Connect with us

Editoriali

Africa, emergenza migrazione: la Cina segna la strada da percorrere

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

Fino agli anni ’60 / ’70 le imprese europee colonizzavano l’intero territorio africano. Dal 1970 in poi, sono seguiti gli anni di decolonizzazione e gli spazi sono stati occupati massicciamente dalle imprese cinesi. Nel 2000, dopo la nascita del Forum Economico Cina-Africa, Pechino, in maniera molto lungimirante, decideva di investire miliardi di dollari con ingenti finanziamenti da impegnare nella costruzione di infrastrutture primarie nei paesi africani, come ponti, strade, scali portuali e aeroportuali. E l’Europa, pur essendo la settima potenza industriale mondiale, pur godendo di relazioni diplomatiche con molti di questi paesi africani, a oggi non sembra aver capito l’occasione che il continente africano le può offrire.

Il problema “immigrazione” non si risolve con slogan oppure proclami. La Cina segna la strada da percorrere

La Commissione europea, dibattendo sulla creazione di un nuovo quadro di partenariato con i paesi terzi nell’ambito dell’agenda europea sulla migrazione, tenuta il 7 giugno 2016, verso la conclusione, si è così espressa: “Gli strumenti di cui dispone l’UE per gestire la migrazione non bastano per ottenere un impatto reale”. C’è dell’imprecisione in questa dichiarazione. Non sono gli strumenti che mancano bensì le idee, i veri progetti. In quella Commissione si stava dibattendo per l’ennesima volta sul “Migration Compact” progetto dell’allora governo Renzi. Un anno dopo, il 13 luglio 2017, l’Europa tornava su quell’idea italiana e il Parlamento europeo, in seduta plenaria, approvava in via definitiva il programma dell’UE da 3,3 miliardi di euro. Gli investimenti stimati da impegnare in Africa per il progetto ammonterebbero a circa 62 miliardi ma l’Europa, come al solito, al momento si è fermata e ha rimandato ogni decisione al riguardo per un prossimo futuro.

L’Africa non può aspettare

Quello che l’Europa non ha capito è che l’Africa non può aspettare, si è messa già in movimento e la Cina le porge sempre di più la mano allargando la sua influenza. Lo scorso 15 giugno 2018, nel loro breve incontro, Macron sembra avere prospettato a Conte la solita soluzione degli hotspot nei paesi africani. Questa soluzione è stata altre volte dibattuta e da molti scartata perché è solo una soluzione palliativa ed in più, gli hotspot non sono ben visti dai paesi che dovrebbero ospitarli.

Sulle previsioni pesa sempre lo scetticismo della Commissione e cioè che gli strumenti della UE non bastano

A rafforzare il timore dei commissari ci sarebbero due economisti dello sviluppo, Michael Clemens e Hammah Postel, estensori del documento “Deterring Emigration with Foreign Aid”, un’indagine di “Evidence from Low Income- Countries”, avanzano la tesi: “Lo sviluppo economico nei paesi a basso reddito aumenta generalmente la migrazione” C’è del vero nella loro teoria, non sono gli aiuti economici, bensì la fornitura di strutture e il know how, ovvero l’assistenza di carattere tecnico-industriale, del resto è ciò che sta facendo Pechino. Il Fondo Fiduciario per l’Africa, fondo da 1,9 miliardi di euro, lanciato nel 2015 al vertice maltese a La Valletta, oltre a non godere la fiducia piena dei membri del Parlamento Europeo, i quali mettono in guardia circa la deviazione dei fondi verso i regimi autoritari per arginare i flussi migratori, è inoltre da più parti criticato per i suoi fini dubbi e la sua poca trasparenza. Inoltre la mancanza di chiare linee guida su come accedere ai fondi disponibili rende l’operazione molto rischiosa. Forse anche per questi motivi che calano di quasi un quinto gli aiuti dell’Unione Europea a quindici verso i paesi dell’Africa sub sahariana. Molti dei paesi UE hanno ultimamente ridotto drasticamente la percentuale della spesa pubblica destinata agli aiuti per l’Africa. Molti hanno destinato una percentuale inferiore a quella del 2004 e fra questi figurano la Francia, la Danimarca, la Grecia, l’Olanda e la Spagna.

Mani sbagliate per gli aiuti finanziari

In cima a tutti questi ragionamenti rimane sempre il fatto che si parla principalmente di aiuti finanziari che spesso e volentieri finiscono nelle mani sbagliate. A tutto ciò ci si aggiunge la farraginosità dei partner che operano sul campo degli aiuti umanitari, convogliati attraverso 200 tra organizzazioni e agenzie e tra cui spiccano le organizzazioni non governative (ONG), le organizzazioni internazionali, le società della Croce rossa e le agenzie dell’ONU, il tutto gestito da Echo, la direzione per gli aiuti umanitari.

Domenica 24 giugno 2018 si è tenuto a Bruxelles l’ennesimo incontro

Un mini-summit inizialmente nato a otto e dopo il chiarimento del governo italiano che non intendeva firmare bozze già predisposte anticipatamente, la Merkel ha accantonato quel documento ed allargato il mini-summit a 16. L’esito di questo summit non è risultato alquanto incoraggiante e nulla di concreto si prevede per il Consiglio europeo in vista per i prossimi 28 e 29 giugno. C’è molto poco da sperare, usciranno da quel Consiglio i soliti piani quinquennali-progetti-attese-delusioni. L’Africa ha impellente urgenza di raggiungere l’obiettivo per consolidare il progresso economico e lo sviluppo degli ultimi anni. Il Sud Africa è il Paese più sviluppato del continente africano, garantisce un sistema legale e giudiziario, attua una politica di attrazione degli investimenti esteri, oltre naturalmente, a godere di una posizione strategica. Altri cinque paesi dell’Africa australe – Botswana, Lesotho, Namibia, Sudafrica e Swaziland hanno già stretto accordi commerciali con l’UE. C’è da augurarsi che l’Europa che gode di contatti diplomatici con tante realtà africane e la Cina, paese più interessato con i suoi investimenti in Africa, si uniscano in un unico progetto per finanziare ed incrementare lo sviluppo e favorire l’occupazione ed il risveglio del Continente. Per combattere lo scetticismo della stessa Commissione UE, per rimediare alla farraginosità del sistema nel distribuire finanziamenti, sussidi ed aiuti umanitari, ci vorrebbe il coinvolgimento dell’Onu per definire le priorità mentre la sorveglianza e la distribuzione verrebbe affidata alla Banca africana di sviluppo. In questo modo l’Africa si riapproprierebbe del proprio obiettivo mentre per le risorse finanziarie si occuperebbe l’eventuale progetto UE-Cina. L’Africa è un grande paese, ricco e prosperoso ma nel frattempo, sfruttato e martoriato. E’ un paese ferito. Chiede solo di potersi incamminare verso un suo futuro. L’Europa con la Cina la potrebbero accompagnare nel suo cammino.

Emanuel Galea

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Editoriali

Corsi di recupero per i debiti formativi: dettagli ed efficacia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print


Ogni scrutinio di classe è diverso e proprio per questo possono essere decretate promozioni, bocciature o sospensioni di giudizio, nonché i cosiddetti debiti formativi.

In questo articolo non si vuole tanto commentare la decisione di dare 1 o 2 o 3 debiti formativi in una o più discipline, quanto l’efficienza dei corsi formativi che dovrebbero aiutare lo studente, in sospensione di giudizio, a ripassare la materia/e per poi dare l’esame “riparativo” da fine agosto a inizio settembre.

La regola ministeriale sancisce che chi “salda” il debito/i passa all’anno scolastico successivo e chi non lo supera dovrà ripetere l’anno.

Quello che spesso ci si domanda, tra docenti, è quanto l’alunno riesca a comprendere dal corso formativo e quanto sia utile lo studio individuale.

Sicuramente, il corso formativo aiuta l’alunno a ristudiare i punti di fragilità della disciplina in cui ha il debito, ma un buono studio individuale può rendere maggiormente efficace il recupero.

In questo caso, sarebbe necessario avere un’insegnante esterno che possa aiutare lo studente a focalizzarsi sui punti chiave svolti a lezione.

Essenzialmente, per questi motivi sarebbe idoneo:

  • 1. Focalizzare per memorizzare, ma anche per comprendere;
  • 2. Produrre uno schema riassuntivo sugli argomenti che appaiono più fragili da apprendere;
  • 3. Leggere gli schemi e i riassunti ad alta voce;
  • 4. Non darsi un tempo nello studio poiché ogni persona ha i suoi di tempi;
  • 5. Ripetere i concetti chiave più e più volte;
  • 6. Passare ad argomenti successivi;
  • 7. Produrre testi o comprensioni scritte per esercitarsi;
  • 8. Nella fase finale ripassare tutto a scaglioni.

Pertanto, costruirsi uno schema mentale è molto utile sia per l’alunno che per l’insegnante che, caso mai segue, individualmente il ragazzo/a.

Ecco, secondo questa progettualità di recupero, lo studente con debito/i potrebbe arrivare a risultati efficaci e fare “bella figura” davanti alla commissione di recupero. Tuttavia, la proposta vincente è si ai corsi formativi, ma anche un grande si allo studio individuale oppure accompagnato da un docente in rapporto 1/1.

Continua a leggere

Editoriali

La linguistica italiana: qual’è l’elemento che si oppone al suo cospetto?

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print


La lingua italiana nel corso dei secoli ci ha lasciato poemi, trattati, racconti e storie che al giorno d’oggi necessitano di essere interpretati da esperti ( o non ) per poterli conoscere nella loro anima. Pensiamo alla Divina Commedia di Dante Alighieri nella versione volgare dell’italiano … ecco in questo caso per interpretarla dobbiamo “tradurla nell’italiano che si parla oggi”.

Gli studiosi, i docenti possono tradurla, ma chi non è erudito o non possiede le strumentazioni adatte (vocabolari, la conoscenza della storia della lingua italiana etc …) fa sicuramente più fatica a comprenderne il significato.
Tutto quello che la lingua italiana ci ha lasciato necessita di essere analizzato poiché come primo requisito per una giusta comprensione del poema è sapere quando è stato scritto? dove è stato scritto (in quale paese)? che influenze ha subito da parte di altre lingue? quale storia c’è dietro a quel racconto?

Parlare di interpretazione linguistica è banale, si necessità di una vera e propria traduzione, ad esempio dall’italiano volgare del 1200 a quello del 1800.
Ogni epoca ha delle caratteristiche linguistiche in termini diacronici che nessuno può modificare.

Come reca il titolo dell’articolo esiste un elemento che si oppone alla pura lingua italiana (così come la conosciamo oggi): il dialetto.

In molti paesi della nostra penisola il dialetto è conservato e tutt’ora oggi si mantiene vivo. Questo accade sia al nord, al centro che al sud Italia.

L’utilizzo del dialetto, considerato una lingua a tutti gli effetti, è molto in voga in Italia poiché molte persone vogliono mantenere le proprie origini e, non solo, anche la propria unicità/identità. Per tali motivi, assolutamente non banali, la lingua italiana si confronta anche con i vari dialetti.

La dialettofonia rappresenta il suono delle parole di un determinato registro linguistico tipico di una parte della nostra Italia. A volte il solo aspetto fonetico delle parole dialettali ci permette di riconoscere, ad esempio, da quale regione arriva quella tal persona.
Il dialetto “ricalca”, in senso figurato, uno stemma che ciascuno di noi porta nel suo DNA e che non può cancellare. Tuttavia, se una persona non parla il suo dialetto non vuol dire che non gli piaccia o che non sa esprimersi, ma semplicemente possono esserci delle abitudini pregresse che non gli consentono di utilizzare il dialetto.

Solitamente questo è il caso dei giovani d’oggi che preferiscono gli slang ai codici linguistici del proprio dialetto. Una caratteristica sicuramente positiva è mantenere vive le forme dialettali a favore di un loro utilizzo altrettanto diffuso.

Continua a leggere

Editoriali

Un anno senza Silvio Berlusconi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Era il maggio del 2016, mancavano pochi giorni alla sfida tra Beppe Sala e Stefano Parisi candidati sindaco di Milano.
Io ero un “semplice” candidato nel municipio 8 ove ero residente.
Una serata elettorale come tante io, ovviamente, giacca e cravatta come “protocollo detta”.
Si avvicina un amico e mi fa: vuoi venire a salutare il presidente?
Io tentenno – non lo nascondo, mi vergognavo un po’ – lo seguo entro in una stanza.
Presenti lui, il presidente, Maria Stella Gelmini, il mio amico ed un altro paio di persone.
Presidente lui è Massimiliano Baglioni è uno dei candidati del nostro schieramento, dice il mio amico.
Il presidente mi stringe la mano mi saluta e con un sorriso smagliante mi chiede:
Cosa pensa di me?
Ed io, mai avuti peli sulla lingua, rispondo:
Presidente non mi è particolarmente simpatico, lo ammetto, ma apprezzo in Lei quella Follia che ci unisce in Erasmo da Rotterdam.
Sorride si gira verso la Gelmini e dice:
Mary segna il numero di questo ragazzo, mi piace perché dice ciò che pensa.
Si toglie lo stemma di Forza Italia che aveva sulla giacca e lo appende sulla mia.
Non lo nascondo: sono diventato rosso.

Oggi, ad un anno dalla morte di Silvio Berlusconi riapro il cassetto della mia memoria per ricordare questo italiano che ha fatto della Follia un impero economico, una fede calcistica, una galassia di telecomunicazioni.
Conservo con cura quella spilla simbolo di  un sogno, simbolo di libertà.
Grazie ancora, presidente, ma si ricordi: non mi è, ancora oggi, simpatico.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti