Connect with us

Scienza e Tecnologia

Outriders il nuovo “Looter Shooter” con elementi RPG di Square Enix

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 7 minuti
image_pdfimage_print

Outriders è il nuovo looter-shooter cooperativo sviluppato da People Can Fly e prodotto da Square-Enix per Pc, Xbox e PlayStation. Ma veniamo al dunque: la Terra è finita. Questo è il rassicurante incipit del gioco, e a distruggerla sono stati proprio gli esseri umani. Da questo drammatico evento parte l’affannosa ricerca di un nuovo pianeta da colonizzare, e la scelta cade sul rigoglioso Enoch, un mondo all’apparenza perfetto per ridare una terra natia al genere umano, ma che inevitabilmente cela parecchi lati oscuri che porteranno il giocatore ad affrontare una colonizzazione tutt’altro che semplice. Il gioco ha inizio con uno scarno editor che permette ai giocatori di creare il proprio personaggio. Sarà possibile selezionare il sesso, uno tra i non molti volti, l’acconciatura e qualche dettaglio come trucco e cicatrici varie. Dopo aver fatto ciò ci si potrà finalmente buttare nella mischia. L’inizio di Outriders ha uno svolgimento piuttosto lento e, nella prima fase di gioco, si limita ad illustrare le meccaniche di base, fatte di sparatorie in terza persona con la possibilità di sfruttare i ripari disseminati nel mondo di gioco. Il protagonista del gioco è un membro degli Outriders, l’avanguardia di quel che rimane del genere umano. Il compito del proprio alter ego virtuale è quello di sincerarsi delle condizioni del pianeta alieno per poi dare il via alla colonizzazione vera e propria. Naturalmente le cose non saranno esattamente come da previsioni, e ad attendere il colonizzatore ci sarà una catastrofica tempesta magnetica capace di sterminare quasi tutti i membri della spedizione. Anche il protagonista viene travolto da questa terribile calamità, ma sorprendentemente non verrà ucciso, ma sarà lasciato in fin di vita e con capacità decisamente inaspettate. Durante l’abbattersi della tempesta il nostro Outrider riuscirà a stento a raggiungere le capsule criogeniche nel disperato tentativo di guarire le proprie ferite, e verrà ibernato per risvegliarsi trent’anni dopo, quando la situazione su Enoch è ormai precipitata. Una volta risvegliati, infatti, bisognerà calarsi in un mondo in rovina, con la razza umana divisa, in guerra e dispersa su un pianeta diventato improvvisamente ostile e pericoloso. D’ora in poi il protagonista scoprirà di non essere più un normale umano ma bensì una “Mutazione” dotata di poteri speciali, e bisognerà far luce sugli avvenimenti che hanno ridotto la razza umana allo stremo avvicinandola all’inevitabile estinzione. La trama non è certamente il fiore all’occhiello di questa produzione e non brilla per originalità, ma contribuisce a creare una discreta atmosfera grazie ai molti misteri che circondano l’arrivo del protagonista e che andranno a dipanarsi nel corso della storia, ma anche svelati tramite i molti collezionabili che raccontano nel dettaglio tutto quello che è accaduto nei trent’anni del sonno criogenico. Una volta terminata questa fase iniziale, il gioco entra nel vivo facendo scegliere al giocatore una tra le quattro classi a disposizione, aspetto che andrà ad influenzare profondamente il gameplay di Outriders. Si potrà scegliere se calarsi nei panni del Tecnomante, perfetto per gli scontri a lunga distanza grazie ai suoi gadget tecnologici che ci aiuteranno durante gli scontri, mentre il Piromante fa largo uso dell’evocazione e del potere del fuoco per farsi largo negli scontri a media distanza; il Mistificatore invece è perfetto per attacchi a corta distanza mordi e fuggi grazie ai suoi poteri che gli permettono di manipolare lo spazio ed il tempo, ed infine il Distruttore rappresenta la classe “tank” del gioco, con una grandissima resistenza e capace di sfondare le linee nemiche grazie alla sua enorme potenza di fuoco. Ognuna di queste classi porta in dote poteri speciali che ben presto diventano uno degli aspetti più importanti del gioco. Questi attacchi vengono associati ai tasti dorsali del controller e ne sblocchiamo di nuovi man mano che si sale di livello, decidendo di volta in volta quali utilizzare.

Uno degli aspetti principali di questi poteri, specialmente all’inizio, è che rappresentano l’unico modo per poter ripristinare i punti vita. Diventa quindi importante saperli sfruttare nel modo migliore, riuscendo al contempo ad eliminare i nemici, ma anche a rigenerare la propria salute e gli scudi. Inutile dire che oltre alla loro indubbia utilità, gli attacchi speciali rappresentano anche una vera e propria gioia da utilizzare. Questo contribuisce ad attenuare significativamente l’importanza della meccanica di copertura presente nel gioco: affidarsi unicamente alle coperture in Outriders porta solo ad un risultato: la morte. Non solo perché le coperture possono essere distrutte, lasciando completamente allo scoperto il personaggio, ma anche per via delle routine comportamentali dei nemici: che siano umani ribelli, creature indigene di Enoch o altre fazioni di cui non vi sveleremo nulla, ogni gruppo di nemici che si affrontano sarà sempre composto da avversari di vario genere. Oltre ai classici fucilieri o agli infallibili cecchini piazzati in lontananza, ci sono sempre gruppi di antagonisti che attaccheranno venendo incontro forti della loro agilità e dei loro colpi corpo a corpo, oppure i corazzati che si fanno scudo delle loro armature per non fermarsi di fronte a nulla. Tutti questi aspetti mettono il giocatore nella condizione di sfruttare le coperture quando necessario, ma soprattutto spingono nella direzione di combattimenti più dinamici, ricchi d’azione e che ben presto diverranno letteralmente frenetici. Outriders cala nei suoi particolari meccanismi di gioco un po’ alla volta e, dopo aver assaggiato le varie classi ed i relativi poteri, entra in gioco un’altra delle sue peculiarità: la personalizzazione delle armi e le relative meccaniche di Looter Shooter. Come ogni gioco appartenente a questo genere, i nemici “droppano” ricompense che potranno essere armi o parti di equipaggiamento. Come da tradizione sono suddivise in categorie da quelle comuni passando per le rare, arrivando infine a quelle di classe Elite e Leggendario. Se nelle prime fasi di gioco si avrà a che fare solo con armi arrugginite o comuni nel migliore dei casi, proseguendo nella storia e salendo di livello si potranno raccogliere armi rare, ed in questo frangente entra in scena un’altra caratteristica peculiare di Outriders: le Mod. Partendo come già detto dalle armi rare, sarà presente una Mod che va a modificare il comportamento degli attacchi speciali, portando bonus di vario genere capaci ad esempio di infliggere più danni, effetti di stato o migliorare le capacità curative di quel determinato attacco. Ogni arma ha quindi una o due Mod predefinite, e basterà rottamarla per poi ritrovare quelle stesse Mod nell’inventario, pronte per essere riutilizzate su altre armi o armature. Si potrà quindi equipaggiare un set di Mod perfetto per potenziare il proprio stile di gioco, favorendo alcuni aspetti ad altri a seconda delle intenzioni che si hanno e dando una profondità davvero invidiabile a tutto ciò che concerne il nostro equipaggiamento. Anche le Mod sono suddivise per livelli, tre relativi alle Mod per le armi ed altri tre dedicati alle Mod per l’equipaggiamento. Nel primo caso le Mod di primo livello permetteranno di applicare svariati bonus agli attacchi speciali, mentre salendo di livello si andrà a modificare il comportamento stesso delle nostre armi tramite una serie di bonus che vanno dal classico aumento dei parametri di danno, a reazioni più elaborate come esplosioni che dilanieranno i corpi dei nemici andando anche a ferire chiunque si trovi nei paraggi del malcapitato. Lo stesso succede con le Mod dedicate alla corazza e anche in questo caso si potrà agire su un grande numero di effetti bonus tra cui scegliere.

La struttura di gioco di Outriders si lascia affrontare tranquillamente in Single Player dall’inizio alla fine, rendendolo effettivamente un gioco fatto e finito, aperto comunque ad eventuali e future aggiunte tramite espansioni di vario genere, con inoltre la possibilità di affrontarlo in cooperativa fino a tre giocatori. La storia è lineare e permette di esplorare Enoch, suddividendolo nei più classici degli stage, ognuno in zone diverse del pianeta contraddistinte da diversi biomi, passando dai resti di città in rovina, attraverso foreste e paludi, fino alle lande deserte delle fasi finali della campagna. Il gioco è quindi suddiviso tra le missioni principali, accompagnato da un discreto numero di missioni secondarie e da attività di vario genere come la caccia alle bestie più feroci del pianeta alieno, od alle taglie poste sulla testa di alcuni criminali, arrivando infine alla ricerca di antichi cimeli che ricordano come era la vita sulla Terra ormai distrutta. Ognuna di queste attività ovviamente offre ricompense sotto forma di esperienza, armi di livello superiore e così via, il tutto dettato dal livello di difficoltà impostato, che può regolarsi autonomamente grazie al Livello del Mondo. Man mano che ci si fa largo tra le numerosissime fila nemiche, infatti, il livello del Mondo sale attraverso i 15 livelli disponibili. L’aumento di livello del Mondo comporta la possibilità di ottenere ed equipaggiare armi di livello superiore al proprio, ma contemporaneamente anche il livello dei nemici subisce lo stesso incremento, mantenendo il tasso di sfida sempre piuttosto alto ed impegnativo. Come detto, il Livello del Mondo si adatta alle prestazioni del giocatore sul campo di battaglia: se si riuscirà a farsi largo senza mai morire il livello salirà a ritmi sostenuti, mettendo continuamente alla prova il giocatore; se invece si incontreranno troppe difficoltà o si incapperà in continue morti premature, il Livello del Mondo si abbasserà cercando di aiutare il giocatore a superare le difficoltà incontrate. In ogni caso, è possibile modificare la possibilità di disattivare la crescita automatica del tasso di difficoltà e viceversa, alzandolo o abbassandolo senza limitazioni a seconda delle difficoltà che ci si troverà affrontando un particolare punto di gioco. Dopo aver concluso la campagna – e per farlo ci vorranno circa 40 ore comprendendo anche le missioni secondarie – c’è la possibilità di affrontare le Spedizioni: queste sono collegate al finale del gioco, quindi cercheremo di non svelare alcun dettaglio che vada a toccare parti della trama. Vi basti sapere che le Spedizioni altro non sono che particolari missioni di recupero di alcuni Pod orbitali con al loro interno un notevole numero di ricompense di altissimo livello. Ovviamente per recuperarle sarà necessario affrontare enormi orde di nemici in missioni che metteranno seriamente in difficoltà i giocatori. Essendo missioni di alto livello e relative alla fase Endgame del gioco, è caldamente consigliato di affrontarle in compagnia di altri giocatori ormai giunti al Level Cap – in questo caso il Livello 30 – visto anche che le ricompense migliori verranno guadagnate solo completando queste particolari missioni entro un tempo limite. Anche le Spedizioni offrono un livello di difficoltà crescente e, esattamente come il Livello del Mondo, avranno 15 livelli di difficoltà. Ovviamente, anche in questo caso, a maggiori difficoltà corrispondono ricompense migliori, permettendo di portare il nostro alter ego virtuale ed il suo equipaggiamento a livelli altissimi. Tirando le somme, possiamo dire che Outriders è un gioco particolare: da una parte abbiamo un gameplay divertente e frenetico in grado di offrire combattimenti memorabili e terribilmente soddisfacenti, con ottime meccaniche da Looter Shooter, una buona gestione dell’equipaggiamento e la moltitudine di Mod che ci permettono di personalizzare il gameplay in maniera davvero profonda e sorprendente. Il tutto connesso ad un sistema di difficoltà dinamica davvero intelligente e strettamente collegato al Loot. Outriders è un progetto riuscito, che nonostante alcuni difetti si presenta come un’esperienza spettacolare, da non sottovalutare in nessun caso. La storia all’inizio poco incisiva si evolve nel modo giusto con l’aumentare delle ore, proprio come le possibilità offerte dal fantastico sistema loot and shoot, che unito a quello di crafting permette di creare un alter ego su misura per ogni giocatore. Provatelo, soprattutto visto che è gratuito se avete un abbonamento Gamepass Ultimate su Xbox, e siamo sicuri che non ve ne pentirete.

GIUDIZIO GLOBALE:

Grafica: 8,5

Sonoro: 8,5

Gameplay: 8,5

Longevità: 8,5

VOTO FINALE: 8,5

Francesco Pellegrino Lise

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scienza e Tecnologia

Harry Potter Campioni di Quidditch, sfide fra i cieli a caccia del boccino d’oro

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

Da sempre chi ama l’universo di Harry Potter sogna di poter prender parte a una partita di Quidditch, lo sport che vede maghi e streghe affrontarsi in una partita, simile a un misto di calcio e rugby, con la differenza che si “corre” a cavallo di un manico da scopa. Ebbens, grazie a Harry Potter Campioni di Quidditch, nuovo videogame per Pc, Switch, Xbox e Playstation, tutto questo è finalmente possibile. Annunciato nel 2023, il titolo si presenta principalmente come un gioco multiplayer competitivo basato sullo sport ideato da J.K. Rowling. Il gioco permette ai giocatori e alle giocatrici di sfidarsi in squadre, prendendo parte a partite di Quidditch nei diversi ruoli tradizionali del gioco: Cacciatore, Battitore, Portiere e Cercatore, e proprio come nei libri e nei film bisognerà schivare i bolidi, fare gol con la pluffa e acchiappare l’inafferrabile boccino d’oro. Ovviamente, trattandosi di un videogioco, per rendere l’esperienza più godibile sono state apportate alcune modifiche al regolamento: primo fra tutti il punteggio, la partita infatti non finisce automaticamente con la cattura del boccino d’oro, e quest’ultimo vale solo 30 punti, contro i 150 canonici. Inoltre, il boccino può apparire più volte durante una partita, in genere due o tre volte, trasformandolo sì in un momento di gioco entusiasmante, ma non così decisivo da ribaltare completamente le sorti di una partita con un singolo colpo di scena. Ciò conferisce ai Cacciatori un ruolo di maggiore importanza, permettendo loro di accumulare punti con costanza e di contribuire al risultato della squadra in modo sostanziale. Le partite durano solo 6 minuti e il cap del punteggio è fissato a 100. Anche la presenza di un solo Battitore per squadra, invece dei due canonici, è una modifica importante: il Battitore rimane una figura potente, in grado di mettere fuori gioco temporaneamente un avversario con un colpo ben assestato, ma senza monopolizzare la dinamica della partita. Questo consente agli altri ruoli di brillare maggiormente, rendendo ogni singola azione importante per aggiudicarsi la vittoria. Sicuramente, dal punto di vista del bilanciamento del gioco ai fini videoludici della competizione, questi cambiamenti non solo rendono le partite più bilanciate, ma evitano anche situazioni in cui una cattura del boccino annullerebbe tutto il lavoro fatto dalla squadra fino a quel momento. Insomma, il titolo è molto simile a quanto descritto nei romanzi e a quanto visto nei film, ma trattandosi di un videogame differisce in qualcosa.

Harry Potter: Campioni di Quidditch punta tutto sulle abilità con la scopa, esattamente come ci si aspetterebbe da un gioco dedicato allo sport ufficiale di maghi e streghe. La sensazione di librarsi in aria su una scopa è davvero sensazionale, e la precisione dei controlli è notevole. La velocità di volo è ben bilanciata, permettendo di sentirsi rapidi e agili senza mai perdere il controllo del personaggio, il che rende ogni partita dinamica e coinvolgente. Il boost poi è un’aggiunta graditissima, perfetta per sfrecciare a tutta velocità dietro alla pluffa o al Boccino d’Oro, mentre le schivate permettono di creare movimenti fluidi e coreografici che risultano davvero spettacolari, soprattutto quando si riesce a schivare un bolide all’ultimo secondo o ci si infila abilmente tra i difensori avversari mettendo a segno un punto. In Harry Potter: Campioni di Quidditch ogni ruolo ha una sua specifica funzione divertente e tendenzialmente utile. Tutto questo rende il gameplay divertente e vario, almeno per le prime ore di gioco. Giocare come cercatore, per esempio, rimane una delle esperienze più appaganti, soprattutto per chi ama la caccia al boccino d’oro. Anche se la piccola sfera è stata “depotenziata a livello di punti” rispetto alle versioni canoniche del Quidditch, il fascino di inseguire quella palla magica scintillante e velocissima rimane inalterato, e la sensazione di vittoria quando lo si afferra è impagabile. Ma anche gli altri ruoli sono interessanti: i cacciatori ad esempio hanno un compito dinamico e complesso, costantemente impegnati con gli avversari in scontri frenetici per rubarsi la pluffa, scattando avanti e indietro per il campo e ovviamente affrontando il Portiere con tiri precisi e potenti. E poi c’è il battitore, un ruolo sostanzialmente di controllo da non sottovalutare, perché può fare davvero la differenza: lanciare un bolide al momento giusto può interrompere l’azione del cercatore avversario proprio quando sta per catturare il boccino, può fermare un cacciatore o addirittura neutralizzare il portiere. Per quello che concerne la gestione del menù di gioco e delle meccaniche di progressione, Harry Potter: Campioni di Quidditch sembra seguire la scia dei titoli free-to-play, nonostante il prezzo di lancio sia di circa 40 euro. Questo si riflette soprattutto nella possibilità di sbloccare personaggi iconici del mondo magico come Harry, Ron, Draco Malfoy e Angelina Johnson, il che dà sicuramente una marcia in più al senso di immersione per i fan della saga. Tuttavia, il sistema di sblocco appare più vicino a quello di giochi con microtransazioni, e la progressione potrebbe risultare lenta per chi non è abituato a questo tipo di dinamica.

La modalità per giocatore singolo di Harry Potter: Campioni di Quidditch si presenta come un’esperienza piacevole, ma piuttosto breve e lineare. Diciamo che è come un lungo tutorial che prepara i giocatori al multiplayer, che è di fatto il cuore pulsante della produzione. La modalità permette di partecipare a quattro tornei, dove ogni competizione si articola in una serie di partite che culminano nella possibilità di vincere la tanto ambita coppa del mondo di Quidditch. Tuttavia, questa modalità di gioco è tutt’altro che un lungo e impegnativo viaggio verso la gloria sportiva, infatti, in una manciata di ore si diventerà già campioni. Letteralmente. Il ritmo incalzante delle partite e la semplicità con cui si possono superare gli avversari rendono questa modalità adatta a chi cerca un passatempo senza troppo impegno o a chi vuole imparare i rudimenti del gioco. Il cuore strategico del gioco risiede nella composizione della squadra, che è formata da sei giocatori, ognuno con le proprie abilità e peculiarità. Questo aspetto tattico offre delle possibilità interessanti per i match, ma è nel multiplayer 3 vs 3 che il gioco dà il meglio, con ogni giocatore che deve scegliere due ruoli tra i quattro disponibili (Cacciatore, Cercatore, Battitore, Portiere) e alternarsi tra essi durante la partita. In teoria, questo dovrebbe garantire varietà e frenesia nelle partite online, ma nella pratica non riesce a raggiungere quel livello di divertimento che ci si aspetterebbe da un titolo dedicato al Quidditch. Sebbene le partite siano frenetiche e competitive, manca quel qualcosa in grado di catturare l’attenzione del giocatore per ore. Un’altra nota dolente è l’assenza totale di una modalità 6 contro 6, una caratteristica che, per un gioco basato sul Quidditch, è una pecca piuttosto grave. La presenza di soli tre giocatori per squadra limita in parte il potenziale strategico e la complessità delle partite, riducendo anche il coinvolgimento che si potrebbe avere con una squadra in cui ogni ruolo è ricoperto da un giocatore umano. Questo potrebbe far storcere il naso ai fan più esigenti, che si aspettano di poter vivere una vera e propria esperienza da stadio, dove ogni ruolo è coperto e ogni azione ha un impatto diretto sull’esito del match. Speriamo che Unbroken Studios intervenga al più presto con aggiornamenti che possano risolvere queste mancanze, magari introducendo proprio la modalità 6 contro 6 tanto desiderata, perché al momento questa assenza si fa sentire e riduce il potenziale del titolo. A livello tecnico/grafico, Harry Potter Campioni di Quidditch riesce a valorizzare l’esperienza di gioco. Le animazioni dei giocatori mentre sfrecciano sulle scope, inseguono la pluffa o si scontrano coi bolidi sono fluide e convincenti, conferendo al gioco una dinamica visiva accattivante. I movimenti risultano naturali, e ogni azione sul campo di gioco ha una sua soddisfazione estetica. Anche il comparto sonoro è di buon livello: gli effetti sonori delle scope che sfrecciano, le magie e i rumori di fondo del pubblico riescono a dare vita a una partita di Quidditch entusiasmante. La colonna sonora, pur non essendo memorabile quanto quella presente nei film, accompagna efficacemente l’azione senza mai risultare invadente. Insomma, tirando le somme, se si è amanti dell’universo di J.K. Rowling e si è disposti ad accettare qualche compromesso, Harry Potter Campioni di Quidditch è un titolo che ha tutte le carte in regola per offrire forti emozioni e divertimento di alto livello.

GIUDIZIO GLOBALE:

Grafica: 8
Sonoro: 8
Gameplay:8
Longevità:8

VOTO FINALE: 8

Francesco Pellegrino Lise

Continua a leggere

Scienza e Tecnologia

iPhone 16 Plus, prestazioni di alto livello che si avvicinano al modello Pro

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

Negli ultimi anni, le versioni base degli iPhone sono rimaste più di un passo indietro rispetto alle più costose e prestanti versioni Pro. Bene, questo trend è destinato a cambiare in questo 2024, con la presentazione degli iPhone 16. Sia l’omonimo telefono che la variante Plus possono infatti contare su un comparto hardware in grado più di ieri di dare del filo da torcere ai top di gamma dell’azienda, votati ad un utilizzo da parte dei professionisti di foto e video. Di fatto, l’iPhone 16 Plus può rappresentare una valida alternativa, anche in termini di prezzo, ai modelli più costosi della Mela. Le funzionalità premium un tempo esclusive dei modelli iPhone Pro si concentrano sul pulsante Azione, la fotografia macro e il ray tracing per i giochi. Apple ha inoltre dato a iPhone 16 Plus nuove funzionalità e miglioramenti, come il pulsante “Controllo fotocamera” e la ricarica MagSafe più veloce. Non manca Apple Intelligence, con le funzionalità di intelligenza artificiale, che però non sono disponibili nel nostro Paese e nel resto d’Europa. La speranza è di vederle più avanti nel corso del 2025. In aggiunta a ciò, una fotocamera ultra-grandangolare migliorata e stili fotografici da aggiungere dopo aver scattato una foto, con i modelli base di iPhone 16 che continuano a sfumare il confine tra le opzioni entry-level e quelle Pro. Unico appunto è il display “obsoleto” da 60 Hz, visto che i pannelli ad alta frequenza restano una caratteristica dei modelli Pro. L’ iPhone 16 Plus ha un design più simile all’iPhone 15. Tuttavia, l’isola della fotocamera sul retro è ora un ovale a forma di pillola con due lenti che ricorda l’iPhone X e l’iPhone XS. Questo allineamento consente all’iPhone 16 di girare video spaziali stereoscopici per la visualizzazione con il visore Apple Vision Pro. Il colosso di Cupertino ha introdotto inoltre due nuovi pulsanti nei modelli base di iPhone 16: il pulsante Azione, adottato dai modelli Pro e che sostituisce l’interruttore suoneria/silenzioso, e un nuovissimo pulsante di controllo della fotocamera, presente in tutta la serie iPhone 16. Il pulsante Azione è una scorciatoia per funzioni e caratteristiche utili, come l’attivazione/disattivazione della torcia o una modalità Focus che limita le distrazioni. È più utile del vecchio interruttore Modalità silenziosa anche se può essere confuso con il pulsante di aumento del volume. Cuore pulsante dell’iPhone 16 Plus è il processore A18, che diventa “Pro” sulle versioni top di gamma. Cambia qualcosa ma non in maniera rivoluzionaria: le prestazioni sono tali da permettere di eseguire qualsiasi app o gioco senza alcun intoppo. Specialmente per il gaming, il processore A18 è abbastanza potente da supportare titoli di gioco di livello alto, in precedenza esclusivi dei modelli iPhone 15 Pro. Inoltre, iPhone 16 Plus è il primo telefono base di iPhone a supportare il ray tracing per una migliore grafica di illuminazione. Quelli fino ad ora elencati sono aggiornamenti interessanti ma, come anticipato, bisogna accontentarsi di uno schermo con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz anziché 120 Hz, come i modelli iPhone 16 Pro e tutti gli iPhone Pro a partire dalla serie iPhone 13. C’è una differenza innegabile: le animazioni sono molto più fluide a 120 Hz e anche alcuni giochi che supportano 120 frame al secondo (fps) possono essere eseguiti in modo ottimale. In confronto, le animazioni su un display a 60 Hz sembrano discontinue, dando l’impressione che le prestazioni del telefono siano lente, il che non è assolutamente il caso dell’iPhone 16. Per quello che concerne le fotocamere, il sensore principale, da 48 megapixel dell’iPhone 16, è identico a quello dell’iPhone 15 ma c’è un dettaglio. Il sensore, ora chiamato Fusion, evidenzia l’opzione di zoom ottico 2x e la nuova funzione di filtri che regolano tinta e tonalità con consapevolezza contestuale. Ad esempio, uno stile vibrante potrebbe saturare profondamente i colori, ma lo farà in modo più delicato per i volti. Ci sono 11 nuovi stili e controlli migliorati per adattare ogni stile all’aspetto desiderato. La parte migliore di questo aggiornamento è l’opportunità di aggiungere e regolare stili fotografici dopo aver scattato una foto. Lo zoom 2x non è esteso quanto lo zoom 5x sui modelli iPhone 16 Pro, ma è comunque una buona opzione per avvicinarsi un po’ di più ai soggetti. L’iPhone 16 Plus ha inoltre una nuova fotocamera ultrawide che può catturare più luce rispetto ai precedenti iPhone, e si nota soprattutto negli scatti in condizioni di scarsa illuminazione. Il nuovo allineamento verticale consente all’iPhone 16 di scattare foto e video spaziali per la prima volta in un modello base. A livello di miglioramenti la novità clou è la ricarica MagSafe da 25 W più veloce con il nuovo caricabatterie MagSafe rispetto alle velocità da 15 W dell’originale. È più o meno veloce quanto la ricarica cablata con la porta Usb-c, con Apple che sottolinea come entrambe possano ricaricare l’iPhone 16 Plus al 50% in 35 minuti. L’azienda non ha aggiornato la porta di alimentazione per supportare velocità di trasferimento più elevate ma non un fattore decisivo, poiché il trasferimento di dati da e verso un altro dispositivo non è così comune come una volta. Tirando le somme possiamo dire che l’iPhone 16 Plus è portatore di diversi aggiornamenti chiave che lo rendono il migliore “melafonino” entry-level dell’azienda di Cupertino. Il pulsante Azione, il Camera Control, il processore A18 di nuova generazione, una fotocamera ultrawide migliorata, la fotografia macro sono solo alcuni. E quando arriverà Apple Intelligence, si aprirà un mondo ulteriore di possibilità creative e di ottimizzazione, grazie alle potenzialità dell’IA generativa. Insomma, mai come quest’anno è consigliabile acquistare una versione Plus.

F.P.L.

Continua a leggere

Scienza e Tecnologia

Ace Attorney Investigation Collections, è ora di rimettere la toga

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Dopo anni di attesa, arrivano finalmente entrambi gli Ace Attorney Investigations anche in occidente, grazie a un’interessante raccolta per Pc, Switch, Xbox e PlayStation. Questi due titoli hanno da sempre occupato un posto particolare nel cuore dei fan, ma fino ad ora era l’ultimo tassello mancante nel mosaico dei titoli della serie non ancora rimasterizzati per le console di attuale generazione. La sua assenza si faceva sentire, soprattutto considerando le difficoltà che accompagnarono il lancio originale su Nintendo DS: un rilascio che fu caratterizzato da diverse limitazioni, tra cui la scarsità di copie fisiche disponibili sul mercato e la mancanza di una localizzazione adeguata per diverse lingue, il che ne limitò fortemente l’accessibilità a un pubblico internazionale. Con questa Ace Attorney Investigations Collection, Capcom ha cercato di colmare queste lacune, offrendo finalmente una versione migliorata e accessibile di questi rari titoli a un pubblico più vasto e su piattaforme moderne. La raccolta, infatti, non si limita a essere una semplice operazione nostalgia, ma rappresenta un vero e proprio sforzo di rimasterizzazione e localizzazione, con l’obiettivo di restituire ai giocatori e alle giocatrici un’esperienza di gioco che rispetti la qualità e il fascino originali, arricchiti però da una veste grafica del tutto nuova e da alcune significative migliorie tecniche. Tuttavia, non tutto è privo di ombre: nonostante il notevole lavoro svolto per rendere questa collezione accessibile a un pubblico globale, i fan italiani potrebbero sentirsi delusi/e dalla mancanza dei sottotitoli nella loro lingua. Questa assenza rappresenta un limite significativo, soprattutto per coloro che non sono completamente a proprio agio con l’inglese e che avrebbero apprezzato la possibilità di godere appieno delle intricate trame e dei dialoghi ricchi di sfumature che da sempre caratterizzano questa serie. Pur trattandosi di spin-off, i due titoli della saga Investigations introducono alcune novità nella classica ricetta di Ace Attorney che riescono a movimentare un po’ le acque rispetto alla serie principale. La novità più rilevante sul piano delle meccaniche è il Logic System. Questa nuova modalità va ad affiancarsi alla classica raccolta di indizi sparsi per lo scenario da collegare tra di loro per tramutarli in prove. In questa occasione, durante i sopralluoghi sulla scena del crimine, il protagonista può rilevare anche fatti e situazioni fuori posto, che forniscono indicazioni sullo svolgersi degli eventi. Unendo tra loro due deduzioni logiche si possono dunque eliminare dal campo d’esame ricostruzioni incongruenti e far avanzare la trama lungo i giusti binari.

Questa nuova modalità di indagine si inserisce all’interno di un’altra novità per la serie, ovvero l’esplorazione tridimensionale degli ambienti. Se nei capitoli principali si dovevano esaminare nel dettaglio schermate statiche in cerca di elementi fuori posto, nei due episodi di Investigations questi momenti si affiancano ad altri in cui muovere Miles per lo scenario in cerca di punti di interesse. Dal punto di vista pratico non cambia molto, bisogna pur sempre esaminare il luogo del delitto e raccogliere elementi utili a incastrare il colpevole. L’esplorazione in terza persona, però, contribuisce ad aggiungere profondità narrativa al racconto grazie alle costanti interazioni tra i personaggi in scena che esaltano il pregio migliore della saga, ovvero quella capacità di mischiare dramma e commedia dell’assurdo, momenti di disperazione che si alternano a scenette comiche. Ulteriore aggiunta che fa la sua comparsa nel secondo episodio di Investigations e che lega insieme i due aspetti citati poc’anzi è il Mind Chess. Questa nuova meccanica fa la sua comparsa all’interno di alcuni dialoghi e gioca con la passione di Miles Edgeworth per gli scacchi, che il gioco furbescamente non perde occasione di ricordare. Essa non modifica il duello verbale e la sua evoluzione, ma sovrappone a questo un nuovo livello di lettura, con la schermata della scacchiera che appare a mostrare graficamente l’evoluzione del confronto. Una volta distrutti tutti i pezzi dell’avversario, il duello è vinto e la trama può procedere. Se poi si è stanchi di presentare prove durante la parte strutturalmente più ripetitiva, la Collection offre la possibilità di attivare una modalità storia che risolve automaticamente gli enigmi. Ovviamente tale feature non permette di ottenere achievement ed elimina ogni elemento di gameplay, ma almeno migliora lo scorrere delle fasi meno riuscite del primo gioco. Inoltre nel caso si voglia solo giocare specifiche parti di ogni caso, è possibile accedere ad ogni fase liberamente nella selezione capitoli. Insomma le opzioni aggiuntive a questa raccolta non mancano. E dal punto di vista tecnico? Beh, gli Ace Attorney Investigations erano giochi per Nintendo DS, quindi non bisogna attendersi miracoli: restano comunque giochi 2D, con artwork dei personaggi scarsamente animati durante i dialoghi e un quantitativo limitato di doppiaggi. Ciò nonostante, Capcom ha fatto un ottimo lavoro su questa collection, non solo riarrangiando la colonna sonora (l’originale è comunque selezionabile dalle opzioni), ma ridisegnando anche ogni singolo sprite con cura. Persino l’intervento del team sull’interfaccia risulta estremamente solido, cosa non scontata se si considera che in origine i due giochi facevano uso di uno schermo touch aggiuntivo. In parole povere, un ottimo lavoro generale, ben curato, con un po’ di sana “quality of life” aggiuntiva che non fa mai male. Peccato solo, come già detto, per la totale assenza della lingua italiana. Uno scoglio che per alcuni potrebbe tradursi nel mancato acquisto del titolo.

GIUDIZIO GLOBALE:

Grafica: 8
Sonoro: 7,5
Gameplay:7
Longevità: 7

VOTO FINALE: 7,5

Francesco Pellegrino Lise

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti