Sono ragazzi del 2007, alcuni dei quali facevano parte dell’Under 17 regionale che si è salvata allo spareggio. Altri arriveranno e altri li abbiamo visti in alcuni raduni a giugno, ma c’è tanto entusiasmo nell’ambiente e questa è già una base importantissima”. Il tecnico avrebbe voluto fermarsi nella stagione 2024-25: “La mia intenzione era quella, poi parlando con il direttore sportivo dell’agonistica Tonino Rovere, con cui ho lavorato alla Breda e alla Borghesiana e che è come un secondo padre per me, sono uscite una serie di argomentazioni riguardanti l’area tecnica della Vis Casilina e questo mi aveva affascinato, unito alla comodità logistica di trovarmi vicino a casa. La società ha avuto l’esigenza di trovare un allenatore per l’Under 18 regionale e, quando mi è stato chiesto di seguire questi ragazzi, non mi sono potuto tirare indietro. Qui ho ritrovato anche il presidente Enrico Gagliarducci che è sempre un grande appassionato e segue tutto da vicino, inoltre alla Vis Casilina c’è un ambiente sano e si può fare bene”.


Continua a leggere

Sport

Tweener Padel Club Frascati, anche l’ex calciatore Simone Pepe tra i partecipanti del torneo del 21 giugno

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

C'ERA UN'ERRATA CORRIGE NEL TESTO, PRENDETE QUESTA VERSIONE PER FAVORE
Frascati (Rm) – Il Tweener Padel Club Frascati non si ferma mai. Venerdì scorso, presso il circolo di via delle Cisternole, si è tenuta la seconda edizione della “Night Padel Battle”, il torneo amatoriale dedicato al misto e al maschile che aveva già avuto un ottimo riscontro nella sua versione del 7 giugno. Anche stavolta sono state ben 25 le coppie ai nastri di partenza della manifestazione, oltre a tanti amici e conoscenti dei partecipanti che hanno potuto gustare la consueta “braciata” offerta dal Tweener Padel Club, ma anche la musica del dj Frankie Giovannini e le simpatiche perle del comico ciampinese Claudio Sciara, amico del circolo frascatano. La manifestazione, apertasi alle ore 18 e proseguita a mezzanotte inoltrata, ha visto la partecipazione dell’ex calciatore della Nazionale e della Juve (tra le altre) Simone Pepe che tra l’altro ha vinto il torneo Gold maschile col suo compagno Omar, battendo in finale Massimiliano Pucci e Cesar. Nel torneo Silver a vincere sono stati Luca e Valentino, mentre Mauro Zitelli e il compagno Mario hanno avuto la meglio su Mauro Giovannini e Rino Messina nella finale del Bronze. Nel misto, il successo nella categoria più importante del Gold lo hanno ottenuto Ashley Zannussi con la mamma Alessia Iafolla che hanno avuto la meglio in finale su Alfredo Forcese e Cristiana Consonni. Nel Silver i vincitori sono stati Alessio Mazzone e Sofia Arcuri che in finale hanno piegato Luciano Mazzi e Valentina Fortini, mentre nel Bronze a trionfare sono stati Martina Laici e Armando Angelozzi su Rita Servetti ed il compagno di gioco Emanuele. A tutti i vincitori, il Tweener Padel Club Frascati ha consegnato materiale tecnico. Alla manifestazione ha partecipato anche Omar Mulfari, organizzatore del torneo per amatori Tpa che tra l’altro veda una tappa al Tweener Padel Club Frascati nel corso del mese di luglio. Per i tornei one-day “curati” direttamente dal circolo frascatano, invece, l’appuntamento è rinviato a un’altra data (da definire) di luglio. Infine nei prossimi giorni (probabilmente il 4 luglio prossimo) aprirà il ristorante Bellarium, che “domina dall’alto” il circolo e rappresenterà l’ennesima attrazione, non solo per gli sportivi.

Continua a leggere

Sport

Frascati Scherma, Errigo infinita: è due volte campionessa d’Europa, sia individuale che a squadre

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – E’ calato il sipario sui campionati europei che sono andati in scena a Basilea, in Svizzera, e il Frascati Scherma ha conquistato la bellezza di tre medaglie. Una arriva dalle prove individuali e, ancora una volta, il merito va ascritto a quella campionessa infinite che risponde al nome di Arianna Errigo, la quale appena a marzo di un anno fa dava alla luce due gemelli (frutto dell’amore col maestro tuscolano Luca Simoncelli) ed è tornata sulle pedane con la determinazione e la fame di una ragazzina. Oltre all’oro europeo della Errigo (il terzo della sua mostruosa carriera, a distanza di sette anni dal secondo conquistato a Tiblisi), va segnalato il buon 11esimo posto della spagnola Maria Marino, mentre Alice Volpi si è piazzata “solo” 13esima. La campionessa del mondo in carica, assieme alla stessa Errigo e a Francesca Palumbo, hanno composto tre quarti del Dream Team del fioretto femminile che ancora una volta si è dimostrato mostruoso e ha conquistato l’ennesimo oro di una storia fantastica. L’ItalFrascati, insomma, non ha tradito. Ma dalle prove a squadre è arrivato anche il bronzo conquistato da Guillaume Bianchi che assieme ai suoi compagni di nazionale è salito sul terzo gradino del podio della prova a squadre di fioretto maschile, dopo aver sfiorato una grande soddisfazione personale anche nella prova individuale dove si è fermato al quinto posto. Nella stessa gara lo spagnolo Carlos Llavador ha chiuso 25esimo e il portoghese Luis Macedo 60esimo. Nessuno squillo rilevante dalla sciabola femminile dove Chiara Mormile ha terminato al 22esimo posto e Irene Vecchi al 37esimo, poi l’Italsciabola “rosa” non è riuscita ad andare oltre il settimo posto di squadra.
Nel week-end appena messo alle spalle si è tenuta anche la prova del campionato regionale a squadre ad Atina (in provincia di Frosinone). Nel fioretto sono arrivati tre successi: tra i Maschietti-Giovanissimi primo posto per il team composto da Marco Simeoni, Adriano Amadio, Francesco Filippone, Niccolò Matola, secondo posto per il gruppo formato da Lorenzo Altobelli, Dennis Della Rosa, Valerio Orazi e Alessandro Razzauti e terzo per la squadra con Simone Dal Poz, Malk El Rhrair, Mattia Giovannetti e Giorgio Piras. Doppietta sul podio anche tra le Bambine-Giovanissime col primo posto del team formato da Rebecca Angelino, Sveva Pasqualino, Matilde Prodosmo e Vittoria Scardini e il terzo della squadra composta da Viola Pelati, Bianca Pergolizzi, Francesca Pirracchio e Ludovica Sisto. Due squadre sul podio anche tra i Ragazzi-Allievi: primi Giovanni Ciardiello, Gabriele Dal Poz e Daniele Grelli, terzi Riccardo Cerotti, Gabriele La Terza e Christian Latini. Da segnalare anche il quarto posto di Mattia Proietti nella categoria Ragazzi-Allievi di spada in una gara disputata con un’altra squadra.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti