Connect with us

Editoriali

Assolto per insufficienza di prove… ma non con formula piena

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

L’assoluzione di un soggetto sottoposto a giudizio può, così, a spanne, avvenire ’per non aver commesso il fatto’, quindi, come si dice, ‘con formula piena’, o con formula dubitativa, appunto, ‘per insufficienza di prove’.

Può anche essere intervenuta la prescrizione del reato: ma qui non siamo di fronte ai rapporti di Andreotti con – a quanto si disse all’epoca – la mafia di Totò Riina (famoso il ‘bacio’, mai dimostrato in tribunale). Il divo Giulio, infatti, fu rimandato a casa perché il reato – non l’unico, ma quello più grave – relativo al di lui processo era stato prescritto.

Della prescrizione si sono giovati, nel tempo, altri uomini politici. Fra i tanti, anche il Berlusca

Ma non è questo il caso del nostro Guardasigilli Alfonso Bonafede. Il quale, evidentemente, non ha dovuto affrontare i rigori di una Corte d’Assise, ma il giudizio del Parlamento della Repubblica. I fatti riscontrati obiettivamente dicono che, approfittando dell’emergenza creata dalla pandemia del virus (vi prego, risparmiatemi il ‘corona’, ne abbiamo già abbastanza, come anche delle ‘droplets’ e del ’lockdown’), 376 persone condannate per mafia in via definitiva, o in attesa di giudizio, sono uscite dalla ‘buia’, e sono state mandate a casa. Fra queste, Francesco Bonura, definito mafioso ‘valoroso’ da Tommaso Buscetta, condannato a 23 anni, uno dei primi condannati al maxi-processo a Cosa Nostra. Era al 41 bis. Come al 41 bis erano mafiosi e narcotrafficanti, fra cui Leoluca Bagarella, i Bellocco di Rosarno, Pippo Calò, Benedetto Capizzi, Antonino Cinà, Pasquale Condello, Raffaele Cutolo, Carmine Fasciani, Vincenzo Galatolo, Teresa Gallico, Raffaele Ganci, Tommaso Inzerillo, Salvatore Lo Piccolo, Piddu Madonia, Giuseppe Piromalli, Nino Rotolo, Benedetto Santapaola e Benedetto Spera, tutti al 41 bis, di età superiore ai 70 anni, oltre a Vincenzino Jannazzo, ritenuto un boss della ‘ndrangheta.

Insomma, un esodo biblico, anche dove le modalità relative alla condanna hanno riguardato reati di mafia, il che, secondo la nostra legislazione, escluderebbe i soggetti condannati dai benefici di legge – come, appunto, gli arresti domiciliari: cioè l’assoluzione de facto. Ci ha provato anche Cesare Battisti, ma gli è andata male. E vorrei vedere, con i suoi trascorsi di Primula Rossa! L’antefatto è importante.

Nel 2018 Bonafede pare avesse offerto a Nino Di Matteo, magistrato poco gradito alla mafia e dintorni, il posto di capo del DAP, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Successivamente, il ministro della Giustizia aveva cambiato idea, impegnando per quella stessa carica il Procuratore capo di Potenza, Francesco Basentini. La persona che pare abbia presentato a Bonafede il dottor Basentini sarebbe Leonardo Pucci, vice capo di gabinetto del ministro nel 2018 e riconfermato nel 2019. Leonardo Pucci sarebbe, secondo alcuni, amico di Luigi Spina, già magistrato a Potenza e indagato per rivelazione di segreto nella vicenda Csm-Palamara. Fatto sta che per due anni Di Matteo, deluso dal cambio di programma di Bonafede, s’è tenuto tutto in corpo, tranne poi a sbottare in diretta tv nel programma di Giletti ‘Non è l’Arena’.

Un altro fatto determinante è che alla vigilia di Natale 2019 presso la Procura Nazionale Antimafia tutti i procuratori antimafia riuniti davanti al capo del DAP si sono lamentati per la gestione del 41 bis, per il quale il DAP, cosa mai avvenuta prima, aveva dettato alcune linee guida. È risaputo insomma che alla mafia non piace il 41 bis, né Di Matteo. Già avevano tremato quando si vociferava che sarebbe stato lui il nuovo ministro della Giustizia. Né avrebbero certo gradito che divenisse il capo del Dipartimento da cui dipende, fra l’altro, la gestione proprio del 41 bis, una condizione che i mafiosi hanno più volte dimostrato di non gradire.

Da qui ad accusare Alfonso Bonafede di avere avuto una parte nella scarcerazione di 376 tra ‘ndranghetisti, mafiosi e simili, approfittando delle condizioni che consigliavano una distanza sociale anche fra i carcerati, il passo è breve. Direi anzi che Bonafede si è dimostrato inadeguato al suo ruolo, se non altro per la grande ingenuità che ha dimostrato in questo frangente. Essendo lui ministro, come si dice, ‘non poteva non sapere’, e se non avesse davvero saputo, sarebbe appunto stato inadeguato al compito che gli era stato affidato.

Il suo è un ministero di veleni, e non è certo chi, come lui, dimostra anche poca dimestichezza dialettica nelle interviste che può reggerne il timone. Ma, si sa, questo governo ha distribuite cariche e ministeri secondo una logica schiettamente politica (vedasi anche il Ministero della salute, in cui il vero protagonista, quello che conosce le risposte, è il dottor Sileri, viceministro), denunciando scarsa adeguatezza ad alcuni incarichi affidati con la logica della spartizione numerica – leggasi: voti. In uno Stato diverso da quello in cui viviamo, il Ministro della Giustizia si sarebbe già dimesso, senza le forche caudine delle mozioni di sfiducia – una poi, addirittura dalla Bonino! Ma siamo in Italia: questo governo si regge con gli stecchini, e Renzi, in penombra, ha capito la forza di un piccolo partito che può, in alcuni casi – come in questo- essere l’ago della bilancia, facendo sua la lezione di Craxi.

Italia Viva non ha appoggiato le mozioni di sfiducia, che sono andate vane

Qualcuno ha scritto, oggi, che in cambio di questo ha chiesto – e forse ottenuto – un ministero, o forse la sua promessa, o forse altre cose. Comunque è lecito supporre che il suo appoggio se lo sia fatto pagare. Se le due mozioni di sfiducia fossero andate a segno (e ce n’erano tutte le potenzialità), il governo sarebbe caduto, e il futuro di questa compagine che ha una maggioranza solo parlamentare sarebbe stato molto oscuro, visto che oramai gli Italiani si sono seccati persino del presidente Conte, ai minimi nei sondaggi. Ma, dicevo, siamo in Italia. Bonafede non s’è dimesso, tutto continua come prima. Ma non è detto che tutto sia stato chiarito. Le due mozioni sono cadute, e quindi il buon Alfonso è stato ‘assolto’: ma non con formula piena. Appunto, per insufficienza di prove.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Editoriali

Oriana Fallaci: Il coraggio della verità

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Scusaci Oriana,
non ti abbiamo proprio capito.

Non solo ci avevi messi in guardia ma avevi lasciato che quello che tu chiamavi “alieno che vive in me” ti divorasse perché ritenevi più importante educarci alla riscossa dell’Occidente che salvare la tua vita.

Dopo quasi 20 anni dalla tua scomparsa– te ne andasti via in silenzio quel 15 settembre 2006 – siamo ancora con quell’estremismo islamico mascherato da buonismo che si insinua nel nostro pianeta con la rapidità di un virus al quale non siamo un grado di porre rimedio o, meglio, non vogliamo porre rimedio.

Le tue parole, i tuoi gesti, anche estremi, il chador buttato a terra – cencio da medioevo -, non hanno fatto presa.

Purtroppo un ecumenismo buonista ci copre gli occhi.

Gli Stati Uniti, un tempo custodi di un ordine mondiale democratico, si inginocchiano per l’ennesima volta di fronte alle guerriglie talebane divenendo, ancora una volta, artefici di confusione e non di libertà.

Le donne afgane tornano ad essere al pari di animali da riproduzione e nessuna voce si scaglia più contro questa ignominia.

Il sangue di giovani soldati occidentali sparso sulla terra non grida solo giustizia ma verità e rispetto per la loro missione di democrazia.

Il sangue di troppe giovani vittime colpevoli solo di vivere “nella parte sbagliata del mondo” muoiono sotto “bombe intelligenti” che dimostrano, sempre di più, la “stupidità del genere umano”.

Senza dimenticare la continua corsa ad un riarmo che in apparenza vuole imporre la pace ma poi diventa solo “fabbrica di morti”.

Scusami se mi rivolgo a te solo oggi.

Ma sento attorno a me il silenzio della rassegnazione di un mondo prono alla violenza.
Sento l’ipocrisia di chi vorrebbe un mondo organizzato dall’alto con scelte di chi, nel mondo, ormai non vive più perché abituato alle mollezze di un cultura che vuole essere solo di morte e non più di vita.

Oggi saresti stata l’emblema vivente di una riscossa necessaria ad un mondo senza più attributi né coraggio.

Saresti quel punto di riferimento di chi, come me e tanti altri, crede ancora nella possibilità che questo martoriato mondo possa tornare ad essere luogo di pace, di rispetto reciproco, luogo in cui le “libertà individuali” possano divenire valore aggiunto.

Ma, purtroppo, non ci sei più e sentiamo terribilmente la tua mancanza.
Ci manchi, mi manchi!

15 settembre 2006 – 15 settembre 2024

Continua a leggere

Editoriali

Omosessualità, il caso del Vescovo Reina e le ombre sulla formazione nei seminari

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

L’inchiesta sul Vescovo Reina getta luce su presunte problematiche all’interno della Chiesa, alimentando il dibattito sulla formazione dei sacerdoti e il trattamento dell’omosessualità nei seminari cattolici

L’omosessualità, la maturità umana e i requisiti per il sacerdozio sono temi centrali di un dibattito che negli ultimi anni ha assunto una dimensione sempre più rilevante all’interno della Chiesa Cattolica.

Questo approfondimento de L’Osservatore d’Italia intende analizzare il contesto che coinvolge il Vescovo Baldo Reina, ex rettore del seminario di Agrigento, accusato di aver adottato pratiche discutibili nella formazione dei seminaristi, in particolare riguardo ai candidati con tendenze omosessuali.

La vicenda è stata approfondita in una recente inchiesta giornalistica, che solleva interrogativi sulle dinamiche di discernimento, il rispetto dei “fori” interno ed esterno e la condotta morale all’interno dei seminari cattolici.

La formazione nei seminari: un quadro confuso

Un primo elemento critico è la mancanza di un progetto formativo univoco che regoli la formazione dei seminaristi in modo uniforme in tutta la Chiesa cattolica.
I seminari, infatti, seguono orientamenti e approcci diversi, il che complica il processo di valutazione dei candidati al sacerdozio. In questo contesto, emergono problematiche legate alla gestione delle tendenze omosessuali e al modo in cui queste vengono affrontate durante la formazione.

La Chiesa Cattolica ha stabilito una distinzione tra due concetti fondamentali nella gestione della formazione: il foro interno e il foro esterno. Il primo riguarda l’intimità spirituale e personale del candidato, tutelato dal sigillo sacramentale e gestito da padri spirituali e confessori. Il secondo concerne la dimensione pubblica e formativa del seminarista, supervisionata da rettori e insegnanti. Tuttavia, il confine tra questi due “fori” non sempre viene rispettato, come dimostrato nel caso del seminario di Agrigento.

Tanto si potrebbe scrivere sulle origini e sviluppo della coscienza ecclesiale di questi due “fori” ma prendiamo un intervento di Papa Francesco che vale a spiegare bene in cosa consista: «E vorrei aggiungere – fuori testo – una parola sul termine “foro interno”. Questa non è un’espressione a vanvera: è detta sul serio! Foro interno è foro interno e non può uscire all’esterno. E questo lo dico perché mi sono accorto che in alcuni gruppi nella Chiesa, gli incaricati, i superiori – diciamo così – mescolano le due cose e prendono dal foro interno per le decisioni in quello all’esterno, e viceversa. Per favore, questo è peccato! È un peccato contro la dignità della persona che si fida del sacerdote, manifesta la propria realtà per chiedere il perdono, e poi la si usa per sistemare le cose di un gruppo o di un movimento, forse – non so, invento –, forse persino di una nuova congregazione, non so. Ma foro interno è foro interno. È una cosa sacra. Questo volevo dirlo, perché sono preoccupato di questo». (Papa Francesco – Presentazione della nota sull’importanza del Foro Interno e l’inviolabilità del sigillo sacramentale, 29 giugno 2019.)

La nota sull’intervento, ovviamente, ci aiuta a capire dalle stesse parole di Papa Francesco l’importanza e la serietà con cui vengono visti i due “fori”, specialmente quello interno.

Il caso di Agrigento: “Libertà” o pressioni?

Nel seminario di Agrigento, sotto la direzione di Baldo Reina, un giovane seminarista con tendenze omosessuali è stato inviato a seguire un percorso noto come “Verdad y Libertad”, un programma di guarigione dall’omosessualità, ampiamente criticato e condannato sia dalla comunità scientifica che dalla Chiesa stessa.

La decisione di sottoporre il giovane a questo programma, che ha provocato disorientamento e danni psicologici, è stata presa nel foro esterno, sotto la supervisione di Reina quando era rettore del seminario di Agrigento.

Questo solleva questioni etiche e pastorali, poiché la proposta di partecipare a tali programmi dovrebbe avvenire con il consenso del seminarista, che però si è trovato di fronte a pressioni implicite per conformarsi.

L’elemento più inquietante è l’assenza di separazione tra foro interno ed esterno: il seminarista, che si è confidato spiritualmente, è stato poi giudicato e obbligato a seguire un percorso di “cura” che violava i principi di riservatezza e rispetto del foro interno. Questo modus operandi è stato fortemente criticato, poiché ha sovrapposto il giudizio spirituale a quello formativo, con effetti devastanti sulla persona coinvolta.

Le critiche a Reina: Un giudice unico?

Reina ha agito come giudice unico nel caso del seminarista, dimostrando una gestione della formazione caratterizzata da un’autorità indiscutibile e da un’interpretazione rigida delle norme. L’inchiesta pubblicata su “Domani” evidenzia come il percorso imposto al giovane seminarista non solo mancasse di fondamento medico e psicologico, ma fosse anche moralmente discutibile. Le pratiche proposte dal programma “Verdad y Libertad” sono state condannate in vari paesi, compresa la Spagna, e ritenute contrarie agli insegnamenti della Chiesa stessa (QUI L’ARTICOLO DEL QUOTIDIANO DOMANI).

Un clima di tensione nella Diocesi di Roma

La nomina di Baldo Reina come vescovo ausiliare di Roma ha sollevato preoccupazioni anche per la gestione della Diocesi di Roma, in particolare per quanto riguarda la gestione del patrimonio immobiliare e le dinamiche interne al Vicariato. La presenza di figure discusse, come Don Renato Tarantelli Baccari, ex avvocato diventato sacerdote, e Mons. Michele Di Tolve, ex rettore del seminario lombardo, ha creato un clima di sfiducia e tensione tra i sacerdoti romani. La mancanza di trasparenza e il rischio di favoritismi hanno alimentato il malcontento.

Il caso del Vescovo Reina solleva questioni profonde su come la Chiesa Cattolica gestisce la formazione dei futuri sacerdoti, soprattutto quando si tratta di tematiche delicate come l’omosessualità. L’assenza di un progetto formativo chiaro e la mancata distinzione tra foro interno ed esterno espongono i candidati a pressioni psicologiche e morali che possono compromettere il loro percorso. La Chiesa dovrà riflettere su questi episodi per garantire un ambiente di formazione più rispettoso e trasparente, evitando che si ripetano errori simili.

Continua a leggere

Editoriali

Mario Draghi e Gianni Letta ospiti di Marina Berlusconi: un incontro che scuote il panorama politico

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

L’ex premier Mario Draghi a Milano: tensioni e segnali di distacco dal governo Meloni

La notizia dell’incontro tra Mario Draghi e Marina Berlusconi, tenutasi mercoledì 11 settembre, ha scatenato un forte dibattito politico, soprattutto dopo che l’Ansa l’ha resa pubblica solo tre giorni dopo. L’ex Presidente del Consiglio, visto uscire dall’abitazione della primogenita di Silvio Berlusconi in corso Venezia a Milano, avrebbe partecipato a un incontro definito “di cortesia” e pianificato da tempo, secondo quanto riferito da un portavoce della famiglia Berlusconi.

Tuttavia, la tempistica e il contesto politico rendono difficile non interrogarsi sulle implicazioni di questo incontro. Draghi era appena tornato da Bruxelles, dove aveva presentato un rapporto sulla competitività europea, e poche ore dopo la sua visita milanese è stato visto anche Gianni Letta, figura storica di raccordo tra la famiglia Berlusconi e Forza Italia.

L’incontro arriva in un momento delicato per Forza Italia, che negli ultimi mesi ha manifestato segnali di distacco dagli alleati di governo, in particolare Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni. In questioni cruciali come i diritti civili e la giustizia, il partito azzurro ha mostrato una crescente distanza dalle posizioni conservatrici del governo. Sebbene in Parlamento non ci siano stati strappi concreti, le dichiarazioni di Marina Berlusconi e le recenti mosse del gruppo Mediaset rivelano un progressivo smarcamento.

Solo qualche mese fa, Marina Berlusconi aveva dichiarato senza mezzi termini di sentirsi “più in sintonia con la sinistra di buon senso” su temi come l’aborto, il fine vita e i diritti LGBTQ. Questa presa di posizione, già significativa, viene ora amplificata da una nuova iniziativa di Mediaset, guidata da Pier Silvio Berlusconi: a partire dal 15 settembre, tutte le reti del gruppo manderanno in onda una serie di spot che promuovono la diversità e l’inclusione, una scelta che suona come una sfida indiretta alle politiche del governo Meloni.

Questo segnale non arriva solo dal fronte mediatico, ma si estende anche al contesto politico. Forza Italia sembra voler tracciare una linea di distinzione, tentando di riaffermare la propria identità moderata e liberale, distante dalle posizioni più radicali dell’esecutivo attuale.

Con queste mosse, la famiglia Berlusconi sembra voler riposizionarsi nel panorama politico italiano, lasciando intendere che potrebbe non voler più seguire pedissequamente la linea degli alleati di destra.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti