Connect with us

Costume e Società

Beatrice Mazzoni incoronata Miss Roma 2024

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 6 minuti
image_pdfimage_print

Una raggiante Patrizia Mirigliani, patron del concorso Miss Italia, insieme ad un commosso ma felice Nicola Franco, presidente del VI Municipio Roma Le Torri, incoronano la nuova Miss Roma 2024, Beatrice Mazzoni.

la gremitissima arena all’aperto del Teatro di Tor Bella Monaca

In una gremitissima arena del Teatro di Tor Bella Monaca Beatrice Mazzoni, ventenne romana studentessa di Comunicazione pubblica e d’Impresa conquista l’ambitissima corona di Miss Roma 2024 accedendo così direttamente alle prefinali dell’85° concorso di Miss Italia 2024.

Margherita Praticò con don Antonio Coluccia

Un vero “parterre de rois” composto oltre che da Patrizia Mirigliani, Nicola Franco e Andrea la Fortuna, giovanissimo vicepresidente del Municipio VI Roma Le Torri, “arricchito” dalla presenza, accolta tra gli applausi, di don Antonio Coluccia, “il prete coraggio” impegnato da 25 anni contro la criminalità organizzata e lo spaccio di droga.
“Amati per poterti amare ed ama il tuo territorio
È racchiuso qui il messaggio di don Antonio Coluccia che ringrazia, tra gli scroscianti applausi del pubblico, Miss Roma e gli organizzatori di avere riportato al centro del Municipio “il dono della vita” contro quella “cultura della morte” che divide troppo spesso le strade dove ognuno di noi vive i suoi giorni.

L’intervento di don antonio coluccia

“Bisogna ricordare, dice concludendo il suo intervento, il rispetto della vita, dei giovani e delle donne perché la vita è il più grande dono che Dio ci ha donato e che dobbiamo custodire”.
Perché il “leit motiv” di questa serata è, come dicono le parole dell’emozionatissimo Nicola Franco, “la voglia di mostrare le bellezze ed il cuore di questo Municipio che ho l’onore è l’onere di guidare ma che troppo spesso viene visto solo come una periferia abbandonata”.

Nicola Franco, presidente del VI Municipio Roma Le Torri, Patrizia Mirigliani, Andrea la Fortuna, vicepresidente del VI Municipio Le Torri, e don Antonio Coluccia

Ed allora la presenza di Zeudi di Palma, già Miss Italia 2021, napoletana di Scampia, diventa il ponte che unisce queste due realtà vive ma che troppe volte ingiustamente vengono viste solo come luoghi di cronaca nera.
Una serata che ha voluto lanciare, come dicono gli organizzatori della Delta Events, un messaggio di rinascita e di recupero di questa parte della città di Roma ricca di Storia, di cultura e di bellezza.

nella foto, da sx, Andrea la Fortuna, Nicola Franco, Patrizia Mirigliani, la neo Miss Roma 2024 Beatrice Mazzoni, Martina Sambucini e Zeudi di Palma

A decretare la graduatoria finale una giuria di qualità composta da Zeudi Di Palma, Miss Italia 2021 (nonché Miss Napoli 2021), Martina Sambucini, Miss Italia 2020 (nonché Miss Roma 2020).
Con loro anche Maria Maiani, fondatrice della Maiani Accademia Moda che ha vestito le 21 concorrenti con delle creazioni da sogno; ed ancora, Valeria Mangani già Vice Presidente di Alta Roma ed oggi Presidente di Sustainable Fashion Innovation Society organizzazione no-profit impegnata nella transizione ecologica dell’industria della moda e del design attraverso l’innovazione tecnologica, i produttori cinematografici Luigi De Filippis e Luca Mastrangelo, lo chef personaggio televisivo Bruno Brunori, i fotografi di moda Pino Leone e Piero Consoli, il preparatore atletico Tommaso Capezzone che hanno assegnato il 2° ed il 3° posto, rispettivamente, a Arianna Ciamei, 18 anni romana, studentessa di ingegneria, e a Greta Caretta, 25 anni romana, laureata in danza e canto negli U.S.A.

Margherità Praticò insieme a Maria Maiani, fondatrice della MAM

L’evento è stato condotto con la sua solita bravura e brio da Margherita Praticò e diretto dal regista Mario Gori, entrambi anima pulsante del concorso nel Lazio, protagonisti dei recenti successi della nostra regione con i titoli nazionali vinti da Alice Sabatini, Martina Sambucini e Lavinia Abate.

la patron del concorso Miss Italia, Patrizia Mirigliani, con Margherita Praticò, agente del concorso Miss Italia per il Lazio

Lazio, la bellezza del talento

Miss Roma 2024, settima tappa del tour Miss Italia Lazio dedicato alla finali regionali ed ai titoli speciali, è parte integrante della seconda edizione di “Lazio, la bellezza del Talento”, l’iniziativa della Regione Lazio nata con l’obiettivo di valorizzare delle bellezze paesaggistiche del Lazio e i giovani che hanno scelto di intraprendere un percorso formativo in diversi settori artistici, come ad esempio nella musica, nella moda, nel teatro e nel cinema. Quella di ieri sera è la prima tappa della kermesse, promossa da Lazio Innova, che ha visto protagoniste sul palco dell’Arena del Teatro di Tor Bella Monaca alcune delle più prestigiose scuole di alta formazione tecnologica della Regione Lazio: Maiani Accademia Moda, Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè, ITS Academy Lazio Digital, ITS Turismo Academy Roma.

Giulia Covitto, Jungle Julia, durante la sua esibizione

Da applausi l’esibizione di due dei tanti talento dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini che si sono esibiti ieri sera: dapprima Giulia Covitto, in arte Jungle Julia, toscana talentuosa classe, che ha portato in scena la sua attitudine blues e rock attraverso uno stile scarno e genuino, nato dalla collaborazione con Daniele Fiaschi eseguendo sul palco lo storico brano di Mogol e Battisti “Insieme a te sto bene”.

Stefano de Santis, durante il suo monologo “La paura” di Giorgio Gaber

A seguire Stefano de Santis, romano classe 1990, ricalcando dapprima la grande storia teatrale romana, compie la sua totale maturazione artistica scoprendo il genio dell’arte messa in scena dal grande Giorgio Gaber di cui divora ogni tipo di materiale in breve tempo e lo ha dimostrato in pieno ieri sera portando in scena il monologo “La paura”, un microtempo ed un microspazio che mette in luce l’alienazione che si prova a contatto con una persona diversa che, in fin dei conti, diversa non è.

Altro momento dedicato al talento è andato in scena quando sul palcoscenico è salito Francesco Stazi che insieme a tre colleghi di uno dei corsi della ITS LAZIO DIGITAL, scuola di Alta Formazione della Regione Lazio, nata per assicurare l’acquisizione di alte competenze tecnologiche e digitali per rispondere alle sempre più massicce richieste delle imprese di tecnici e professionisti dell’hi tech promuovendo la cultura scientifica e la ricerca in ambito tecnologico per lo sviluppo sostenibile, all’insegna delle pari opportunità e dell’inclusività, ha vinto il contest LET’S CYBER GAME indetto dal Ministero del Made in Italy, Invitalia e Cyber 4,0 a riprova di come le scuole di alta formazione della Regione Lazio siano fucina di “talenti” e “risorse” per il rilancio del nostro Paese. Un video che ha riscosso il forte applauso dei tanti intervenuti seguito poi da due ulteriori proiezioni realizzate dai ragazzi e dalle ragazze della Scuola d’arte Cinematografica Gianmaria Volontè, un centro di formazione professionale della Regione Lazio che offre un percorso formativo gratuito di durata triennale dedicato alle principali aree tecnico-artistiche che concorrono alla realizzazione di un film e della ITS Turismo Academy Roma, scuola di alta specializzazione tecnologica, nata per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche con l’obiettivo di formare tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività caratterizzata da un nuovo modello didattico/formativo di tipo laboratoriale, integrato da stage e tirocini

Beatrice Mazzoni con gli abiti della Maiani Accademia Moda

le foto sono state realizzate da Roberto Antonelli

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Costume e Società

Croazia: boom di turisti e prezzi alle stelle

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

La Croazia ad oggi è parte dell’Unione Europea e come tale ha acquisito i diritti e i doveri degli altri Paesi che ne fanno parte. Diverse testimonianze di turisti confermano che quest’anno si è osservato un boom turistico proveniente da zone limitrofe e oltre: Italia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Grecia e Francia.

Tuttavia, è credibile che l’entrata della Croazia tra le “stelle” dell’Unione Europea abbia incentivato la costruzione di alberghi e di ristoranti per ospitarne il turismo da un lato, ma dall’altro ha sicuramente rialzato le spese dell’economia croata.

Questo aspetto finanziario dettato dalla moneta unica, rispetto a quello che era il valore della moneta croata, ha “meravigliato” sia la popolazione croata che il turismo, subendo alcuni contraccolpi sia nelle spese che nei ricavi economici.

L’euro, in un certo senso, ha equiparato la Croazia con gli altri Stati Europei da un punto di vista dei tre settori economici: agricoltura, industria e turismo.

Questo requisito ha però modificato la vita quotidiana di ciascun croato che si è ritrovato a dar di conto ad un’economia più ampia e complessa rispetto al passato.

Non c’è alcun dubbio sul fatto che la Croazia si stia notevolmente sviluppando nel turismo con la costruzione di alberghi, di strutture marittime etc…, ma questi nuovi investimenti hanno richiesto all’economia croata di creare adeguate risorse non solo per il turismo, ma anche per gli abitanti stessi.

La Croazia ad ora ha prezzi elevati e poco concorrenziali soprattutto negli alimenti, nelle postazioni turistiche (es. ombrelloni, sdrai), nei vestiti e nell’oggettistica (es. souvenirs), rischiando un saldo economico di ritorno più basso del previsto.

Un tempo il turista che arrivava in Croazia pagava meno rispetto ai servizi di cui necessitava, oggi è inevitabile che l’aumento dei prezzi possa portare con sé il rischio di abbassare il flusso turistico.

La Croazia ha però una particolarità intrinseca rispetto al passato: nelle città costiere i prezzi si sono elevati rispetto alle isole. Questo dato è tratto da alcune ricerche svolte sul campo nei periodi di luglio e agosto; è come se la vita da isolano costasse meno rispetto a quella di città. Il dato potrebbe essere scontato, ma non lo è, poiché prima dell’ingresso nell’Unione Europea, l’intera Croazia aveva costi poco concorrenziali e soprattutto similari nel triangolo costa, città e isola.

Nel frattempo che la Croazia continui il suo “viaggio” di inserimento in Europa, ogni turista sicuramente “farà due conti in tasca prima di avventurarsi in zone della Croazia dove i costi sono saliti alle stelle”.

Continua a leggere

Costume e Società

I grandi pianisti della storia: da Franz Liszt alla divisione tra scuola italiana e russa

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

Franz Liszt, uno dei più grandi pianisti e compositori della storia, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica non solo per le sue composizioni e virtuosismi, ma anche per il suo ruolo di insegnante. La sua influenza si estende attraverso generazioni di pianisti che, a loro volta, hanno contribuito a plasmare due delle più importanti tradizioni pianistiche: la scuola italiana e la scuola russa.

Franz Liszt: Il Maestro

Nato nel 1811 in Ungheria, Liszt fu un prodigio del pianoforte, famoso per la sua tecnica straordinaria e per le sue esibizioni carismatiche. Dopo aver rivoluzionato il concerto per pianoforte con le sue innovazioni stilistiche e tecniche, si dedicò all’insegnamento, formando un gran numero di allievi provenienti da tutta Europa. La sua pedagogia era caratterizzata da un approccio olistico, in cui la tecnica pianistica era sempre al servizio dell’espressione musicale.

Liszt ebbe una profonda influenza su molti giovani pianisti, e i suoi insegnamenti si diffusero attraverso di loro, dando vita a due delle tradizioni pianistiche più significative: la scuola italiana e la scuola russa.

La Scuola Italiana

La scuola pianistica italiana, nota per il suo approccio lirico e cantabile, deve molto all’influenza di Liszt, anche se il pianoforte in Italia era già uno strumento di grande importanza grazie alla tradizione operistica del Paese. Tra i più importanti allievi italiani di Liszt spicca Giovanni Sgambati (1841-1914), considerato uno dei fondatori della moderna scuola pianistica italiana.

  • Giovanni Sgambati: Pianista, compositore e direttore d’orchestra, Sgambati studiò con Liszt a Roma e fu uno dei primi a portare le innovazioni lisztiane in Italia. Il suo stile era caratterizzato da una fusione tra il lirismo melodico italiano e la virtuosità tecnica appresa dal suo maestro. Sgambati ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del repertorio sinfonico in Italia, oltre a promuovere le opere pianistiche di Liszt.

Un altro importante esponente della scuola italiana fu Ferruccio Busoni (1866-1924), un pianista di livello mondiale che, pur non essendo un allievo diretto di Liszt, subì profondamente la sua influenza. Busoni fu noto per le sue interpretazioni innovative delle opere di Bach e Beethoven, e per la sua capacità di unire la tradizione con l’avanguardia musicale.

Da Giovanni Sgambati a Renzo Silvestri, Umberto De Margheriti e Sergio Perticaroli

Giovanni Sgambati, pianista e compositore, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di una tradizione pianistica che ha continuato a svilupparsi attraverso i suoi allievi e le generazioni successive. Una scuola pianistica che combinava la virtuosità tecnica con un approccio profondamente espressivo e lirico, unendo così l’influenza del suo maestro Liszt con le tradizioni musicali italiane. Tra gli allievi di Sgambati ricordiamo Renzo Silvestri, Umberto De Margheriti e Sergio Perticaroli tutti protagonisti nel mantenere viva e nel rinnovare questa importante eredità.

Renzo Silvestri: l’erede di Sgambati

Renzo Silvestri (1906-1974) è stato uno dei più importanti allievi della scuola di Sgambati. Silvestri, noto per la sua tecnica impeccabile e per la sua sensibilità interpretativa, divenne un punto di riferimento per la scuola pianistica italiana nel XX secolo.

Umberto De Margheriti e Sergio Perticaroli: gli eredi di Renzo Silvestri

Oltre alla sua carriera di concertista, Silvestri fu un insegnante di grande fama, formando molti pianisti che avrebbero poi continuato a diffondere l’insegnamento della tradizione italiana. Il suo approccio didattico era rigoroso ma anche profondamente umano, e cercava sempre di far emergere la personalità musicale di ciascun allievo.

Umberto De Margheriti: Il continuatore della tradizione

Umberto De Margheriti (1924-2015) fu uno degli allievi più talentuosi di Renzo Silvestri. Proseguendo l’eredità del suo maestro, De Margheriti si distinse non solo come pianista, ma anche come insegnante. La sua interpretazione del repertorio classico e romantico, in particolare di Beethoven e Chopin, era caratterizzata da una profondità emotiva e da un controllo tecnico straordinario.

De Margheriti portò avanti la tradizione della scuola pianistica italiana, formando a sua volta numerosi pianisti che continuarono a promuovere e sviluppare l’approccio lirico e tecnico che caratterizzava questa tradizione.

Sergio Perticaroli: L’ambasciatore della scuola italiana nel mondo

Sergio Perticaroli (1930-2019) rappresenta una delle figure più importanti della scuola pianistica italiana della seconda metà del XX secolo. Allievo di Umberto De Margheriti, Perticaroli si affermò come uno dei più grandi pianisti della sua generazione, con una carriera internazionale che lo portò a esibirsi nelle sale da concerto più prestigiose del mondo.

Perticaroli fu noto per le sue interpretazioni eleganti e raffinate, in cui riusciva a coniugare la chiarezza tecnica con una profonda comprensione musicale. Come insegnante, lasciò un’impronta significativa, continuando la tradizione dei suoi predecessori e formando numerosi pianisti che hanno poi intrapreso carriere di successo.

Perticaroli fu anche uno degli ambasciatori della scuola pianistica italiana nel mondo, contribuendo a far conoscere e apprezzare il patrimonio musicale italiano a livello internazionale.

La scuola pianistica italiana, attraverso le figure di Giovanni Sgambati, Renzo Silvestri, Umberto De Margheriti e Sergio Perticaroli, ha saputo mantenere viva una tradizione musicale che combina virtuosismo tecnico e profondità espressiva. Ogni generazione ha contribuito a preservare e rinnovare questa eredità, garantendo che l’approccio unico della scuola italiana continuasse a influenzare pianisti di tutto il mondo.

Questa tradizione, che affonda le sue radici nell’insegnamento di Liszt e si sviluppa attraverso le sfumature tipiche della cultura musicale italiana, rimane una delle pietre miliari del panorama pianistico internazionale, dimostrando come l’insegnamento di Sgambati sia riuscito a creare un legame indissolubile tra passato e presente.

La Scuola Russa

La scuola pianistica russa, conosciuta per la sua intensità emotiva e la sua tecnica rigorosa, trovò in Liszt una figura di ispirazione cruciale. Gli allievi russi di Liszt contribuirono a sviluppare un linguaggio pianistico che combinava l’espressività tipica della cultura russa con la brillantezza tecnica del maestro ungherese.

  • Alexander Siloti (1863-1945) fu uno degli allievi più influenti di Liszt in Russia. Dopo aver studiato con Liszt, Siloti tornò in Russia, dove divenne uno dei più importanti insegnanti e pianisti del suo tempo. Fu anche direttore d’orchestra e curatore di concerti, e contribuì a promuovere le opere di compositori russi e occidentali.
  • Sergei Rachmaninoff (1873-1943), sebbene non abbia studiato direttamente con Liszt, fu profondamente influenzato dalla tradizione pianistica che Liszt aveva contribuito a creare. Rachmaninoff, uno dei più grandi pianisti e compositori della storia, combinava un’incredibile tecnica con una profonda capacità espressiva, caratteristiche che possono essere ricondotte all’eredità lisztiana.
  • Vladimir Horowitz (1903-1989), un altro gigante del pianoforte, ereditò l’influenza di Liszt attraverso i suoi insegnanti, che erano allievi diretti della scuola lisztiana. Horowitz è noto per la sua tecnica sbalorditiva e la sua capacità di far risuonare il pianoforte con una gamma dinamica e timbrica straordinaria.

L’eredità di Liszt

L’influenza di Franz Liszt si estende ben oltre i confini geografici e temporali. Le scuole italiana e russa rappresentano due ramificazioni della stessa radice, entrambe arricchite dall’insegnamento di un maestro che ha saputo coniugare tecnica, espressione e innovazione.

Mentre la scuola italiana si distinse per il suo legame con la tradizione lirica e melodica, la scuola russa fu caratterizzata da una drammaticità e una profondità espressive che divennero il marchio di fabbrica dei grandi pianisti russi del XX secolo. Entrambe queste tradizioni continuano a influenzare il modo in cui il pianoforte viene suonato e insegnato oggi, a testimonianza della duratura eredità di Franz Liszt.

I grandi pianisti della storia, molti dei quali formati direttamente o indirettamente da Franz Liszt, hanno lasciato un’impronta indelebile sul mondo della musica. Le scuole italiana e russa rappresentano due delle più importanti tradizioni pianistiche, ognuna con il proprio stile distintivo, ma entrambe unite dall’influenza di un maestro che ha trasformato per sempre il modo di concepire il pianoforte. Franz Liszt non solo ha creato una nuova era per il pianoforte, ma ha anche formato generazioni di pianisti che hanno continuato a portare avanti il suo legato, arricchendo la storia della musica con il loro talento e la loro dedizione.

Continua a leggere

Costume e Società

Critico cinematografico: Percorso di studi e figure storiche del giornalismo italiano

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Diventare un critico cinematografico è il sogno di molti appassionati di cinema che desiderano trasformare la propria passione in una professione. Questo mestiere, che unisce amore per il cinema e capacità di analisi critica, richiede un percorso di formazione specifico e un costante impegno nella pratica. Di seguito, esploreremo i passi fondamentali per intraprendere questa carriera, i percorsi scolastici e universitari più indicati e faremo un excursus sui critici cinematografici che hanno lasciato un segno nella storia del giornalismo italiano.

Il percorso formativo: dalla scuola superiore all’università

Scuola Superiore

Per iniziare il cammino verso la carriera di critico cinematografico, è consigliabile scegliere un indirizzo di studi superiori che sviluppi competenze umanistiche e capacità di analisi critica. Tra i percorsi più indicati troviamo:

  1. Liceo Classico: Offre una solida base culturale, con un forte accento sulla letteratura, la filosofia e la storia, discipline che sono essenziali per formare un pensiero critico e approfondito.
  2. Liceo Scientifico: Sebbene orientato alle scienze, il liceo scientifico può essere una buona scelta per coloro che vogliono mantenere un approccio logico e rigoroso, ma senza tralasciare l’importanza delle materie umanistiche.
  3. Liceo delle Scienze Umane: Questo indirizzo, con focus su psicologia, sociologia e pedagogia, aiuta a comprendere i meccanismi sociali e culturali che influenzano il cinema, rendendolo un’opzione valida per chi aspira a diventare critico cinematografico.

Università

Dopo il diploma, è necessario proseguire gli studi universitari per acquisire competenze specifiche nel campo della critica cinematografica:

  1. Laurea in Lettere o in Filosofia: Questi corsi di laurea offrono un approfondimento della cultura, della storia e della teoria critica, essenziali per un critico cinematografico.
  2. Laurea in Scienze della Comunicazione: Focalizzata sui media e sulla comunicazione, questa laurea fornisce strumenti pratici per analizzare e scrivere di cinema.
  3. Laurea in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo): Questo percorso è forse il più direttamente collegato al mondo del cinema. Gli studenti possono studiare storia del cinema, teoria del cinema, regia e sceneggiatura, acquisendo una conoscenza completa dell’industria cinematografica.
  4. Master in Critica Cinematografica: Dopo la laurea triennale o magistrale, un master specializzato in critica cinematografica o in studi cinematografici può affinare ulteriormente le competenze, offrendo opportunità di stage e contatti con professionisti del settore.

Fare pratica: collaborare con un giornale

Mentre si prosegue con gli studi, è fondamentale iniziare a fare pratica. Collaborare con un giornale, un sito web o un blog specializzato è il modo migliore per acquisire esperienza sul campo. Scrivere recensioni, partecipare a festival cinematografici e confrontarsi con altri critici aiuta a sviluppare uno stile personale e a farsi notare nel settore.

Molti critici cinematografici hanno iniziato la loro carriera con collaborazioni freelance, scrivendo per piccole testate o siti web indipendenti. Questo permette non solo di costruire un portfolio di recensioni e articoli, ma anche di sviluppare un network di contatti nel mondo del giornalismo e del cinema.

I grandi critici cinematografici del giornalismo italiano

La storia del giornalismo italiano è ricca di figure di spicco nel campo della critica cinematografica, professionisti che hanno lasciato un segno indelebile grazie alla loro visione, stile e capacità di analisi.

  1. Gianni Rondolino: Storico del cinema e critico, Rondolino è stato una figura fondamentale per la critica cinematografica italiana, autore di numerosi saggi e manuali sul cinema.
  2. Morando Morandini: Considerato uno dei pilastri della critica cinematografica in Italia, Morandini è noto per il suo celebre “Dizionario dei Film”, un’opera di riferimento per generazioni di appassionati e critici.
  3. Tullio Kezich: Critico cinematografico e sceneggiatore, Kezich è stato una delle voci più influenti della critica italiana. Ha lavorato per “Il Corriere della Sera” e ha scritto biografie e saggi su registi come Federico Fellini.
  4. Enrico Ghezzi: Creatore di programmi come “Blob” e “Fuori Orario”, Ghezzi è un critico visionario, capace di offrire interpretazioni originali e profonde sul cinema contemporaneo.
  5. Goffredo Fofi: Critico e saggista, Fofi ha sempre unito alla critica cinematografica un impegno sociale e politico, offrendo riflessioni acute sui film in rapporto alla società.
  6. Lietta Tornabuoni: Giornalista e critica cinematografica per “La Stampa”, Tornabuoni è stata una delle penne più raffinate del giornalismo italiano, con un approccio critico sempre elegante e incisivo.

Intraprendere la carriera di critico cinematografico richiede passione, dedizione e una solida formazione. Dalla scelta del percorso scolastico e universitario alla pratica sul campo, ogni passo è fondamentale per costruire una carriera in questo settore affascinante. Guardando ai grandi critici che hanno segnato la storia del giornalismo italiano, si può trarre ispirazione e comprendere l’importanza di sviluppare una voce critica unica, capace di arricchire il dibattito culturale sul cinema.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti