Connect with us

Primo piano

ROBERTA RAGUSA: IN ATTESA CHE LA PROCURA DI PISA SI ESPRIMA

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 6 minuti Sabato 9 agosto è stato compiuto un giro di perlustrazione

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 6 minuti
image_pdfimage_print

di Chiara Rai

In attesa che si spalanchino le porte del processo per l’unico indagato che è il marito di Roberta e che quindi la magistratura vada fino in fondo e riesca ad individuare il colpevole della scomparsa di Roberta, ci sono cittadini che non si arrendono alla ricerca di indizi, forse anche del corpo della povera donna che potrebbe essere stata uccisa da chi avrebbe dovuto esserle accanto. E in suo nome si organizzano e perlustrano il territorio per trovare quella giustizia tanto attesa, confidando, prima di tutto nel lavoro senza sosta delle forze dell’ordine coadiuvate dal procuratore capo della Repubblica di Pisa, Ugo Adinolfi il quale a marzo ha richiesto che Logli fosse rinviato a giudizio per omicidio.

La perlustrazione  

 Sabato 9 agosto è stato dunque compiuto un giro di perlustrazione, un’attento giro di ricognizione ma non certo alla stregua di quello che sono in grado di operare gli investigatori con mezzi e forze adeguate,  in quattro zone "sensibili" del territorio pisano, con Gaia Ghilarducci, Tiziano Vason e  Donatella Raggini, che è arrivata dall'Emilia Romagna fino in Toscana per parteciparvi. Tutti appartengono al gruppo Fb ufficiale dedicato a Roberta, fondato da Andrea Marotta poche ore dopo la scomparsa di Roberta nel 2012.   Il primo luogo visitato è stato il fiume Morto, lungo la Via Figuretta.

Il secondo luogo la Via Gigli. Il terzo luogo l'ex deposito militare di Titignano. Infine è stata perlustrata la tenuta di Coltano.

Il deposito di Titignano, nel comune di Cascina (Pisa) è un ex deposito militare dei paracadutisti della Folgore  ormai dismesso da almeno 35-40 anni circa. 

Il gruppo di persone ha avuto la grande fortuna di conoscere una persona che vive lì di fronte in condizioni molto precarie, in una roulotte con un piccolo terreno recintato,  il quale ha raccontato che il lucchetto di chiusura è stato apposto circa due mesi fa, quindi dopo la testimonianza di un tale che in una lettere anonima al settimanale Giallo si è firmato Tony.

La testimonianza

Secondo questa lettera anonima di Tony, una fonte presumibilmente attendibile, i resti della donna potrebbero essere nascosti in un luogo che Antonio Logli conosceva bene, l’ex deposito militare di Titignano. Tony ha ha indicato l’ex deposito militare di Titignano come luogo all’interno del quale giacerebbero, nascoste nelle cisterne che un tempo custodivano il carburante, le spoglie della donna. La zona sarà battuta dagli investigatori di Pisa, che hanno deciso di non tralasciare nessuna indicazione aprendo l’ipotesi ad una nuova possibile pista.

All'epoca del delitto il luogo era stato anche abitato da nomadi, e comunque era utilizzato dal personaggio che abita di fronte per allevare le sue galline, tanto è vero che ha dichiarato che spesso riparava la recinzione che veniva saltuariamente danneggiata.

La tenuta di Coltano (Pisa) ove in passato sono stati ritrovati diversi cadaveri. Si presta bene all'occultamento di un corpo poiché molto vasta, c'è un torrente che corre lungo i campi e non è molto frequentata. La frazione di Coltano è un piccolo borgo agricolo, antico possedimento mediceo, e costituisce una delle storiche Tenute in cui è suddiviso il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

Cinque cadaveri sono stati ritrovati in passato in quella zona, ma si è sempre trattato di prostitute. Può darsi anche che chi abbia ucciso Roberta, sempre che Roberta sia morta, abbia voluto nasconderla in quella zona boscata e abbandonata e far credere che anche la povera Ragusa sia stata vittima di un maniaco serial killer che ancora si trova in giro. Sui cordoni dunosi, che un tempo emergevano dalle paludi, si trovano le uniche fasce boscate della Tenuta. Non sembrerebbe quindi difficile occultare un cadavere da quelle parti

Via Gigli

I carabinieri dedicano particolare attenzione alla testimonianza di Silvana Piampiani. Casalinga, 58 anni, la donna vive con la mamma in via Gigli, la strada che più di via Dini, dove abitano i Logli, sembra conquistare un ruolo di luogo cruciale per la messa in scena di azioni su cui si poggia la tesi dell’accusa nei confronti di Logli.

 Silvana Piampiani, una vicina di casa e Filippo Campisi, vigile del fuoco hanno riferito ai carabinieri di avere visto Logli in via Gigli intorno all'1 di notte. Campisi, che stava tornando a casa dal suo turno di lavoro, ha riferito di aver sentito anche un urlo di donna. Tutto questo si aggiunge ai risultati dei test a cui sono stati sottoposti i cani molecolari che hanno fiutato la presenza di Roberta tra la sua abitazione e un punto preciso di via Gigli nei pressi della ferrovia.

Il supertestimone e via Gigli

il supertestimone che la notte della sparizione di Roberta Ragusa, tra il 13 e il 14 gennaio 2012, vide prima Antonio Logli fermo in macchina in via Gigli, e poco dopo un uomo e una donna litigare in strada. Si chiama Loris Gozi e abita proprio in via Gigli. Gozi ha ripercorso tutti i momenti di quella sera, tornando a sottolineare ciò che era successo la mattina dopo, quando Antonio Logli aveva suonato alla sua porta con una foto della moglie in mano per chiedere se per caso l'avesse vista. Anche nel pomeriggio Logli è tornato a bussare alla porta, stavolta ha parlato con la moglie di Gozi, per chiedere ancora una volta se qualcuno avesse visto qualcosa. Una circostanza strana visto che è stata l'unica porta alla quale il marito di Roberta avrebbe bussato per avere notizie della donna scomparsa, una circostanza però che non appare poi così strana se si considera che Gozi è sicuro che quella sera Logli fermo in auto lo aveva visto mentre stava rientrando a casa in auto.

Ricordiamo che gli inquirenti considerano il testimone comunque attendibile, perchè ciò che ha raccontato, con il percorso fatto, è perfettamente confermato dalle celle agganciate dal suo cellulare lungo il tragitto che da Pisa, dove lavora la moglie, lo ha riportato a casa, in via Gigli.

 

Più di qualcuno pensa però che la chiave di volta sia all’Elba. Settembre 2013

Vacanze del marito, dei figli di Roberta e di Sara Calzolaio: sono andati tutti all'isola d'Elba, come accadeva anche quando c'era ancora Roberta. 

 

 Quel viaggio all’isola d’Elba di Logli e suo padre

un viaggio all’isola d’Elba, a ridosso della scomparsa di Roberta, del marito, Antonio Logli, e del suocero, Valdemaro. I due, secondo la versione data agli inquirenti, volevano andare a vedere se nella casa al mare ci fossero tracce di lei. Un viaggio molto strano in quel momento. I due si sono mossi con tutta tranquillità e soltanto molti giorni dopo la scomparsa gli inquirenti avrebbero cercato nella casa marina dei Logli.

 

Testimonianza o depistaggio?

Un nuovo avvistamento o un depistaggio?. Tempo fa, l’avvistamento è partito da Milano, dove un uomo dice di aver visto Roberta Ragusa in un bar, in via Filiberto, all’angolo con Corso Sempione. La donna indicata, due grandi, indimenticabili, occhi blu, avrebbe avuto un cappotto nero. Scrive su facebook la moglie del testimone, Rosalba Trapani, infermiera professionale: «Noi siamo persone serie». Ma non abbiamo saputo più nulla.

 

La sensitiva

''Roberta Ragusa è sepolta nel giardino di una casa sul mare". Sarebbe il messaggio scritto da una sensitiva e recapitato in busta chiusa al quotidiano la Nazione di Pisa. La sensitiva sarebbe una vicina di casa di Roberta e di suo marito Antonio Logli

 

La versione di Logli

Antonio Logli, indagato per omicidio volontario e occultamento di cadavere, ha invece sempre detto di essere andato a dormire intorno alle 23.45 e di essersi accorto dell'assenza della moglie la mattina seguente

 

L’incidente domestico

Il 10 gennaio 2012 a Roberta accade un incidente. Sara Calzolaio, l’amante di Logli, ha ricordato che quella quella mattina in autoscuola vi era Roberta la quale disse di recarsi a casa senza un motivo particolare, poi ricomparve nel pomeriggio verso le 16,30 con un aspetto che faceva pensare che stesse male.

Aveva il viso pallido ed era dolorante a un gomito e alla testa. Sembrerebbe che quella mattina, appena entrata in casa fosse stata colpita da dei cartoni di Natale che Logli stata riponendo in soffitta. Lei l'aveva raggiunto sulla scala per poi vedersi il cartone venire addosso perché era sfuggito a Logli.

 

Le telefonate con Sara Calzolaio, la sera prima che scomparisse Roberta

 La sera prima Logli con il cellulare dedicato aveva chiamato Sara verso le 23 per rimanere circa una mezz'ora al telefono, secondo quanto dichiarato dall’amante, i due, il giorno seguente sarebbero dovuti andare all'Ikea a Firenze. E presero un appuntamento. E se Roberta avesse sentito la telefonata e i due coniugi avessero iniziato a litigare mentre i bambini dormivano? Sara e Antonio si sentiranno un'altra volta, alle 00,17 per un manciata di secondi. Poi nei verbali i testimoni Loris Gozi e Silvana Piampiani raccontano di aver visto Antonio Logli litigare con una donna in via Gigli, fuori dall'abitazione, nelle ore in cui lui ha sempre sostenuto di essere rimasto a letto.

Torniamo con una interrogaizone importante per la risoluzione del giallo di Roberta Ragusa: Perché Logli ordinò all'amante Sara Calzolaio di distruggere i telefonini utilizzati per parlarsi negli 8 anni della loro relazione clandestina? I due hanno parlato di qualcosa di cui non dovevano? 

 

LEGGI ANCHE:

 

 11/08/2014 ROBERTA RAGUSA: INDAGINI VICINE ALLA SVOLTA?


Editoriali

Corsi di recupero per i debiti formativi: dettagli ed efficacia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print


Ogni scrutinio di classe è diverso e proprio per questo possono essere decretate promozioni, bocciature o sospensioni di giudizio, nonché i cosiddetti debiti formativi.

In questo articolo non si vuole tanto commentare la decisione di dare 1 o 2 o 3 debiti formativi in una o più discipline, quanto l’efficienza dei corsi formativi che dovrebbero aiutare lo studente, in sospensione di giudizio, a ripassare la materia/e per poi dare l’esame “riparativo” da fine agosto a inizio settembre.

La regola ministeriale sancisce che chi “salda” il debito/i passa all’anno scolastico successivo e chi non lo supera dovrà ripetere l’anno.

Quello che spesso ci si domanda, tra docenti, è quanto l’alunno riesca a comprendere dal corso formativo e quanto sia utile lo studio individuale.

Sicuramente, il corso formativo aiuta l’alunno a ristudiare i punti di fragilità della disciplina in cui ha il debito, ma un buono studio individuale può rendere maggiormente efficace il recupero.

In questo caso, sarebbe necessario avere un’insegnante esterno che possa aiutare lo studente a focalizzarsi sui punti chiave svolti a lezione.

Essenzialmente, per questi motivi sarebbe idoneo:

  • 1. Focalizzare per memorizzare, ma anche per comprendere;
  • 2. Produrre uno schema riassuntivo sugli argomenti che appaiono più fragili da apprendere;
  • 3. Leggere gli schemi e i riassunti ad alta voce;
  • 4. Non darsi un tempo nello studio poiché ogni persona ha i suoi di tempi;
  • 5. Ripetere i concetti chiave più e più volte;
  • 6. Passare ad argomenti successivi;
  • 7. Produrre testi o comprensioni scritte per esercitarsi;
  • 8. Nella fase finale ripassare tutto a scaglioni.

Pertanto, costruirsi uno schema mentale è molto utile sia per l’alunno che per l’insegnante che, caso mai segue, individualmente il ragazzo/a.

Ecco, secondo questa progettualità di recupero, lo studente con debito/i potrebbe arrivare a risultati efficaci e fare “bella figura” davanti alla commissione di recupero. Tuttavia, la proposta vincente è si ai corsi formativi, ma anche un grande si allo studio individuale oppure accompagnato da un docente in rapporto 1/1.

Continua a leggere

Editoriali

La linguistica italiana: qual’è l’elemento che si oppone al suo cospetto?

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print


La lingua italiana nel corso dei secoli ci ha lasciato poemi, trattati, racconti e storie che al giorno d’oggi necessitano di essere interpretati da esperti ( o non ) per poterli conoscere nella loro anima. Pensiamo alla Divina Commedia di Dante Alighieri nella versione volgare dell’italiano … ecco in questo caso per interpretarla dobbiamo “tradurla nell’italiano che si parla oggi”.

Gli studiosi, i docenti possono tradurla, ma chi non è erudito o non possiede le strumentazioni adatte (vocabolari, la conoscenza della storia della lingua italiana etc …) fa sicuramente più fatica a comprenderne il significato.
Tutto quello che la lingua italiana ci ha lasciato necessita di essere analizzato poiché come primo requisito per una giusta comprensione del poema è sapere quando è stato scritto? dove è stato scritto (in quale paese)? che influenze ha subito da parte di altre lingue? quale storia c’è dietro a quel racconto?

Parlare di interpretazione linguistica è banale, si necessità di una vera e propria traduzione, ad esempio dall’italiano volgare del 1200 a quello del 1800.
Ogni epoca ha delle caratteristiche linguistiche in termini diacronici che nessuno può modificare.

Come reca il titolo dell’articolo esiste un elemento che si oppone alla pura lingua italiana (così come la conosciamo oggi): il dialetto.

In molti paesi della nostra penisola il dialetto è conservato e tutt’ora oggi si mantiene vivo. Questo accade sia al nord, al centro che al sud Italia.

L’utilizzo del dialetto, considerato una lingua a tutti gli effetti, è molto in voga in Italia poiché molte persone vogliono mantenere le proprie origini e, non solo, anche la propria unicità/identità. Per tali motivi, assolutamente non banali, la lingua italiana si confronta anche con i vari dialetti.

La dialettofonia rappresenta il suono delle parole di un determinato registro linguistico tipico di una parte della nostra Italia. A volte il solo aspetto fonetico delle parole dialettali ci permette di riconoscere, ad esempio, da quale regione arriva quella tal persona.
Il dialetto “ricalca”, in senso figurato, uno stemma che ciascuno di noi porta nel suo DNA e che non può cancellare. Tuttavia, se una persona non parla il suo dialetto non vuol dire che non gli piaccia o che non sa esprimersi, ma semplicemente possono esserci delle abitudini pregresse che non gli consentono di utilizzare il dialetto.

Solitamente questo è il caso dei giovani d’oggi che preferiscono gli slang ai codici linguistici del proprio dialetto. Una caratteristica sicuramente positiva è mantenere vive le forme dialettali a favore di un loro utilizzo altrettanto diffuso.

Continua a leggere

In evidenza

Roma, aggressioni e borseggi in metro. Riccardi (UdC): “Linea più dura per garantire la sicurezza pubblica”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

“Ci troviamo ad affrontare un problema che il Governo non può più ignorare: i borseggiatori operano impuniti nelle metropolitane di Roma. Questa situazione è inaccettabile e richiede un intervento deciso e immediato. Ritengo che la sicurezza dei cittadini debba essere una priorità assoluta e che la moderazione non significhi inazione”.
È assai dura la reazione del commissario cittadino di Roma Capitale dell’UdC, il dottor Roberto Riccardi, circa le continue, ripetute aggressioni e borseggi nella Capitale.

Dottor Riccardi secondo Lei dove bisogna intervenire in fretta nella legislazione italiana in tale materia?
I recenti episodi di furto nei mezzi pubblici mettono in luce una legislazione troppo permissiva. La normativa attuale, che prevede l’intervento delle Forze dell’Ordine solo su querela dei borseggiati, è del tutto inefficace. Questo non solo rallenta l’intervento delle autorità, ma spesso disincentiva le vittime a denunciare, sapendo che le conseguenze per i borseggiatori saranno minime o inesistenti.
Le leggi attuali non sono sufficienti per contrastare efficacemente questo fenomeno. È necessario un cambio di rotta deciso.

il commissario cittadino UdC di Roma Capitale, dottor Roberto Riccardi

E cosa può fare in più, in questo frangente, l’organo giudiziario?
Bisogna smettere di essere troppo indulgenti con i delinquenti. Va adottata una linea più dura per garantire la sicurezza pubblica.
Lei rappresenta uno dei partiti di governo nazionale. Esiste una vostra “ricetta” in merito?
Ecco le misure che proponiamo; arresto obbligatorio per i borseggiatori con l’introduzione dell’arresto obbligatorio per chiunque venga colto in flagrante a commettere furti nei mezzi pubblici. Questo deterrente è essenziale per scoraggiare i delinquenti e proteggere i cittadini.
Modifica della normativa vigente; bisogna consentire l’intervento delle Forze dell’Ordine anche in assenza di querela da parte della vittima, permettendo un’azione tempestiva e decisa contro i borseggiatori.
Inasprimento delle pene ed introduzione di sanzioni più severe per i reati di furto, specialmente quando commessi in luoghi pubblici e affollati come le metropolitane.
Campagne di sensibilizzazione informando i cittadini sui loro diritti e sull’importanza di denunciare ogni atto di borseggio, contribuendo così a creare una comunità più sicura e coesa.
Ma Lei crede che con tali misure si possa mettere un argine alla questione che preoccupa non solo i romani ma le decine di migliaia di turisti che ogni giorno arrivano nella capitale?
Non possiamo più permetterci di essere indulgenti. Dobbiamo agire con fermezza per garantire la sicurezza di tutti i nostri cittadini.
Le Forze dell’Ordine devono essere messe nelle condizioni di poter agire senza ritardi e senza ostacoli burocratici.
Dobbiamo essere determinati nello spuntare le armi dei buonisti ed a ripristinare la legalità nelle nostre strade e nelle nostre metropolitane. Solo con un intervento deciso e risoluto potremo garantire una Roma più sicura e vivibile per tutti.

Risposte chiare e concrete quelle del commissario cittadino UdC di Roma Capitale Roberto Riccardi.
Ci auguriamo che questa volta la politica affronti davvero con tale determinazione questa assenza di sicurezza per i romani e per le migliaia di turisti che si apprestano a giungere nella Capitale per l’imminente apertura, il 24 dicembre 2024, dell’Anno Giubilare.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti